meridian Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 24 minuti fa, Montez ha scritto: comunque costano di listino la metà delle tad r1 Vero, ma permettimi, due diffusori di quelle dimensioni date da 48 Hertz, le mie Graham 5/9 da stand facevano meglio . . . .!!! Le TAD hanno ben altri fondamentali, qui le specifiche di riferimento, sicuramente i 21 Hertz sono un pò ottimistici , ma che siano anche 28 o 30 , diciamo c' è un bel delta dai 48 indicati per JBL . . . TAD Reference One Specifications Design: 3-way bass reflex compact loudspeaker. Drive units: 25cm woofers x2; coaxial midrange/tweeter - 16.5cm cone/3.5cm dome. Freq responce: 21Hz to 100kHz. . https://www.theabsolutesound.com/articles/tad-reference-one-loudspeaker-tas-218-1 . e direi anche altra raffinatezza, poi dipende sempre da cosa si cerca e come e cosa si ascolta, ma mi pare una cifra impegnativa per diffusori non a gamma completa . . . !! saluti , Dario
Montez Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @meridian le tue graham ho avuto modo di ascoltarle a Rimini nella saletta di di prinzio, gran bel diffusore ma non lo cambierei per le mie s4800, tutt'altro suono impatto e dinamica ma qui siamo gusti, ma dire che le graham facciano meglio delle k2 9900 secondo me ce ne passa. Forse sulla carta faranno meglio poi bisogna vedere sul campo.
Membro_0020 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @silvanik queste sono da angolo... https://eckhorn.com/eckhorn-18-3-sota-kh.html ed anche queste: http://lm-h.bplaced.net/index.php/en/shop-eng/category/view/1
Montez Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @meridian intanto sti 21hz a meno quanti db? Perché la k2 a meno 10 db fa 33hz. Le graham 87db 50hz -3db, quei 50hz a 84db saranno duri da tirare fuori
powerpeppe Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Montez il profilo della tromba dovrebbe essere Iwata
meridian Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 1 ora fa, Montez ha scritto: intanto sti 21hz a meno quanti db? Perché la k2 a meno 10 db fa 33hz. Le graham 87db 50hz -3db, quei 50hz a 84db saranno duri da tirare fuori Certamente, infatti le Graham le ho cedute, proprio per la durezza a farle esprimere, oltre alla dinamica limitata e alla difficoltà di farle articolare in basso . . . Se apri il link che ho postato per le TAD , in fondo ci sono le specifiche . . . Ti metto la riga di interesse . Risposta in frequenza: 21 hz-100 khz -10db (il punto -3db è 27hz) . direi che siamo su un' altra completezza di emissione . . . Poi, giustamente, sono gusti e scelte , anche in funzione della musica che si ascolta saluti , Dario
Montez Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @meridian allora a meno 10db le k2 fanno 33hz abbondantemente sufficiente. @meridian sei tu che hai detto che le graham fanno meglio delle k2
alexis Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 In genere il problema degli RD non sta nell’estensione del basso, ma nella limitata dinamica ovvero nella compressione in gamma mediobassa e bassa... 😎
meridian Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 7 minuti fa, Montez ha scritto: sei tu che hai detto che le graham fanno meglio delle k2 Dai era una forzatura, se le metti vicine sembrano mamma elefante e la cucciola . . . !!! 😂 Diciamo che da simili diffusori mi aspetterei un peso in basso ben diverso . . . Ma come sempre, bisognerebbe ascoltare, anche se sono sicuro che non sarebbe la mia tazza di thè ! saluti , Dario
silvanik Inviato 19 Aprile 2021 Autore Inviato 19 Aprile 2021 36 minuti fa, alexis ha scritto: In genere il problema degli RD non sta nell’estensione del basso, ma nella limitata dinamica ovvero nella compressione in gamma mediobassa e bassa... Nell'attesa di "capire" cosa può offrire un buon sistema horn ( ho parlato oggi pomeriggio con Mino De Prinzio per iniziare a gettare le basi di un possibile sistema customizzato) personalmente trovo che nei sistemi RD che ho ascoltato fino ad oggi anche gli alti di pur ottimi diffusori massimo arrivano a sfiorare la dinamica del live senza mai riuscirci completamente. Faccio un esempio, suono per diletto la batteria acustica, ne posseggo una di ottima qualità sonora con cui mi diverto a seguire tracce riprodotte da un sistema monitor a volume piuttosto alto (altrimenti la batteria sovrasta la base) a parte il discorso già da te evidenziato per i bassi, sentire un piatto crash , ride o splash colpito dalle bacchette con tutte le armoniche e la potenza che sprigiona e andare subito (per non cadere troppo nell'incertezza della breve memoria uditiva) a cercare il confronto con l'impianto è semplicemente impietoso, e credo di avere un discreto impianto. Ma meglio di mille parole è ascoltare il live e subito sedersi difronte al nostro amato sistema e la autoconvinzione di semi perfezione si ridimensiona come un iceberg d'estate. Questo intendevo con la mia ricerca della dinamica live, non l'essere spettinato in casa. 1
meridian Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 12 minuti fa, silvanik ha scritto: Faccio un esempio, suono per diletto la batteria acustica, ne posseggo una di ottima qualità sonora con cui mi diverto a seguire tracce riprodotte da un sistema monitor a volume piuttosto alto (altrimenti la batteria sovrasta la base) a parte il discorso già da te evidenziato per i bassi, sentire un piatto crash , ride o splash colpito dalle bacchette con tutte le armoniche e la potenza che sprigiona e andare subito (per non cadere troppo nell'incertezza della breve memoria uditiva) a cercare il confronto con l'impianto è semplicemente impietoso, e credo di avere un discreto impianto. Ma meglio di mille parole è ascoltare il live e subito sedersi difronte al nostro amato sistema e la autoconvinzione di semi perfezione si ridimensiona come un iceberg d'estate. Questo intendevo con la mia ricerca della dinamica live, non l'essere spettinato in casa. Ciao, se l' obiettivo è sentire la riproduzione da un sistema audio, la batteria con lo stesso impatto, velocità e presenza del suono reale, credo che poco ci sia da fare, forse giusto qualche sistema ad alta efficienza, che però, si porta altre problematiche, ma se hai qualche potenziale diffusore da ascoltare come quelli citati sopra presso Di Prinzio, sicuramente ti potrai fare un' idea precisa se vanno nella direzione che cerchi . . . saluti , Dario
silvanik Inviato 19 Aprile 2021 Autore Inviato 19 Aprile 2021 10 minuti fa, meridian ha scritto: Ciao, se l' obiettivo è sentire la riproduzione da un sistema audio, la batteria con lo stesso impatto, velocità e presenza del suono reale, credo che poco ci sia da fare, forse giusto qualche sistema ad alta efficienza, che però, si porta altre problematiche, ma se hai qualche potenziale diffusore da ascoltare come quelli citati sopra presso Di Prinzio, sicuramente ti potrai fare un' idea precisa se vanno nella direzione che cerchi . . . saluti , Dario Ciao Dario, è proprio quello che vorrei capire a carico dei sistemi ad alta efficienza, dove la coperta è corta? Quale è il compromesso da pagare (oltre il costo di un buon sistema che certamente non può essere a buon mercato), in sostanza, cosa mi devo aspettare di negativo, cosa peggiora al confronto di un ottimo sistema RD? Non ho alcuna esperienza in merito ma spero che le mie orecchie mi guidino verso una corretta valutazione. Se poi mi piacessero davvero il danno economico sarebbe dietro l'angolo...accidenti alle passioni! Silvano
Membro_0020 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 10 minuti fa, silvanik ha scritto: Se poi mi piacessero davvero il danno economico sarebbe dietro l'angolo... Qui rischi danni grandissimi...😂😂😂 http://www.westlakeaudio.com/Speakers/Professional_Series/sm-1.html Usano altoparlanti JBL, basso in reflex.
5mare Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 23 minuti fa, silvanik ha scritto: Quale è il compromesso da pagare Sicuramente una direttivita fastidiosa ...o peggio
meridian Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 1 ora fa, silvanik ha scritto: è proprio quello che vorrei capire a carico dei sistemi ad alta efficienza, dove la coperta è corta? Quale è il compromesso da pagare (oltre il costo di un buon sistema che certamente non può essere a buon mercato), in sostanza, cosa mi devo aspettare di negativo, cosa peggiora al confronto di un ottimo sistema RD? Per la tipologia di ascolti, dimensioni ambiente, generi musicali, io non potrei pensare ad un sistema come quello di Di Prinzio, e probabilmente non lo sarebbe neppure avessi spazio e budget adeguati . . . Questo perchè la musica, e la sua fruizione, per me sono anche intimismo e raccoglimento, sono una sorta di rifugio dal rumore, dai ritmi, dal frastuono e il raccogliersi come in un bozzolo, questo mi offre il mio sistema ambiente . . . Dal mio punto di vista, un sistema troppo presente, troppo impressivo, tanto dinamico e molto live, potrebbe alla lunga portare fatica e una sorta di perdita del connotato di intimità e minimalismo che certi generi o artisti mi trasmettono . . . I sistemi di questa tipologia hanno bisogno di grandi spazi e ascolto non ravvicinato, e mi sembra che ti ti stia attrezzando alla bisogna, oltre al fatto che è un locale indipendente e isolato, poi ci sono gli aspetti di integrazione dello spettro musicale, altro ambito in cui possono emergere alcune alcune o criticità, infine il modo di porgere la musica, che deve piacere, anche alla distanza . . . A mio parere, ci sono ottimi sistemi RD che possono proporre buoni risultati anche in funzione di un suono live e di ottima dinamica, ma anche qui, non ci sono spazi a troppi compromessi, costi non banali, ma il tuo budget mi pare interessante, se poi si rivolge anche a qualche buon usato, il ventaglio si amplia parecchio, certo che si deve ascoltare e valutare andando ad ascoltare in giro, e in questo momento ci sono anche limiti di libertà operativa . . . Unico vantaggio importante dei sistemi ad alta efficienza, è che con pochi sani watt li piloti, mentre dei diffusori RD importanti, hanno bisogno anche di ampli con i contro . . . Io per esempio mi sono innamorato di queste, ma non ci sono possiiblità di ascolto, purtroppo !!! https://www.daedalusaudio.com/ https://www.daedalusaudio.com/zeus-speaker Sistemi impegnativi, ma anche di grande respiro sonoro, completabili con sub, in grado di ricreare sonorità vicine ad un evento live senza essere troppo aggressive . . . Sarebbero da importare, per quanto sono interessanti, chissà . . . ! saluti , Dario 1
alexis Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 10 ore fa, silvanik ha scritto: proprio quello che vorrei capire a carico dei sistemi ad alta efficienza, dove la coperta è corta? Quale è il compromesso da pagare (oltre il costo di un buon sistema che certamente non può essere a buon mercato), in sostanza, cosa mi devo aspettare di negativo, cosa peggiora al confronto di un ottimo sistema RD? Carissimo, potremmo parlarne qui per decine e decine di pagine. la tua domanda se un sistema Horn può portarti a una dinamica live, la risposta è certamente si.. ma devi a questo punto puntare su sistemi di costo e impegno notevoli, plurivie e pluriamplificati.. li ascolto regolarmente e ne ho una certa esperienza diretta. come designer ho disegnato sistemi più compatti per un costruttore specializzato.. e ne sono tutt’ora affascinato, e mai più tornerei indietro. chi assapora un Horn ben fatto.. difficilmente poi torna su sistemi convenzionali. purtuttavia.. sono sistemi alla portata di pochi veri specialisti, i Horn sono armi potenti, possono sparare in entrambe le situazioni, dallo sguaiato al sublime, la partita è tutta da giocare. nella migliore delle ipotesi potrai assaporare il meglio del meglio della riproduzione sonora, a qualsiasi livello di spesa.. come risoluzione, timbrica micro e macro dinamica, naturalezza.. ma é una montagna impervia da scalare, non certo una passeggiata 😎 buona caccia e buoni ascolti 😁
Vmorrison Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @silvanik se ho capito bene, tu confronti la tua batteria che suoni, sopra la batteria registrata nella base? Ho capito bene?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora