Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

nei vari reportage sui consumi fatti nei gruppi FB dai proprietari di VW ID3 e ID4 sono rimasto molto colpito dai consumi paragonabili a quelli di Tesla Model 3. Non me lo aspettavo.

Tutto in un confort da berlina di segmento D.

Mentre macchinine come Dacia Spring  devono consumare molto meno altrimenti e' una bocciatura piena a livello di progetto.

Inviato
40 minuti fa, ediate ha scritto:

senza indicare in che condizioni sono state fatte le rilevazioni non è, però, molto illuminante…

quando si parla di questi tipi di test realizzati da testate giornalistiche diciamo che abbiamo un metro di misura (a parita' di condizioni) per confrontare tutte le macchine. E' ovvio che il percorso urbano che fanno loro non e' il mio e non e' il tuo.

Ma diciamo approssima un percorso tipo fatto da molti.

 

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Questo ce l'ho sotto casa ed è molto divertente dare gas in curva

Con quella curva provi l'appoggio laterale, anche una banalissima Golf trazione anteriore con il ponte posteriore torcente si comporta bene (e al limite ci mette una pezza l'elettronica). Dovresti provare una serie di curve strette in sequenza, in questo modo riesci a capire non solo l'appoggio, ma anche la reattività e la stabilità in riallineamento che sono le caratteristiche più importanti sia nella vita reale sia se "ci toglie qualche sfizio".

Con la tua che è trazione posteriore per capire veramente come si comporta all'apertura del gas in curva, dovresti disabilitare il controllo di trazione... ma non farlo!

Mi piacerebbe provare una Model3 single motor come la tua tra i tornanti e nel misto stretto in montagna in modo da poterla confrontare con il comportamento delle BMW termiche equivalenti che ho avuto di proprietà o in uso.

Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

reattività e la stabilità in riallineamento

@qzndq3
la macchina è molto pesante, oltre ad avere altre problematiche e  nelle doppie curve sinistra destra non puó competere con una bmw. 
nei curvoni veloci stessa cosa. 
bisogna fare attenzione. 

 

Inviato
2 ore fa, Alerosso10 ha scritto:

la macchina è molto pesante

La Model3 single motor ha massa pari a 1800 Kg circa, le versioni più prestanti arrivano a 1900 Kg, le batterie sono sotto al pianale, quindi ne guadagna la stabilità nel misto.

La serie 4 G22 va dai 1700Kg ai 2000Kg a seconda delle versioni, la serie 3 G20 qualcosa di meno.

So bene come si comportano le BMW (le guido da venticinque anni, il mio massimo è stata una 435d xDrive F32 in allestimento M che pesava circa 150Kg meno della G22 in pari allestimento attualmente in produzione, ora mi accontento di una serie 1 F21 dopo aver avuto in uso alcune serie3 E90 ed F30), non ho idea di come si comporti la Model3, sulla carta avrebbe tutte le caratteristiche per poter competere con le BMW e con la Giulia, ma la realtà sovente è assai distante dalle caratteristiche teoriche.

Andrebbe provata "a fondo" in montagna.

3 ore fa, Alerosso10 ha scritto:

oltre ad avere altre problematiche

Per mia curiosità, quali problemi hai riscontrato o letto?

Inviato

@qzndq3 non ci perdere il fiato, non ci è mai salito su una Tesla. Lo capisce in due righe chiunque, invece, lo abbia fatto. Una Performance è una roba da non credere.

L’unico difetto, vero, è che durano poco le prestazioni… assorbe talmente corrente se spingi che non fai più di due giri a palla. Ma in pista però… su strade normali e « piloti » come noi ti diverti quanto ti pare. 

Soprattutto la vecchia mod 3 performance che è un rasoio. La nuova highlander l’hanno « annacquata » un po’ nello sterzo per renderla più fruibile nell’uso quotidiano. Stessa identica cosa che ha fatto alfa alla giulia… l’avantreno di mod 3 è praticamente identico ad alfa giulia

Se ti fidi, se non ti fidi vai a provarla che te la danno per due ore senza accompagnatore e ci fai tutto quel che vuoi, è solo limitata in velocità max per ovvie ragioni di sicurezza… poi se quando scendi la comperi non prendertela con me però 😁😁

ciao beppe

Inviato
8 minuti fa, Jack ha scritto:

poi se quando scendi la comperi non prendertela con me però 😁😁

:classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

Secondo la stampa che si occupa di automotive il gruppo VW potrebbe chiudere 2 stabilimenti.

Una novita' , non mi risulta che VW abbia mai  chiuso stabilimenti negli ultimi 20 anni.

La transizione , da loro voluta , li ha trovati impreparati . Problemi di prodotto , problemi di costi.

Dopo le finanze tagliate con l'accetta dal dieselgate (con relativi tagli sulla qualita' dei prodotti usciti negli scorsi anni e che ha visto come ultima vittima la Golf8) ora tocca agli stabilimenti .

Quando noi scrivevamo lo scorso anno che le id3/id4/id5 e clone Audi Q4 non raggiungevano minimamente gli obiettivi di vendita globali altri (stampa specializzata , siti elettrici di disinformazione gratuita etc etc) si affannavano a dire

che non c'erano problemi.

Ebbene non lo scorso anno ma ancora prima ...

il gruppo VW ha iniziato un piano di tagli sui costi perche'  sapevano che la transizione non stava spostando la domanda di auto dal termico verso l'elettrico in Europa e in America. Oggi , a cose fatte, sappiamo che uno stabilimento verra' chiuso e quello di Bruxelles (auto elettriche) e' ormai confermato (anche questa notizia l'abbiamo data prima ) verra' chiuso o destinato ad altro.

Mentre in Cina ,che rappresenta circa il 30% delle vendite globali  (ancora per poco) ,il gruppo VW punta a vendere cloni cinesi.

 

Si potrebbe aprire un inquietante scenario anche in Europa per cui le elettriche di segmento A B C saranno dei cloni cinesi ricarrozzati , come le nostre Fiat con stellati. Mentre il segmento D E sara' prodotto in Europa a prezzi stellari.

Ovviamente al cetriolo ci hanno abituato per tempo , un Audi A4 da 35000 euro ora costa 50.000 euro. Non potremo

dire che una Audi A4 elettrica da 60000 euro e' tanto....

Di questo passo se scompariranno lentamente nessuno ne sentira' la mancanza.

Inviato
27 minuti fa, criMan ha scritto:

negli ultimi 20 anni.

In Germania mi risulta non abbiano mai chiuso nulla negli ultimi 87 anni, ovvero dalla fondazione.

Il resto è stato ampiamente previsto e annunciato da chi voleva vedere la realtà e la prospettiva immediata.

L'automotive UE si è tagliata i testicoli da sola porgendoli sul vassoio al gretismo che aveva occupato le prime pagine dei quotidiani per un anno con tanto di bambocce ricevute con tutti gli onori a Bruxelles, salvo poi evaporare come acqua in una pozzanghera.

Ora, puntando tutto su elettrico farlocco, non avendo ibrido degno di tale nome e trascurando completamente i prodotti termici in essere stanno anche perdendo quote in USA, mercato di importanza capitale per il gruppo e sempre "in tiro" come vendite complessive.

Insomma un suicidio molto annunciato. Però poi eravamo noi a non capire un catzo, me raccomando.

  • Melius 2
Inviato

@criMan l' hanno voluta, l' hanno cercata ed alla fine se la sono trovata. quindi ora muti e arrangiarsi.

  • Melius 1
Inviato

Mister Toyota aveva messo in guardia,doveva essere un processo più lento e graduale,ma non è stato ascoltato,purtroppo.

Lentamente perderemo tutti i siti produttivi in Italia.

Stellantis meno 30 % rispetto al 2023.

 

Inviato

Non ricordo se ne ho parlato , la nuova Audi Q6 basata sulla piattaforma PPE che fara' da spina dorsale anche a modelli come Audi A4 (elettrica). E' l'elettrico 2.0 in casa Audi. I precedenti costosi prodotti ... obsoleti.

Monta batterie fino a quasi 100kwh e un impianto da 800v che promette di ricaricare 100km in 6-7 minuti.

Quattroruote che l'ha provata parla di picchi a 280kw. Lussuoso abitacolo e prezzi stellari.

Prezzi per pochi pochissimi si parla di 100.000 euro, forse il futuro delle auto made in Germany e' questo.

 

Inviato

@ediate i video sono di quattroruote, li trovi sul sito.

Ma a prescindere, l'importante è che abbiano utilizzato lo stesso metodo per ogni vettura. 

  • Thanks 1
Inviato

Dovrebbero presentarla nelle concessionarie entro fine mese.

Io andrò sicuramente a vederla.

Tecnicamente parlando è interessante. 🤔 

Inviato
12 ore fa, criMan ha scritto:

forse il futuro delle auto made in Germany e' questo.

Ovvero è un futuro che non esiste.

Perchè se pensano di tenere in piedi le decine di stabilimenti che hanno in UE con decine di migliaia di dipendenti producendo solo auto di lusso, stanno facendo il secondo errore fatale.

Che poi, cosa succede se anche queste EV con piattaforma PPE su cui VAG ha speso miliardi vengono accolte tiepidamente? Ricordo che parliamo di una delle aziende più indebitate al mondo la quale ha appena annunciato la chiusura di uno stabilimento che produce proprio EV Audi di fascia alta (Bruxelles).

Anche a Porsche l'elettrificazione (per ora parziale) della gamma pare non stia portando molta fortuna, nel 2024 hanno fatto un tonfo del -33% in Cina che era diventato mercato primario per la casa.

Il Gruppo VW-Audi oggi ha una sovrapproduzione di 500.000 auto l'anno rispetto a ciò che riesce a vendere. E' più di Stellantis il grande malato d'Europa.

 

 

 

Inviato
16 ore fa, pino ha scritto:

Mister Toyota

Toyoda-San l'ho citato più volte nelle discussioni sulla transizione (venendo anche sbeffeggiato per questo),  perchè non aveva fatto altro che dire 4 anni fa con poche parole molto chiare e sagge ciò che sarebbe successo oggi.

Ma non era indispensabile essere un grandissimo capitano d'industria come lo è lui, bastava la logica e la razionalità di persone con senso pratico e normale capacità di ragionamento per arrivare alla stessa identica conclusione.

Perchè mai s'è visto nella storia dell'industria e del mercato di massa un cambiamento di tale impatto imposto dall'alto (perchè non in grado di autoimporsi da solo sul mercato per convenienza o manifesta superiorità)  da compiersi nel giro di un paio di lustri.

Cosa mai poteva andare storto? :classic_laugh:

 

 

 

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

Che poi, cosa succede se anche queste EV con piattaforma PPE su cui VAG ha speso miliardi vengono accolte tiepidamente? Ricordo che parliamo di una delle aziende più indebitate al mondo la quale ha appena annunciato la chiusura di uno stabilimento che produce proprio EV Audi di fascia alta (Bruxelles).

succede che:

a) fanno fare degli interventi legislativi ad hoc per imporre il PPE.

b) modificano il PPE (gia' pronto in realta') e sotto ci mettono un bel 2.0TDI da 200cv oppure un bel 3.0TDI declinato

a vari livelli di potenza.

 

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

Toyoda-San l'ho citato più volte nelle discussioni sulla transizione (venendo anche sbeffeggiato per questo),  perchè non aveva fatto altro che dire 4 anni fa con poche parole molto chiare e sagge ciò che sarebbe successo oggi.

pero' diciamocelo, un po' di cagotto Toyoda lo ha avuto verso il 2019 quando sono partiti tutti a testa bassa con l'elettrico!

stavano a zero praticamente e iniziava per loro il culmine di un progetto di lungo termine di prodotto full hybrid.

Quando l'elettrico in Europa ha fatto sboom hanno tirato un sospiro di sollievo.

Si tira avanti a testa bassa con l'ibrido (costoso) e si prende tempo per l'elettrico che arrivera'.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...