Vai al contenuto
Melius Club

Gira e rigira rieccolo il loudness!


Messaggi raccomandati

Inviato

Beh, probabilmente seguono le indicazioni di marketing

Inviato

Accuphase non l'ha mai abbandonato e funziona piuttosto bene per ascolti notturni

  • Melius 1
Inviato

Avere una cosa che in un impianto decente non si userà mai è veramente una furbata 

  • Thanks 1
Inviato

Io sono un sostenitore del myfi,purché i controlli siano escludibili. Il fine ultimo della riproduzione é goderne, quindi se uno trova piú appagante usare il loudness, magari a volumi moderati,perché no? Si sa  che i controlli di tono generano distorsione e sfasamenti,ma in alcuni contesti possono rivelarsi piacevoli.

Di Yamaha ho il piú piccolo della gamma e,considerando il rapporto q/p,non dubito sulla bontá della serie 2000. Certo il Natural Sound di Yamaha non piace a tutti, é veramente flat, ma non é cosí che dovrebbe suonare un amplificatore?

 

Summerandsun
Inviato
20 ore fa, dadox ha scritto:

Uno schiaffo ai minimalisti, ritorna il loudness (e pure regolabile). 

Sì beh.....era stato eliminato, ma un sacco di gente vedo che usa correzioni ambientali, impostazioni varie sui DAC. Di fatto non c'è fisicamente sugli amplificatori, ma c'è qualcos'altro a livello digitale.

Comunque ben venga (anche se purtroppo gli Yamaha di solito non mi piacciono)

Inviato

@dadox

 

Ognuno fa quel che vuole , ma se l’hifi è cercare di ascoltare sempre meglio , introdurre componenti “ inutili” ,come una qualsiasi forma di equalizzazione , oltre che inutile e controproducente , prende le distanze dall’hifi . I difetti vanno sanati all’origine , introdurne uno nuovo per coprirne un altro , mi lascia interdetto . 

Inviato

@iBan69

 

L’hifi , alta fedeltà , dovrebbe essere una continua ricerca x cercare quanto meno di migliorare se stessi nella riproduzione musicale . L’hifi purtroppo è un gioco costoso , intransigente , che lascia poco spazio alle interpretazioni , se parliamo invece di My-fi , allora li è’ permesso praticamente tutto . 

Inviato

@mastergiven

 

No purtroppo non è come suona un ampli Yamaha che dovrebbe suonare un amplificatore .

 

Mi piacerebbe tanto cavarmela con 2000 euro , che non dico che siano pochi , ma assai insufficienti per accaparrarsi un ampli di alta qualità .

Inviato

@dadox

 

Puo esser vero ciò che affermi , io credo che il motivo sia solo commerciale . Si dice sempre che gli Audiofili veri siano sempre meno , cosa vera per altro , e questo ne è un effetto . 
Ci trattano male , ci ricominciano a dire che certe cose inutili servono . Tra un po’ torneremo alla fonovaglia , anzi a guardar bene su Amazon ad esempio , c’è n’è già una miriade in vendita . 

Inviato
9 minuti fa, dadox ha scritto:

trasposizioni su supporti in fase di preparazione. Non per nulla é palese ascoltare le differenze fra un brano e l'altro. Suonano tutti secondo i dettami delle case discografiche. Se un brano a mio parere pecca, vuoi per una cosa o un'altra, non mi garba di sorbirmelo secondo imposizioni di un tecnico del suono sordo. Se un disco rende sul mio

C'è qualcosa di profondamente sbagliato in questo ragionamento.

Inviato
10 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Tra un po’ torneremo alla fonovaglia , anzi a guardar bene su Amazon ad esempio , c’è n’è già una miriade in vendita

Senza fronzoli e senza pretese per la mente. :classic_wink:

Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

C'è qualcosa di profondamente sbagliato in questo ragionamento.

Per me di sbagliato c'è ben altro...

Inviato

Condivido il punto di vista di dadox.

Anche se poi correggere il suono nel senso di una verosimliglianza maggiore di quella nature non e’ facile.

ma dischi di classica che suonano inverosimili perche’ si insegue il mito della neutralita’ dell’impianto ce ne sono a iosa.

Il loudness a basso volume da “risonanza”. E quindi aiuta. Ma bisogna sapere dove andare sempre li’ il discorso

Inviato
17 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Puo esser vero ciò che affermi , io credo che il motivo sia solo commerciale

Tra l'altro, pure quello. Ma fa parte del mio modo di vedere la stereofonia. C'è già così poco da annoverare fra le novità in campo stereo, che dovrebbero commercializzare tutti, nessuno escluso, ampli integrati et simili dotati di ogni ben di dio, facendo convivere le possibilità operative a favore dell'acquirente, non eliminarle. Per questo apprezzo il passo di Yamaha. Un primo passo verso la normalità.

Inviato

Come fai a sapere se la registrazione è "sbagliata"?

Negli anni, migliorando l'impianto, capia sovente di riascoltare registrazioni che si credevano cattive e invece si rivelano solo difficili da riprodurre.

Che facciamo ci mettiamo a creare il nostro suono personale così cone capita?

Questa registrazione ha troppi acuti mi dà fastidio aspetta che ne tolgo un po' magari aggiungo un poco di bassi eccerera

 

Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

C'è qualcosa di profondamente sbagliato in questo ragionamento

Ci sono molte cose sbagliate anche negli altri post...se Hifi significa riprodurre in modo identico alla realtà l'evento musicale allora tutti gli apparecchi dovrebbero suonare allo stesso modo, cosa che nel 99,99% dei casi non succede. 

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...