Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato

@acusticamente interessante il confronto con il braccio well tempered, di will firebough, uno dei primi ad aver cercato soluzioni alternative al solito giogo dei cuscinetti.

Le differenze più sostanziali sono:

- il WT é stabilizzato a gravità, con il fulcro appeso con due fili, attrito di torsione quindi finito seppur basso, e tenuto in tensione dalla sola famosa pallina da golf immersa in fluido viscoso, che agisce anche come smorzatore;

- il viv ha zero contatto tra canna e fulcro, nemmeno un filo, attrito zero nelle due dimensioni, stabilizzazione con ferrofluido quindi con vincolo (approssimativamente) rigido dato dalla forza del magnete, che attira il fulcro di rotazione ma senza toccarlo.
Il ferrofluido agisce anche da smorzatore per deformazione della forma ipoteticamente assunta dal ferrofluido in assenza di carico verticale del braccio, a causa della spinta idrostatica.

Non semplicissimo da capire, bisogna modellarsi il funzionamento a mente, magari osservando i video sul tubo e riflettendoci su un po‘, fino a capirne.. la genialità.. e l‘inventiva dell‘ ingegnere giapponese, che l‘ha ideato (che, tra l‘altro, ha recentemente pure brevettato e messo in vendita un altoparlante completamente privo (!) di spider di centratura, affidando il corretto funzionamento a un solo speciale bagno di ferrofluido, anche qui)

Inviato
19 minuti fa, alexis ha scritto:

Sul tema antiskating (che non è affatto di lana caprina ) penso di aver spiegato tutto,

Su questo siamo d’accordo, io mi riferivo alla questione attrito…

Riguardo alle tue considerazioni, che credo siano riassunte qua sopra, sono sicuramente da tenere in massima considerazione, ma - ed è quel che volevo dire più sopra - il problema sui radiali c’è e pensare di lasciare le cose come stanno piuttosto che tentare una correzione, per quanto approssimativa, mi sembra poco efficace metodologicamente parlando 🙂

 

45 minuti fa, alexis ha scritto:

Con Pietro Pepe parlammo a lungo di questo braccio, eravamo in amichevole disaccordo, ma ora che me lo sono montato e che l’ho ascoltato e studiato bene... ritengo di aver avuto ragione io, anche se ciò non mi consola affatto 😢

Sulla questione antiskating non credo di essere molto distante dalle posizioni di Pietro, essendo il viv un braccio comunque radiale per quale motivo dovrebbe essere immune alle forze in gioco? Posizionando il braccio nel solco si può vedere e approssimativamente capire cosa succede dalla posizione che assume lo stilo rispetto alla posizione di riposo, potresti descrivere questo comportamento nel tuo setup?

Grazie, sicuramente un’esperienza interessante la tua, il Viv merita studio e attenzione!

 

Inviato
1 minuto fa, prometheus ha scritto:

radiale per quale motivo dovrebbe essere immune alle forze in gioco

Come ho ampiamente spiegato…  lavorando principalmente in Underhang, e non in Overhang, il fenomeno praticamente si annulla.. 

Inviato

@alexis comunque tra attrito zero (cosa ovviamente non possibile) e i 5 mG misurati sul Technics EPA 100 e i 4 misurati sul mio Aemilia Audio che prima o poi vedrà’ la luce, con le forze in gioco poco cambia. Bastano pochi errori nella messa in piano, inevitabili data la natura discontinua della planarita’ del vinile, nulla cambia

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, alexis ha scritto:

non è che ci vuole poi tanta scienza, caro walge..

Come al solito affidiamoci alla magia...

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, alexis ha scritto:

Come ho ampiamente spiegato…  lavorando principalmente in Underhang, e non in Overhang, il fenomeno praticamente si annulla.. 

Studierò meglio questo braccio, ma da quel che vedo l'annullamento delle forze di skating non credo sia possibile ottenerlo. Anche lavorando in Underhang si hanno fenomeni di skating, assente solo nel punto in cui il braccio è perpendicolare all'asse dello spindle, che poi siano più gestibili non saprei... e soprattutto bisognerebbe capire se la non-geometria del braccio sia veramente il male minore. Le tue orecchie dicono di sì e ovviamente rispetto il tuo parere e mi congratulo per il risultato raggiunto. Sul fatto che sia la panacea di tutti i mali dell'analogico ho qualche perplessità, perlomeno in linea teorica.

Inviato

@prometheus  a livello teorico non si puo risolvere la geometria, se non con un tracciamento tangenziale, come il tornio di incisione,  che ha anch'esso le sue problematiche.. lavorando quasi sempre in underhang, le forze di skating residue, sebbene presenti sono di entità molto minori, per tutta una serie di motivi.

Ovviamente non posso dire a quale fattore siamo ascrivibili le (a mio avviso) straordinarie prestazioni di questo braccio, se all'articolazione non-meccanica e zero - friction, completamente disaccoppiata dalla base o alla geometria particolare o ai materiali usati.. o anche allo shell, tra l'altro universale.. probabilmente é un mix tra fattori sinergici. :-)

Ps. Una nota di biasimo al distributore italiano che non fa nulla per divulgare e dimostrare questo rivoluzionario oggetto.. al contrario di quello tedesco, molto attivo e presente.

Inviato
16 ore fa, gimmetto ha scritto:

Come al solito affidiamoci alla magia...

Finalmente qualcuno ci é arrivato.

Inviato

Il braccio dell'Eldorado era di 400 mm

 

Ed un numero importante di Audio, sui gira, era il 127, 1993!

Parliamo di una disamina di Nuti che è fondamentale.

 

( me lo ha ricordato l'Ing.)

 

Walter

 

errata corrige: gli articoli sui bracci è del prof. Romani e non MAriani  ( la vecchiezza ......)

Inviato
Il 7/5/2023 at 19:25, Bill ha scritto:

comunque tra attrito zero (cosa ovviamente non possibile) e i 5 mG misurati sul Technics EPA 100 e i 4 misurati sul mio Aemilia Audio che prima o poi vedrà’ la luce, con le forze in gioco poco cambia. Bastano pochi errori nella messa in piano, inevitabili data la natura discontinua della planarita’ del vinile, nulla cambia

Lo ha scritto chiaramente anche Pierre Lurnè, che non serve a nulla cercare la precisione millesimale in ambito analogico, viste le troppe variabili in gioco....

Inviato

@Guru Guru beh..  proprio perché  ci muoviamo nel micromondo dei solchi analogici, che probabilmente tutto conta è tutto ha un peso nella riproduzione..

E poi ancora una notazione del concetto di attrito di un cuscinetto, quello che conta è il momento di stacco, ciòè lo sforzo necessario per superare il momento di stasi di un gruppo di sferre, che non può essere zero..  ecco perché soluzioni alternative come cuscino ad aria o un fulcro contactless, rotante su un cuscinetto liquido avrà un momento di stacco tendente invece proprio verso lo zero, sempre evitando di conteggiare pure l‘attrito tra molecole di aria o di liquido..😃

Inviato

Per sfilarci elegantemente dall‘ipnotico Viv, che non smette di stupirmi all‘opera con la Atlas..

ecco un immagine disintossicante 😂 dedicato al primo braccio che ha caricato con nonchalanche la barriera invereconda dei 20-30-50 kE.. vedo che il modello lungo full optional con sedili in pelle e pacchetto sportivo é quotato quasi 100 kE…

il mitico, a mio avviso bellissimo SAT, con il suo enorme giogo meccanico, adatto al verricello della mia Defy, e il suo cannone in carbonio, avvolto tra le coscie (umide) di giunoniche operatrici, tutte ex Miss mondo ora campionesse di atletica pesante fasciate Luis Vuitton Carbon Custom, quindi meglio non perderle  in giro.. 😂😂

IMG_1923.jpeg

  • Haha 1
Inviato
Il 8/5/2023 at 10:51, alexis ha scritto:

Ps. Una nota di biasimo al distributore italiano che non fa nulla per divulgare e dimostrare questo rivoluzionario oggetto.. al contrario di quello tedesco, molto attivo e presente.

Lo convincerò a mandarmene un esemplare per farlo ascoltare agli audiofili che verranno a trovarmi...:classic_wink:

Membro_0021
Inviato
22 ore fa, Guru Guru ha scritto:

Lo ha scritto chiaramente anche Pierre Lurnè, che non serve a nulla cercare la precisione millesimale in ambito analogico, viste le troppe variabili in gioco....

@Guru Guru a me il mondo degli audiofili mi fa sorridere e non poco, perché ci fissiamo persino sulla stretta delle viti, e poi (quasi) nessuno di noi fa misurare il proprio ambiente per capire come e dove intervenire e spesso i nostri ambienti sono comuni salotti/sale da pranzo strapiene di oggetti che innescano ogni tipo di risonanza :classic_biggrin:

Membro_0021
Inviato
Il 7/5/2023 at 14:50, prometheus ha scritto:

Se poi mi dite che il disco liscio non serve perchè nella realtà la forza di skating è diversa a causa degli attriti del solco, beh qua a mio avviso stiamo parlando di lana caprina, come già dimostrato il solco non riesce ad apportare variazioni importanti che possano influenzare in modo drastico il risultato. Si è calcolato che l'attrito di un braccio con peso di 2 grammi su un piatto di massa media cambia talmente poco da riportare variazioni di skating nell'ordine < 10% nei casi limite, che con le tolleranze in gioco in fase di regolazione sono del tutto trascurabili.

@prometheus lo skating, non avendo un oscilloscopio, lo regolo con l'ingresso audio del notebook e con il software Visual analyzer (l'ing. Chiappetta spiegò come fare in un articolo pubblicato su Chf) e ti assicuro che il risultato migliore corrisponde nel 99% dei casi al peso di lettura (ad esempio se il peso di lettura è 1,8g il miglior antiskating risulta regolato in prossimità di quel valore  poi sai con una serigrafia non potrai mai avere la certezza di essere a 1,8 o a 1,9)  poi soltanto dopo come ulteriore prova uso il disco liscio e la testina risulta perfettamente piantata al centro senza nessun tipo d'oscillazione....quindi  il disco liscio funziona ed è anche vero che il valore corretto di skating corrisponde più o meno al peso di lettura

Inviato
34 minuti fa, veidt ha scritto:

quindi  il disco liscio funziona ed è anche vero che il valore corretto di skating corrisponde più o meno al peso di lettura

Equale è la notizia?🙄🙄

Membro_0021
Inviato
1 minuto fa, flamenko ha scritto:

Equale è la notizia?

@flamenko visto che qualcuno l'aveva messo in dubbio...comunque solo con il visual analyzer oscilloscopio puoi esser sicuro di avere una taratura precisa, perchè vedi la risposta sullo schermo e quindi regoli in modo da avere le onde uguali su entrambi i canali. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...