melos62 Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, vaurien2005 ha scritto: Il mantecato va fatto con lo stoccafisso secondo il Puoti, (1841) tu che ne fai un pasticcio sei una ricca persona 🙂
andpi65 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 7 ore fa, melos62 ha scritto: Sarebbe bello se tornassero a contribuire i soci delle altre regioni... Volevo mettere una foto della lasagna che mi ha fatto la suocera oggi a pranzo , ma poi ho desistito . Oh l'ho fatto per voi , perchè vi voglio bene , per non farvi partire la salivazione 😄
melos62 Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 5 minuti fa, andpi65 ha scritto: Volevo mettere una foto della lasagna che mi ha fatto la suocera oggi a pranzo , ma poi ho desistito . Oh l'ho fatto per voi , perchè vi voglio bene , per non farvi partire la salivazione 😄 Metri, metti, le suocere a qualcosa servono nell'economia dell'universo...
andpi65 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 31 minuti fa, melos62 ha scritto: Metri, metti, le suocere a qualcosa servono nell'economia dell'universo... Le suocere son patrimonio dell'universo , sono un patrimonio di conoscenze e abilità culinarie ( tocca farsele amiche però..) . Ero troppo impegnato a gustarmela ( la lasagna) per far foto, però mi ha preparato anche una dose omeopatica di "sugo" con gli stridoli ( con una tagliatella ed una spolverata di parmigiano c'è da far scarpetta nel piatto ) ....che condivido volentieri : P.S. Una pizza friarielli e salciccia, fatta a modino come si fà dalle tue parti, invece mi manca assaie ..
Oste onesto Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Ri-posto le focacce bimbe style. Stasera sale grosso e rosmarino, pomodoro e provoletta, e marinara per 3/4 aglio free....lascio alla vostra perspicacia intuire per chi era il quarto con l'aglio!😉
vaurien2005 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Per approfondire il tema baccala/ stoccafisso😊
melos62 Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 15 ore fa, vaurien2005 ha scritto: Sugo bonne femme, sempre dose omeopatica Su questo tema vi fu una dotta disputa, se ci volesse o meno la cipolla nel soffritto iniziale. ( Io propendo decisamente per il no).
Oste onesto Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: se ci volesse o meno la cipolla nel soffritto iniziale. e anche, e soprattutto, su acciuga no acciuga!!
vaurien2005 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: Su questo tema vi fu una dotta disputa, se ci volesse o meno la cipolla nel soffritto iniziale. ( Io propendo decisamente per il no). Vade retro cipolla, no no no😊
melos62 Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 29 minuti fa, Oste onesto ha scritto: e anche, e soprattutto, su acciuga no acciuga! è vero, anche se nella tradizione e nelle abitudini napoletane l'acciuga è presente spesso abbinata con le olive nere e si va ad libitum, si mette o non si mette a piacere, invece la cipolla è discriminante (la cipolla col pomodoro entra in conflitto per l'egemonia, sono due prime donne, a meno che non sia proprio quel conflitto il focus interessante della ricetta (amatriciana che facciamo a Napoli, ci mettiamo la cipolla, con il guanciale a fare da arbitro super partes).
garmax1 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 6 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: Vade retro cipolla, no no no😊 Quindi questa bon fam è la variante (nel nome) del sugo alla puttanesca? Che cosa usi per la salsa? Pomodori pelati (quali), passata microfine (per infante), pelati casalinghi (fatti come) oppure pomodori freschi (che tipo). Scusami per la domanda molto articolata. Ovviamente la domanda è aperta a tutti i partecipanti 😉
vaurien2005 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Pensando, di far cosa gradita, vi metto qui due edizioni, di un libricino che trovai e trovo spumeggiante e divertente, con aneddoti storici e commenti filosofici imperdibili. La edizione di sellerio e’ in due volumetti. Ho pensato di postare qui spero che il Moderator non mi bastoni😊 2
vaurien2005 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 9 minuti fa, garmax1 ha scritto: Quindi questa bon fam è la variante (nel nome) del sugo alla puttanesca? Che cosa usi per la salsa? Pomodori pelati (quali), passata microfine (per infante), pelati casalinghi (fatti come) oppure pomodori freschi (che tipo). Scusami per la domanda molto articolata. Ovviamente la domanda è aperta a tutti i partecipanti 😉 Buongiorno garmax, le mie dosi sono: 500 gr olive taggiasche denocc, acciughe sott’olio min 300 max 450 gr, passata prodotta da me ben densa 800 gr, 800 gr pomodorini datterino o ciliegino di orto passati in forno per asciugarli un po, Aromatiche dal giardino, timo-origano-aglio selvatico- aglio normale, se in stagione aglio orsino , peperoncino franto quanto piace, un po di prezzemolo non ci sta male e neppure un tot di basilico, olio ev fai tu, le acciughe si devono solo sciogliere e sobbollire pia pianino ma verso la fine. Le quantita’ variale come piu’ ti piace. Buon appetito
melos62 Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 23 minuti fa, garmax1 ha scritto: Quindi questa bon fam è la variante (nel nome) del sugo alla puttanesca è uno scherzoso pedaggio lessicale al political correct oggi imperante, in passato avevo già visto l'eufemistico "pasta alla Bella Donna" nel menu di una scuola di suore, stiamo facendo la stessa fine o peggio in ambito laicale
melos62 Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 5 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: Buongiorno garmax, le mie dosi sono: 500 gr olive taggiasche denocc, acciughe sott’olio min 300 max 450 gr, passata prodotta da me ben densa 800 gr, 800 gr pomodorini datterino o ciliegino di orto passati in forno per asciugarli un po, Aromatiche dal giardino, timo-origano-aglio selvatico- aglio normale, se in stagione aglio orsino , peperoncino franto quanto piace, un po di prezzemolo non ci sta male e neppure un tot di basilico, olio ev fai tu, le acciughe si devono solo sciogliere e sobbollire pia pianino ma verso la fine. Le quantita’ variale come piu’ ti piace sarà certamente ottimo, ma infrange il disciplinare duo siciliano in più punti, soprattutto per gli aromi. Qui rischieresti la gogna e l'irrisione delle suocere di andpi65 :-). Il piatto napoletano punta più alla semplicità che alla complessità, ed è un punto di forza.
garmax1 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 28 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: Buongiorno garmax, le mie dosi sono: 500 gr olive taggiasche denocc, acciughe sott’olio min 300 max 450 gr, passata prodotta da me ben densa 800 gr, 800 gr pomodorini datterino o ciliegino di orto passati in forno per asciugarli un po, Aromatiche dal giardino, timo-origano-aglio selvatico- aglio normale, se in stagione aglio orsino , peperoncino franto quanto piace, un po di prezzemolo non ci sta male e neppure un tot di basilico, olio ev fai tu, le acciughe si devono solo sciogliere e sobbollire pia pianino ma verso la fine. Le quantita’ variale come piu’ ti piace. Buon appetito Impressionante!! 😋😋😋😋 Versione hi - end della ricetta! 2400 gr di salsa! Non sarà ortodossa, ma io (amante alla follia) del pomodoro la gradirei moltissimo. Complimenti!
Oste onesto Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ri-posto la mia versione di pane calabrese. Oggi impasto con 5 farine diverse e ovviamente lievito naturale. 7 ore di lievitazione. 2
wow Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Nella puttanesca altrimenti chiamata bona femmena: no cipolla, si aglio, si acciuga. (qui si riaccende la disputa) all'amico @vaurien2005 boccio soprattutto timo, origano (brrrrr...), il passaggio in forno dei pomodorini (basta fare tirare un po' il sugo). Approvo invece l'aggiunta delle acciughe a fine cottura. Lo faccio anche io perché non voglio farle sciogliere del tutto. 😉 Le olive taggiasche sono un ottimo surrogato delle olive di Gaeta o itriane, ma sempre di surrogato trattasi. Vabbè che luntan a Napule la merce in questione è irreperibile. Circa il pomodoro direi che vengono buoni sughi sia con un buon pelato che con un buon pomodorino. 1
Messaggi raccomandati