Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato

@walge grazie per il contributo, che peraltro conoscevamo bene..

E vediamo all‘azione as usual un allegro ( si fa per dire) segnale test su tracciamento sinusoidale..

E lo sappiamo bene - e qui concorderai con me - come le cose cambiano, con segnali musicali reali, con innumerevoli, infiniti moti di accelerazione e frenature complesse, istante per istante.. ed è qui che la teoria ammaestrata della cattiveria del perfido S, aka „skatingforce“,  prodemente affrontata e poi abbattuta dall‘eroe controrivoluzionario AS, detto anche „antiskating“.. cade malamente dal podio.. 😊

in pratica equivale a testare una Ferrari a velocità costante di 90, per una gara di economy run, oppure vincere contro Tyson in una gara di calcetto o al tresette… 😅

Ma per sostenere questa tesi, non c‘è bisogno di un oscilloscopio, né di un fozgometer, sono sufficienti un comparto analogico ben dotato e di un sistema di riproduzione attento e analitico, e di un buon, nemmeno eccellente, paio di orecchie.

L‘as puoi regolarlo allo spasimo con tutti i mezzi che vuoi, rimarrà sempre un pallido palliativo, peggiore della malattia stessa.. a meno che uno si diletti ad ascoltare sweep sinusoidali.. o tracce test di qualsiasi natura.

 

Inviato

L‘unico modo di affrontare il problema davvero a fondo in modo radicale rimane un tangenziale di alta qualità, ma anche qui i problemi non mancano, anche nel caso di uno dei migliori tangenziali mai costruiti, l‘air tangent, il forsell oppure il Versa, che tra l‘altro ho, ed era il prediletto anche di Pepe..

Ma i problemi dei tangenziali sono altri.. magari ne parliamo in un tred a parte.. 

Inviato
Il 8/5/2023 at 22:18, alexis ha scritto:

beh..  proprio perché  ci muoviamo nel micromondo dei solchi analogici, che probabilmente tutto conta è tutto ha un peso nella riproduzione..

Ma ripeto, le variabili in gioco sono troppe per rincorrere le singole perfezioni. Dimare al micron una testina per poi scoprire che il diamante è fuori Azimuth di quattro gradi a cosa serve (e questo succede spesso anche con i modelli TOP)?! Questo solo per fare il primo esempio che mi viene in mente! Se l'attrito zero è così importante, che senso hanno i bracci con lo smorzamento siliconico sul fulcro o laterale?? L'analogico è bellissimo perchè si presta moltissimo al "gioco" degli audiofili, ma io mi concentrerei più sulla sperimentazione dell'ascolto che delle misure meccaniche e fisiche.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

L‘as puoi regolarlo allo spasimo con tutti i mezzi che vuoi, rimarrà sempre un pallido palliativo, peggiore della malattia stessa.. a meno che uno si diletti ad ascoltare sweep sinusoidali.. o tracce test di qualsiasi natura.

così è anche con la regolazione del vta, perché il risultato dipende dallo spessore del vinile...quando si passa da un vinile da 180gr. ad uno da 120 gr. andrebbe regolato nuovamente il vta se si vuole la testina orizzontale sul piatto...ma io ho notato differenze anche con vinili della stessa grammatura. 

Inviato
1 ora fa, Guru Guru ha scritto:

Dimare al micron una testina per poi scoprire che il diamante è fuori Azimuth di quattro gradi a cosa serve (e questo succede spesso anche con i modelli TOP)?! Questo solo per fare il primo esempio che mi viene in mente!

@Guru Guru questo accade anche perché  a volte il cantilever è storto...alla fine quello che conta è avere la puntina che entra nel solco perfettamente perpendicolare e avere la cartuccia in dima non ti assicura questo 

Inviato

@veidt  possono essere leggermente ruotate le bobine, può essere ruotato il cantilever e quindi fuori azimuth il diamante.....le testine sono tutt'altro che costrute in modo assolutamente perfetto, anche le TOP!! Come hai scritto giustamente tu, anche lo spessore dei dischi dovrebbe avere ripercussioni sul suono e VTA, ammesso di usare sempre dei clamp che li spianino completamente....perchè immagina i dischi non perfettamente piani (una rarità quasi assoluta), quante volte variano il VTA, durante l'ascolto.......ma ce ne accorgiamo??? Non credo!

Inviato
14 ore fa, veidt ha scritto:

visto che qualcuno l'aveva messo in dubbio...

ma chi? @alexis de galilei? Pone un tema, su questo non ce dubbio, ma dipende da cosi innumerevoli variabili che francamente.....:classic_rolleyes:

  • Haha 1
Inviato
42 minuti fa, Guru Guru ha scritto:

ammesso di usare sempre dei clamp che li spianano completamente....perchè immagina i dischi non perfettamente piani

@Guru Guru di clamp ne ho provati tanti e secondo me servono a poco....molto meglio l'aspiratore (che però fa rumore) 

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

anche nel caso di uno dei migliori tangenziali mai costruiti, l‘air tangent, il forsell oppure il Versa, che tra l‘altro ho, ed era il prediletto anche di Pepe..

L'air tangent ce l'ha un mio amico sul Kuzma...ascoltato tante volte....quello che non mi convince è la gamma bassa e mediobassa, in particolar modo le percussioni troppo mollicce e morbide, senz'altro più reali con un economicissimo braccio della famiglia Rega....questo per dire che in questa passione ci sono sempre i pro e i contro....poi non ho mai compreso questi bracci sospesi in aria come estinguono la risonanza....dove va a finire? Non è che la testina subisce un feedback? 

Inviato
4 ore fa, alexis ha scritto:

L‘as puoi regolarlo allo spasimo con tutti i mezzi che vuoi, rimarrà sempre un pallido palliativo, peggiore della malattia stessa..

Un po' come dire che è meglio un orologio fermo perchè segna l'ora giusta 2 volte al giorno piuttosto che un orologio impreciso.... :classic_biggrin:

Inviato
2 minuti fa, prometheus ha scritto:

Un po' come dire che è meglio un orologio fermo perchè segna l'ora giusta 2 volte al giorno piuttosto che un orologio impreciso....

@prometheus ma infatti è sempre utile regolare lo skating, anche perchè con testine "leggere" alla lunga pieghi il cantilever. 

Inviato

Per quanto mi riguarda mi fermerei qui visto quello che è in preparazione.

Consiglio di leggere gli articoli del prof. Romani.

Per quanto riguarda l'AS le considerazioni di Alexis sono, a mio parere, non corrette dato che i test sono eseguiti con modulazione profonde molto più alte dello standard. Alcune di esse sono presenti sul disco HiFi news dove la maggior parte delle testine non riescono ad tracciare in modo adeguato; quelle tracce sono molto significative.

Nel set di test, quelli pubblicati sono una piccola parte; con le MM il problema dell'AS è un pò più complicato ed è legato alla cedevolezza della testina che in questo caso tende ad essere normalmente alta quindi è necessaria una accuratezza maggiore.

 

Walter

 

 

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

che però fa rumore)

anche questo.....dipende:classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

con modulazione profonde molto più alte dello standard

modulazioni profonde ma ripetibili, con modulazioni costanti e periodiche..

molto lontane dai segnali musicali..

E non dirmi che ti piace il suone delle sirene...  ( non quelle di Ulisse, quelle piacciono anche a me..)

 

 

 

Inviato

@alexis

 

Per esperienza quando il setting a quei segnali ad alta modulazione è corretto ( insieme a altri paio di controlli) il sistema funziona bene nella riproduzione.

 

Walter

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...