naim Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 21 minuti fa, scroodge ha scritto: Io le ho avute e ne ero soddisfatissimo!! Il migliore mini che mi sia capitato di ascoltare in quasi mezzo secolo di vita audiofila: completo (se chiudi gli occhi, non diresti che è un mini..), grande dinamica, grande risoluzione, l'unico mini in grado di cavarsela anche con generi musicali elettrici. Pensa se ti fossi ascoltato le 10, che sono 3 gradini sopra.
scroodge Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 4 minuti fa, naim ha scritto: Pensa se ti fossi ascoltato le 10, che sono 3 gradini sopra. Zitto. Tu devi stare zitto... Devo poi aggiungere che ho più curiosità per le 19, vorrei capire fin dove (e come) arriva il m/w da 15...
naim Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Zitto. Tu devi stare zitto... Ma tanto è abbastanza fatica trovarle (almeno in ottime condizioni). Purtroppo la versione commemorativa Signature Edition, uscita in tiratura limitata qualche anno fa, è andata esaurita in poche ore, altrimenti me ne sarei preso una coppia. 1
andreaciceri Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @MkIII sto facendo un po' di prove (con cavi economici), al momento sto provando i cavi consigliati da ATC (venendo dal professionale, credo diano un'importanza relativa ai cavi): Van Damme OFC 4mm, sono un po' gonfi sui medio bassi. Considera che utilizzo Naim come amplificazione quindi devo stare un po' "attento" ai cavi di potenza. Vorrei provare i Chord Shawline o i witch hat Phantom.
MkIII Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @andreaciceri se vuoi spendere una cifra ragionevole puoi provare i sommer cable,con smc 7 sono ottimi i serie quadra blu,per curiosità ho provato dei cavi costosi prestatomi da amico che ha i piccioli da spendere, secondo me non ne vale la pena io ho solo percepito un suono più pesante meno articolato,cavi blasonati bha. Ottimi anche i Ghotam audio sono svizzeri poca spesa tanta resa,poi uno coi propri soldi può far quello che vuole ma la terioa più spendo più miglioro non so se funziona,il difficile è trovare il miglior abbinamento possibile.
avv Inviato 19 Aprile 2023 Autore Inviato 19 Aprile 2023 @scroodge ammazza che bel complimento!! Sicuro che la memoria non ti sta ingannando?? E pensare che poi sei passato alle Parva...che non conosco nello specifico ma da conoscitore di Sonus faber posso dire che hai cambiato molto la tipologia di diffusori. Inoltre ti chiedo ma tu avevi la versione ultima o la penultima.? te lo chiedo perchè sembrerebbe che nell'ultima versione il cambio del teweeter abbia fatto fare un bel salto di qualità al diffusore.
scroodge Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @avv avevo quelle in foto, ora in vendita presso il tempio esoterico. Dovrebbe essere la seocnda serie, ma no sono sicuro. Il tw in effetti, pure molto valido, non è all'altezza del mid
bungalow bill Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @andreaciceri Le mie ATC sono collegate con cavi della WireWorld " soltice 7 " . per me vanno molto bene .
naim Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 4 ore fa, andreaciceri ha scritto: ATC (venendo dal professionale, credo diano un'importanza relativa ai cavi) Anche perché di norma, il cavo di potenza, deve andare d'accordo con il finale, e va scelto in base a quello.
avv Inviato 19 Aprile 2023 Autore Inviato 19 Aprile 2023 @scroodge si, ti confermo che sono la seconda serie. Non ti nascondo che più di un pensierino l'ho fatto per quelle del Tempio Esoterico. Ma dopo aver sentito le Graham la 6........ Volevo dire Graham Ls 6
Simo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 7 ore fa, scroodge ha scritto: arriva il m/w da 15... Se con la 7 chiudi gli occhi e non sembra di sentire un mini, con quello pilotato a comanda padrone ti sembra di sentire una sorta di sistema ad alta efficienza
groove Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 Ho da un annetto le ATC SCM7 v2 nel mio ufficio (grazie anche ai consigli di @scroodge). Diciamo 22-23 mq. Pilotate con un Mission Cyrus One e con quell'ambiente hanno birra da vendere. Veramente moolto soddisfacenti. Non sento il bisogno di ulteriore potenza. 1
groove Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @avv equilibrati. Non brillanti né sottotono o indietro di qualche db. Un po' come il registro generale dei diffusori. Messe in un ambiente dalle dimensioni adeguate alle loro potenzialità tutta la gamma audio è proposta con equilibrio e fermezza.
mauroldi Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @scroodge Che differenze con la Parva fm3? Tue preferenze? Grazie
scroodge Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 2 ore fa, mauroldi ha scritto: Che differenze con la Parva fm3? Tue preferenze? Grazie Bella domanda. Partiamo da una estrema sintesi: reputo, a mio parere, il tw dynaudio delle SF superiore a quello delle ATC, mentre reputo il midW delle ATC superiore a quello delle SF. All'ascolto, con le mie apparecchiature, a casa mia, le ATC hanno maggiore tenuta in potenza, e maggiore equilibrio, rivelando una classica impostazione monitor, in questo caso, del tutto gradevole, in quanto appunto, equilibrata, ma non "sparata" né "spietata" o "radiografante". Il midwoofer fa un lavoro eccezionale, fin dove può scende alla grande e con tanta compostezza, non andando mai ad invadere le gamme superiori. Sa tirar fuori all'occorrenza, un impatto ed anche una "spettacolarità" fuori dal comune. Attenzione che, come forse ho già detto, gli ho visto ingollare 200w di picco come niente. Le SF non sono altrettanto equilibrate, non hanno la stessa tenuta in potenza, e qui è il tw a fare un lavoro straordinario. Il timbro è tendente al chiaro, con una gamma media e alta che, con i generi acustici e le voci rasenta la magia. Il basso non è affatto male, ma ha una sua caratterizzazione, diciamo, ecco, che sembra non trovarsi a proprio agio con i generi elettrici più spinti, denotando una certa enfasi, che proprio con questi generi, ad alcuni potrebbe perfino piacere. Preferenze: a volte rimpiango l'impostanzione equilibrata delle ATC, ma poi resto immagato, ad esempio col jazz acustico o con le voci, dalle SF. D'altra parte, io ricordo bene, come ai tempi, venivano quasi sempre fatte ascoltare con questi generi, sopratutto da Franco Serblin in persona, quasi rispecchiassero i suoi, di gusti. Anzi, mi spingo a dire che forse, era proprio così. In sintesi: diffusori che hanno un anima le SF, rigorose quanto, anche d'impatto, le ATC. Qualche volta immagino una sorta di diffusore frankestein, con il TW delle SF e il midwoofer delle ATC, ma queste sono solo mie elucubrazioni.
Luca Pisati Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Ciao. leggevo la discussione perchè interessato alle ATC scm 7 e dovrei riuscire ad ascoltarle a breve presso un rivenditore. Vorrei sapere se essere "attrezzato" a sufficienza per pilotarle. Lo farei con un Audiolab 6000a play ed il finale 8300xp, con la possibilità di biamplificare i diffusori, 50w il 6000 e 140 il finale. Troppa differenza? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora