Alerosso10 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Troppa distanza in classifica tra gorgonzola piccante e dolce. per il resto la classifica è abbastanza veritiera.
Severus69 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Mi spiace non ci sia l' Asiago, quello fatto in certe malghe è veramente squisito. 2
LeoCleo Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 @Panurge alla LIDL c’è un formaggino niente male, Chicco Tre Latti, prodotto a Bra, o forse Cuneo, in grado di rendere irrespirabile un frigorifero in meno di 24 ore.
LeoCleo Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 In vita mia non ho ancora trovato un formaggio che non mi piaccia. Ma poi solo in Italia ce ne sono talmente tanti che non basterebbero due vite per assaggiarli tutti.
pino Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Manca la fontina Aosta,il Brie normale e Champignon Torte,il Camembert,la Boscaiola ( taleggio ultra grasso ) l'Asiago,il Montasio,il Casera,il Branzi d'Alpeggio,lo Zola Mascarpone Noci.
LeoCleo Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Manca anche la brescianella. Almeno, così la chiamavano i nostri amici di Ghedi. Una mattonella quadrata e bassa, di cui si mangiava anche la crosta. A metà strada tra un taleggio e un primosale.
hifi_marco Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 e il Bagoss!!! oltre a decine di altri capolavori..... 2
M.B. Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 La mozzarella di bufala campana è per me il top. Ma è un formaggio molto delicato che mal si presta, a mio avviso, ad essere trasportato in giro per il mondo. Ne faccio spesso dono ad amici e/o clienti quando viaggio e ho sempre constatato, nonostante un imballo ad hoc e tempistica di trasporto di poche ore, una sensibile variazione di sapore e consistenza rispetto al consumo sul luogo di produzione. Per quanto riguarda il formaggio stagionato, per me il Parmigiano reggiano dop 30 mesi è imbattibile! Un altro prodotto che adoro è il provolone del monaco, seguito dalla provola di Agerola, entrambi tipici di quel territorio. 1
liboize Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Stranamente manca il roquefort e , ma questo e' meno strano , il pannerone lodigiano che e' molto difficile da trasportare e conservare perche' e' senza sale ma , a mio parere molto buono . 1
Martin Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Quando ero un bambino i miei prendevano al mercato un formaggio che non ho mai più visto: Era definito "Lodi" ed era una sorta di grana stagionato piccante al limite della lacrimazione, le forme erano completamente rivestite di cera di colore nero. Quando al mercato il biavaròl spaccava una di queste forme, il formaggio faceva "la goccia". Doveva essere acido nitrico, perché il pezzettino dal quale sorgeva la goccia veniva subito raccolto con la punta del coltello e offerto ai clienti in attesa, dando la precedenza a: Donne gravide, anziane, anziani, òmeni, spóse. La tradizione non prevedeva assaggi per gli infanti ai quali venivano porte con le stesse modalità fettine monomolecolari di ricotta, asiago a basso grado di polimerizzazione, oppure un pezzo di carta oleata con qualche mollezza stracchinosa da "tirar su coi dei" (a turno si intende) - che a me facevano schifo. Il formaggio "lodi" a fettine sottili su patate lesse roventi o polenta appena roversada era per me una poesia. Curiosamente la nonna, pur essendo austroungarica, mi ha tirato su abituandomi fin da piccolo a piccantezze degne di un messicano. La prima volta che mi diedero per scherzo un panzerotto facito di wasbi sentenziai: E' cren, ma è loffio. 2
hinsubria Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Questa è una classifica (opinabile) dei tipi di formaggio, non dei migliori formaggi.
corrado Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Manca il formaggio marcio coi vermi, Casu marzu. 😂 1
Schelefetris Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 come detto prima ste classifiche vanno bene solo per uso marketing. Io sono inclusivo, per il libero scambio di persone e cose ma sul cibo sono all'opposto. Comprare il formaggio di fossa a Caserta non ha senso come il primo sale di capra ad Aosta. A parte il danno da trasporto e le sofisticazioni, il cibo ha un suo fascino e sapore se consumato dove nasce. La frittola se non mangiata davanti la bancarella del panzone in canotta a Ballarò non ha senso, e, vale per tutto il mondo, gli scarafaggi Thailandesi non sono gli stessi a Camerino
pro61 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 2 ore fa, M.B. ha scritto: Un altro prodotto che adoro è il provolone del monaco, L'ho visto l'altro giorno alla Esselunga di Vimercate. 45€ al Kg. Non ho resistito. Altri formaggi ce adoro sono il bleu d'Auvergne e il Roquefort. Fra gli italiani, Parmigiano vacche rosse, Bagoss stagionato e l'irresistibile,per me, provolone piccante Auricchio.
LaVoceElettrica Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 7 ore fa, Severus69 ha scritto: Manca il Cheddar cheese americano...scandalo!!! Il senatore Ortolan Finisterre ne è già al corrente e ha già messo in atto opportune azioni di lobbying.
Akla Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 @Rimini formaggio pecorino sardo oppure parmigiano reggiano con moderazione il resto lo lascio a voi.
Messaggi raccomandati