alexis Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 @prometheus se ti leggi attentamente i miei post precedenti trovi facilmente le risposte al quesito 😊
skillatohifi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @alexis concordo pienamente con il tuo pensiero. E... mi chiedo ma dove vivono questi signori su Marte!! 😪 Boh!
prometheus Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @alexis quali articoli scusa? Già almeno 10 anni fa si era parlato di queste cose e sui vari forum soprattutto Pietro pepe57 aveva spiegato per bene la questione. Se da allora le leggi della fisica sono cambiate illuminatemi per favore @skillatohifi entra nel merito per favore
skillatohifi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 59 minuti fa, prometheus ha scritto: entra nel merito per favore Ma nel merito di che..? allora.... : antiskating e vinile liscio bisogna ancora ribadire che.... il vinile liscio non serve a nulla per tarare la forza dello skating della testina, secondo me la regolazione dell antiskating va miurata sempre al ribasso, e con parsimonia in base al peso di lettura di ogni singola testina. É un compromesso... (fra l altro... per testine che leggono sopra la misura di 2,4 grammi l antiskating si può pure non usare). Questo è quello che penso.. , ho sintetizzato.
iBan69 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @alexis mi sono studiato il braccio e sembra interessante, ma non ho trovato la sua massa, per la canna da 9”.
prometheus Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: Ma nel merito di che..? allora.... : antiskating e vinime liscio bsogna ancora ribadire che.... il vinile liscio non serve a nulla per tarare la forza dello skating della testina, secondo me la regolazione dell antiskating va miurata sempre al ribasso, e con parsimonia in base al peso di lettura di ogni singola testina. É un compromesso... (fra l altro... per testine che leggono sopra la misura 2,3 grammi l antiskating si può pure non usare). Questo è quello che penso. Sul fatto che il vinile liscio sia poco utile mi trovi d'accordo e il perchè lo sappiamo tutti: il vinile si riga con l' uso e restano dei solchi che impediscono allo stilo una situazione di vera neutralità. Sarebbe meglioiimho valutare l'apporto di un disco liscio in cristallo. Che la correzione della forza di skating sia un compromesso è altrettanto condivisibile, le variabili in gioco sono molte, ma un buon sistema di antiskating, in parte dovrebbe riuscire a tenerne conto. A meno di voler ignorare il problema, come di fatto alcuni fanno... Tuttavia la forza che provoca lo skating su un braccio radiale è un dato di fatto, peso di lettura e velocità relativa provocano lo scivolamento. Inoltre essendo il solco una spirale, questa forza non è costante, perchè a inizio disco in un giro lo stilo percorre molta più strada che a fine disco, con il risultato che a inizio disco la forza che provoca lo skating è maggiore. Quasi tutti i sistemi di antiskating tengono conto di questo fatto e cercano almeno approssimativamente di assecondare le forze in gioco. Ovviamente essendo un meccanismo di correzione cerca di dare una soluzione ad un problema che di fatto c'è, pur non essendo risolutivo e in grado di liberare la puntina da queste forze. Affermare però che la cura è peggio del male mi sembra un controsenso, anche se sempre di un compromesso si tratta. Se poi mi dite che il disco liscio non serve perchè nella realtà la forza di skating è diversa a causa degli attriti del solco, beh qua a mio avviso stiamo parlando di lana caprina, come già dimostrato il solco non riesce ad apportare variazioni importanti che possano influenzare in modo drastico il risultato. Si è calcolato che l'attrito di un braccio con peso di 2 grammi su un piatto di massa media cambia talmente poco da riportare variazioni di skating nell'ordine < 10% nei casi limite, che con le tolleranze in gioco in fase di regolazione sono del tutto trascurabili. Per quanto riguarda il peso di lettura, questo è direttamente responsabile dello skating del braccio assieme alla velocità. Però ci sono ben altri fattori che influenzano in modo evidente questa forza: ad esempio la sensibilità del braccio o il taglio del diamante, che è ben più influente della tortuosità del solco, perchè un diamante che garantisce una maggiore superficie di contatto fa sì che il peso specifico per unità di superficie sia più basso, quindi più che di peso di lettura bisognerebbe parlare di peso sulla supereficie di contatto. Perciò affermare che l'antiskating vada regolato al ribasso è secondo me una sciocchezza, in alcuni casi potrebbe essere troppo in altri poco, se non si tiene conto di altri fattori... Purtroppo, che si voglia ammetterlo o no, il risultato sonoro è fortemente influenzato dalla forza di skating e dalle sue correzioni. Una buona regolazione ne riduce sensibilmente l'effetto e l'intensità, pur non risolvendo completamente il problema. Problema che però sussiste su tutti i bracci radiali, anche se non su tutti con la stessa intensità, poi lo si può volutamente ignorare ed essere contenti lo stesso, ma anche questa non è una soluzione.
skillatohifi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 5 minuti fa, prometheus ha scritto: Perciò affermare che l'antiskating vada regolato al ribasso è secondo me una sciocchezza, in alcuni casi potrebbe essere troppo in altri poco, se non si tiene conto di altri fattori... Guarda.. io ho 67 anni e ho iniziato con il vinile quando ne avevo 17, é una vita che ho cercato di capire bene questo meccanismo, non ho voglia di farti il riassunto, ho fatto tante tante tante prove, anche con amici, in sintesi... non siano mai riusciti ad avere la perfezione, sono troppe le causali in gioco che influiscono sul risultato finale, però ho capito che con le regolazioni che io considero ottimali il suono rimane molto bello. Le schiocchezze le lascio agli altri, io non parlo x avere letto recensioni dai guru dell hiend, le mie sono solo delle umili considerazioni che negli anni mi hanno fatto comprendere questo problema, poi... massimo rispetto x chi non la pensa come me.
prometheus Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @skillatohifi per carità, vivi felice e buona musica. 3 ore fa, skillatohifi ha scritto: concordo pienamente con il tuo pensiero. E... mi chiedo ma dove vivono questi signori su Marte!! 😪 Boh! Da queste tue frasi però non mi pareva che a parte quotare il pensiero altrui tu avessi massimo rispetto per chi non la pensa come te, per questo ti ho chiesto di spiegare i motivi oggettivi per i quali ritieni aberrante per un terrestre l'uso del disco liscio, cosa che non hai fatto... passo e chiudo 2
skillatohifi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 41 minuti fa, prometheus ha scritto: cosa che non hai fatto Allora lo faccio adesso così ti accontento : Pensare di regolare la forza di skating con il disco liscio e sbagliato per questo motivo, nei vinili incisi ci sono i solchi che come saprai frenano la forza, (nel disco liscio non c è nessun attrito). Nei dischi incisi invece occorre regolare e modulare bene la regolazione e con attenzione, sempre in base al peso di lettura della testina usata, esempio... se la testina legge a 1.9 io solitamente regolo l antiskating sulla tacca del braccio a 1,5. Fra l altro c è anche il problema fra i vinili da 33 e quelli 45 giri, in questo caso la forza centripeta non è sempre uguale, pertanto per i vinili a 45 giri va diminuita, se prima con i 33 era a impostata a 1,5, ora va messa 1,2 Ecco cosa penso, perché per me funziona alla grande.
prometheus Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @skillatohifi a mio avviso non è proprio così, il fatto che il solco freni con attrito uno stilo è del tutto ininfluente sul risultato di una regolazione che per quanto attenta ha tolleranze ben più rilevanti. L’ho già scritto sopra ma evidentemente non hai letto. Ciò non implica che il disco liscio sia lo strumento perfetto per regolare l’antiskating, ma non implica neppure che tu possa arrogarti il diritto di dare del marziano a chi non condivide il tuo pensiero, che tra l’altro è tutto da verificare.
skillatohifi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @prometheus sei completamente fuori percorso...!! Per me il discorso è chiuso.
prometheus Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 5 minuti fa, skillatohifi ha scritto: sei completamente fuori percorso...!! Per me il discorso è chiuso. Sì certo… come no 😂
acusticamente Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @alexis a fronte di un costo come quello del braccio da te acquistato una considerazione istintiva e di primo acchito potrebbe essere catalogarlo come logico e utile più che altro in un impianto di alto livello. Quello che vorrei chiederti, anche se mi rendo conto che può essere un po’ difficile rispondere, se per la tua esperienza lo ritieni capace di portare benefici evidenti anche in una situazione di livello non altissimo. Non perché al momento abbia reali intenzioni ma l'argomento è comunque interessante e viene anche istintivo ragionarci, per il momento appunto a costo zero. Avendo 3500 e passa Lp una certa motivazione l’avrei ma, per circostanziarti meglio, il mio impianto e si buono ma non di livello alto (appunto il motivo della mia domanda) ed è composto da giradischi Well Tempered (probabilmente il componente migliore), testina Goldring 2599 (forse il punto più debole), pre e finale Quad e diffusori Quad 63 (tralascio la parte cuffie) Facendo solo un accenno alla questione antiskating mi è venuto in mente che il mio amico tecnico mi diceva che una precisa regolazione si poteva fare solo con un oscilloscopio…
alexis Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 Sul tema antiskating (che non è affatto di lana caprina ) penso di aver spiegato tutto, andrebbe poi aggiunto che il braccio viv, essendo smorzato dinamicamente sul cuscinetto di ferrofluido, non risuona alle frequenze canoniche di 8-10 Hz, per cui accetta le testine più disparate.. c‘é chi monta le spu, chi le koetsu, chi le zyx.. cosa che semplifica molto gli accoppiamenti. Davvero degno di nota é poi lo shell, davvero ben fatto, e con l’apporto della terza vite mette sotto tensione meccanica il body della testina, controllandone (si presume) le vibrazioni spurie. ps. Con Pietro Pepe parlammo a lungo di questo braccio, eravamo in amichevole disaccordo, ma ora che me lo sono montato e che l’ho ascoltato e studiato bene... ritengo di aver avuto ragione io, anche se ciò non mi consola affatto 😢
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 7 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2023 Come al solito c'è chi cerca il dialogo, il confronto, lo scambio e chi invece si arrocca su posizioni rigide e a volte preconcette con toni simili al famoso "Io so' io e voi..." di marchesiana memoria: indipendentemente da chi abbia (più o meno) ragione, per come la penso io sono soltanto i primi a dare un senso a questo forum (che non a caso si chiama "di discussione") mentre degli altri si può fare ampiamente a meno. Ciò premesso, personalmente devo ringraziare @alexis che in questa come anche in altre occasioni ha saputo trascinarmi ad approfondire l'argomento in oggetto con il suo entusiasmo: questo, ribadisco, indipendentemente dal fatto che tutto ciò che afferma possa essere o meno condivisibile. 3 1
alexis Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 15 minuti fa, acusticamente ha scritto: Facendo solo un accenno alla questione antiskating mi è venuto in mente che il mio amico tecnico mi diceva che una precisa regolazione si poteva fare solo con un oscilloscopio… Si ma la regolazione strumentale fa solo un istantanea di una situazione variabile istante per istante, in base alla modulazione nelle due dimensioni dei solchi - che incidono sul coefficiente di attrito - e in base alla posizione della testina sul disco. E la correzione con l‘antiskating oltre a essere grossolana, agisce nel posto sbagliato, quindi sul fulcro sotto forma di momento, ed é una forza costante, inoltre sfasata per effetto del precarico degli elementi elastici del cantilever. ( questa ultima frase é un po‘ più complessa da mettere a fuoco, ma chi ha rudimenti di meccanica la capisce al volo)
Messaggi raccomandati