stefano.s Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Buongiorno a tutti, Mi sta balenando l'idea di sostituire il 402 (di cui non amo molto l'estetica 3D) con un 312. Il resto dell'impianto è il seguente: MCD 350 + C47 con diffusori Canton Reference 8k e, in arrivo, una coppia di nuove B & W 707 s3 (84 db di sensibiilità). La stanza di ascolto è dedicata ma piccola circa 15 mq, però molto assorbente con tappeto a pelo lungo, tendaggi e parquet. Chiaramente mi chiedo e vi chiedo se la sostituzione del finale che avverrebbe più che altro per motivi estetici con il 312 possa essere considerata una scelta in qualche modo non peggiorativa, visto che il 312 dovrebbe avere un suono più "moderno" rispetto al 402 e forse più simile al mio vecchio 6600 (che adesso "lavora" dal forumer Gianni S.). Immagino che molti mi consiglieranno un 452 o 462 ma... i maniglioni proprio non mi piacciono. Grazie a tutti per gli eventuali consigli. Un caro saluto. Stefano.
dadox Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @stefano.s No maniglioni❓ Auguri per le vertebre della schiena…🏗
iBan69 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @stefano.s ciao, come hai detto tu, il suono del 402, è differente da quello del 312, che è più moderno. Anche la potenza, credo sia diversa, a favore del 402, in questo caso. Dal punto di vista estetico, ho avuto un 252 e devo dire che l’estetica 3D, la rimpiango ancora, in quanto, secondo me, la più riuscita di McIntosh, in assoluto. Detto questo, non si sceglie un finale solo per l’estetica, ma soprattutto dal suono e tra il 402 e il 312, il suono è sicuramente diverso.
verdino Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Ho il 252 che esteticamente ripropone le Linee del 402 e anche per me sono le più riuscite tra i Mc delle varie serie. Il 402 era il mio sogno all’epoca ma aime’ con le mie finanze non ci arrivavo. Occhio perché il suono del 312 è diverso, più veloce e più asciutto del 402, può piacere di più, va a gusti, io preferisco il suono più morbido e quasi valvolare della serie 252 - 402 - 501.
Amministratori vignotra Inviato 16 Marzo 2023 Amministratori Inviato 16 Marzo 2023 @stefano.s resta con il 402.
giannisegala Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @stefano.s Ciao Stefano, chiaro che anche l'occhio vuole la propria parte ma cambiare un suono che piace solo per l'estetica mi sembra troppo rischioso. Poi tieni conto che in questo caso oltre all'estetica cambia anche il suono e non è detto che il suono del 302 ti piacerà di più . Capisco la voglia di cambiare, che più o meno abbiamo tutti, ma in questo caso ti consiglierei di non cambiare nulla senza prima provare il 302 nel tuo ambiente e con il resto della catena . A volte un cambio chiama inevitabilmente altri cambi. Certo, il 302 potrà piacerti un sacco, potrai innamorarti del suo suono , potrai preferirlo al suono più classico del 402 . Comunque esiste anche la possibilità che tra i due preferirai ancora il suono più morbido del 402. Ci sta .Ricordati che si ascolta con gli orecchi e con il cuore. Gli occhi contano, chiaro che contano anche quelli, ma solo fino ad un certo punto. Fai le cose con calma, non avere fretta e pondera. Facci sapere. A presto, gianni
Amministratori vignotra Inviato 17 Marzo 2023 Amministratori Inviato 17 Marzo 2023 @Ricky81 perchè il suono del 402 è old style, perchè ogni sua nota ha peso, perchè lo potresti ascoltare per ore ed ore senza stancarti mai, perchè è completamente bilanciato, perchè è il papà del 452/462...devo continuare?
dadox Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Epensare che quando mi solleticava l’intenzione, tutii qui lo sminuivano a favore dei nuovi modelli. 😔
AudioLover Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @dadox L'ho chiesto perchè anche io avevo letto le stesse cose....spesso si spinge l'ultima novità a priori, non parlo di Vignotra, poi dopo qualche anno c'è un pò di distacco e spesso, revisionismo...
Amministratori vignotra Inviato 18 Marzo 2023 Amministratori Inviato 18 Marzo 2023 @dadox bene inteso, il 402 ha dei limiti, ma entro questi è uno stupendo amplificatore. @Ricky81 Il revisionismo in campo audio è continuo perchè, non essendoci state negli ultimi 60 anni invenzioni miracolose nel settore, si rivaluta sempre quello che è diventato vintage o quasi. Basta pensare ad alcuni ampli di scuola giapponese snobbati negli anni 80 ed ora diventati ricercatissimi.
dadox Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @vignotra All’epoca del vecchio forum lessi talmente tanto di negativo sul 402 al punto che non lo considerai quando mi capitò un’ottima occasione nell’usato… 😢 Lento, poco performante, molliccio…led di picco che si accendevano troppo presto…a me sembravano fin troppo degradanti come giudizi, ma vabbè, io in genere ascolto con le mie orecchie, ma non potendo farlo, mi ero fidato dei giudizi “manoscritti”….✍️
Amministratori vignotra Inviato 18 Marzo 2023 Amministratori Inviato 18 Marzo 2023 @dadox si, c'è ancora chi lo ritiene non all'altezza della situazione. Quando ho potuto ascoltarlo per bene a me il 402 è piaciuto moltissimo.
stefano.s Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 In effetti il 402 deve essere ascoltato a lungo per godere delle sue peculiarità, in primis l'assoluta mancanza di fatica di ascolto: ricordo che, a confronto con un integrato valvolare T+A v 10.2 (che ho posseduto), quest'ultimo a volte diventava quasi fastidioso sulle alte frequenze. Sono curioso di sentirlo con le B & W 707s3 che mi devono arrivare in quanto ho ascoltato le sorelle maggiori 706 s3 con un integrato Atoll (in negozio) e andavano alla grande con punch e velocità ottimi. Vedremo con il 402... anche se in altro contesto.
codex Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Il 18/3/2023 at 07:48, dadox ha scritto: led di picco che si accendevano troppo presto Questo era capitato a me, con delle Tannoy Canterbury SE (96 dB), e l'assistenza non rilevò alcuna anomalia. Ciò detto, all'epoca c'era un mondo di differenza tra il 402 (lento, gonfio e pomposo) ed i 501, monofonici sempre con estetica 3d che avevano tutt'altro modo di porgere la musica, specie se abbinati ad un pre di livello, tipo C 2300 o C500. Le caratteristiche del 402 vanno necessariamente "compensate" con diffusori adeguati ma soprattutto con un pre veloce e dettagliato... io adottai un Audio Research Ref 5, ma dopo pochi mesi mi fu proposta una coppia di 1,2 Kw usati e feci immediatamente il cambio. So per certo che diversi possessori ne sono soddisfattissimi, ma l'impressione che ne ho ricevuto io è stata quella descritta a suo tempo, che confermo anche adesso.
stefano.s Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 @codex Io ho il C47 (che non so se sia considerato veloce rispetto ad altri pre McIntosh magari coevi con il 402)... inoltre a favore del finale posso dire che anche ad altissimo volume non ho alcun indurimento e la musica scorre molto fluida. Un caro saluto. S.
raf_04 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Il 16/3/2023 at 14:21, iBan69 ha scritto: devo dire che l’estetica 3D Scusa l'ignoranza, ma cosa sarebbe l'estetica 3D? Thanks
iBan69 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @raf_04 usata per primo dal forumer Stefano.s , è riferita al frontale della serie 252 e 402 che non è piatto, ma ha una fascia verticale in mezzo a rilievo, quindi crea una sorta di terza dimensione sul frontale. 🙂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora