Vai al contenuto
Melius Club

3 cilindri vs 4 cilindri (pregi e difetti)


Messaggi raccomandati

Inviato

dai, il prossimo giro basta votare qualcun altro e chissà che cambi qualcosa

Inviato

:classic_biggrin: io ho 5 cilindri divisi in due auto, e non mi sono mai divertito tanto alla guida...

GR Four Yaris + Panda Cross 4x4

A parte tutto, la prima è l'esempio che si può costruire un 3 cilindri che funziona e spinge tanto. 

Inviato
1 ora fa, Armando Sanna ha scritto:

Avanger ha motorizzazioni non interessanti, elettrica che non prendo in considerazione con nessun tipo di auto, e un 3 cilindri di 1200 cc sotto un SUV o crossover che peserà poco 1200/1500 kg lo vedo molto sottodimensionato come trazione e con consumi elevati .

I millini turbo su queste auto hanno il problema delle ripartenze da fermo in salita e nelle ripartenze in generale . Vanno, però si sente il rantolare nel cofano a mo' di rumore romboso (orribile) mentre sale di giri prima che attacca il turbo. Per i motivi che hai detto tu. 

In città stanno tutti sui 12 km/l, troppo con le tecnologie di oggi. 

Per questo Toyota vende tanto. 

 

Inviato
Il 18/2/2023 at 22:54, pino ha scritto:

Cosa non mi piace della Up!,in primis il minuscolo serbatoio da 35 litri

Dai per una cittadina sono più che sufficienti, circa 700Km di autonomia ci fai Roma-Milano...

 

Il 18/2/2023 at 22:54, pino ha scritto:

poi il tappo del carburante con la chiave

Questo non riesco a capirlo, sulla mia Ford c'è un sistema semplicissimo che evita anche il tappo, ha solo lo sportellino...

Inviato

@papàpaolo C'era sulla Clio del 2009.

Complessivamente siamo molto soddisfatti.

Va precisato che è un'auto che di listino parte da 17.900 euro ( 3p ),con messa in strada, antifurto allarme ( solo after market ) ,ruotino, e qualche accessorio si sfiorano i 20.000 Euro.

Con 35 litri di serbatoio ,quando arrivi a un quarto,non ci stan dentro 50 euro ( ss ).

Non ho idea dei costi di manutenzione.

Il pacchetto per tagliando completo,e un oil service ( anni alterni ) di manutenzione per due anni o 15.000 +15.000 chilometri è offerto al lordo di eventuali promozioni a 495 Euro.

Tanto per dare un'idea il pacchetto BMW senza pensieri 5 anni / 100.000 km di controlli  tagliandi,oil service,per la Serie 5 mi costa 976 Euro ( perchè km zero ) avessi acquistato il pacchetto al momento dell'ordine 910 Euro.

E dopo 4 anni costi forfettari col 40% di sconto.

In pratica la manutenzione della Serie 5,costa meno di quella della Up!.

 

Armando Sanna
Inviato

@audio2

bisogna vedere il chissà qualcun altro,.

In italia abbiamo terminato i partiti da votare , almeno per quello sparuto numero di italiani che crede ancora che andare a votare è un dovere e anche un diritto da esercitare...

Armando Sanna
Inviato
5 ore fa, criMan ha scritto:

Per questo Toyota vende tanto. 

Infatti è la prima che ha capito che poteva ricaricare le batterie non con un plugin ma andando a benzina e recuperando  in frenata o con il l'inerzia mentre l'auto decelera ...

Le altre marche con ste benedette ricariche alle colonnine si sono allontanate dal mercato delle praticità .

Inviato
6 ore fa, naim ha scritto:

la prima è l'esempio che si può costruire un 3 cilindri che funziona e spinge tanto.

...e la seconda col twin?

Inviato
2 ore fa, GasVanTar ha scritto:

..e la seconda col twin?

Si, ma spinge come non mi sarei mai aspettato. L'ho presa come auto per uso quotidiano e appenninico, visto che faccio anche escursioni su sterrati, ma non credevo che quel turbo la rendesse tanto brillante. Ero titubante per le varie noie lette riguardo a questo motore, ma per ora nulla da dire. Ho anche letto che dai primi esemplari a questi del 2022, di aggiustamenti ne hanno fatti parecchi, e forse hanno tolto qualche difetto e ora è meno delicato. Che poi la 4x4 al momento non è più nemmeno in vendita, e c'è solo la ibrida.

Inviato

1.0 TCE 100 CVT 3 cilindri della Renault

Motore ben riuscito?

 

Inviato

Per chi ama il brivido nella schiena dell'auto che si rompe continuamente puo' provare il nuovo sistema ibrido renault.

In un anno ha ricevuto 12 aggiornamenti.

Altro che il 1.2 3 cilindri turbo di peugeot , con quello si viaggia sul velluto... per un po'!

 

Inviato

@criMan non voglio difendere l’ibrido Renault, ma i costruttori europei devono recuperare il (tanto) tempo perduto. Non dimentichiamoci che Toyota sviluppa il suo ibrido da 26 anni, Honda da poco meno… e con le folli decisioni europee,, tutto questo ben di Dio di tecnologia e sviluppo dovrà essere buttato nel cesso. 

Inviato
10 ore fa, criMan ha scritto:

In un anno ha ricevuto 12 aggiornamenti.

:classic_blink:

solo 12 in 1 anno ? Un guinness

Inviato

Toyota ed Honda da 25 anni lavorano sull'ibrido

.....ok ............

ora stanno decidendo x l'azoto ................. qualche domanda o dubbi ?

Inviato

idrogeno .... non azoto , non riesco a correggere

ma Fiat e Bmw non fecero qualcosa con l'idrogeno enne anni fa ?

Bmw diede in comodato un 12 cil serie 7 a Formigoni

Inviato
46 minuti fa, ediate ha scritto:

non voglio difendere l’ibrido Renault, ma i costruttori europei devono recuperare il (tanto) tempo perduto.

Sicuramente è come dici tu, però da quello che si legge su forum e gruppi FB i proprietari di Captur Clio e juke stanno facendo un po' da beta tester... 

Come confort a bordo è migliore di Toyota come consumi sta messo peggio. Interessantissimo invece il sistema Nissan e power che sbarcherà sulla bellissima Austral. 

Inviato
32 minuti fa, domenico80 ha scritto:

solo 12 in 1 anno ? Un guinness

È un sistema completamente nuovo e più complesso di quello Toyota più ci aggiungi che è prodotto da Renault che come affidabilità è peggio di una Fiat... 

La frittata è fatta. Nel 2030 quando andremo in elettrico sarà messo appunto. 

Ps : non ha prima marcia il cambio, si muove solo in elettrico a basse velocità tipo 30km/h.

Se fai una discesa lunga (6 7 km) e la batteria è caricata non puoi più frenare con la ricarica rigenerativa.. Freni solo con l'impianto frenante. 

Forte! 🤣

  • Haha 1
Inviato
Il 21/2/2023 at 09:21, criMan ha scritto:

Se fai una discesa lunga (6 7 km) e la batteria è caricata non puoi più frenare con la ricarica rigenerativa.. Freni solo con l'impianto frenante. 

Ma è vero? Nelle lunghe discese se non usi il freno motore i freni diventano incandescenti e poi non frenano più 😱

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...