tomminno Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 18 minuti fa, pino ha scritto: Son passato in ben tre concessionari Fiat ( non ancora Stellantis ) intorno a Febbraio / Marzo 2022 per una 500 accessoriata,da ordinare. Son tornato a casa senza uno straccio di preventivo scritto, mi veniva detto o il calcolo a voce dopo averlo configurato sul P.C.,o il calcolo scritto a mano su un blocco manoscritto che poi rimane a loro. Nel mio caso il ragazzo è stato gentilissimo, ho la stampa del preventivo con i dati del finanziamento scritti a mano, solo che 11k di interessi per 20k di credito, mi sembrano un tantino fuori di testa. Vabbè la mia era solo una curiosità.
audio2 Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 io per esempio non sarei razzista nemmeno con le fiat, figurarsi, sono bidoni però se costassero meno sia di acquisto che di mantenimento problemi zero, però la prossima sarà di sicuro col cambio automatico, quindi due candidate tipo panda o y vengono segate sul nascere. ma come si fa, dove si va.
qzndq3 Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 19 ore fa, audio2 ha scritto: compresa la spesa nei grossi iper Sono d'accordo con te, sono spariti i negozietti, resistono solo qualche panetteria/generi alimentari e le farmacie, queste ultime credo per gli alti margini sui farmaci da banco e per i grossi volumi sui farmaci da ricetta medica.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2023 Amministratori Inviato 12 Aprile 2023 ripeto, l'auto è un mercato in crisi, le case ragionano male, non si rendon conto che le persone non possono cambiare auto spesso se lamacchina costa uno sproposito, le utilitarie sono praticamente sparite, i ricambi alle stelle, fortunatamente l'utenza comincuaa rendersi conto che la macchna è solo un mezzo di trasportoe si tiene quella vecchia fin a che gli da un po di affidabilità. ho una macchina da circa 5 anni, la uso poco, essenialmente per le attività ludiche (cinema teatro cene al ristorante, serate danzanti, ecc), dei mezzi pubblici cerco di usare metro e trenino urbano, perchè i mezzi su gomma sono troppo condizionati dal traffico. le città son costruite e pensate intono alla centralità dell'auto, ma non è una necessità ineludibile. e se le grandi case non se ne renderanno conto rischiano di fare il botto, poi ovviamente daranno la colpa allelettrico, ai cinesi, al caro carburante, mai al fatto ch producono macchine assolutament einutili per l'uso prioncipale cui son destinate dalla gran parte della gente, ossia gli spostamenti brevi in aree urbane. Potrei cambiare auto, uno dei motivi che mi fran è che ho sempre deciso di avere macchine adatte a roma quindi linghe non troppo oltre i 3,50 metri e sottoi 4. Inutile muovermi veloce e poi perdre ore per cercare un posto dove parcheggiare. Sul mercato vedo che lle piccole auto crescono, restano i nomi storici ma e dimensioni cambiano, le auto si allunganoe si allargano. in città i piccoli incidenti son semre possibili, non dipende solo da noi, non illudiamoci si può essere tamponati, si può trovare un "regalo" da alcuni che non sa parcheggiare, avere un extra osto per dei ricambi sovraprezat i non mi va. chissà se la crisi farà rinsavire i manager (ma non credo)
Velvet Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: destinate dalla gran parte della gente, ossia gli spostamenti brevi in aree urbane. Di quella che abita in città. E basta. Non puoi ragionare solo in modo romanocentrico o milanesecentrico. . C'è un 60% di popolazione della penisola che abita fuori città dove i trasporti pubblici quando esistono passano ogni morte di papa e non arrivano ovunque. Da ripensare non c'è solo l'utilizzo dell'auto, ma le condizioni che ne permettano la rinuncia. Per 70 anni si è costruito e programmato tutto in funzione del trasporto su gomma. Hanno voluto togliere tutti i negozi dalle piazze per ammucchiarli nelle periferie o lungo le tangenziali dentro a capannoni di cemento. Noi che avevamo inventato secoli fa il centro commerciale = il centro storico dei paesi e delle città, con portici e millemila botteghe da girare a piedi o in bici abbiamo sentito l'impellente bisogno di copiare gli scatoloni dagli Yankees che un centro città non l'hanno mai avuto. Se ora togli le auto alla provincia e ai paeselli uccidi buona parte del territorio, poi ci si lamenta dello spopolamento. 1
tomminno Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: chissà se la crisi farà rinsavire i manager (ma non credo) Stanno facendo soldi a palate con l'onda lunga della crisi. Per loro tornare indietro non sarebbe rinsavire, ma uscire di testa. Vendono meno a prezzi più alti, meno vendono più alzano i prezzi. Non esiste che abbiano ancora problemi di fornitura, ormai è la scusa per il nuovo modello di business adottato. 2 ore fa, Velvet ha scritto: Se ora togli le auto alla provincia e ai paeselli uccidi buona parte del territorio, poi ci si lamenta dello spopolamento. E' anche vero che al momento è più facile gestire un'elettrica abitando fuori città. Maggiori spazi a disposizione, palazzi più piccoli, maggior facilità di installare impianti FV. Non so come verrà risolto il problema della densità abitativa in città e la quantità di colonnine necessaria. Sicuramente non come adesso, dove ad esempio in centro storico a Firenze solo EnelX ha 100 colonnine, mentre in un quartiere con 100k abitanti solo 16.
ediate Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 14 ore fa, pino ha scritto: la produzione della Tipo,un auto intelligente da lavoro o da famiglia, venduta al prezzo della 500, 14/15 mila euro, è stata ovviamente snobbata,conosco molti possessori che ne parlano un gran bene. Bah... la Tipo costava quella cifra quando è uscita; adesso, costa almeno 24-25K, per un'auto che è una vettura super-ultra economica, sia nei materiali che nell'insonorizzazione (molto, molto scarsa). Cambio orrendo, innesti gommosi e duri, consumi da jet al decollo. E' fatta come una Dacia, ma costa il doppio; tenuta di strada zero, sterzo troppo morbido, pneumatici di serie assolutamente insufficienti ed economicissimi, cerchi in lamiera su molte versioni non troppo economiche, fari che se non sono a led sono due candele da notte. Ne ho avute due aziendali, una così così (con il cambio automatico), l'altra terribile (con il cambio meccanico). Chi ne parla bene non è mai salito su un'altra auto. Qualsiasi, basta che non sia Fiat.
pino Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @ediate Come ho scritto precedentemente Fiat ha raggiunto l'apice di produzione e vendite nel 2017 / 2018. Nel 2017/ 2018 l'unica marca confrontabile come segmento e prezzi con la Tipo, era Dacia con la Logan,fai un po te,tra le due..... Nel 2020 primi mesi dell'anno con 18.000 euro acquistavi una 500x col 1600 aspirato e con 18500 il 1000 turbo,e non ti rompevano coi finanziamenti. Avere una casa automobilistica nazionale coi prezzi più bassi calmierava il mercato esterno. Oggi c'è il cartello Citroen, Peugeot, Diesse,Opel, Fiat, Lancia,Alfa Romeo. Kia,Hiunday,Toyota,VW,Renault,Ford,si sono adeguati e han ritoccato i listini al rialzo. L'unica alternativa ( al monento ) è Dacia,inizio a vedere in giro anche delle Spring.
Membro_0023 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 18 ore fa, cactus_atomo ha scritto: le case ragionano male Io non ci giurerei...
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2023 Amministratori Inviato 13 Aprile 2023 @Paperinik2021 el breve ragionano bene, ma la trimestrale di cassa non è il solo parametro. in tutto l'occdente il mercato auto è praticamente fermo, tutti i produttoiri oiangono miseria,e sopravvivin grzie alle rottamazioni ed ai incoli psulle emissioni, che forrzani chi ha una euro 3 a cambiare macchina comunque. la motorizzazione è decollata non con e supercr ma cin le utilitarie o quasi, la topolin9 prima, la2 550e 600 poi in itaua, le diane e la r4 in francia, il maggiolino in grmania. se poi i cinesi riescono ad essere più furbi, mi auguro di non senire le solite lamentazioni. ai litini gongiati si aggiungono gli otional praticamente obbligatoried i tempi di cinsegna lunghi. Ho sempre preso auto raticament in pronta consegna e non intendo cambiare abitudini alla mia età. altra osservazione, più suv e macchinoni abbiamo in circolazione, più il traffico in città sarà caotico e il parcheggio difficile, con cnseguenti sempre maggiori limiti alla circlazione privata forse facciamo fnta di non capire, ma l'uso della macchina oggi è prevalentemente cittadino, sono percentualmente pochi quelli che devono usare la macchina per percoirrenze giornaliere di 300-400 km. I manager dell'auto pensano che l macchina sia una soesa necessaria e incmrimibile, lo si diceva anche della benzina. I costi dei ricambi elevatissimi ed in qualhe caso obbligati fanno si che chi deve fare una riparazione o rinuncia o al prossimo acqusto cambia brand nell'illusione che la situazione ricambia sia migliore con le mie percorrenze, oltre un certo livello di ammortamento (cost auto diviso anni di utilizzo), carburante, assicurazione ordianria manutenioen e parcheggio, direi che diventa conveninte non i ezz pubbicoi ma addirittur il taxi
Membro_0023 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @cactus_atomo Piangono miseria? Rileggi il mio messaggio più indietro. Non sono mai state così felici. Il loro sogno di aumentare gli utili senza rincorrere i numeri di produzione, si è avverato. Altro che incomprimibile. Chiudono stabilimenti, licenziano personale, riducono i magazzini ricambi e si risparmiano un sacco di rogne, guadagnando di più. In pratica, lasciano i cinesi a fare i cinesi.
criMan Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non sono mai state così felici. Il loro sogno di aumentare gli utili senza rincorrere i numeri di produzione, si è avverato. Altro che incomprimibile. Assolutamente corretto! Di qualche giorno addietro l'ennesima trimestrale di profitti record, questa volta BMW. Ci credo, una BMW serie 3 partiva da circa 40.000 euro, piccolo restyling 2 schermi sulla plancia e parte da 47000 euro. Poi si lamentano di tesla e i cinesi. Gli azionisti stanno battendo cassa oggi avari come sono, ma tra 10 anni rischiano di dimezzare la produzione.
audio2 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 si ma il gioco è pericoloso perchè se per qualsivoglia motivo salta il meccanismo, e così come è adesso non può durare a lungo, falliscono in massa e vengono comperati tutti da quei 3/4 rimasti vivi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2023 Amministratori Inviato 13 Aprile 2023 @Paperinik2021 sono miopi perchè guardano gli utili a breve. più utili con meno produzione e meno costi fissi, ma ill mercato si giudica sul lungo termine. In americaaccusano la cin di essere screorretta perchè i cinesi fanno investimenti strategici cge darranno profettied utike tra un decennio anche se a brave non ne procurano. c'è da chiedersi chi sia più firbo
Membro_0023 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 3 minuti fa, audio2 ha scritto: così come è adesso non può durare a lungo Ma infatti non è previsto che duri a lungo. In Europa stanno uccidendo il mercato dell'auto, molte cose dovranno cambiare ed i primi a farne le spese saranno (sono già) i numeri di vendita
Membro_0023 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: ill mercato si giudica sul lungo termine Come ho scritto sopra, nel lungo (ma anche medio) termine il mercato dell'auto che abbiamo conosciuto non esisterà più.
audio2 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 solo che io l' anno prossimo cambio l' auto, mannaggia alla mannaggia.
Membro_0023 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @audio2 Io volevo cambiarla quest'anno. Sono passato 15 gg fa in concessionaria, e quello che mi vende di solito i loro usati di un anno, si è messo a ridere. C'è pochissimo e quel poco va all'asta. Tengo la mia, sperando che non si rompa nulla, che altrimenti sono lacrime amare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora