Vai al contenuto
Melius Club

3 cilindri vs 4 cilindri (pregi e difetti)


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, pino ha scritto:

Lo start & stop è l'accessorio più inutile e costoso

appunto, una schifezza. sapete mica se ci sono modelli che non lo hanno. grazie

oppure che lo hanno disattivabile, ma per sempre.

Inviato

@Progressivecome ho gia' scritto ho avuto una fiat 500 hybrid per 6 mesi e quindi il motore lo conosco.

Tra i trattorini 3 cilindri aspirati e' sicuramente il migliore e quanto ad affidabilita' sembra un progetto nato bene perche' non si sentono di difettosita' gravi tipo i 1.2 3 cilindri che infestano ormai tutti i modelli PSA (208,2008, Corsa, Mokka,308, Astra... e non ultimo la bellissima Jeep Avenger). Consuma poco ma il 3 cilindri Toyota fa ancora meglio , diciamo un 15% in meno , che e' il riferimento. Tuttavia non e' romboso e non vibra nelle riprese come il motore Toyota che da questo punto di vista e' uno dei peggiori sul mercato. Anzi devo dire che sotto alla 500 non ricordo mai di aver sentito vibrazioni in abitacolo o scaricate sulla plancia quando il motore va sotto coppia. Cosa frequente sulla Yaris 1.0 (modello attuale) tanto che pensavo inizialmente che quest'ultima avesse problemi. Un altra cosa buona del power train Fiat e' che non va mai in difficolta' la frizione , mai sentito puzza di bruciato , la Yaris invece in 3 occasioni sono arrivato a casa con un puzzo forte che proveniva dalla frizione. Se non ce la fa strattora e nello stacco della frizione sforza.

Ci sono i pero' , e' silenzioso e bello rotondo , ma con il cambio a 6 marce ti obbliga continuamente a cambiare marcia.

Sono tutte marce corte. L'ideale per i 3 cilindri e' rimanere sui 2000 giri (hanno la coppia in basso) e per farlo devi mettere continuamente mano al cambio. Alla lunga e' snervante ti giuro. Puoi anche fare tutto con la terza e ci riesci ma i consumi salgono di un 20%...

  • Thanks 1
Progressive
Inviato

E si, bella cavolata 

 

Inviato

@Progressive Lo start&stop é l'ennesimo capolavoro degli esperti Fiat che producono vetture che sono un'accozzaglia di materiali scadenti e che fanno esperienza sulla pelle del cliente: basta controllare i consumi superiori di Toyota e Fiat (2 km a litro su QR) rispetto a una Suzuki che tra l'altro ha un mild ibrido a 48 V e quattro cilindri senza volano bimassa (vedi Peugeot). Le automobili del gruppo sono solo fonti di problemi: vedi cinghia distribuzione a bagno d'olio con plastichine superficiali lucide e piccoli straccetti sugli sporteli che si sporcano in maniera indecorosa

Inviato
19 minuti fa, ortcloud ha scritto:

rispetto a una Suzuki che tra l'altro ha un mild ibrido a 48 V e

Però domenica ero in giro su una Vitara Hybrid e devo dire che mi ha molto deluso quanto a qualità percepita degli interni...Plastichine, rumorini, sedili all'osso... Va bene il minimalismo e i pochi orpelli (odio gli interni delle tedesche attuali, ad esempio) ma anche la qualità jap non mi pare più quella di un tempo.

Sulle doti meccaniche/tecnologiche non mi esprimo, saranno sicuramente top (anche se il motorello frullava ben udibile dentro all'abitacolo).

Inviato

@Velvet Ho avuto ed ho tuttora Panda a GPL alla quale ho dovuto cambiare il catalizzatore a 50000 Km perché inquinato e bruciato dal GPL incendiatosi all'interno del catalizzatore per la rottura del polmone. Sulla panda bicilindrica ho dovuto cambiare il turbo per i giochi della meccanica. La panda a benzina aveva 2° di anticipo e rifacendo la distribuzione hanno rimessa la cinghia allo stesso posto: mi ha salvato un meccanico intelligente portando i consumi da 10 a 13 Km con un litro. I rumorini si possono risolvere facilmente al contrario dei vari problemi generati dall'italica progettazione dei furbetti fabbricanti dei motori di ghisa.

Progressive
Inviato
58 minuti fa, ortcloud ha scritto:

vedi cinghia distribuzione a bagno d'olio

Anche questa è una bella rogna. 😒

 

Inviato

@ortcloud mai avuto auto italiane e figuriamoci se ci penso ora che il poco rimasto è indietro come la coda del gatto. 

Inviato

In generale,oggi l'affidabilità è una chimera.

Difficile che un'auto prodotta nel 2023 duri 10/15 anni senza dare grossi problemi , come le auto prodotte agli inizi del 2000.

Se si vuole un po di qualità in più bisogna pagarla molto di più,oppure ci si accontenta,inutile girarci intorno.

Inviato

io me la son già messa via, l' anno prossimo la cambio costi quello che costi e poi dopo 

altri 7/8 anni la prenderò elettrica, speriamo che per allora siano a buon punto.

Progressive
Inviato

A detta di tanti meccanici le Toyota sono il top per affidabilità, motori ben costruiti però anche loro ne hanno avute di magagne, una bella rogna era il consumo eccessivo di olio, modelli del 2012 e non solo ne sono afflitti causa di una progettazione mal riuscita.

https://toyota-club.net/files/faq/13-01-01_faq_nr-engine_eng.htm

Stavo per prendere una Yaris del 2012 ma cercando informazioni ho lasciato stare.

 

Inviato

non ci sono macchine senza rogne, però ho visto che di media se vai di giappo coreano più o meno ti salvi.

l' ultima fiat da me posseduta fu la uno, entro i 70 mila si ruppe tutto quello che poteva rompersi: catalizzatore

guarnizione testa altenatore flussometro motorino avviamento e non ricordo più che altro.

fin da nuova nessuna soddisfazione ne di telaio ne di motore. mai più.

Inviato

@ortcloud al motore bicilindrico hai cambiato il turbo, ma non serviva, il problema e' solamente l'usura dell'albero della  west-gate, cambiare il turbo completo risolve il problema, ma ti fa spendere il triplo, basta la revisione del suddetto alberino e relativa sede e tutto torna a posto, e a prezzi ben inferiori. ma si sa....trovare un meccanico onesto e' ormai impossibile.

Inviato

@cowboy Non è solo questione di onestà del meccanico. A volte è anche di reperibilità dei singoli ricambi. Ad esempio nel cambio automatico "meccatronico" che Fiat ha spalmato un po' ovunque negli ultimi 10 anni, spesso il robottino attuatore tira le cuoia ben prima dei 100k km.

Fiat fornisce solo il gruppo di comando completo, ma non le singole parti per la revisione che sono introvabili se non di concorrenza e di qualità ignota.

Inviato

l@cowboy L'alberino della valvola Wastgate é stato modificato da operatori commerciali: inizialmente la Fiat cambiava l'intero turbo a 1600€ attualmente cambiano il catalizzatore sulla Panda a gpl per 1450€ io l'ho comprato commerciale a 420@ + 80€ di montaggio

Inviato

@Velvet sono a conoscenza del cambio che nomini (lo aveva un mio vicino e una mia collega, entrambi hanno avuto problemi) e si e' vero che in quel caso i ricambi sono pochi, ma nel caso del turbo del motore twinair e' ormai cosa nota che il problema e' solo l'alberino della west-gate, di centri specializzati in revisioni di turbine ce ne sono tanti, certamente non sono cose che fai presso l'officina autorizzata fiat. 

Inviato

@ortcloud infatti come ho risposto a velvet, non e' una cosa che puoi fare in fiat, ma un meccanico serio e onesto non ti cambia il turbo, lo fa riparare nella parte usurata. riguardo al catalizzatore che hai bruciato credo che non sia certo colpa di fiat la rottura del polmone dell'impianto, poteva succedere con qualsiasi auto.

Inviato
2 minuti fa, cowboy ha scritto:

un meccanico serio e onesto

tu vuoi che io muoro. ah ah.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...