giorgiogaber Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Buonasera a tutti, come state? Vi scrivo per chiedervi dei pareri su questi diffusori perché me ne sono invaghito ma non ho la possibilità di ascoltarli… ho dato un’occhiata a qualche video su YouTube ma non è che si capisce più di tanto, ovviamente… qualcuno, per caso, le ha mai ascoltate? Sapete descrivermi come suonano? Fatemi sapere. Grazie mille, saluti!
oscilloscopio Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @giorgiogaber Diffusori Sansui simili mi pare li abbia @blues66 forse può dirti qualcosa.
blues66 Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @oscilloscopio @giorgiogaber Ciao 😉 Io ho avuto i Sansui SP 3500 , non voglio perdermi , ad elencarti la bontà sonora , dei 3500 che purtroppo son un po' diversi da come son costruiti i miei avevano e non ricordo come , veniva chiamata una configurazione ad X . Comunque dicono che quelli più piccoli , come numerazione suonino meglio di quelle più alte , 🤔 purtroppo , questo con certezza non so dirtelo ...devi ascoltarli i SP 7500 Invaghirsi e bello , ma è meglio avere oltre all' invaghimento pure un buon suono i 3500 hanno /avevano un suono speciale , gradevole a me piacevano tanto, le medie e le alte .. eran molto gradevoli . Le basse eran collocate al loro posto c'erano quando dovevano esserci e viceversa . Comunque gli avevo abbinati ad amplificatori dalla potenza dagli 80 ai 150 Watt...per canale con buona erogazione di corrente, Oppure da usare con amplificatori valvolari single ended. La sensibilità di 96dB/w/m è assolutamente realistica, non solo dichiarata 👍 un consiglio Prova a dare un occhiata sul Audiokarma li ci son molto fan Oppure scrivi in Google audiokarma sp 7500 speaker buona lettura 👍 https://audiokarma.org/forums/index.php?threads/sansui-sp-7500s-worth-100.365154/ https://www.audiokarma.org/forums/index.php?threads/sansui-sp-2000-sp1500-and-xp-7500-speakers.460472/#post-5937426
giorgiogaber Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @blues66 la cosa che mi lascia un po’ perplesso è l’enorme woofer da 40 cm. Siccome tempo fa ho avuto (poi vendute), le Pioneer CS E770 con Woofer da 30 cm ed erano molto leggerine in basso, per i miei gusti decisamente troppo, le medio alte erano lodevoli, con alcune cose addirittura ottime, ma in basso, a mio avviso, non c’eravamo proprio a dispetto, ripeto, di un woofer da 30 cm che di solito fa il suo dovere. Queste Sansui sp 7500x hanno il woofer da 40 e, IN TEORIA, dovrebbero avere dei bassi granitici spaventosi, tuttavia, dai vari video che ho visto su YouTube, la sensazione non è affatto così. Per carità, un video lascia anche il tempo che trova, però comunque un’idea te la da… ecco, per quello volevo il parere di chi magari le ha ascoltate dal vivo. Non è che per caso è proprio una caratteristica delle casse giapponesi quella di essere un po’ carenti nei bassi?
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Marzo 2023 Amministratori Inviato 1 Marzo 2023 @giorgiogaber woofe grande non significa necessariamente basso prodondo o possente, spesso, dipende dal progetto, viene evidenziato il mediobasso.la progettazione dei reflex allpepoca, era molto nasomentrica, comunque i diffusori jap sui bassi non erano carenti, parlo di technics, onkio ecc. e anche le pioneer hpm, che conosco, non mi pare fossero debolucce in passo. 1
blues66 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @giorgiogaber ciao , come detto da Enrico , @cactus_atomo e da mè ... i bassi quando ci sono ci sono ...se poi a tè piacciono le basse gommose , non saprei come aiutarti tra l'altro Io...se devo acquistare delle elettroniche in generale , non mi fiderei di You tube ✌️ Ma scusa , non puoi andare ad ascoltarle con le tue elettroniche ?? a proprosito Giorgio con che elettronica , le ascolteresti ? che tipo di musica ascolti ? e la stanza quanto è grande ? comunque hanno una Frequenza: 25 - 20'000 Hz , credo che i bassi ci siano , in più
giorgiogaber Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 @blues66 @cactus_atomo attualmente ho due impianti, su uno ho Canton Karat 60 e sull’altro Cerwin Vega Vs Series, entrambe hanno dei bei bassi, non vorrei che queste Sansui fossero meno brillanti in quella gamma. Come amplificatori uso un Technics Su 8099 con le Karat, mentre con le Cerwin uso un Jvc top di gamma con i vu-meter ad ago ma non ricordo la sigla perché ce l’ho da poco tempo. Entrambe le stanze sono di medie dimensioni. No, non ho la possibilità di ascoltarle le Sansui altrimenti non avrei nemmeno chiesto un parere se avessi avuto la possibilità di farlo. 😊
blues66 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @giorgiogaber ciao si hai ragione sul fatto di chiedere. Ho detto in eresia Vedo che come amplificazione non sei messo male , io le mie Sansui le ho pilotate con 2 JVC con il S.E.A. control a bordo ( Bande equalizzazione ) il suono che veniva riprodotto , era ok per i miei gusti . VN 700 https://www.hifiengine.com/manual_library/jvc/vn-700.shtml Ed il JVC 4VN 990 https://www.hifiengine.com/manual_library/jvc/4vn-990.shtml La mia stanza è di circa una 15ina di Mcubi . Comunque di ste SP 7500X non leggo molto ... Quant 'è la richiesta?
78 giri Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @giorgiogaber @blues66 io le mie (di mio padre buonanima) sp3500 non sono mai riuscito a farle suonare come piace a me, con questo non voglio scoraggiarti ma consigliarti come blues di ascoltarle prima di fare altri passi 😉
giorgiogaber Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 @blues66 300 euro @78 giri grazie mille ☺️
ediate Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @giorgiogaber a quel prezzo o poco più cercherei le KEF 104 o le Celestion Ditton 44…i bassi non mancano di certo e ti porti a casa un paio di diffusori di misure umane e molto raffinati. Poi, de gustibus, ovviamente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Marzo 2023 Amministratori Inviato 3 Marzo 2023 @ediate e soprattutto facilmente rivendibili se non soddisfano a pieno. senza contare che queste sansui sonio dei primi anni'70, poco note e quindi difficile verificare se i driver sono originali, aggiungo che a me i diffusori con 2 mid e 2 tw non sono mai piaciuti
blues66 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @cactus_atomo io avevo anche 2 trombe , mháa sarà l ambiente , saranno le elettroniche collegate , e quando , amici venivano ad ascoltare ...le apprezzavano!! E mi dicevano di non venderle , e diffusori così per le 300 Euro pagati , facevano battaglia con diffusori da 1000/1500 di oggi Vabbè stacco dal soggettivo Rivendibilitá ?! ti do ragione , se son conosciute ( quindi come detto le serie piccole..) fai fatica Le mie le ho vendute abbastanza in fretta, certo che poi è stato il colpo di fortuna , dove c'èra l amatore compratore , dietro l angolo 👍 @78 giri come non vanno 🤗🤔😌 diffusori così per noi rockers devon funzionare ☺️ Le hai ricappate ?? La prima cosa che ho fatto È stata girate i woofer Vedere lo stato del POT dietro , quindi Spruzzata di pulitore contatti elettrici, e dopo varie lettore Ricappate con degli MPK con stessi valori tanto per riportarle , all Originalità del suono . senza svenarmi in Condensatori Hig End Con cosa le piloti ? Io per ultimo ci avevo collegato un Crown D 300 Mik Ii libido 🥰🥰 E già col 150 funzionavano bene 👍 Ciao
JureAR Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @giorgiogaber Riporto la mia esperienza con una coppia di Akai SW-175, top di gamma del '72 assieme alle SW185, identiche nei 6 altoparlanti: acquistate oltre una decina di anni fa, il primo problema un medio a tromba non funzionava, dopo mesi di ricerche ho reperito coppia a prezzo elevato, revisionati poi i 4 potenziometri e cambiato i condensatori dei crossover mi attendevo meraviglie, ma a parte la tenuta di 80w con efficienza di 97db, quindi con un emissione sonora a regime mostruosa, deficitarie in frequenza bassa (woofer da 38cm.), rimanente gamma imprecisa e fastidiosa, dopo rodaggio di parecchi giorni la situazione sonora non cambiava, tolte, messe in cantina e poi dopo aver saputo che la nipote di un mio conoscente apriva in Friuli una scuola da ballo e cercava coppia di diffusori per sonorizzare il grande locale affittato allo scopo, non ci ho pensato e le ho donate alla maestra di ballo, penso siano ancora li, ormai ascoltate (spero non sopportate!) da decine e decine di ballerini/e, a casa mia avrebbero fatto muffa, mai più Akai SW175 (26 kg a cassa, ma la qualità sonora non va a chili. Eccole quà in tutto il loro splendore e legni orientali, nessun rimpianto. Conservo a ricordo (come deterrente per il futuro) i condensatori grigi sostituiti al tempo e misurati per un mio sfizio qualche giorno fa...tutti i valori sono ancora in tolleranza...non erano i condensatori a farle suonare male, le SW-175 suonano male e basta.
oscilloscopio Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Di Diffusori giapponesi ho solo una coppia di Toshiba SS-25 con woofer Al ni co, radiatore passivo e tweeter piezo, hanno un efficienza molto alta 100 db dichiarati e devo dire che sono ben realizzate e suonano bene ed equilibrate anche con pochi watt.
giorgiogaber Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @JureAR @oscilloscopio grazie per le esperienze descritte e i consigli. Credo che alla fine acquisterò un paio di casse che ho avuto in passato ma poi ho venduto erroneamente per comprare altri diffusori. Adesso le ho ritrovate e non ho intenzione di rifare lo stesso errore. Quindi le Sansui, almeno per il momento, le saluto. Comunque, dopo tutto quello che avete scritto, non le avrei comprate a prescindere. 1
oscilloscopio Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 11 minuti fa, giorgiogaber ha scritto: Credo che alla fine acquisterò un paio di casse che ho avuto in passato ma poi ho venduto erroneamente per comprare altri diffusori. Cosa vorresti riprendere?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora