Progressive Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 41 minuti fa, ediate ha scritto: la Corolla Bella macchina
qzndq3 Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 1 ora fa, ediate ha scritto: dovrò restituire la mia aziendale per fine.... età lavorativa Ti invidio in senso buono! Per l'occasione se ti è possibile il mio consiglio è di farti un bel regalo... personalmente mi orienterei verso un berlina tedesca, di 3 volumi c'è ampia scelta, ad esempio A3 Sedan, A4, Serie3, ClasseA, ClasseC. Dipende dal budget e dalle preferenze...
ediate Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @qzndq3 ma anche non a tre volumi… ci sono belle berline a due volumi che non mi dispiacciono affatto. Tutto dipende dai tempi di consegna.
miky8 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Ho in casa una Skoda Fabia style 1.0 80 CV. Auto che esteticamente trovo davvero riuscita, anche gli interni mi piacciono. Molto capiente ( per il tipo di auto anche il bagagliaio) . Il motore in basso è abbastanza elastico ma ha davvero poco allungo...avrei sicuramente preferito la versione turbo da 115 CV ( se non ricordo male) che ho avuto occasione di provare. Su auto anche più piccole di questa, penso alle citycar, credo che siano motori interessanti.
qzndq3 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @ediate tra le due volumi le solite A3, ClasseA, Serie1 non sono malvage, dal punto di vista estetico io preferisco la A3. Dovresti fare un giro per concessionarie, qualcosa in pronta consegna c'é, ma cariche di accessori, non ho idea dei tempi di consegna.
verdino Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Mia moglie ha la Mini Cooper D 3 cilindri 1500cc che va’ una meraviglia ogni tanto la uso anch’io. Gran coppia, motore pronto e potente per la cilindrata ed in grado di mantenere velocità medie elevate con facilità e con consumi contenuti. Sembra non allunghi perché la frequenza degli scoppi, a parità di giri rispetto ad un 4 cilindri sono il 25% in meno, e rispetto al 6 cilindri la metà’, fa l’effetto sonoro che sembra giri meno. Basta guardare il contagiri e ci si rende conto che invece i regimi di giri ci sono. Unico difetto un po’ di rombosita’ ai bassi regimi come tutti i tre cilindri, ma è ben insonorizzata. A parità di cilindrata un 3 cilindri ha meno attriti interni rispetto ad un 4 cilindri, quindi parte prima e’ più pronto e brillante e in teoria consuma meno. In pratica anche il 4 cilindri romba, i più belli da usare sono i 6 cilindri, più silenziosi e vellutati, il problema è che sono 3.000 di cilindrata. 1
domenico80 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 mah , a me la storia del 3 cilindri .......... che va bene ........... me par na sciocchezza ........ certo , va bene x chi riesce a venderli ed a quei prezzi un 3 cil vibra come concettualità ed ha un rumore indegno ....... costasse molto meno andrebbe anche benone , ma ...................... 1
criMan Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 4 minuti fa, domenico80 ha scritto: mah , a me la storia del 3 cilindri .......... che va bene ........... me par na sciocchezza ........ certo , va bene x chi riesce a venderli ed a quei prezzi un 3 cil vibra come concettualità ed ha un rumore indegno ....... costasse molto meno andrebbe anche benone , ma ...................... 1
feli Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Evitate i piccoli frullini tre cilindri, sono fragili e pieni di problemi, basta farsi un giro nei gruppi dei proprietari... A mio parere sono accettabili esclusivamente su utilitarie piccole e leggere ma solo in versione aspirata (più semplici e quindi affidabili). Purtroppo tutte le case automobilistiche, eccezion fatta per Mazda e Honda, ormai montato i tre cilindri turbo anche su pesanti Crossover/SUV e dopo aver detto addio ad affidabilità e prestazioni, salutiamo anche i consumi ridotti... 2
Progressive Inviato 14 Febbraio 2023 Autore Inviato 14 Febbraio 2023 Sui bassi consumi di un tricilindrico montato su un SUV o comunque su auto di una certa stazza la vedo dura.
qzndq3 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 2 ore fa, verdino ha scritto: Mini Cooper D 3 cilindri 1500cc A pagina precedente ho scritto le mie impressioni, sono simili alle tue tranne per il "ben insonorizzata", io l'ho trovata decisamente rumorosa, sarà che avendo avuto come sostitutiva anche la 116D TP con lo stesso motore, ho utilizzato quest'ultima come termine di paragone, auto che non presentava la rombosità che hai menzionato. 2 ore fa, verdino ha scritto: Sembra non allunghi Il 4L (versione 4L da 150CV della 118D) è molto più rapido nel salire di giri rispetto al 3L, entrambi i motori arrivano ai 4000 giri/min, è diverso come ci arrivano. Come ho scritto i 34Cv ed gli 80 NW/m di coppia di differenza si sentono. --- Detto ciò il 3L TD BMW è un motore che mi è piaciuto parecchio, con lo ZF8 e convertitore di coppia è davvero notevole. I consumi sono sovrapponibili al 4L TD, bassi in assoluto.
v15 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 1 ora fa, feli ha scritto: sono fragili e pieni di problemi Al solito, dipende da chi e come li costruisce. Ripeto: il Suzuki 1.0 montato sull'Agila II di mio padre in quasi 10 anni e circa 100.000 km non ha mai dato una rogna, e non consuma un filo d'olio, mentre so per certo che il motore montato sulla Agila prima serie (made in Opel, sigla Z10XE) ha avuto diversi problemi. 1
piergiorgio Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 2 ore fa, feli ha scritto: eccezion fatta per Mazda e Honda e Suzuki
qzndq3 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 4 ore fa, domenico80 ha scritto: me la storia del 3 cilindri .......... che va bene ........... me par na sciocchezza ........ certo , va bene x chi riesce a venderli ed a quei prezzi un 3 cil vibra come concettualità ed ha un rumore indegno Dipende dal motore, dalla progettazione, dalla realizzazione e dai materiali. Un motore piccolo, realizzato in economia e tirato per il collo presenta dei rischi indipendentemente dal numero dei cilindri. Per quanto riguarda gli squilibri delle coppie di rotazione, vengono compensate, ad esempio, con paritetici squilibri sui volani dell'albero motore o con appositi contralberi. Se mi viene voglia cerco i disegni/descrizione del 3 cilindri Toyota, ho l'impressione che non abbia compensazione degli squilibri... Per chi ne vuole sapere di più: https://thesis.unipd.it/handle/20.500.12608/17946
Progressive Inviato 14 Febbraio 2023 Autore Inviato 14 Febbraio 2023 Ma qualcuno ha avuto esperienze con i motori 3 cilindri Ford ecoboost? Pareri?
v15 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 9 ore fa, Progressive ha scritto: qualcuno ha avuto esperienze con i motori 3 cilindri Ford ecoboost? Posso dirti che un mio cliente ne parla molto bene avendo da qualche anno una Focus con quel motore (versione turbo credo da 110 cv), e non è uno sprovveduto perché è un meccanico di lunga data alla concessionaria Mercedes di Lucca. 1
Silencer Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Il 14/2/2023 at 16:48, feli ha scritto: Evitate i piccoli frullini tre cilindri, sono fragili e pieni di problemi, Io ho una Skoda citigo 1000 (tre cilindri) mio figlio una punto 1.200 (quattro cilindri) Siamo più o meno a 150k chilometri entrambi I problemini li ha avuti la Fiat (pompa benzina e iniettori) Certo a parti invertite il conto sarebbe stato molto più salato ma il "trattorino" non si è rotto il "polmone" si P.s. sgratt sgratt🤞
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora