alexis Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @Bill servono a diffondere e comunicare esperienze tra appassionati senza troppe ingerenze esterne.. 🤓 1
Questo è un messaggio popolare. Suonatore Inviato 25 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile 2023 @alexis @franz_84 Vi ho fatto uno scherzo.... Ho trovato in rete un'immagine del braccio da 7" con la mia testina e..... Non ho resistito!! Ammetto che ci sto facendo un pensiero, ricordo che di questo braccio se n'era già parlato qualche anno addietro e mi aveva incuriosito, poi Alexis lo ha tirato di nuovo in ballo e l'interesse si è di nuovo acceso! 3 ore fa, Bill ha scritto: Viv è passata da zero vendite in Italy a 5-6 pezzi…. chi lo dice? Mica tutti i possibili compratori, partecipano a questo forum 1 2
franz_84 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @alexis perché non organizzare una sessione di ascolto? Io non compro più nulla senza prima provare, i facili entusiasmi audiofili mi preoccupano, ma sono molto curioso e se il risultato fosse quello che descrivi lo comprerei senza dubbio .. in ogni caso, credo che queste discussioni siano utilissime per tutti, si condividono esperienze e si danno spunti importanti per cercare di migliorare.. perché come hai ben detto, in campo analogico si può migliorare eccome, il 1000R ne è la riprova. Quindi, se si può alzare l'asticella con il braccio, per giunta venduto ad un prezzo umano, perché no?
alexis Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 Abbiamo un importatore, chiedete a lui di dimostrarvi il potenziale di questi Viv. o chiedergli di mandarvelo in prova, se lo conoscete, e se fa questo service. Quello tedesco blackforrestaudio, importatore tra i più importanti e storici, con un importante portafoglio di prodotti, fa regolari demo in giro o presso la sua sede. A mio avviso, ripeto, probabilmente siamo a cospetto del migliore e più rivoluzionario tra i bracci in commercio, apre veri e mondi sonori prima tragicamente 🫣 intrappolati nei solchi, o persi tra le articolazioni. Se amate il disco nero o semplicemente la musica, ecco una chiave 🔑 per carpirne i segreti.. e credetemi, non ho nessun motivo per esagerare, é così, e per una volta Roy Gregory non ha esagerato, questo braccio é semplicemente sensazionale.. ☺️. potrei farvi la lista degli LP che ho riascoltato con questo braccio rimanendo a tratti stupefatto per la quantità di informazioni ambientali o strumentali o di gradienti micro o macro dinamici scoperti, ma mi sembra troppo da nerd.. qui si tratta di tenersi i dubbi.. magari comprandosi faticosamente uno dei superbracci ricottura di vecchie ricette, oppure tentare il salto, con questo relativamente economico, ma sicuramente geniale manufatto, che vi regalerà un intera discoteca.. tutta da scoprire. buona settimana residuale a tutti a
flamenko Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 3 ore fa, alexis ha scritto: questo braccio é semplicemente sensazionale.. ☺️. meglio del prozac...?
alexis Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 @flamenko diciamo che fanno a gara per il podio.. ☺️ 1
alexis Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 @flamenko considerato che tutto ció che diverte é generalmente vietato, amorale o fa ingrassare... tieniamoci pur stretto il nostro piccolo guardino di stupore lisergico...
franz_84 Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @alexis capire è alla base di tutto .. dimmi se ho capito. Il braccio galleggia in un particolare liquido ed è completamento libero su tutti gli assi. Quindi non ha attrito al movimento. Lo smorzamento delle vibrazioni dovrebbe essere assoluto, quindi insensibile alla base di appoggio. Come fa a bilanciare qualsiasi testina? Dalle tue impressioni di ascolto sensazionali si sfata un falso mito, che io ho sempre contestato, della superiorità della canna senza shell aggiuntivo, Shell che invece trovo comodissimo, e per di più non affatto inferiore come soluzione. Secondo poi, la lunghezza della canna inficia sul suono o serve solo per andare incontro alla esigenze del caso? Ad esempio, io col 1000R lo dovrei posizionare fuori dal plinto, quindi avrei necessità del 12/13 pollici per usarlo. È giusto?
alexis Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 @franz_84 11 ore fa, franz_84 ha scritto: Il braccio galleggia in un particolare liquido ed è completamento libero su tutti gli assi. Quindi non ha attrito al movimento. Lo smorzamento delle vibrazioni dovrebbe essere assoluto, quindi insensibile alla base di appoggio. Come fa a bilanciare qualsiasi testina? Esatto. Il segreto sta nel liquido, che non è propriamente né liquido né solido ma un composto formato dalle forze magneto-fluido-dinamiche che ne organizzano il comportamento e pure la forma all’interno del pozzetto.. molto high tech, a mio avviso. Farei inoltre notare che questo blob senza il peso del fulcro assumerebbe la forma di una semisfera, una mezza pallina, grazie alla forza del magnete sottostante, e che la semisfera superiore con il peso del braccio, galleggia, anche in forza alla spinta idrodinamica, di deformazione della ipotetica semisfera, per intenderci, all’interno del pozzetto. Affascinante e sofisticata ingegneria del terzo millennio.. E di fatto questo chiamiamolo ancora blob interrompe ogni contatto tra canna e fulcro, e ne smorza tutte le vibrazioni spurie che altresì correrebbero indietro, in controfase, a sporcare le lettura del segnale da parte della testina. Come dicevo, una genialata, che attinge profondamente nella scienza dei materiali, mai applicata in campo analogico a questo livello. la base, da prove di amici, ha solo un risultato residuale, pur avvertibile, anche se poi ci sono tre pin metallici regolabili che isolano base da supporto. questi pin vanno assolutamente usati, per altro, perché rendono ancor più dinamico e veloce la resa del braccio. il bilanciamento, con tre contrappesi di diametro differente permette una compatibilità con quasi tutte le testine in commercio, rendendo del tutto inutile i test di risonanza, questo braccio, in pratica, non risuona percettibilmente a nessuna frequenza (!). E traccia, grazie all’attrito meccanico pari a zero nei due assi, qualsiasi modulazione sul disco, senza sforzo apparente, come nurejev sul palco del bolshoj.. 🤩 E sulla lunghezza del braccio.. il progettista é partito con tubi da 14”, accorciandoli progressivamente e notando la stessa qualità audio anzi notando un accrescimento della stessa fino alla lunghezza da soli sette pollici, che pare sia la lunghezza più efficace dal punto di vista della dinamica, ma ovviamente non tutti i gira possono accoglierlo, trovo che i 9 ( in realtà sono 10 circa con una mounting distance di 265-275 mm) siano la scelta giusta, anche perché nessuno tra i miei conoscenti ha saputo fornirmi indicazioni soniche sul 13”, davvero lunghissimo. Chissà se oltre certe lunghezze non insorgano altre problematiche in relazione alla rigidità del tubo.. per il tuo 10 R lo monterei sopra a sinistra su un piano più basso di circa 50mm rispetto al piano del disco. Shell: questo è uno shell del tutto inusuale, studiatissimo e .. ancora una volta geniale.. tre viti.. due soli luoghi di contatto in trazione piu uno centrale a spinta, in modo da mettere in condizioni di “ telaio stressato* come si usa in gergo motoristico, il case della testina. Ultima notazione.. la prima volta che darei voto dieci al cablaggio interno di serie, custom argento 4G su seta, che invece fanno pena su quasi tutti i gira di serie.. E preparati un disco test, di quelli con l’immagine 3D a 180 gradi.. come primo ascolto, noterai un ulteriore accrescimento dell’immagine virtuale , tipo minimo un metro sui lati esterni, con un riempimento al centro mai ascoltato prima, con rumori ambientali echi riverberi mai notati prima, ma ben presenti, evidentemente, nei solchi. Informazioni di regola mangiate 🤓 a cena dalle articolazioni meccaniche.. a tacere dalla dinamica, ti sembrerà di ascoltare in parte, dischi diversi.. Spero di averti chiarito un po’ i dubbi, altrimenti scrivimi pure qui o in pm, se hai bisogno di altre info. 2
snaic2 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @flamenko il Prozac... mi sembra un medicinale antidepressivo
snaic2 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 https://images.app.goo.gl/BEThqBJudR7e4D657 Noooo, Cavolo ho indovinato!!!
flamenko Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @snaic2 ahhh non è il nuovo braccio di Alexis?🙄🙄🙄
walge Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Sul nr. di Aprile di Audioreview c'è una disamina del prof. Romani sui bracci "bracci dritti, bracci storti" Credo sia interessante Walter
alexis Inviato 4 Maggio 2023 Autore Inviato 4 Maggio 2023 @walge Chissà se ha mai provato il Viv, che scardina una ad una, molte „certezze“ teoriche.. con prestazioni sonore, complessivamente, senza paragoni..
dec Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Mi pungerebbe vaghezza di sperimentare, grossolanamente sia chiaro, gli eventuali benefici di un braccio dritto in geometria simil-VIV rispetto allo stesso ottimizzato tradizionalmente. Potrei utilizzare uno SME 309, attualmante moltato su un Technics 1200 Mk5 (il mio giradischi di riserva), montando una testina con una sola vite anziché due e allineandola in asse col braccio. Antiskating zero, ovviamente. Mi manca una dima per centrare il null point, come potrei realizzarla? E ancora, ci sono aspetti fallaci nel mio approccio che non ho tenuto in considerazione? Preciso, a scanso di equivoci, che si tratterebbe solo di una prova sulla geometria, visto che il VIV è tutt'altra categoria di braccio rispetto ad un umile 309...
alexis Inviato 4 Maggio 2023 Autore Inviato 4 Maggio 2023 @dec la dima è facilmente replicabile, point zero a meta solco, come te sono in parecchi che hanno sperimentato la geometria viv con un generico braccio zero offset.. con buoni risultati. (Ovvimante il 2. segreto del suono viv sta nella fantastica articolazione che sembra un ossimoro.. fluidorigida.. a zero attrito meccanico e con il braccio senza alcun collegamento con il fulcro. Ma quasta articolazione é gia piu complessa da replicare con un DIY)
Messaggi raccomandati