Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da stand, alta efficienza, cosa si produce oggi?


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis

con l’alta efficienza certi particolari si evidenziano senza neppure troppa difficoltà  . Però ci si accorge di queste cose solo se ci si cimenta nella pratica , mentre sembrano solo delle fissazioni per chi non ha esperienza in merito . 

Inviato

@Lucasan sforzi inutili, come spiegare a un imbianchino che non esiste solo la tabella RAL.. 😊

  • Haha 1
Inviato

@alexis

 

Se lo dici tu che sei un frequentatore decennale del forum , mi fido . 😃

Inviato
6 minuti fa, Lucasan ha scritto:

l’alta efficienza certi particolari si evidenziano senza neppure troppa difficoltà  . Però ci si accorge di queste cose solo se ci si cimenta nella pratica , mentre sembrano solo delle fissazioni per chi non ha esperienza in merito

Ma tu non hai pratica .. 

Pratica vuol dire prendere due o più mobili uguali o simili come forma diversi solo nel materiale e confrontarli. Così avrebbe un senso altrimenti è sempre e solo sentito... dire

Inviato

@Dufay

 

È da quando avevo 12 anni che ascolto impianti hifi di un cero livello , a casa di mio nonno e ed in parte di mio zio , quotidianamente . Quasi tutti ti alta efficienza . 
 

Sai gli impianti servono ad ascoltare la musica, non ad arricchire negozianti cantinari o grandi brand , e per farlo bastano 2 orecchie , che ci sentano però , e sappiano cosa ascoltare . 

Inviato

@Dufay  Io sono e resterò un fruitore dell’ hifi , il mio compito è ascoltare alla ricerca di quella che ritengo essere la soluzione migliore per vivere la musica .  
 

Tu con l’hifi ci campi , è il tuo lavoro , spetta a te sapere sperimentare  e mettere in pratica , non a me .

Membro_0020
Inviato
52 minuti fa, Dufay ha scritto:

Pratica vuol dire prendere due o più mobili uguali o simili come forma diversi solo nel materiale e confrontarli.

Puoi parlare delle differenze che hai rilevato sui materiali dei mobili?

mariovalvola
Inviato

@Lucasan

Cita

@LucasanHiraga costruiva i suoi Onken solo con multistrato di betulla finlandese da 23 mm e non voleva quello marino , ne più sottile o più spesso

Io, mi ricordavo che L'Audiophile, quindi Hiraga, prescrivesse il Nantex che è un particolare multistrato di faggio non betulla

Da Melaudia:

"Pour apporter mon grain de sel : Le Nantex c'est un type de panneaux vendu par une ''marque''. On parle plus généralement de contreplaqué multiplis de hêtre (ce qui en fait sa dureté et sa densité).
Voir si c'est du multiplis, c'est simple, c'est l'épaisseur et le nombre de plis qui comptent : plis serrés et minces de 1,5mm chacun comme dit précédemment, c'est du ''multiplis''. Sinon, bah non.
Après, ça me semble assez facile de voir si c'est du hêtre ou pas, ne serait-ce que par ''déduction''.
- si c'est de l'Oukoumé, c'est mou, peu dense, plis large et relativement peu ''serrés'' (ctp standard). Couleur marron assez foncé.
- Bouleau de finande ? trs clair, léger, assez mou, même si c'est dense.
- Autres ? Plaquage de ''massif'' et âme centrale différente ?
- si c'est bien dur, dense, bien serré, fibres très fines en surface courante, c'est du hêtre.
On donne un coup de ''râpe à bois'' dans le coin et on doit voir (+ les champs et l'intérieur).
;
Au moins ca permet de dire si c'est le bon ''matériau''. Après l'origine précise du panneau..."
"

 

Il progetto originale, per quanto ovvio, non c'entra con Hiraga ma è di Koizumi il fondatore del brand Onken ( per il poco che ricordo ). 

  • Thanks 1
Inviato

In generale i diffusori ad alta efficienza vengono fatti a mobili risonanti per recuperare energia,è una tecnica costruttiva,una scelta 

Non è un pregio assoluto,è un ingenuità pensarlo

Ecco come fatti dei mobili per diffusori  da uno che fa ricerca per esempio e la differenza si sente :

Audiosolution Overture MK2 were equipped with self-locking cabinet structure which was a major breakthrough back then compared to typical non-complex cabinet structure. Working with huge potential of the self-locking cabinet we came up with another cabinet type – Box-in-a-Box structure. This type of cabinet is being used in our award-winning Virtuoso speakers and is remarkably stiff yet shares extremely good dampening properties. Seeing its flexibility to work with and potential of Box-in-a-Box cabinets in general, we decided to adapt this expensive technology to our cheaper entry-level products. Overture MK3 shares Virtuoso cabinet technology and is equipped with Sectional-Box-in-a-Box cabinet system. The whole cabinet consists of two intersecting cabinets – lightweight inner box and heavy outer box. The polyurethane layer in between the two boxes acts as dampening material. The thin but stiff inner cabinet provides the necessary support for the structure itself as well as transfers the energy of radiated back-wave to outer cabinet layers without storing energy inside the material and preventing the back-wave from being reflected to the listener. Fast energy transfer is essential in order to prevent low Q oscillations which can last relatively long and ruin precise sound reproduction. To illustrate low Q oscillations think of the swings where energy is stored for a prolonged period and oscillations die slowly due to high mass and lack of dampening. With just one push you will have prolonged oscillations which are unwanted in the cabinets. So, transferred from an inner box, energy reaches outer box which has a huge mass to absorb the received energy (compared to the inner cabinet) and have low inner tension forces and thus high dampening properties to dissipate energy in to heat as fast as possible without generating unwanted prolonged oscillations. However, these two layers alone cannot provide efficient energy exchange and dissipation into heat. That’s why the third layer in between outer and inner boxes is so essential – a polyurethane layer joins two cabinets (which are separated by a fraction of millimetre) and provides additional dampening due to high viscosity.  This layer not only acts as an additional barrier for energy to be dissipated into heat while travelling from the inner box to the outer box but also helps outer high mass box to quickly stop its movement. To illustrate its working principle we can imagine swings being suddenly stopped with the help of a soft pillow.

Inviato

Io ascolto , non credo negli ossolutismi , però le statistiche fanno le regole , quando non sono matematiche . @mariovalvola Questa mi giunge nuova . Grazie . Io sulla medesima rivista avevo letto quanto riferito . Avrà fatto Hiraga delle evoluzioni nel corso degli anni . Semplicemente non lo sapevo . Questo è il bello dei Forum ! 

Inviato
5 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Puoi parlare delle differenze che hai rilevato sui materiali dei mobili?

È sempre la solita storia il mobile deve essere il più possibile rigiro e smorzato due cose che non vanno d'accordo .

Comunque tra MDF e alluminio in due diffusori uno a due e l'altro a tre vie la differenza era piuttosto netta a favore dell'alluminio con basso e medio basso più netto e definito.

Tra MDF con costruzione normale  e multistrato con costruzione a strati sovrapposti in una sezione bassi c'era pure una differenza abbastanza avvertibile in pulizia a favore del multistrato ma c'era una costruzione diversa.

Solitamente io vado di sandwich di MDF e multistrato con i vantaggio di entrambi i materiali.

Le differenze come ho detto ci sono ma da qui a definire inadeguato il mdf magari accettando e anzi apprezzando mobilacci fatti di compensato benedetto dal vater giapponese di turno ce ne corre

Inviato

Non riesco a più a trovarlo ma su YouTube un tizio faceva dei bookshelf identici in vari materiali lignei, misurava e le differenze erano praticamente inesistenti...

Inviato
28 minuti fa, Gici HV ha scritto:

riesco a più a trovarlo ma su YouTube un tizio faceva dei bookshelf identici in vari materiali lignei, misurava e le differenze erano praticamente inesistenti..

Dipende da quali misure si fanno ma comunque è uno di quei casi dove le misure non danno troppe indicazioni.

A volte bisogna seguire l'orecchio se uno ce l'ha.

Inviato

@Antonino tutti i più grandi costruttori fanno ricerca sulla gestione dell’energia per non immettere nel messaggio sonoro distorsioni dei cabinet. Solo qui si pensa ad accroccare legni e trasduttori. 

  • Thanks 1
Inviato

@Vmorrison il progetto del cabinet è parte integrante del progetto unitario,

non basta certo dire è sordo.. 😺.. 

come dire che il vino è buono e la sestina è colorata..

😂😂

 

 

Inviato
34 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

non immettere nel messaggio sonoro distorsioni dei cabinet

Alcuni costruttori come Harbeth o Graham, ma non sono gli unici,vogliono che il cabinet vibri ma in maniera controllata..

Inviato
4 ore fa, Vmorrison ha scritto:

dei buoni diffusori, niente più. 

Ti riferisci a quelle che ho menzionato?

Era solo per fare notare che non tutti i progettisti vogliono un cabinet il più sordo possibile..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...