rock56 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 5 ore fa, Jox79 ha scritto: perché questo è un prodotto usato Vai tranquillo: Lorenzo è sempre disponibile, è sempre una sua "creatura"😊
Jox79 Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 @mariovalvola @rock56 @cactus_atomo ho seguito il consiglio è contattato Lorenzo, che è stato gentilissimo. Mi ha informato sulle caratteristiche di questo otl. riguardo alle valvole non cambierebbe tipo, le 5998 sarebbero le migliori per questo circuito, e di non preoccuparmi della durata. A mali estremi, perdendo “qualcosina” mi ha suggerito delle 6h13 sovietiche. Queste ultime le ho trovate a un costo relativamente basso. Ma le 5998 costano un botto 💥 Ne ho comprate comunque una coppia nuova.. spero di non aver preso un “pacco”.. sono marchiate IBM, le conoscete? 😰
rock56 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 1 ora fa, Jox79 ha scritto: sono marchiate IBM, le conoscete? 😰 Non conosco il marchio, ma pur avendo valvolari non ho mai fatto "tube rolling" e ho lasciato quelle di serie. @indifd sicuramente le conosce👍 1
indifd Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 47 minuti fa, rock56 ha scritto: sicuramente le conosce👍 Purtroppo sono fuori dal mio "radar" fino ad ora, non posso essere di aiuto
Jox79 Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 Sono matchate.. che credo voglia dire selezionate per essere più simili possibili.. prese su ebay dalla Francia,, ma ci ho messo diverse settimane per trovarne un paio. sperema ben.. se nemmeno voi le conoscete la veggo buia.. 😩
Jox79 Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 Ovviamente le mie 5998 attuali, testate sono all’80%.. queste le metterei in un cassetto,, se sono buone 😒
Altainefficienza Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @Jox79 la 6080 è la versione pro della 6AS7G. La 5998 è un po' diversa, e ne hanno fatto incetta quando Costruire HiFi ci aveva fatto un ampli attorno (più semplice ed economico che utilizzando un riscaldamento diretto). Anche i giapponesi le amano e - forse complice il fatto che le 6AS7/6080 abbiano avuto produzione e diffusione ben maggiori - i prezzi sono molto alti. Forse bisognerebbe variare la polarizzazione, ma giustamente, come ti hanno consigliato, meglio chiedere al Betti. I tubi sono marcati IBM perché erano ricambi per i vecchi calcolatori... Dubito che IBM abbia mai costruito valvole: credo che le rimarcasse (come faceva HP per i suoi strumenti). Però già dalla sigla numerica (che ti dice che sono valvole industriali), dalla destinazione d'uso e dalla serietà di quell'Azienda sulla qualità all'origine puoi stare tranquillo. Un saluto, Piero 1
Jox79 Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 @Altainefficienza Quante ore possono durare queste valvole (5998) prima che si esauriscano?
mariovalvola Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 8 ore fa, Jox79 ha scritto: Quante ore possono durare queste valvole (5998) prima che si esauriscano? Prova a mettere le nuove e descrivi le differenze che percepisci
Jox79 Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @mariovalvola devono arrivarmi, ma spero con tutto il cuore che NON ci siano differenze..! mi sono svenato proprio per non averne.. le valvole attuali sono ancora all'80%.. Betti mi ha detto di non preoccuparmi. E' il primo ampli cuffie che possiedo, e non posso fare confronti con altri seri. Quello che so è che riproduce la musica benissimo, voglio mantenerlo cosi. Avendolo preso usato ora è da un tecnico per una revisione,, il ponte diodi (nell'alimentatore) era da sostituire. Le valvole spero durino ancora per molto tempo. Vista la difficoltà nel reperirne altre, ho preso comunque una coppia di scorta. E' abbinato a un DAC Lector digitube e le cuffie sono delle Beyer DT1770. Con questa configurazione ho trasparenza, musicalità, dinamica da vendere e niente sibilanti.. insomma supersoddisfatto. La mia curiosità sarà provarlo con delle 6h13 russe, che si trovano a 1/10 del prezzo delle 5998 dove Lorenzo mi diceva "si perde qualcosina" ma potevano essere l'alternativa. Se il progetto mi piace non sono di quelli che iniziano a cambiare valvole su valvole.. ma se si faticano a trovare le originali,, almeno sapere quanto durano dei tubi di potenza di un ampli cuffie sarebbe di aiuto per capire come muovermi: se durano 500 ore devo tenere le antenne dritte, se durano 10000 non mi pongo più il problema...
Jox79 Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 11 ore fa, Altainefficienza ha scritto: la 6080 è la versione pro della 6AS7G scusa non ho capito,, Betti mi parlava della 6H13 russa..
Altainefficienza Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Jox79 è che il Betti è più moderno di me e parla di quello che si trova dopo la caduta del Muro... Ma prima che lo tirassero giù in Occidente esisteva la 6AS7G e, nelle applicazioni militari ed industriali, la 6080. Ovviamente quella di reperibilità garantita (guerre a parte) è la russa (ed il Betti da produttore dell'ampli la consiglia), ma come scrivevo sopra di 6080 per i militari ne hanno fatte talmente tante che le trovi comunque a prezzi bassi. Tra parentesi, ma non so che esigenze abbia questo ampli, sono valvole che hanno alta variabilità nei parametri, quindi poterle comprare a poco permette di accoppiarle davvero. Prima che tu chieda perché delle valvole professionali abbiano ampia dispersione dei parametri, specifico che nell'utilizzo nativo queste erano destinate alle alimentazioni stabilizzate, e lì non era un problema. Un saluto, Piero
Altainefficienza Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Jox79 non so quanto possano durare le 5998, ma erano buone, costruite per applicazioni critiche. Poi dipende da quanto le "tiri", ma in un ampli cuffia suppongo non siano al limite della dissipazione, considerazioni sul suono* a parte non serve tutta la potenza che potrebbero erogare. Qualche migliaio di ore di sicuro. La russa viene data per 1000 ore (ma non certo in tranquillo utilizzo domestico). *qualcuno tira i tubi perché dice che al limite della dissipazione vanno meglio. 2
mariovalvola Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Jox79 pensa, in un inseguitore catodico, come si calcola grossolanamente l'impedenza di uscita e come questa possa venire percepita.
walge Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Jox79 se il tecnico ha la possibilità dovrebbe controllare con un carico paragonabile alla tua cuffia se entrambe i canali hanno la medesima potenza in uscita ( per esempio all’1 % di distorsione) con il medesimo segnale in ingresso E la risposta in frequenza Con questo hai una certa garanzia Walter 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora