Vai al contenuto
Melius Club

La ricchezza del suono reale.


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, grisulea ha scritto:

Perché non dovrebbe esserlo? I microfoni non la sentono? Considera che spesse ne viene pure aggiunta artificialmente.

Perché? I microfoni hanno una caratteristica molto diversa dalle orecchie che sentono per esempio anche quello che viene riflesso da tutte le direzioni. Il fonico tiene molto in considerazione dove viene riprodotta la musica, quindi in ambienti che aggiungono del loro. L'aggiunta artificiale del riverbero dal fonico è aritificiale, non naturale, mai a livello di quel che è in mezzo alla platea. Alcune volte l'aggiunta viene fatta con filtri. 

extermination
Inviato
53 minuti fa, Wildwood ha scritto:

Se quindi per coinvolgere serve

 

Cosa serve per coinvolgere ? Da poco poco A molto molto; dipende !

Da cosa dipende?! Senza dubbio dalla propria sfera esperenziale, dalle proprie competenze cognitive, dal proprio stato emotivo, dalle proprie capacità senso-percettive Ma anche in che termini e modalità la realtà fisica ( uguale per tutti) ci si presenta.

Mighty Quinn
Inviato
6 minuti fa, extermination ha scritto:

la realtà fisica ( uguale per tutti)

I precisini tra di noi ti diranno che non è così, non è uguale per tutti....dipende dall'osservatore 

 

:classic_smile:

PS mi scuserai certamente ma qua c'è gente che crede di sentire suonare bene o male in funzione dei femtosecondi.... quindi non ci vedo nulla di male a tirare in ballo i ben noti e temuti effetti relativistici sulla qualità di ciò che udiamo...

captainsensible
Inviato
19 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

ballo i ben noti e temuti effetti relativistici sulla qualità di ciò che udiamo.

E della gravitazione, non ne vogliamo tenere conto  ? :classic_biggrin:

E' nota l'influenza delle onde gravitazionali....il campo gravitazionale modula il continuum spazio-temporale e di conseguenza l'onda sonora.

CS

extermination
Inviato
10 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

mi scuserai certamente

Ma figurati! Siam mica in aula a far lezioni!! Ognuno esprima pure la propria opinione ( possibilmente informata).

Inviato
35 minuti fa, Titian ha scritto:

Certo: io voglio, voglio, voglio, io, io e ancora io.

 Non vedo cosa c'entri.

 

36 minuti fa, Titian ha scritto:

Oggi l'audiofilo non è interessato alla musica nelle sue origini del compositore e l'interprete ma più alle proprie sensazioni

Ma dove sta scritto? Ho detto che dipende da cosa ascolti.

 

37 minuti fa, Titian ha scritto:

Aveva anche scritto del maestro Pappano che andava in platea per controllare come suona lì.

Scusa ma dove avrebbe dovuto andare? Quando facevo il fonico andavo nel  pubblico non certo appiccicato ai piatti della batteria.

 

40 minuti fa, Titian ha scritto:

Citazione "a volte una pagina da un suo piu’ compiuto senso estetico ascoltata a una distanza “giusta”.".

Ma è quello che ho scritto.

 

40 minuti fa, Titian ha scritto:

ma certo che sentire a un metro dallo strumento è anche dal vivo

Appunto, come vedi alla fine si concorda.

 

41 minuti fa, Titian ha scritto:

La musica per tutti questi musicisti non si svolge a un metro da loro e c'è una ragione. 

Converrai che i musicisti la musica la suonano e generalmente la ascoltano appicciati allo strumento. Ecco che se volgio sentire una chitarra o qualsiasi altra cosa preferisco sentirla come se la suonassi. Del resto se provo a strimpellare lo strumento l'ho vicinissimo e non posso di certo ritenertlo "non dal vivo". Ne mi interesserebbe ascoltarlo come fosse a 20 metri.

Spero di essere stato più chiaro.

P.s. sappi comunque che una sola volta ho sentito una abbastanza grande orchesta ad un metro dal direttore.  Non verrei essere stato in nessun altro posto. Incredibile. Semplicemente favoloso. Per me.

41 minuti fa, Titian ha scritto:

Perché? I microfoni hanno una caratteristica molto diversa dalle orecchie che sentono per esempio anche quello che viene riflesso da tutte le direzioni.

I microfoni omni catturano quanto ed oltre la possibilità delle orecchie da tutte le direzioni. Anche fossero direttivi, le orecchie sono due e da dietro sentono molto meno che davanti, se ne possono usare decine. La registrazione può catturare tutto quello che vuole.

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se tu dovessi fare una stima, quanto si discosterebbe la registrazione da un esecuzione dal vivo di Karajan?

Hai mai sentito i Berliner diretti da Karajan dal vivo?

Inviato
12 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ecco che se volgio sentire una chitarra o qualsiasi altra cosa preferisco sentirla come se la suonassi. Del resto se provo a strimpellare lo strumento l'ho vicinissimo e non posso di certo ritenertlo "non dal vivo". Ne mi interesserebbe ascoltarlo come fosse a 20 metri.

Spero di essere stato più chiaro.

Sei stato chiarissimo…non lo decide il tuo impianto ma come scrivono tutti da questa mattina, da sempre è così..la registrazione comanda, non il tuo impianto. Dimostrazione non capisci una fava! 

captainsensible
Inviato
23 minuti fa, grisulea ha scritto:

I microfoni omni catturano quanto ed oltre la possibilità delle orecchie da tutte le direzioni

Catturano tutto ma NON come le orecchie, però, perchè c'è una profonda differenza:

l'orecchio modula la sua risposta in frequenza in funzione della provenienza del suono.

L'esperienza di ascolto non può essere uguale già per questo motivo: nella stereofonia le sorgenti sono due, e tutti i suoni provengono da quelle sorgenti, dal vivo le sorgenti sono praticamente infinite.

 

CS

Mighty Quinn
Inviato
29 minuti fa, captainsensible ha scritto:

della gravitazione, non ne vogliamo tenere conto  ? 

Ma infatti

la gravità in sostanza coincide con la relatività, nel caso generale 

Si chiama equivalenza ( tra massa inerziale e gravitazionale...)

Come noi, che siamo audiofili di livello superiore, ben sappiamo 

 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
18 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Hai mai sentito i Berliner diretti da Karajan dal vivo?

No, ma immagino quanto si possa differenziare rispetto a confronti più semplici 

Inviato

Io 19 volte (e in generale oltre 250 volte i Berliner Philarmoniker sempre eccellenti ma il livello di perfezione minuta raggiunto con Karajan nel controllo anche dell’ultimo armonico mai piu’ raggiunto ne’ con Abbado, mitico per altre ragioni, ne’ con Rattle. Con Petrenko una nuova eta’ dell’oro ma e’ ancora presto per bilanci).

Non c’e’ nessun confronto possibile di nessun genere.

Godiamo dell’hifi ma la musica e’ quella vera

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
Il 29/3/2023 at 12:44, Ggr ha scritto:

Non è quello che si leggeva ieri....Anzi, si diceva che l'opera d'arte non può prescindere da un buon impianto,  che senza impiantone, l'opera d'arte non sisite.

Forse mi sono espresso male,ma credo sempre d'aver sostenuto il concetto che ho citato,tant'è che avevo portato l'esempio del Duomo di Milano visto in una foto sbiadita,specificando che si potrà comprendere la grandiosità dell'opera ma non cogliere tutte le particolarità.

ascoltoebasta
Inviato
Il 29/3/2023 at 13:33, grisulea ha scritto:

Ma questo in HiFi non succede. Trovami un impianto che mette il telo. Il telo è l'ambiente.

Certo che succede,a volte è sufficiente un lettore CD di livello medio basso per avere un insieme musicale confuso,in brani molto ricchi di strumenti e note,e ascoltando il medesimo brano con un Cd player di qualità elevata,tutto si dipana e prende la giusta forma,a me è capitato sempre confrontando lettori CD di qualità molto diverse, se a te e ad altri non è mai successo,buon per voi.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Catturano tutto ma NON come le orecchie,

Mai scritto che siano uguali, è stato scritto che i microfoni non catturano l'ambienza, ho scritto che lo fanno meglio di noi non come noi.

Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Sei stato chiarissimo…non lo decide il tuo impianto ma come scrivono tutti da questa mattina, da sempre è così..la registrazione comanda, non il tuo impianto.

Cosa c'entri questo discorso col fatto che ascoltare da vicino o lontano uno strumento, sempre dal vivo è, lo sai solo tu? Cosa c'entra la registrazione, lo stereo, io, tu o chicchessia, col fatto che la musica suonata sia comunque dal vivo. Ma secondo te un pianista cosa stà ascoltando? Lo stereo? Ascolta sbagliato? Ascolta male? Non sente l'ambienza?

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

dal vivo le sorgenti sono praticamente infinite.

ma anche no

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...