audio2 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Modestia a parte ma infatti probabilmente sono meglio io
grisulea Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 7 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Insisti, quello è un trucco…ma il mio riferimento ha rf 20hz 30khz +/- 0,5 db senza trucchi e inganni. Non è un trucco sono tutti così ma non ho interesse a convincerti del contrario. Per il riferimento vedo che ti accontenti di poco. Cos'è questo stupefacente diffusore? L'hai solo in mente o esiste davvero? Che te ne fai dei 30 kHz? Non ti bastano i 16?
Vmorrison Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @grisulea lascia perdere Luc, continua a spezzettare a casaccio il suono in 7,8,9,….n-vie…misurando la rf nel punto d’ascolto…..@Ggr è così, però poi ci sono i progettisti del forum che vogliono sentire l’organo a 100 db🙈
ilmisuratore Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 14 ore fa, Dufay ha scritto: Sveglia che la fuori c'è il mondo E' risaputo che la musica prodotta elettronicamente non ha limitazioni, non è uno strumento musicale acustico e nemmeno mi interessa sentirla Se volessero potrebbero fare musica anche in corrente continua Lo sai questo brano a che frequenza scende in basso ?
ilmisuratore Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 51 minuti fa, Vmorrison ha scritto: però poi ci sono i progettisti del forum che vogliono sentire l’organo a 100 db Attenzione con i 100 db dell'organo, sarebbe il minimo sindacale Diversamente sarebbe un flebile sussurro Alle bassissime la SPL è necessaria e 100 db non sono cosi esagerati 1
grisulea Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Alle bassissime la SPL è necessaria e 100 db non sono cosi esagerati L'equivalente di sentire a 50 db i 1000 hz.
ilmisuratore Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 3 minuti fa, grisulea ha scritto: L'equivalente di sentire a 50 db i 1000 hz. A volte i numeri sembrano spaventare, ma in realtà la SPL alle bassissime risulta perfino gradevole La modulazione dei suoni di organo tuttavia [causa il fattore di cresta basso] non andrebbe ascoltata oltre i 115 db perchè poi causa fullness all'udito, vale a dire il muscolo tensore del timpano si irrigidisce per autodifesa e abbassa ulteriormente la sensibilità
Dufay Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: questo il motivo per cui la maggior parte dei diffusori arrivano lineari a 27hz? Eh? Ben pochi diffusori arrivano lineari a 27 hx
grisulea Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: continua a spezzettare a casaccio il suono in 7,8,9,….n-vie A me interessava sapere quale era la meraviglia, forse non solo a me. Ci fai il nome? Per il resto ti riporto un estratto dal testo di "progettazione di sistemi di altoparlanti" Hermans-Hull. Ma guarda un pò, l'opposto di quel che credevi.
grisulea Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: non andrebbe ascoltata oltre i 115 db Si fa presto, quasi nessun diffusore hifi riesce a suonare i 115 db a 20 hz e nemmeno a 30, 40 e forse anche 50 se non con distorsione oltre il 50%. 1
Vmorrison Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @ilmisuratore ma esiste un organo che arrivi a 90 db?
Vmorrison Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 47 minuti fa, grisulea ha scritto: A me interessava sapere quale era la meraviglia, forse non solo a me. Ci fai il nome? Vai e ascolta se puoi, diffusori progettati da persone hanno le idee chiare….
ilmisuratore Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 25 minuti fa, Vmorrison ha scritto: ma esiste un organo che arrivi a 90 db? Se un organo a canne uscisse a 90 db dalla bocca a una determinata distanza non sentiresti nulla Mediamente un DO della tastiera [32 hertz] nelle prime file in chiesa ti arriva sui 100 db Midmer-Losh Organ Company da alcune dichiarazioni trapela che in prossimità della bocca non si può stare, ma i suoi strumenti sono belli grossi A sentimento direi che 90 db per il DO della tastiera sono pochi, 100 db giusti e 110 db molto emozionanti ma forse anche un po pompati
grisulea Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @Vmorrison allora i due che ho citato sono incompetenti e con le idee confuse? Tutte le grandi aziende hanno gente con le idee poco chiare? Se non fai nomi cosa dovremmo aascoltare?
Dufay Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: modulazione dei suoni di organo tuttavia [causa il fattore di cresta basso] non andrebbe ascoltata oltre i 115 db perchè poi causa fullness all'udito, vale a dire il muscolo tensore del timpano si irrigidisce per autodifesa e abbassa ulteriormente la sensibilità Che te frega tanto nei dischi i bassi non ci sono no?
Ggr Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Da non cosrruttore di diffusori, mi viene da pensare che la base sia far lavorare ogni altoparlante nella sua zona di comfort. Se ho un midwoofer che ha il suo breackup a 2500 hz, devo incrociarlo con in tweeter a 2.200 per evitarlo. Ma ci vuole un tweeter che in quella zona suoni bene ecc ecc. Quindi in teoria, più vie metto, più ogni altoparlante lavora nella sua zona buona. Ma poi devo allinearli, fase e tempo, crossover complicati ecc. Alla fine credo che fare un diffusore sia più difficile che fare una elettronica.
Dufay Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 12 minuti fa, Ggr ha scritto: sia far lavorare ogni altoparlante nella sua zona di comfort. Se ho un midwoofer che ha il suo breackup a 2500 hz, devo incrociarlo con in tweeter a 2.200 per evitarlo. Ma ci vuole un tweeter che in quella zona suoni bene ecc ecc. Quindi in teoria, più vie metto, più ogni altoparlante lavora Esattamente. Per questo i sistenti top hanno generalmente almeno tre vie ma anche 4 o 5.. Fare un diffusore anche complesso è facile e difficile nello.stesso tempo.
Vmorrison Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @ilmisuratore Tu hai misurato i 32hz in prima fila a 100 db ? Quindi i registri più alti che pressioni possono raggiungere? @Dufay fermati a 4 a 5 tu hai la licenza e superiori solo Luc ma ha una licenza speciale! Sono solo 3 al mondo, quando muore il possessore…si fanno esami accademici
Messaggi raccomandati