Vai al contenuto
Melius Club

Gira e rigira rieccolo il loudness!


Messaggi raccomandati

Inviato

Ci mancano solo i preti che vengano a dirmi che devo solo ascoltare musica da chiesa..@dadox

 

GRANDE ! 
😂😂😂😂

Inviato

@piergiorgio L'equalizzazione nello stadio fono è una correzione indispensabile dal momento che i dischi sono incisi equalizzati. Il loudness è una correzione approssimativa ma negli impianti odierni è sempre inseribile a comando oppure non c'è proprio.

Inviato

@piergiorgio Senza correzione dell'equalizzazione RIAA avremmo un suono senza bassi e con acuti esaltatissimi perchè così sono incisi i dischi per ridurre l'ampiezza dei solchi. Se ne può fare a meno solo con le testine piezoelettriche dei giradischi economici. Con le testine magnetiche che si usano in alta fedeltà è indispensabile.

Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

i miei impianti (e gli ambienti di ascolto) non impoveriscono il suono e non alleggeriscono il basso più di tanto

Che c'entrano gli impianti? Non sono gli impianti il problema, a basso volume.

Neanche l'ABC...

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Che c'entrano gli impianti? Non sono gli impianti il problema, a basso volume.

Neanche l'ABC...

Non si vuole capire che è il nostro apparato uditivo che non sente certe frequenze a basso volume, ma qui sembra che si critichi l'impianto, se l'amplificatore ha il loudness, toni o equalizzatore (come i McIntosh) non è detto che bisogna utilizzarli per forza, ma se usarli mi rende un disco più piacevole perché no?

Ho un disco live di Popa Chubby che sen abbassi gli alti è, per me, inascoltabile, se metto treble a -2 o -4 faccio un qualche reato, magari di lesa maestà? 

  • Melius 1
Inviato

@Gici HV Infatti! Ho aperto l'argomento per elogiare chi si prodiga per favorire le possibilità operative di un oggetto che deve soddisfare l'orecchio di chi lo acquista, e non per imporre una legge fasulla su come vanno costruite le elettroniche. 

Si elimina la presa phono perché? Ma chi lo decide? Vanno per caso di casa in casa? Non credo. La gente i lavori su vinile, cd o quant'altro li compra per conservarli gelosamente, non si privano le elettroniche della possibilità di riprodurle solo perchè il supporto vende poco. L'hanno riconsiderata, mica possono pretendere che un esercito appassionato di musica butti nel water intere collezioni di vinili acquistate negli anni solo perchè il mercato dei vinili deficita! Da un pò stanno facendo lo stesso trattamento al tape monitor, come se dessero per scontato che nessuno possiede un qualsivoglia apparecchio atto ad equalizzare o registrare. Anzi, lo hanno abolito per metà, considerando solamente i tape recorders economici (solo quelli a due testine per chiarirci...figuriamoci, gli appassionati casomai hanno investito  parecchio in macchine pro e semi pro, non la doppia piastrettina a cassette dei compattoni. In un ampli integrato io ad esempio, nel vederlo carico di possibilità e ingressi ci vedo un gran impegno progettuale e costruttivo. In una controparte minimalista la interpreto come una ciofeca da Scuola Radio Elettra. Ma che cavolo mi impongono, per far suonare ben al "minimo dello sforzo produttivo" la devo strapagare e non ci posso connettere quasi più niente di quanto ho sempre posseduto? Così io oltre a farmi svuotare il conto, devo pure rivolgermi al ritiro degli ingombranti indifferenziati per lo smaltimento di costosissimi rifiuti, magari pure a pagamento...no, ma datevi uno sveglione, mandate a quel paese questi furbetti, state solo facendo il loro gioco, coalizzandovi con costoro e facendo guerre senza senso contro quelli che come voi amano questa passione..

  • Melius 1
Inviato

Sto ascoltando Radio 3 Classica in ufficio, con diffusori a gamma intera. Circa 50 dB di pressione alla mia scrivania.

Se non esalto un po' bassi e alti diventa una radiolina.

  • Melius 1
Inviato

Io equalizzo a basso e medio volume se la registrazione é molto piatta, l'ampli(Yamaha) lo é di suo. Mi pare che il tutto lavori meglio se agisco sull'equaluzzazione digitale dello streamer, piuttosto che sui controlli di tono dell'ampli.

Devo dire che su un altro set up con ampli Nva e diffusori Jpw, tutto di scuola inglese,non ne ho mai sentito il bisogno.

Inviato

@mastergiven Non sentirne il bisogno non significa che non deve esserci. Perchè eliminare controlli e farci credere che sia un rivoluzione? Mica tutti possono permettersi oggettistica, cablaggi e diffusori costosissimi per aggirare i problemi di riproduzioni soddisfacenti in flat!. Da decenni in stereofonia non si è innovato niente, mentre invece questi che fanno? Tolgono! 

Inviato
2 minuti fa, dadox ha scritto:

mentre invece questi che fanno? Tolgono! 

Ahhh il minimalismo, che goduria, percorso cortissimo, sia mai che qualcosa vada a rovinare tutto..    ..poi apri i diffusori e vedi una piattina e componenti economici, ma upgradare questi è cosa buona e giusta.🤔

Inviato
27 minuti fa, mastergiven ha scritto:

Devo dire che su un altro set up con ampli Nva e diffusori Jpw, tutto di scuola inglese,non ne ho mai sentito il bisogno.

Infatti, se il tutto suona bene non c'è bisogno di "aiutini".

Inviato

Io la vedo molto più semplice primo  compro l'amplificatore perché suona bene  🤣.

Poi se c'è il loudness e i controlli é marginale se non ritengo che servano non li userò mai 🤣.

Ora qualcuno sosterrebbe di accorgersi ascoltando della differenza  tra un amplificatore che non li ha ed uno che lì ha ma sono spenti e bypassati 🤔.

Dai é fantaudio c'è chi sostiene che non ci si accorge del cambio dei cavi o della sorgente e qualcuno forse anche del cambio  diffusori ed ora  la presenza di un pulsante e di due manopoline dei controlli svergina  la purezza del segnale 🤣🤣.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Che c'entrano gli impianti? Non sono gli impianti il problema, a basso volume.

Neanche l'ABC...

@Paperinik2021 ...CDE...C'entrano anche gli impianti; con alcuni il problema era sostanziale, con diffusori generosi (doppio woofer da 12") e/o con sub attivo, molto meno.

Inviato
5 minuti fa, gimmetto ha scritto:

con diffusori generosi (doppio woofer da 12") e/o con sub attivo, molto meno.

Ciò significa che appena alzi il volume, senti troppi bassi. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Sto ascoltando Radio 3 Classica in ufficio, con diffusori a gamma intera. Circa 50 dB di pressione alla mia scrivania.

Se non esalto un po' bassi e alti diventa una radiolina.

Cambia impianto...50 dB non sono pochi!:classic_biggrin:

Inviato

@Paperinik2021

1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ciò significa che appena alzi il volume, senti troppi bassi. E con gli acuti cosa fai? Metti un supertweeter alla bisogna?

Ripeto, i miei impianti a basso volume rimangono equilibrati; è ovvio con compromessi, ma non sento il bisogno del loudness.

Inviato
3 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Cambia impianto...50 dB non sono pochi!

Ecco uno che evidentemente non va mai ai concerti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...