TopHi-End Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Quali DAC che lavorano fino a 192KHz restituiscono un suono analogico, con una gamma bassa e media corposa, ma con buon equilibrio, dettaglio e trasparenza in alto? Ovviamente per analogico non intendo "cupo", ma musicale e godibile. D'obbligo un ingresso USB, uno ottico e uno coassiale. Budget massimo, nuovo o usato, sui 400/500€ massimo. Se meno, ancora meglio. 🙂 Grazie
jakob1965 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 10 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Budget massimo, nuovo o usato, sui 400/500€ massimo. Cambridge 851 D usato - però forse usato qualche centinaia di euro in più 1
saltato Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @jakob1965 851 non mi sembra molto analogico come suono... Piuttosto Aperto e leggero nel medio . Sui 500€ non trova niente che suoni come lui vuole..
Eugenio_Fen Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Con poco di più cercherei un North Star Dac32 d'occasione. 1 1
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 17 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile 2021 Per gustare appieno il sound analogico occorre un generatore di scrick scrock random e di un certo tipo di distorsione. 2 7
Nerodavola62 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: con una gamma bassa e media corposa, ma con buon equilibrio, dettaglio e trasparenza in alto? Più che un suono analogico (ammesso che ciò voglia dire qualcosa) hai a mio parere rappresentato il suono di un apparecchio... come dovrebbe essere 😊 Diciamo che non cerchi, come credo nessuno, un DAC asettico ed armonicamente povero. Su quella cifra ti potrei segnalare Gustard x12: nonstante impiegi SABRE (che le leggende metropolitane, o forse le implementazioni più..standardizzate) indicano cone convertitore iperdettagliato, in realtà e per mia esperienza ha una timbrica assai corretta ed un suono complessivamente coerente; ottimo considerato il prezzo! Sarà perchè oltre (e più che) il convertitore, quello che incide è spesso l'alimentazione e soprattutto lo stadio di uscita: x12 ha un'alimentazione neppure lontanamente paragonabile a DAC che impiegano alimentatori da rasoio, ed uno stadio di uscita realmente bilanciato a discreti (no OpAmp). Devo precisare che io lo utilizzo solo in coassiale/red-book, non posso esprimermi relativamente agli altri ingressi. mauro
newton Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Con 400/500 euro se trovi una cosa senza alimentatore switching già è un punto di partenza. Il suono analogico mi pare un concetto che può iniziare ad avere un senso con uno zero in più
jakob1965 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 2 ore fa, saltato ha scritto: Piuttosto Aperto e leggero nel medio . Non direi - poi ho lo ho truccato - ma già da solo suona bene
captainsensible Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Per un suono analogico ci vuole l'analogico....🙂 CS
Umby1 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Ma poi perché cercare un suono analogico da una sorgente digitale? comunque con quella cifra caschi male.
Gici HV Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Denafrips Ares prima serie... ..ma un mio amico che lo ha gli preferisce un Gustard...🤭
Max440 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 10 ore fa, bombolink ha scritto: Non avrai mai un suono realmente analogico da un dac. Questo lo sanno tutti coloro che hanno un giradischi, ma penso che l'autore del 3d intendesse il tipico suono che "si avvicina" a quello del vinile, rispetto al suono perfettamente neutro e definito della maggior parte dei dac (aggiungo io) corretti. Un dac colorato, che viri verso un suono più "caloroso" rispetto alla neutralità, può essere per esempio lo Schiit Yggdrasil, che costa però nuovo intorno ai 2k euro: oggetto praticamente definitivo per chi cerca quella timbrica. Per esempio, nel campo dei lettori cd, lo stesso tipo di suono lo ascoltati dall' Accuphase DP67, macchina da molti definita come "assai musicale": penso che l'autore intenda questo. Ed effettivamente, sulla cifra da lui richiesta, mi viene in mente solo il mio vecchio Wadia X32, che però legge solo il formato 16/44, quindi non è adatto allo scopo. Sarebbero da provare i modelli inferiori sempre di Schiit, ma non li ho mai ascoltati per poter dire se vanno in quella direzione ... Bye, Max
Max440 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 6 ore fa, Gici HV ha scritto: ma un mio amico che lo ha gli preferisce un Gustard... Quale modello? Gustard non è niente male come azienda produttrice di Dac 👍
jedi Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @enzo966 Ma per favore! Forse non hai mai sentito un set up analogico di qualità'. Certo che le cifre non sono quelle. Gustard ho avuti due modelli ,ma fanno quello che possono. Suono digitale con i suoi limiti
albicocco.curaro Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Quel suono potresti ottenerlo con una modifica ad esempio effettuata da Aurion Audio. Lo scrivo per esperienza diretta.
niar67 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Con quella cifra è un po' dura trovare un DAC che suoni "analogico",dovresti aumentare il budget....A me viene in mente Lector,ma anche sull'usato si va su cifre più elevate..... Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora