Vai al contenuto
Melius Club

Integrato per Sonus Faber Concerto


Messaggi raccomandati

claudiofera
Inviato

@andreos74 Buonasera,e scusa l'intromissione.Le Concerto bell'oggetto sì,ma non sono diffusori da libreria.Amplificarle con un costoso MC invece che un altro valido amplificatore (che magari costa un decimo del MC)..ti darà meno vantaggi  rispetto al semplice ,corretto posizionamento dei diffusori.Saluti.

Inviato

@claudiofera @claudiofera lo capisco e non hai torto. Ho però dei disaccoppiatori della isoacuatic che fanno un egregio lavoro, non al pari degli stand ma il mobile non suona e non sento vibrazioni. Le Concerto poi hanno un reflex frontale e per questo, e anche perché mi piacciono e dopo 25 anni ci sono affezionato, sto pensando di tenerle. Volendo rimanere su un integrato McIntosh, perché è da questo assunto che sono partito, non devo spendere una fortuna o prendere un top di gamma, mi piacerebbe fare una scelta il più possibile corretta per godermi la musica così per qualche anno e poi passare ad una soluzione "definitiva"

È anche un gioco e un capriccio il mio, caro lo so, ma in questo mondo i capricci a volte si pagano.

Spero di non sembrare sbruffone...

 

giannisegala
Inviato

@andreos74 Ciao Andrea, ho letto  del  tuo ascolto con delle Tannoy e il 6500.  Scarsa dinamica e  mancanza di controllo dei bassi. Colpa dell'integrato o dei diffusori? Forse era l'ambiente che modificava il risultato? O forse i due non andavano d'accordo? Ho il 6500 e ti assicuro che di bassi  debordanti e poco controllati nemmeno l'ombra. In quanto alla dinamica dipende cosa  intendi. Forse faceva fatica a pilotare le Tannoy?  Moscio e fiacco? Sei solito alzare a manetta il volume? Nella mia vita ho  potuto ascoltare  solo una volta le Tannoy e sinceramente il loro modo di porgere il suono non mi  piacque molto . Comunque   solo questioni di gusti personali, nessuna critica  in particolare. Ho  alcuni diffusori   a casa   mia, tra i  quali  alcuni vecchi modelli di  Sonus Faber,  ma non le Concerto.  Ebbene,  il 6500 con alcuni modelli  si comporta divinamente con altri meno .Ha un suo modo particolare di porgere il suono, una voce molto personale ,    e se ci azzecchi col diffusore giusto   ogni ascolto diventa pura magia. Probabilmente non le Concerto,  visto quel che ha scritto Samana. Facci sapere la tua scelta . Ciao , alla prossima.

gianni

giannisegala
Inviato

@samana Ciao , premetto che non ho mai sentito le Concerto.  Ho invece  il 6500 di cui sono molto soddisfatto. Mi piaceva sapere da te  cosa  non ti piacque  di quel suono, visto  che lo ricordi  come il peggior ascolto  della tua vita. Grazie .

gianni

Inviato

@andreos74 Ciao, non sono affatto d’accordo che un integrato MC, quale l’MA8000 o l’MA9000, possa risultare necessariamente sproporzionato per i tuoi diffusori.

Non è affatto vero che un amplificatore correntoso, come può essere uno di questi due integrati, richieda una coppia di diffusori di maggiore potenza. 
La coppia di “scatolette” che attualmente hai, vedrai, suonerà verosimilmente meglio con un 8000/9000 rispetto ad un 6500 ed in più, se in futuro vorrai e potrai acquistare una coppia di diffusori di maggiore potenza, avrai già l’amplificatore “pronto”.

Se non ti interessa il dac dell’amplificatore e riesci a trovare un 8000 usato, resti ampiamente al di sotto del tuo budget e non ti pentirai.

Ciao,

Gianluca 

 

Inviato

@giannisegala

Il McIntosh ma 6500 e’ stato l’amplificatore che ha fatto scoccare in me la scintilla della passione per l’alta fedelta’.

Lo ascoltavo spessissimo da un carissimo amico piu’ grande di me di 25 anni che ha una collezione di migliaia di dischi.

Ci pilotava una coppia di economiche B&W dm 603s3, il suono che ne usciva era meraviglioso.

Musicalissimo con dei medio alti vellutati e con una gamma bassa che se richiesto dava delle bordate tremende.

Un suono che mi e’ rimasto nel cuore, davvero magico.

Poi, qualche anno addietro, sostitui le B&W proprio con una coppia di Sonus Faber Concerto.

Il suono e’ cambiato come dalla sera al giorno, in peggio.

Registro medio alto ai limiti dello sporco, tutto il resto confuso e slegato.

Pessimo pessimo pessimo.

Il 6500 e’ secondo me un ampli fortemente caratterizzato, che puo’ fare faville con alcuni diffusori e puo’ clamorosamente deludere con altri.

 

  • Amministratori
Inviato
10 minuti fa, samana ha scritto:

Poi, qualche anno addietro, sostitui le B&W proprio con una coppia di Sonus Faber Concerto.

Il suono e’ cambiato come dalla sera al giorno, in peggio.

Registro medio alto ai limiti dello sporco, tutto il resto confuso e slegato.

Pessimo pessimo pessimo.

quello che scrivi l'ha prodotto il diffusore e non l'amplificatore. Della produzione Sf dell'epoca di certo le Concerto NON sono l'espressione migliore.

  • Melius 1
claudiofera
Inviato

@samana  Certo ,è come dici tu.Ho ascoltato quelle B&W per tre-quattro giorni ,non fanno per me però hanno frecce al loro arco : dinamiche,frizzanti (troppo),basso medio-basso potente.Le Concerto sono quasi l'opposto..è probabile che se il MC andava bene con le prime,poi non andasse bene con le seconde.....ps : la Sonus Faber offriva anche un linea di amplificazione, il Quid (nella sua categoria) aveva energia ,apertura e vivacità di suono ( forse,persino troppo) così si accoppiava bene ai diffusori piccoli  della stessa casa.Rimanendo MC punto fermo,mi cerchrei anche un bel Quid color legno,nell'economia di tutto il discorso non sposterebbe chissà che....

claudiofera
Inviato

@Lumina si caro,ma l'hanno fatto anche nero,e io li avuti sia colore noce sia nero... quindi cosa devo scrivere? Colore noce,va bene?

Inviato

Non è che parli del Sonus Faber Musica, uscito alla fine degli anni novanta?
il Quid, uscito dieci anni prima, non mi risulta sia mai stato realizzato nero. 
Non voglio essere pedante, ma da collezionista Sonus Faber mi interessa…

Inviato
3 ore fa, vignotra ha scritto:

quello che scrivi l'ha prodotto il diffusore e non l'amplificatore.

Puo’ benissimo darsi, sebbene io sia piu’ propenso a giudicare piu’ l’insieme che il singolo componente.

Ed infatti ho parlato del connubio McIntosh - Sonus Faber (ma 6500 e concerto) che non mi ha convinto per niente.

 

Inviato
1 ora fa, claudiofera ha scritto:

Certo ,è come dici tu.Ho ascoltato quelle B&W per tre-quattro giorni ,non fanno per me però hanno frecce al loro arco : dinamiche,frizzanti (troppo),basso medio-basso potente.Le Concerto sono quasi l'opposto..è probabile che se il MC andava bene con le prime,poi non andasse bene con le seconde...

Concordo su tutto tranne che in un punto.

Infatti da me (poi ne acquistai una coppia tanto mi piacquero) non ho mai riscontrato alti brillanti.

Le ho pilotate dapprima con Un Puccini 70 e poi con un Maestro 70 di Audio Analogue fermo restando il Rega Apollo come sorgente.

Tutti componenti che virano sul morbido musicale.

Quelle B&W sono diffusori particolarmente riusciti a mio avviso.

claudiofera
Inviato

@Lumina Nero.Tutto originale della casa manopole e commutatori compresi,mica riverniciato ( tanto più che lo aprii ,per fare un pò di manutenzione)...Nero tanto nero, che si vedevano appena le venature del legno.Rispetto al'altra versione, perdeva molto dal lato bellezza.. .Per quanto riguarda quelle B&W,il tweeter mi sembrava un componenete economico se paragonato al woofer..ora passo la mano,non senza rimpiangere i due gloriosi finali mono MC dismessi da una sala di registrazione  (....alla quale feci un paio di lavoretti aggrattis, nella speranza che   ...)

Inviato

@claudiofera anche il tuo ronzava di trasformatore? L’ho fatto revisionare quando si è bruciato un canale, suona bene ma ronza sempre in modo avvertibile. Ronzio meccanico, non entra nelle casse. Grazie

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@andreos74  visto dimensioni e peso delle tue sf hai pensato  di provvare a portarle da un rivenditore Mac per vedete quale integrato si abbina meglio con loro

giannisegala
Inviato

@samana  Grazie per  l'analisi. E' vero che il 6500 è un ampli che va d'accordo con alcuni diffusori e con altri meno ma è anche vero che sono pochi gli amplificatori che  diano il loro meglio con ogni diffusore che vi venga attaccato. Poi anche i gusti musicali  fanno  la differenza.  a proposito di gusti,  proprio giorni fa ho sentito al telefono Lorenzo Zen il quale mi raccontava che  poche settimane prima  entrò  nel suo negozio  un appassionato  che era in cerca di un impianto  che suonasse sporco.  Nessuna pulizia , nessuna ricerca di  dettagli e iper definizione  . Lui era abituato così e cercava qualcosa che suonasse in quel modo. Ciao , alla prossima.

gianni

Inviato

@andreos74 per quella che è la mia esperienza e conoscendo molto bene il suono delle concerto ti suggerirei l’integrato ibrido ma352 . Se invece vuoi rimanere sugli autotrasformatori per spendere il giusto considerando la fascia di appartenenza delle concerto ti direi un MA7900 usato . 
Andrea 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...