Membro_0008 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @aldina che poi bisogna aggiornarlo al K15 EX
meridian Inviato 18 Aprile 2021 Autore Inviato 18 Aprile 2021 1 minuto fa, gigi60 ha scritto: piu che storia sono state pazzie Ci stanno sono il sale della vita, io ricordo ancora oggi certe pazzie fatte su torrenti pericolosi, in solitaria, a snidare trote Fario . . . !!! Parlo di 45 anni fa . . . 😂 saluti , Dario
cla71 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @meridian Dario , ... ed ora con cosa alimenti il Gamut?? ... io dopo tanti anni di soddisfacente binomio con un Grandinote Proemio , avrei voglia di provare mettendogli a monte un valvolare “ moderno” ,ma vuoi la pandemia , vuoi la poca possibilità di provare a casa sono ancora al palo. ciao cla
flamenko Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @gigi60 il punto di arrivo del koda è il super Ground, l’extreme abartizzato.... vediamo.....😜
meridian Inviato 18 Aprile 2021 Autore Inviato 18 Aprile 2021 51 minuti fa, cla71 ha scritto: Dario , ... ed ora con cosa alimenti il Gamut?? Ho un pre Emm labs, poco conosciuto e poco considerato, molto neutro, molto pulito e silenzioso, che fa da ottimo tramite tra la sorgente, anch' essa Emm labs, e il Gamut appunto , che ho settato come da default con guadagno a 29 dB, tutto collegato in bilanciato . . . Ma ora che entreranno diffusori molto diversi da quelli avuti nell' ultimo decennio, per impedenza molto costante, sensibilità soprattutto con un deciso incremento rispetto ai diffusori BBC che ho avuto fino ad oggi, e filosofia costruttiva e di crossover, proverò a fare qualche variazione giocando un pò con le switch interne . . . saluti , Dario
Montez Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Il pre che ho avuto e che mi è piaciuto di più è stato il nordlys di estro ararmonico, upgradato con trasformatori in ingresso e uscita potenziometro kozmo e una bella selezione di valvole nos. Grandissima macchina secondo me 2
gabel Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Il mio primo pre amplificatore fu un Denon PRA 1500; poi ho avuto, in ordine (più o meno) cronologico: - Audio Research LS-7 (con finale VT-60); - Audio Research LS-25; - Audio Research LS-25MkII; - Audio Research Reference 2MkII; - Sonic Frontiers Line 1(+Fosgate Signature Phono); - Audio Research Reference 3; - VTL TL 5.5SII.
Montez Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @baldo68 mark levinson 38, volevo eliminare le valvole dall'impianto, infatti sono partito dai finali per arrivare al pre
Montez Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @baldo68 mi sarebbe piaciuto averlo ancora ma non si può tenere tutto
meridian Inviato 18 Aprile 2021 Autore Inviato 18 Aprile 2021 Dopo il Bryston BP 26, per la legge del contrappasso, ho inserito un pre ibrido, il VTL 6.5 i solo linea, avendo ceduto definitivamente il gira, macchina dalle caratteristiche sulla carta molto buone, pesantissimo, uno chassis pieno fino all' inverosomile, macchina di buone qualità che però non mi convinceva con il GamuT, c' era una sorta di velatura e mancanza di nerbo, che ho cercato per un paio di anni di mitigare in vario modo, ma senza arrivare ad una vera soddisfazione ed equilibrio adeguati, anche in funzione del resto del sistema audio . . . saluti , Dario
Maurjmusic Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Il mio primo pre risale agli anni 80 (Milano da bere sic.) Naim (con finali mono NAP 135) seguiti dopo alcuni anni da pre Mc Cormack Ald1 ( e finale DNA 05) e dopo 4 anni ho acquistato il Classe Audio Cp 60 (con finali Cam 350 . notevole) a seguire pre Pass Labs XP 20 [ con finale X350.5) Ho tenuto meno di un anno il pre Pass in quanto non mi piaceva molto ed ho cominciato a guardare altrove con pre Spectral 30 SL g1 che ho mantenuto con il finale Pass per molti anni in quanto mi piaceva anche se non era tutto perfettamente sinergico. Successivamente altro pre Spectral 30 SL g 2 che stranamente mi ha cambiato la timbrica (con il finale Pass 350.5) Breve virata successiva verso Mark Levinson 360S e finali mono 434 ( (non ho venduto il il pre Spectral 30 SLg 2) ma da me Mark Levinson e’ durato pochi mesi ( problemi di affidabilità) Rimesso in campo il pre Spectral 30 SLg 2 ho optato i finali Spectral 260 e poi 360 S2. Alla fine dei giochi ho cambiato il pre Spectral per approdare in casa ARC con il Ref. 3 abbinato ai finali mono Spectral in quanto (finalmente) ho trovato la mia perfetta sinergia.(anche se il pre Arc somiglia alla testa di un marziano con il nasone e la bocca stretta e larga! ) Mo’ basta! 2
baldo68 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @Montez ma con Levison hai avuto un miglioramento rispetto al Nordlys ?
maxraff Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Primo pre l’Unison Research Feather One (che adesso ho ricomprato ad un prezzo ridicolo e lo uso con grande soddisfazione nel, diciamo, secondo impianto) Il pre di punta è il nordlys di Estro Armonico poi ho un audio research ls15 e L1 , L2 e 200 di audio innovations (marchio che amo) 1
Etnared Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @gabelCome valuteresti il Sonic frontiers line 1 ,rispetto all'audio research ls 25.Grazie
Montez Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @baldo68 no, infatti non ho cambiato per migliorare in questo caso, ma per transistorizzare l'impianto e per cercare sinergia col finale anche lui levinson. Devo dire che il 38 non è così scarso come avevo letto in giro, certo che in futuro vorrei un 320 oppure un 326, il 32 e' inavvicinabile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora