iBan69 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @Salvo_1970 questo è il mio giradischi, che poggia su una base separata da quella del motore, ed entrambe, sono isolate da tavolino, con Vibropod. Così facendo si ha un doppio isolamento dal tavolino che comunque, pesa, con tutto quello che ci sta su, più di 100kg. Vi assicuro che più isolato di così, è difficile. 😉 1
Salvo_1970 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @iBan69 ok, poi mi racconti più del dettaglio che sono curioso. Non Qui però che mi sa davvero andiamo in OT.
iBan69 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Se delle vibrazioni arrivano eventualmente al piatto, queste provengono dalla cinghia, ma questo vale per tutti i giradischi a cinghia. 😏
iBan69 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 8 minuti fa, Cano ha scritto: la base poi appoggia sullo stesso tavolino Se è per questo il tavolino appoggia sullo stesso pavimento che è nella stessa casa! Ma per favore ... ci sono giradischi da 20.000€ che sono isolati peggio di questo ... Di cosa stiamo parlando?
Cano Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @iBan69 sono fisime Guarda dove ha il motore il Versa, oppure i thales, bauer, sota, vertere, roksan...etc Un buon motore non ha bisogno di essere tenuto separato
iBan69 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @Cano ti sbagli, dipende dal motore e dal progetto del giradischi.
Cano Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @iBan69 appunto Un buon motore non ha bisogno di questi sforzi
tapesrc Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 40 minuti fa, iBan69 ha scritto: Vi assicuro che più isolato di così, è difficile. Molle ad aria ..... Levitazione Magnetica ..... entrambe le soluzioni perfettamente funzionanti, che sotto ci siano, 10 o 1000 kg a fare da supporto. Quanto al motore ... Cano ha già, sinteticamente, detto tutto.
Summerandsun Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 Per chiudere l'OT (e comunque vi ringrazio perché è stato comunque utile e anche se animato, garbato), direi a questo punto che non c'è una vincitrice tra le due tecnologie. Proseguiamo tornando in argomento
Summerandsun Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 Stimolo il proseguimento della discussione in un'altra direzione. Parlando di bilanciamento dei costi, stando nei range indicativi: Gira 1000€ testina 200-300€ Gira 700 € testina 200-450€ Meglio MM o MC? In particolare, noto che si trovano gira con Ortofon premontate. Spesso 2M Red o Blue, oppure Quintet Red (MC). Meglio una 2M Blue o una Quintet Red?
Cano Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 53 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Parlando di bilanciamento dei costi, stando nei range indicativi: Gira 1000€ testina 200-300€ Gira 700 € testina 200-450€ Meglio MM o MC? Sicuramente a questi prezzi molto meglio stare su mm Cerca semplicemente il giradischi che ti piace 1
iBan69 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Summerandsun l’ho già scritto, la testina ha un peso maggiore sul risultato sonoro finale, per cui, ritengo che si debba investire una quota più significativa del setup analogico. Vedo fior di giradischi, a cui vengono montate testine mediocri e mi domando che senso abbia. Personalmente, per le mie testine, ho investito una percentuale che si aggira tra il 50 e il 70% del costo del giradischi ... e i risultati, si sentono! 😉 1 1
iBan69 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 1 ora fa, Summerandsun ha scritto: Meglio MM o MC? Dipende, dal pre phono che uno ha ... una buona soluzione potrebbe essere una MC, ad alta uscita, in quella fascia di prezzo (4/500€)
Salvo_1970 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Summerandsun Penzo che già una AT 740 ML, una Ortofon Bronze o una Nagaoka MP 150 siano già buonissime testine MM che andrebbero bene su giradischi nell'intorno dei 800-1200 €. Da verificare sempre la migliore compatibilità con il braccio del giradischi. Salvo 1 1
kindblue Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Il 26/4/2021 at 19:24, Salvo_1970 ha scritto: Da verificare sempre la migliore compatibilità con il braccio del giradischi Mi sapete dire quali sono i parametri principali per l'abbinamento testina braccio. Grazie in anticipo
luke_64 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @kindblue i parametri sono sempre gli stessi: massa del braccio, peso e cedevolezza della testina. Esistono dei calcolatori on-line per verificare se i parametri siano compatibili con il range di risonanza del gruppo. C'è da dire che stando su testine e bracci moderni di fascia media, ci sono poche eccezioni sulla loro compatibilità. Per tornare sul discorso MM o MC, le differenze ci sono, sono importanti, ma si pagano in proporzione. Alcune testine più di altre hanno un buon rapporto q/p, ma non mi voglio dilungare su discorsi fatti e rifatti. Tieni conto che salendo di livello diventa sempre più difficile abbinare i vari elementi, tra i quali anche il pre-fono, per cui il risultato raggiungibile comprende una messa a punto dettagliata che potrebbe comprendere anche la sostituzione di uno o più elementi della catena. Il mio consiglio? prendi una buona MM e vivi felice. 1
Summerandsun Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 @luke_64 ma se uno di trovasse di serie la Quintet Red (mc), cosa dovrebbe aspettarsi? Meglio o peggio di una 2m Blue (mm)? Intendo dire, meglio a quel punto comprare qualcosa senza testina e mettere una mm o lasciare la mc (visto che le cifre in gioco più o meno si equivarrebbero) ?
luke_64 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @Summerandsun Tra le due c'è una differenza del 30%, perciò mi aspetterei anche una performance diversa. Non avendo ascoltato né l'una né l'altra non posso dare giudizi personali, ma per entrambi le recensioni che si trovano in internet e nelle riviste specializzate sono molto positivi. Personalmente lascerei la MC, anche se comporta la presenza di un pre-fono con un minimo di qualità. Voglio dire che uno Shiit da 200 euro andrebbe più che bene per la MM; un po' meno per la MC. Acquistare un giradischi plug & play ha i suoi vantaggi. Nessuna regolazione da fare e una teorica compatibilità tra gli elementi. Devi decidere tu se te la senti di imboccare la strada della personalizzazione (cosa che ho fatto anch'io). Dipende tutto dalla tua esperienza nell'analogico, perché un cattivo set-up renderebbe vano qualsiasi tentativo di miglioramento. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora