gabel Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 Il 20/2/2023 at 11:51, vignotra ha scritto: potrei azzardare una quotazione tra i 4.500 ed i 5.000 euro per la coppia. Quindi una quotazione sui 5.500 euro é da ritenersi eccessiva? 🤔
max Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 1 ora fa, gabel ha scritto: Quindi una quotazione sui 5.500 euro é da ritenersi eccessiva? una coppia in ottime condizioni elettriche, senza segni sul telaio e senza macchie/puntinature nel cromo (ovviamente non restaurato) imho sarà presto merce molto rara ..... per questo tipo apparecchi sempre imho dal punto di vista economico o si cerca la macchina ''ottima'' che non ha subito interventi importanti pagandola di conseguenza o quella da restaurare pesantemente anche dal punto di vista estetico (ovviamente con trasformatori elettricamente a posto) pagandola ''poco''
Amministratori vignotra Inviato 29 Novembre 2024 Amministratori Inviato 29 Novembre 2024 8 ore fa, gabel ha scritto: Quindi una quotazione sui 5.500 euro é da ritenersi eccessiva? 🤔 cosa sia eccessivo....è un discorso soggettivo. Certo per esemplari in perfette condizioni funzionali ed estetiche....ci stanno i 5500.
fontana Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 E' anche una quotazione anche bassa se e' una coppia perfetta con valvole americane e se poi e' stata testata e rigenerata da un tecnico specializzato in apparecchi vintage . Sono apparecchi senza tempo e stratosferici per le loro qualita' sonore anche e soprattutto al giorno d'oggi. Costruiti poi come si facevano gli apparecchi per durare una vita negli anni 50-60. PS Magari sono quelli che ho avuto io diversi anni fa,date le perfette condizioni
codex Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Credo che con gli attuali prezzi dell'hi-fi si debba fare un ragionamento un po' diverso. Nel settore vintage non tutto è uguale, non contano solo gli anni o i marchi. Ci sono apparecchi nati bene, costruiti per durare, ed altri molto meno, che comunque sono ricercati da parte degli appassionati. Per i Mc 60, come per i 30, esiste un mercato ad hoc, che desta interesse non soltanto per le qualità degli oggetti, ma anche perché le cifre in ballo non sono poi così rilevanti. In altri termini, l'acquisto può soddisfare l'appassionato che cerca il valore simbolico dell'apparecchio, ma anche quello che non disdegna di comprare un pezzo di storia per guadagnare qualcosa in caso di rivendita.
gabel Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 Non credo si tratti di apparecchi restaurati e neanche dotati di valvole particolarmente pregiate (vedi foto). Però credo che il venditore (un negozio con una buona fama), possa fornire un minimo di garanzia (tra l’altro sull‘usato mi risulta che la legge preveda almeno un anno). Sono indeciso fra questi MC-60 e una coppia di MC-75, sempre originali, alimentazione 110 volts, quelli si restaurati, per quali chiedono un po’ meno. È chiaro però che stiamo parlando di due modelli abbastanza diversi di Mac. Voi che dite? 🤔
stefano.s Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 @gabel il codice del consumo prevede due anni di garanzia anche sull'usato, tant'è vero che se la garanzia fosse di un solo anno bisogna firmare per accettazione.
max Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 20 ore fa, gabel ha scritto: Sono indeciso fra questi MC-60 e una coppia di MC-75 se si comprano ‘’solo’’ per il loro utilizzo quello che piace di più (il 75 ha imho un suono più ‘’attuale’’)….per tutto il resto sempre imho meglio il 60 https://videohifi.com/McIntosh-mc60-vs-McIntosh-mc75/
gabel Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 @max: mah, diciamo che, almeno per quanto mi riguarda, sono entrambi affascinanti come amplificatori. Mettendo da parte il discorso “vintage”, io se faccio un acquisto è per usare l’oggetto, non certo per fare bella mostra, e quindi in questo caso di ascoltarci musica. Non avendo la possibilità di confrontarli direttamente, devo un po’ andare “a sentimento”, fidandomi di quanto leggo. Certo, ho letto quell’articolo con il confronto fra i “duellanti”. 😄
max Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 3 ore fa, gabel ha scritto: sono entrambi affascinanti come amplificatori. si lo sono, io ho avuto i 60 e il 275 e ho ancora i 30 con un c20 ... con ''tutto il resto'' mi riferivo principalmente a rivendibilità e ''tenuta'' del valore 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora