Vai al contenuto
Melius Club

3 cilindri vs 4 cilindri (pregi e difetti)


Messaggi raccomandati

Inviato

@pino

Il 12/3/2023 at 10:14, pino ha scritto:

Due sere fa sono stato su una Opel Granland 3 cilindri turbo,comoda,silenziosa e per niente ruvida,il proprietario un mio ex collega in pensione è soddisfatto.

Mi ha detto va bene e consuma poco.

Ha percorso 8000 km in 3 anni.

mamma mia, le Opel… auto per pensionati - appunto - brutte e lente come la giustizia italiana. Poi, ci credo che consumi poco, ha percorso meno di 3000 chilometri l’anno. Io avrei, con queste percorrenze, preso una Panda… 😉

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

sono Fiat, devi pagare il motore, lo sterzo, i freni… tutti accessori, per loro.

Tu ci scherzi..- il mio prof di elettronica ci raccontava che quando acquistò la sua Alfa Junior, i sedili e non ricordo cosa altro, erano optional obbligatori

  • Haha 1
Inviato

@ediate Le tre cilindri sono auto per percorrenze moderate.

Va posta particolare attenzione all'utilizzo a freddo,e van tenute sopra i 2000 giri.

 

 

Inviato

@pino

3 ore fa, pino ha scritto:

Le tre cilindri

Sarà “tutto”, ma, finché potrò, non mi piegherò mai alla “illogica” del tre cilindri. Non vedo una sola voce di risparmio per l’automobilista, che in cambio ha solo scomodità e seccature, ma vedo tante voci di risparmio per i costruttori. Una tre cilindri costa al suo acquirente, oggi, molto di più di una quattro cilindri di solo uno-due anni fa. Se il mercato le avesse bocciate, come meritavano, staremmo ancora parlando di motori veri, magari plurifrazionati. Contenti noi… tanto i frullatori spazzeranno via tutto e fine del divertimento.

  • Melius 1
Inviato
Il 22/3/2023 at 22:51, ediate ha scritto:

tanto i frullatori spazzeranno via tutto e fine del divertimento.

Salvo la mia GR, la macchina più divertente che ho mai guidato, e ne ho avuto alcune anche di una certa ''importanza''. 

Inviato

@ediate

Ma secondo te, quanti o quante le hanno comprate sanno che hanno acquistato e stanno guidando una tre cilindri?

Mia moglie c’è l’ha e non lo sa, però è contenta🤣🤣🤣

Inviato

Cilindri? Ma cosa sono?

Mi ricordo di un ragazzo, laureato ne, che parcheggiata la moto di fronte alla cucina di casa mia (villette a schiera). Era una Suzuki TL 1000. Un giorno mi fermo a guardarla, e vedo che nello spioncino dell'olio motore, non c'era livello. Allora, appena lo vidi gli chiesi: ma il livello dell'olio non lo controlli? E lui, ma perché, si deve controllare?

Mio figlio, 4 anni fa fece la patente, a domanda, con che auto fai scuola guida, disse non lo so, e a domanda, che auto vorresti, rispose, non so, mi serve un mezzo di locomozione.

E voi vi lamentate che la gente compra i 3 cilindri?

Inviato

@verdino

14 ore fa, verdino ha scritto:

Ma secondo te, quanti o quante le hanno comprate sanno che hanno acquistato e stanno guidando una tre cilindri?

Hai ragione: non lo sa nessuno, basta che l’auto cammini. Io però, che sono “un pizzico” appassionato, a queste cose ci tengo, eccome… il mio sogno nel cassetto è possedere un auto ad otto o dodici cilindri! 

Inviato

@ediate

Anche a me piace la meccanica e trovo soddisfazione nei 6 cilindri che uso da una decina d’anni.

A mia moglie l’auto può avere anche un cilindro solo, basta che cammini e che sia dell’unico marchio che lei prende in considerazione.

Inviato
Il 22/3/2023 at 08:07, ediate ha scritto:

meno di 3000 chilometri l’anno. Io avrei, con queste percorrenze, preso una Panda… 😉

Con 3000 km anno, forse è più comodo noleggiarla alla bisogna. 

Mi chiedo anche come sia possibile. 

Forse non lavorano e non hanno figli. 

Io ho comperato da due mesi una fiesta diesel di 3 anni. Ho fatto circa 5000 km 😏

Inviato

La Panda di mia suocera aveva un anno fa, giusto giusto, 26’000 km in 13 anni… aveva più segni e gibolli sulla carrozzeria che km. Ora l’ha presa il nipote, mio figlio, che ci ha aggiunto quasi altri 30’000 in un anno andando a scuola ed agli allenamenti. Quando capita la uso anche io perché è fantastica da guidare, morbida e silenziosissima, fino a 90-100 kmh va benissimo anche in statale. Poi ci farà pratica anche l’ultima figlia se si decide a fare la patente, anche sembra poco interessata come tanti giovani oggi.

Mia suocera non guida più, ormai non ricorda nemmeno che aveva un’auto, poverina.

Inviato

@Jack la Fiat le utilitarie le sa fare, non c’è il minimo dubbio. I dubbi sono su tutto il resto, ammesso che ci sia… 🙂

Progressive
Inviato

Sulla Panda io andrei sul 1.2 con il vecchio motore Fire, l'ultima la trovo senza senso, soprattutto per il suo costo, la Cross ha un prezzo davvero esagerato per quello che offre, plasticaccia ovunque.

Il tre cilindri è pensato principalmente per uso cittadino e può andare bene su auto piccole.

Sul Pandino basico c'è poco e niente, neanche il sedile regolabile in altezza ti mettono.

Inviato

Il problema della Panda solitamente è la vecchia che la guida.

Inviato

@ediate Hanno risparmiato anche sulle viti dei fanalini: viti Parker da 1.6 mm. Il cambio di una lampadina mi é costato la rottura di tre su 6 supporti: un'altra lampadina e debbo ricomprare il fanalino (100€)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...