criMan Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @bic196060 pare di si , c'e' una lunga discussione sul forum di Quattroruote. La prima marcia e' elettrica e la seconda deve essere un po' lunghetta come rapporto per accompagnare la prima. Non so' se hanno trovato qualche soluzione al problema. Certo parliamo di discese lunghe; messo cosi' non mi sembra tanto sicuro come sistema.
pino Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Piccola precisazione. Ieri sono stato in VW per un controllo gratuito ed eventuale rabbocco dell'olio,e dei liquidi in generale. In 5000 km con olio nuovo ha consumato 200 / 300 mL di olio. Non è molto ma anche la quantità di olio contenuta non è molta saranno poco più di 3 litri. Mi han detto che c'è una spia gialla di rabbocco che si accende quando mancano 500 / 700 mL,non è molto ma si evita la fusione ( se la spia non si brucia ).
pino Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Piccola precisazione. Ieri sono stato in VW per un controllo gratuito ed eventuale rabbocco dell'olio,e dei liquidi in generale. In 5000 km con olio nuovo ha consumato 200 / 300 mL di olio. Non è molto ma anche la quantità di olio contenuta non è molta saranno poco più di 3 litri. Mi han detto che c'è una spia gialla di rabbocco che si accende quando mancano 500 / 700 mL,non è molto ma si evita la fusione ( se la spia non si brucia ).
domenico80 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 32 minuti fa, pino ha scritto: non è molto ma si evita la fusione ( se la spia non si brucia ). saranno spie / luci pensate ad hoc : dopo qualche tempo si bruciiano , così , nella tranquillità della luce spenta , ti trovi a prendere na mazzata .................... PS sta storia dell'eliminazione dell'asta controllo manuale e visivo olio motore ........................
pino Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @domenico80 L'astina c'è. Sulla Clio III del 2009 c'era l'astina,e all'avviamento compariva il livello dell'olio a segmenti ( 6 ). Ha iniziato a consumarne un po dopo i dieci anni.
domenico80 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Audi A 5 coupe , 2000 turbo , di qualche anno fa : in 2 a cercare l'asta e ............... non c'era , ecco xchè non la si trovava e se la spia si guasta ?
qzndq3 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 7 ore fa, criMan ha scritto: La prima marcia e' elettrica e la seconda deve essere un po' lunghetta come rapporto per accompagnare la prima. Non so' se hanno trovato qualche soluzione al problema. Supponiamo di fare un "bella" e maledetta coda in salita in montagna con molti rallentamenti senza frenate ed altrettante ripartenze a bassa velocità in prima con pendenze importanti, è quasi la norma d'estate alla domenica mattina, in un sistema così concepito è probabile che si scarichi la batteria dedicata al motore elettrico. Se la seconda è lunghetta il motore termico deve coppia da diesel di grossa cilindrata in basso, altrimenti la frittata è fatta. --- Per quanto riguarda il freno motore, credo sia sufficiente a batteria carica, deviare la corrente generata dal motore elettrico verso una resistenza opportunamente raffreddata che assorba pari potenza rispetto a quella della batteria completamente scarica in fase di ricarica.
qzndq3 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 4 ore fa, pino ha scritto: se la spia non si brucia Sarà un LED, poco probabile si bruci, ma la toccatina ai gioielli di famiglia è d'obbligo.
v15 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Il 21/2/2023 at 09:21, criMan ha scritto: Freni solo con l'impianto frenante Non credo siano così sprovveduti...in discesa la mia, quando la batteria è tutta carica, accende automaticamente il motore e frena con quello, come in un'auto tradizionale. 34 minuti fa, qzndq3 ha scritto: è probabile che si scarichi la batteria dedicata al motore elettrico Anche lì penso abbiano preso le dovute contromisure, basta non fare scaricare troppo la batteria, accendendo il motore a mo' di generatore quando scende sotto un certo livello.
v15 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 5 ore fa, domenico80 ha scritto: sta storia dell'eliminazione dell'asta controllo manuale e visivo olio motore .............. Altro punto a favore delle auto jap, nonostante sembrino sofisticate, in realtà permettono al proprietario volenteroso di eseguire le principali manutenzioni senza aver bisogno di attrezzature strane. Il resto del mondo invece fa di tutto per dirottarle in concessionaria, dove purtroppo col cliente non usano la vaselina 😋
criMan Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 56 minuti fa, v15 ha scritto: Non credo siano così sprovveduti...in discesa la mia, quando la batteria è tutta carica, la tua e' un sistema diverso. Questo e' un post di 4R di un proprietario di una Renault ibrida : "500m di dislivello bastano e avanzano per saturare la batteria e poi l'auto va in folle. Assurdo. L'ho provata, 1700km con ogni giorno sali e scendi 500m di dislivello. Sono rimasto contento per tutto, ma non per la mancanza del freno motore. Non va bene così. Ah consumo pieno-pieno 75L. Cdb 4l/100km."
v15 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 23 minuti fa, criMan ha scritto: Questo e' un post di 4R di un proprietario di una Renault ibrida : Non avevo approfondito, se è veramente così...mah, son davvero dei francesi! 😁
qzndq3 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 1 ora fa, v15 ha scritto: Non credo siano così sprovveduti... 1 ora fa, v15 ha scritto: Anche lì penso abbiano preso le dovute contromisure 19 minuti fa, v15 ha scritto: se è veramente così...mah, son davvero dei francesi! 😁 Siamo arrivati alla stessa conclusione 1
qzndq3 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 1 ora fa, v15 ha scritto: Altro punto a favore delle auto jap, BMW sui suoi motori (almeno i TD) fino alla serie3 G20 e serie1 F20 ha ancora l'astina dell'olio, la maniglietta è nera e non è molto visibile... secondo me lo fanno apposta
pino Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 In quasi 2 anni ho aperto il cofano una volta sola,perchè me lo ha chiesto mio cognato,mi vergogno un po a scriverlo ,non so se abbia o meno l'astina dell'olio.
domenico80 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 OT tutte ste minkiate dell'info.... non so cosa , del volante che le F1 son più semplici ed intuitive , degli schermi da ... enne pollici ... ma , noi , quando guidiamo , che accidenti facciamo ! vado di mio il navigatore non lo guardo ma lo ascolto , quindi , del display , me ne frega una cippa il clima lo voglio con i pomelloni e non a touch screen da display del clima bi / tri / quadri zona me ne frega un'altra cippa voglio asticella olio servo sterzo , clima , abs e specchietti esterni elettrici retraibili ( lavaggio ) , gli indicatori analogici con le lancettone .... il resto se lo possono tenere e ficcare ........... là uhhhm , ma allora come farebbero a spennarmi PS guardavo una classe C del 2003 , wagon , benza Kompressor , 156 cv , 160.000 km , perfetta , con i fanali a lampadine alogene , quelle che costano 5 o 10 € , fan..... le centraline anche x i fanali , ma rob da matt ........... guardavo ed un altro la comprava sotto il mio naso
pino Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @domenico80 Non guardare l'usato. Dacia Sandero Stepway 1.0 TCe Expression,91 cv. Con un millino in più passi a 110 cv. Molta sostanza,un mio ex collega l'ha acquistata un anno fa e me ne parla bene. Confortevole ,si carica bene. Si spende poco. Da quel che so Dacia fa pochissimo sconto.
domenico80 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 ...... ma è Renault primo secondo , piuttosto che dare 1 solo cent ai francesi vado a piedi o a scrocco di moglie e figlia 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora