Membro_0022 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Il 13/2/2023 at 21:16, criMan ha scritto: rimane un mistero su come abbia fatto ad avere tanto successo quel trattoroso 1.0 Se è lo stesso motore che sta sulla Yaris, lì non è rumoroso e le vibrazioni sono contenute. I consumi sono bassissimi, quando la prende il rampollo che sa usare bene il cambio fa regolarmente 22Km/l in extraurbano (ultima performance: l'altro ieri per andare al lago). Le prestazioni... vabbè, la coppia ai bassi giri fa schifo, anche se da un 1.0 da 70CV su una macchinetta che pesa più di una tonnellata non è che si possa pretendere la luna...
criMan Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 43 minuti fa, lufranz ha scritto: I consumi sono bassissimi, quando la prende il rampollo che sa usare bene il cambio fa regolarmente 22Km/l in extraurbano (ultima performance: l'altro ieri per andare al lago). un mio amico ha la yaris modello precedente come la tua e si lamenta di vibrazioni occasionali nelle ripartenze. La mia pero' , il modello nuovo, le fa piu' spesso. Non vorrei che ci fosse un qualche problema legato alla frizione o peggio a qualche difetto di tolleranza in fase di produzione. La mia quando l'ho presa aveva 20km e la cosa mi ha acceso un campanello d'allarme. Puo' darsi sia la normativa eu6D che tappa ancora di piu' i motori rispetto alle vecchie 6a e 5.. Portata in assistenza mi hanno detto che "e' una caratteristica della macchina perche' a 3 cilindri". Non vorrei che a 20000 km devo rifare la frizione e mi accuseranno che e' colpa di come la porto , ne ho letto piu' di qualcuno di questi casi tra le yaris vecchio modello. Poi la macchina e' un concerto di rumorini su cui il service toyota di provincia di Roma sud non vuole mettere minimamente mano perche' testuale "sono tutte cosi' adesso". I consumi da 19 di media con l'inverno sono passati a 16 scarsi. Mi sto' preparando per sbolognare pure questa.
feli Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Il 14/2/2023 at 16:16, domenico80 ha scritto: un 3 cil vibra come concettualità ed ha un rumore indegno ....... costasse molto meno andrebbe anche benone , ma ...................... Sono nel configuratore, per una Jeep Avenger, versione Summit (che ha l'impianto JBL) e motore 3 cilindri PSA da 100 CV che dovrebbe portare in giro una vettura con peso a vuoto di 1182 kg, colore metallizzato, tra anticipo di €5000, 48 rate da €311 e rata finale di 14763,96, occorrono ben €34691,96. Siamo alla follia.
criMan Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 @feli ovviamente facendo questo tipo di finanziamento piu' che un acquisto diventa un noleggio , perche' e' improponibile a scadenza riscattarla. Ecco che dentro i concessionari ti ci mettono tutto in fase di preventivo ,dai tagliandi all'assicurazione incendio e furto... tutto non certo ai migliori prezzi di mercato e ben caricato da interessi a doppia cifra.
Membro_0022 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 4 minuti fa, feli ha scritto: motore 3 cilindri PSA da 100 CV che dovrebbe portare in giro una vettura con peso a vuoto di 1182 kg, Ho già raccontato di aver guidato per 2 giorni una Renegade (1250Kg) col 1000 3 cilindri da 120CV. Comportamento del motore discutibile ma consumi indiscutibilmente elevati.
Progressive Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Inviato 16 Febbraio 2023 4 ore fa, lufranz ha scritto: fa regolarmente 22Km/l in extraurbano E mi hai detto poco, ottimo! A me pare che si pretende un po' troppo da certe motorizzazioni, se uno si prende un 1.0 70cv dovrà aspettarselo che tipo di auto avrà. 1
Membro_0022 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Io sono contento per i consumi e da quella baracchetta non pretendo altro, anche perché in 4 anni l'avrò guidata mezza dozzina di volte.
domenico80 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 3 ore fa, feli ha scritto: e motore 3 cilindri PSA da 100 CV a@@@@@@@@@@ ...... occhio a sta schifezza aprii un 3 ad al riguardo x questo motore 1
domenico80 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 3 ore fa, lufranz ha scritto: ma consumi indiscutibilmente elevati. e cosa . altrimenti ..... la Renegade sembra disegnata con la roncola ....e massima attenzione aerodinamica
feli Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 4 ore fa, criMan ha scritto: ovviamente facendo questo tipo di finanziamento piu' che un acquisto diventa un noleggio , perche' e' improponibile a scadenza riscattarla. Ecco che dentro i concessionari ti ci mettono tutto in fase di preventivo ,dai tagliandi all'assicurazione incendio e furto... tutto non certo ai migliori prezzi di mercato e ben caricato da interessi a doppia cifra. Veloce OT: Certo, non ho alcuna intenzione di fare un finanziamento. Però siamo arrivati ad un punto che i concessionari, se non acquisti l'auto con un finanziamento, non te la vendono proprio o meglio, te la vendono mal volentieri con data di consegna da destinarsi.. Tornando IT: @domenico80, @lufranz: questo motore è il famigerato 3 cilindri 1.2 l con cinghia a bagno d'olio che tanti problemi ha già dato. Parrebbe che sulla Avenger l'abbiano modificato proprio per migliorarne l'affidabilità ma oltre a non esserci notizie certe, la prova del mensile "AUTO" scrive di "rapporti lunghi che fanno dare il meglio solo agli alti regimi, risultando un pò vuoto nella parte più bassa", concludendo che "con questo approccio potrebbe non primeggiare nei consumi"...
Membro_0022 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 2 ore fa, feli ha scritto: a prova del mensile "AUTO" scrive di "rapporti lunghi che fanno dare il meglio solo agli alti regimi, risultando un pò vuoto nella parte più bassa", concludendo che "con questo approccio potrebbe non primeggiare nei consumi"... Sembra di leggere le prove sulle riviste di hi-fi.
LeoCleo Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Quando il mio babbo vedeva un cane cui mancava una zampa, esclamava: è un tre cilindri!
domenico80 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 14 ore fa, feli ha scritto: "AUTO" scrive di "rapporti lunghi che fanno dare il meglio solo agli alti regimi, risultando un pò vuoto nella parte più bassa", concludendo che "con questo approccio potrebbe non primeggiare nei consumi"... che ...... merluzzi . ma ancora qualcuno legge sta robaccia ? Traduco : < un motore del c ............@@o >
feli Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 . Jepp Avenger 3 cilindri, tratto da facciabuco quindi da tutto da confermare, in ogni caso: . "Il motore della Avenger non replicherà identicamente il motore puretech 1.2 della Peugeot. D’altronde, da una lettura più attenta si parla di 1.2 GSE (con sigla diversa), variante modificata del puretech. Quanto appena detto è anche confermato dal servizio clienti area tecnica di Jeep che, dopo essersi informati, alla mia domanda “ il motore della Avengere a benzina è con cinghia di distribuzione a bagno d’olio”, rispondono dicendomi che in realtà è diverso perché è con cinghia di distribuzione a SECCO.." .
ediate Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @feli Mi sembra mooolto difficile che auto dello stesso gruppo, solo per fare un favore ai fautori di Fiat e/o Jeep, abbiano motori diversi gli uni dagli altri. Se no, le economie di scala che fine fanno? La Jeep ha addirittura lo stesso volante della Tipo, figurati il resto... Va bene che poi scaricano tutti i costi sull'automobilista; personalmente, non comprerei un'auto di Fiat e/o Jeep nemmeno sotto tortura.
criMan Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 La avenger dovrebbe uscire anche con il sistema ibrido Fiat visto su 500x e Renegade. Al di la' dei consumi piu' contenuti dell'ordine del 20% (pochino) e' piu' prestazionale e non e' un 3 cilindri. Quindi meno vibrazioni in abitacolo e piu' silenzio in marcia , non poca roba. A me la Avenger piace. Elettrica ovviamente e' improponibile per il prezzo.
pino Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 L'anno scorso ho sostituito la Clio di mia moglie con una Citycar. Ormai son quasi tutti 3 cilindri,aspirati e turbo. Tranne Suzuki con Swift e Ignis. Al momento la moglie è contenta della sua Up! Color. Dopo 6 mesi e 5000 km posso dire che si guida bene,e consuma poco,circa 20 km / litro. Cosa non mi piace della Up!,in primis il minuscolo serbatoio da 35 litri,poi il tappo del carburante con la chiave,l'assenza del bloccaggio automatico porte alla partenza,e l'assenza del controllo elettronico dell'olio unita alla raccomandazione di controllarlo spesso con l'astina. Ad anni alterni ,o ogni 15.000 km,un tagliando completo,e un Oil Service. L'affidabilità andrà testata. I materiali VW sembrano migliori dei materiali Renault,plastiche, comandi,leveraggi,stoffa,insonorizzazzione,sospensioni.
Armando Sanna Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Il 18/2/2023 at 20:10, criMan ha scritto: A me la Avenger piace. Elettrica ovviamente e' improponibile per il prezzo. Anche a me piace e guardo in giro diverse auto poiché tra 6/9 mesi restituirò la mia aziendale per prenderne una di proprietà. La Avanger ha motorizzazioni non interessanti, elettrica che non prendo in considerazione con nessun tipo di auto, e un 3 cilindri di 1200 cc sotto un SUV o crossover che peserà poco 1200/1500 kg lo vedo molto sottodimensionato come trazione e con consumi elevati . La scelta più probabile andrà su una XC 40 B3 Mild Hybrid 2000 4 cilindri a benzina. Poi attenderemo sereni il 2035 , sperando che l’Italia esca dalla UE . 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora