daniele_g Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 42 minuti fa, giaietto ha scritto: Ora c’è un listino ufficiale? ti riporto i prezzi indicatemi dall'espositore per il modello medio (che non ho purtroppo sentito suonare): 7000€ per la versione attiva, 5000 per quella passiva. la versione attiva include amplificazione basata su Hypex, mi pare da 250watt, è dotata di 3 ingressi digitali e 1 analogico, e di DSP. dati da verificare: potrei avere capito male o ricordare male. ho chiesto i prezzi del modello medio perchè è l'unico che potrebbe entrare nel mio salotto... non so dire quanto possa costare il modello più alto completo: io ho ascoltato il modello più grande, attivo; quindi l'impianto era sostanzialmente tutto nei diffusori, con un PC come sorgente. 1
Lucasan Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @VinceNeil La dai anche a me ? I diffusori Audio Note sono distribuiti in Italia o no ? Esiste un listino italiano ?
skillatohifi Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Sono 2 suoni completamente diversi, me piacciono entrambi, ma se avessi solo una possibilità di scelta opterei sicuramente per il Tektron 150i, per il fatto che i suoni hanno più spessore e le note vengono sviscerate con maggiore carnosita'
giaietto Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @LaVoceElettrica Dynaudio Heritage Special. In internet le stanno spesso abbinando ad integrati a valvole e ss di qualità e bassa potenza proprio perché le loro caratteristiche elettriche. Pass Lab classe A Ayon Fezz Audio Accuphase Classe A Sudgen classe A Laben Cercate che trovate 🧐
giaietto Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Estiquaatsi il Tektron https://www.remusic.it/EN/Triode-tournament-Nagra-300p-vs-Tektron-TK-2A3-1c424200
ontherun Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 21 ore fa, Dufay ha scritto: Si poteva ascoltare sforzandosi ma in riferimento al prezzo era uno sforzo sovraumano non riesco a capire la relazione tra sforzo per ascoltare e prezzo dell'oggetto. se un oggetto, o meglio un sistema fa cag*re, fa cag*re e basta ! ps: da quella che è stata la mia esperienza con le demo Luxury Group in svariate occasioni devo dire che l'asetticitá, o meglio la mancanza di musicalità è sempre stata una caratteristica comune a tutti i sistemi fatti suonare. Ora pensare che tutti i singoli prodotti pecchino in tal senso mi sembra un po' improbabile anche se comunque possibile, che siano i sistemi assemblati senz'altro più probabile... ma è inutile girarci attorno... alla fine cosa è che c'è sempre dietro ad una buona (o cattiva) demo ? Esperienza (o mancanza di) d'ascolto dal vivo... e/o manico (o non manico) nel mettere su un sistema... e/o cultura musicale ? Ognuno si può dare una risposta... però io penso che spesso sia per più di un aspetto. 1
Dufay Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Adesso, ontherun ha scritto: dell'oggetto. se un oggetto, o meglio un sistema fa cag*re, fa cag*re e basta ! Beh se costa poco e fa cacare può essere ammissibile se costa tantissimo e fa un po' meno cacare è meno ammissibile. 1
indifd Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Alcune considerazioni relative alla visita al Milano Hi-Fidelity 2023 Fruibilità: alla domenica è stata "buona" dalle ore 10.40 alle 16.30, solo nella sala Audio Natali Wilson Audio alle 11.00 circa c'era il pieno, ma con un po' di pazienza dato il mio interesse ho potuto assistere all'intera sessione programmata in gran parte seduto comodo e in buona posizione Presentazione di sistema audio diversificati: interessante poter ascoltare in una giornata sistemi di riproduzione molto diversi per dimensioni, tecnologie utilizzate e non ultimo per tipologie di diffusori molto differenti con le due sottocategorie (per me molto interessanti) rappresentate da: a) tipologia di crossover: classico passivo o attivo digitale b) trasduttori utilizzati ben diversificati Ambienti in cui erano installati i sistemi (leggasi importanza ed effetti dell'acustica ambientale rispetto al risultato percepito) a volte molto differenti: sala JBL, sala Klipsch, sale di dimensioni medio/grandi tipo Audio Natali e Pieffe, salette medio/piccole fino alle salette più ridotte in dimensioni Livelli di ascolto proposti in termini di db Faccio pubblicamente i complimenti a Cicogna e Audio Natali per come hanno pensato la gestione degli ascolti: a) scelta di un "menù" vario come tipologia di musica da riprodurre da classica a jazz a rock/pop b) Cicogna ha gestito IMHO molto bene la presentazione dei vari brani informando i presenti sulle caratteristiche e le peculiarità di quanto avrebbe poi fatto ascoltare, dai nastri al vinile specificando se si trattava di registrazioni storiche "analogiche" o del tipo "direct disc" o più recenti da riversamenti di master digitali, per poi utilizzare la sorgente digitale, variando molto non solo i generi musicali e i supporti/sorgenti, ma anche le caratteristiche della musica che andava a riprodurre, dal punto di vista di servizio di informazione IMHO massima valutazione, si nota in ogni ambito anche come questo di natura promozional/commerciale la competenza e conoscenza della materia (musica e registrazioni) Nessuno fino ad ora si è espresso sulla sala dell'organizzatore The sound of the valve e sulla sala dove si potevano ascoltare le nuove B&W 802 D4 con amplificazione Classé e sorgente digitale Come ultima considerazione ritengo poter leggere i commenti e le valutazioni anche le più differenti e contrastanti, (che rispetto tutte NB perché soggettive e quindi IMHO legittime) a manifestazioni come questa in un forum molto frequentato come Melius ora e Videohifi ai tempi dei Top Audio, una occasione per me perfetta per poter comprendere i criteri di valutazione soggettiva che ognuno di noi ha, ovvero i sistemi di riproduzione presenti al netto dei brani riprodotti/ascoltati sono una costante le valutazioni soggettive dei singoli qualificano inevitabilmente i valutatori e questo permette di poter "fruire"/discernere in futuro tra la totalità di feedback su oggetti che il singolo non potrà aver modo di provare in diretta a casa propria 1
Dufay Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 17 minuti fa, indifd ha scritto: si potevano ascoltare le nuove B&W 802 D4 con amplificazione Classé e sorgente digitale Io con musica proposta da loro. Sala troppo grande valutazione quasi impossibile ma il suono mi è sembrata molto simile al solito e le casse una variazione sul tema sempre uguale
indifd Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 32 minuti fa, Dufay ha scritto: il suono mi è sembrata molto simile al solito e le casse una variazione sul tema sempre uguale Concordo in linea di massima, ho avuto le prime B&W Nautilus 802, direi che: a) la configurazione è rimasta identica: numero vie 3, tweeter evoluto, ma appartenente alla famiglia del primo come costruzione e impostazione, anche il midrange è sicuramente una evoluzione dei primi "gialli" e la resa mi sembra sempre con quelle caratteristiche, doppi woofer da 20 b) a livello generale penso che siano evoluti in modo percepibile, direi sicuramente in meglio soprattutto se l'utilizzatore apprezzava l'impostazione B&W nautilus e gradisce l'evoluzione degli ultimi 15/20 anni nei diffusori/sistemi di riproduzione ovvero in una resa "più moderna" c) non posso ovviamente valutare quanto siano variate/invariate rispetto alle specifiche che richiedono all'amplificazione finale per farle rendere al meglio, l'impressione è che siano più "facili" da gestire al netto del doppio woofer e dal gradire un certo tipo di resa (livelli db) i Classé SS 250 watt con i primi 12 watt in classe A per i miei criteri aiutavano ad avere una resa a me gradita rispetto ad altre amplificazioni d) in sintesi sono andate meglio e più "raffinate" di quanto mi aspettassi sia per B&W che Classé per i miei soggettivi attuali criteri; non hanno i tweeter e medi a cupola morbida, quindi non mi potevo aspettare quel tipo di resa sui medio/alti, sicuramente richiedono amplificazioni a SS di un certo tipo ecc. e) di positivo IMHO: sessione chiusa con prenotazione, zero disturbi, poi ero in prima fila P.S. @Dufay hai avuto modo di ascoltare i dipolo di Zaini? Sarei molto interessato alla tua valutazione
VinceNeil Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @Lucasan la dai anche a me cosa ? Il listino ufficiale verrà pubblicato a giorni , i diffusori saranno distribuiti in Italia . non ho altre info a riguardo , per altre info contattate l’importatore o i rivenditori autorizzati high fidelity / Audio Note . Andrea
_Diablo_ Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Ci sono passato ieri, poca affluenza si girava benone. Le cose che vale la pena citare: - JBL Everest, non me ne vogliano gli estimatori del marchio ma resto perplesso da questo suono da "giostrai". Bassi presenti e alte sparate, medio non pervenuto e raffinatezza neanche. Nella sala accanto si poteva ascoltare una Klipchs Jubilee che suonava in un modo più interessante e civile. - Sala HT con casse Perlisten, impressionante la resa sia dell'audio che del video. - E' la prima volta che sento suonare delle Sonus Faber in modo radicalmente diverso, quasi aperto, brillante e veloce, a spingerle c'erano dei nuovi finali paricolari MChintosh, dotati se ricordo bene 300w stato solido per i bassi e 150w a valvole per gli alti. La sala era un po' troppo grande per quelle casse (Amati). O le SF sono cambiate parecchio oppure questi finali nuovi sono stati costruiti ad hoc per ottenere un risultato diverso. - Tra i suoni stereo accettabili: Klipchs, Marten, Wilson Audio. - Al 4° piano si sono potutti apprezzare una nutrita schiera di "cantinari" destinati a non sopravvivere un anno. 1 1
Turandot Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 4 ore fa, veidt ha scritto: quindi chi distribuisce oggi Avalon in Italia? Nessuno
LaVoceElettrica Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 55 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: - Al 4° piano si sono potutti apprezzare una nutrita schiera di "cantinari" destinati a non sopravvivere un anno. Beh, se un cantinaro si vede sistemato al quarto piano magari crede di aver fatto un progresso. 2
gimmetto Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 58 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: - Al 4° piano si sono potutti apprezzare una nutrita schiera di "cantinari" destinati a non sopravvivere un anno. @Dufay Visto che c'è qualcuno cattivo...
Dufay Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 22 minuti fa, gimmetto ha scritto: Visto che c'è qualcuno cattivo.. Non cattivo direi ignaro come tanti
Questo è un messaggio popolare. evange Inviato 3 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Aprile 2023 @ diablo Magari i "cantinari" sono persone oneste e perbene che si sono impegnati al meglio delle loro possibilità per presentare qualcosa in cui credono. Scusate.....gli stessi cantinari di cui sopra, sono quelli che contribuiscono economicamente affinche voi possiate partecipare gratuitamente ad una manifestazione di questo tipo. 13 1
Tronio Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 11 minuti fa, evange ha scritto: i "cantinari" sono persone oneste e perbene che si sono impegnati al meglio delle loro possibilità per presentare qualcosa in cui credono. Ma si sa che lo sport di denigrare e sminuire il lavoro altrui va sempre di moda: del resto chi sa fare fa, chi non sa fare chiacchiera (spesso a vanvera).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora