Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato

@Guru Guru vale su tutto.. hifi é diventato una branch del Luxury Department for Home Entertainment 😎. hai voglia a cercare una correlazione.. pura follia. Ma se c‘é il mercato, perché dovremo opporci.. se non esistesse il lusso .. la  hifi classica sarebbe sparita da mó..

Inviato
17 ore fa, alexis ha scritto:

questo é il gira per silvanik… @silvanik penso sia una combinazione quasi impossibile da battere a qualsiasi costo… se ascolti bene il video, qualcosa si capisce… tra l‘altro clamp shun moonk che da solo fa 5 K, e poi zyx universe… e ovviamente il viv… 

Mi piacerebbe molto partire col piede ....diciamo più che giusto, e le soddisfazioni sarebbero sicuramente tante, non escludo di pianificare un investimento in tal senso essendo consapevole fin d'ora che sarei masochista, e per giunta avvisato! Si perché poi c'è tutto un corollario imprescindibile di vinili in primis e a seguire pre phono all'altezza, testina/e e andare così. Allora tanto vale prendersi un SL-1000R magari d'occasione, sui 14000 si trova e dannarsi per sempre nel girone degli audiofili.....

Inviato

@silvanik ci sono tanti eccellenti giradischi.... magari se passi a Monaco per la high end, prova a farti l'orecchio su uno dei tanti sistemi analogici top.. la scorrevolezza olografia ricchezza armonica di un sistema analogico magari ti prende il languorino giusto.

Certo è una scelta impegnativa, ma che si riverbera poi su tutto il tuo sistema.. si semina, infine, sempre nel posto giusto con l'analogico.. :classic_tongue:

Inviato
6 ore fa, alexis ha scritto:

ora sí che dovranno rimboccarsi le maniche

Ora in che senso?

Ora che ne hai dato notizia qui?

Questo oggetto esiste da almeno 10 anni, ma da adesso per gli altri produttori di bracci diventa dura?

:classic_huh:

Apprezzo però ll tuo genuino entusiasmo per l'ennesimo miracoloso manufatto del cantinar... pardon, supremo artigiano samurai, baciato da illuminante intuizione nel proverbiale plenilunio della sacra terra del sol levante.

 

 

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
59 minuti fa, silvanik ha scritto:

Mi piacerebbe molto partire col piede ....diciamo più che giusto

Ciao, se non ricordo male, avevi già aperto un a discussione in proposito e allora come adesso ti avevo consigliato di girare al largo dal vinile (visto che parti da zero, vero?) alexis è un romanticone, io sarei più pragmatico in merito.... sarebbe come acquistare un titolo azionario quando è al massimo della valutazione! Io ho iniziato nel 1986, quando i vinili te li tiravano dietro idem giradischi, il CD aveva letteralmente ammazzato il vinile...... ora la situazione è esattamente opposta, con la bolla speculativa sul disco nero. Tu hai già un ottimo sistema, se vuoi ascoltare bene il vinile, ti trovi in obbligo di partire bene (come già accennato da te) ma saresti solo all'inizio, poi dovresti acquistare il software che (non so che genere ascolti) sia nuovo che usato costicchia sempre più, con la qualità da punto di domanda...... Fermo restando che i conti in tasca non te li voglio fare, mi sento comunque di sconsigliarti di intraprendere questa strada molto impervia! Auguri!!

  • Melius 1
Inviato

@Aniroceppa esiste da dieci anni ma nessuno in Italia che ne abbia dato il giusto risalto.. ci ha pensato il sottoscritto.. rischiando un acquisto al buio.. sebbene confrontato dai rumors oltralpe.. :classic_biggrin:

{ignorato in italia perche appunto microditta senza grandi interessi commerciali, nondimeno il prodotto é rivoluzionario.. forse la maggior scoperta nel campo di bracci analogici)

  • Melius 2
Inviato

@Guru Guru vale assolutamente lo stesso, chi mette foglie di oro attorno alle testine, chi usa pregiati legni magici, chi le fa assemblare dal mago giapponese.. io difatti distinguo le testine in due categorie, quelle ingegnerizzate, e quelle esoteriche/esotiche/mistiche .. le prime mi interessano tutte, le seconde nessuna .. di solito le prime costano molto meno delle seconde, basta pensare che una zyx omega in jap costa circa €2.500 nuova ..

  • Melius 1
Inviato

@Aniroceppa @alexis premessa doverosa, non conosco il braccio in questione, mai visto né ascoltato.. seconda premessa doverosa, Alexis non mi sembra di primo pelo analogico, ha provato tante cose, se lo ritiene eccezionale desumo che sia un braccio di qualità.

Ciò premesso, sono perplesso dal braccio esterno al piatto, come concetto di fondo. La torretta non pesa uno sproposito, questo mi induce a ritenere che il sistema braccio/testina possa risuonare in modo diverso dal piatto/disco. Poi non ho capito a quel prezzo perché attacco RCA e non pentapolare.

Detto ciò mi piacerebbe comunque ascoltarlo, non si può giudicare nulla senza provare l'oggetto in condizioni ottimali, quindi ringrazio Alexis per le sue impressioni di ascolto ..

 

Sui bracci in generale di attuale produzione ultra High end, non capisco i prezzi.. vorrei poi conoscere i dati dei bracci, vorrei sapere che attrito hanno al movimento. Perché la technics negli anni 80 dichiarava l'attrito al movimento dell'epa 100 in 5 mg su entrambi gli assi, ed oggi quasi nessuno indica tale dato?

 

Sarò considerato un folle, ma alle mie orecchie già un Ortofon RS 212/309D di derivazione Jelco in condizioni ottimali risultava eccezionale alle orecchie, meglio ad esempio di un Ikeda. Quindi desumo che producendo in grandi quantità certe aziende erano in grado di offrire alta qualità a basso costo. Un po' come l'sp10R, che se la batte con qualsiasi base, anche dal costo n volte superiore.. basta vedere il video postato proprio da Alexis.. e guarda caso lì sopra c'era la zyx, ingegneria e non magia esoterica ..

  • Melius 1
Inviato

@silvanik  non sbagli, con un 1000R, potendolo prendere, si risolve il problema.. anche il braccio in dotazione è più che ottimo, per ascoltare a livelli altissimi.. poi al meglio non  c'è mai fine e ci si può sbizzarrire in mille modi tra bracci e testine, ma non è forse questo il bello dell'analogico?

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, franz_84 ha scritto:

Perché la technics negli anni 80 dichiarava l'attrito al movimento dell'epa 100 in 5 mg su entrambi gli assi, ed oggi quasi nessuno indica tale dato?

Guarda che la Dual, marchio con tirature in centinaia di migliaia se non in milioni di pezzi, e con un ingegnerizzazione spintissima, sui modelli più diffusi già allora pubblicava valori di attrito ancora migliori e proponeva sistemi di disaccoppiamento totale dei contrappesi, che oggi sembra tecnica nasa in confronto..

Inviato

@franz_84  tutto il progetto del Viv é rule breaking, uno dei più importanti giornalisti audio infatti scriveva che questo braccio azzera 100 anni di certezze, e rimette la palla al centro.

Io stesso ero scettico, ma.. non ho dubbi che dietro ci sia una mente geniale, che tra l‘altro ha brevettato con lo stesso principio bobine per driver anch’esse autocentranti, sempre in campo fluidomagnetico, quindi senza spider di centraggio, una vera rivoluzione, nel campo degli altoparlanti.

Mentre dal punto di vista sonoro, personalmente, dopo le mie prove empiriche..  ho pochi dubbi, ci vedo la più importante scoperta nel campo dei bracci negli ultimi decenni.. Ikeda, Triplanar e Fidelity Research li metto nella vetrina dei relitti prendipolvere, piuttosto penso di prendermi un secondo viv. (Darò forse una chance solo al mio Versa, giradischi totale e rivoluzionario pure lui, ma di complicata gestione, vedremo.)

Ma tutto ciò ci insegna che nel campo analogico la ricerca non finisce mai, siamo nei micromondi ravvicinati delle vibrazioni (come tutto l‘universo del resto 😎) e ogni piccola scoperta é un grande passo in avanti.

Inviato

@alexis mi piacerebbe ascoltarlo, ho visto che lo vende play stereo,e di ogni caso i prezzi sono più che abbordabili, se il suono è quello indicato sarebbe davvero un best buy .. che cavo stai usando? Lo stilo a quanti millimetri dista in negativo dal perno?

Inviato

@franz_84 fatti  sto regalo e provalo… 🤩

Io ho la canna in Carbon, ma non dovrebbero esserci sostanziali differenze con la versione in alluminio che ha Playstereo, almeno da testimonianze comparative.

E come cavo uso un Mit Oracle Max Phono, lo stilo va posizionato sul punto di tangenza a metà disco, prima e dopo va in underhang:-)  in soldoni 260-270 mm fulcro fulcro. Sperimenterai il migliore tracciamento ever, con zerovirgolazero di attrito meccanico.. e anche i brani più concitati saranno una passeggiata di salute, inoltre separazione tra i canali esagerata.. visto che nessun antiskating o nessuna forza di skating strattona più il diamante 💎 da nessuna parte, che rimane comodamente appoggiato nel centro del solco, come un pisello nel suo baccello, come direbbe Ollio.. 🤓

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

lo stilo va posizionato sul punto di tangenza a metà disco, prima e dopo va in underhang:-)  in soldoni 260-270 mm fulcro fulcro

C'è una dima in dotazione?

 

1 ora fa, alexis ha scritto:

nessuna forza di skating strattona più il diamante 💎 da nessuna parte

L'azimut è regolabile?

Inviato

@alexis mi pare di aver capito che hai anche ikeda e triplanar, come si pone questo Viv nei loro confronti?

Inviato

@franz_84  sono perfettamente d'accordo con te. La cosa che mi ha fatto sempre incazzare è accorgermi quando una testina vestita a nuovo con "strass e pailette" sotto nasconde un progetto stravecchio. La storia dell'ipotetico guru giapponese, che monta le testine a mano, è roba vecchia di 30anni. Non dimentichiamo il guru giapponese,INESISTENTE, che avrebbe montato le testine Kiseki negli anni 90. Ma mi accorgo che ancora oggi non è cambiato molto e a quanto pare gli audiofili sono rimasti gli stessi creduloni......o forse sono sempre gli stessi, visto che non c'è stato ricambio generazionale in questo settore.......

Inviato

@alexis Più che altro si deve dar da fare il progettista del braccio VIV perchè, va bene l'intuizione formidabile, ma lo deve riprogettare e rendere fruibile, altrimenti rimarrà una cosa di ultranicchia e gli altri costruttori dormiranno tra due cuscini. Un braccio che pesa 2kg è praticamente inutilizzabile sui giradischi a telaio flottante, e il fatto che possa essere montato solo su torretta esterna o su quei pochissimi giradischi che hanno la basetta del braccio a sbalzo, lo rende relegato a una fetta di mercato limitatissima ed è destinato all'oblio.

Inviato

@Montez sembrano ferraglie del secolo scorso in confronto al Viv.

Quest‘ultimo estrae continenti di informazioni timbriche spaziali dinamiche che gli altri nemmeno conoscevano. Sembra un’esagerazione, ma non lo è.. li tengo per ora per i gira secondari e perché oggettivamente belli,  ma sono tentato di prendere un secondo viv, piuttosto.

@Guru Guru spesso anche i progetti vecchi hanno il loro perché.. le Etsuro di oro o di porpora vestite, al di lá del loro progetto excel Corporation di 40 anni.. suonano in modo incredibile, probabilmente al vertice del possibile. Per le oro, al momento ci sono sei dodici mesi minimo di Backborder, tante sono le richieste.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...