Membro_0021 Inviato 14 Aprile 2023 Autore Inviato 14 Aprile 2023 52 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: vale comunque la pena di tenere conto del fatto che l’upsampling realizzato da uno streamer è generalmente di qualità modesta. . @stefano_mbp infatti ho scritto nel titolo di questa discussione "music server/streamer" ma è chiaro che puntavo al primo; che poi un Music server possa essere anche streamer come capita spesso (da esempio il mio X50d) è vero ma il Music server generalmente possiede una qualità maggiore rispetto al solo streamer (come si è evinto anche in questa discussione).
stefano_mbp Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @veidt leggi con più attenzione ciò che ho scritto … quel che differenzia uno streamer da un music server (tu citi il Cocktail) è solo la capacità di contenere uno o più hdd/ssd per l’archivio ed eventualmente un dac e talvolta un lettore cd, per il resto sono sempre fortemente sottodimensionati in termini di cpu (si trovano raramente Celeron ma più spesso Arm equivalenti a rpi4), quindi anche per loro vale la considerazione che non sono per nulla adatti a un upsampling di qualità. Per il resto, in particolare per lo streaming, sono assolutamente equivalenti. . Se vuoi qualità nell’ upsampling ti devi costruire un pc adeguato come descritto prima, o se la spesa non è un vincolo puoi andare su macchine come Antipodes (citato prima), Grimm M1, Taiko … ma i prezzi sono molto elevati.
jerry.gb Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Personalmente mi orienterei su un prodotto di questo tipo, infatti Roon ha una grande professionalità nel trattare il segnale digitale sia come hardware che software, ci aggiungo un iPad ed ho tutto ciò che mi serve con un risultato di qualità: https://roonlabs.com/nucleus https://store.roonlabs.com/products/nucleus https://www.afdigitale.it/tutto-quello-che-dovete-sapere-su-roon/
alex2 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Se vuoi qualità nell’ upsampling ti devi costruire un pc adeguato come descritto prima, o se la spesa non è un vincolo puoi andare su macchine come Antipodes (citato prima), Grimm M1, Taiko … ma i prezzi sono molto elevati. Resta cmq il dubbio, già sollevato da altri durante la discussione, del perchè uno debba ricorrere ad upsampling su un file di musica liquida . Se uno acquista un file HD tramite download a pagamento generalmente sceglie il formato che ritiene migliore, PCM 24-96 o 192, o DSD 128-256 ecc..... se ricorre a piattaforme di streaming e ci tiene alla qualità si fa un abbonamento HD, ma pensare di prendere un MP3 o un file compresso, o cmq un WAV 16/44 e tirargli il collo fino a 192, o 384, mi pare accanimento terapeutico alex2 2
jerry.gb Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @alex2 Non sono contrario di principio all’upsampling, il risultato dipende da fattori diversi, il file in origine e come lo stesso viene trattato (progetto alle spalle), per esempio ho notato utilizzando Roon che un risultato migliore si nota con l’upsampling ma ho anche notato che, facendo sempre un confronto istantaneo, alcuni files invece tendono troppo ad asciugarsi ed a perdere corpo. Ho un secondo lettore cd, un Cambridge 840C (convertitore AD1955) che fa upsampling a 384, globalmente il risultato mi piace, le sonorità risultano limpide e fluide, non sono solo io ad averlo detto, anni fa su videohifi, un gruppo di forumer testarono questo Cambridge a confronto con un Marantz che costava 5 volte di più e rimasero stupiti proprio da questa fluidità nel suono. Poi 🤷♀️
stefano_mbp Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 14 minuti fa, alex2 ha scritto: ma pensare di prendere un MP3 o un file compresso In questo caso non ha proprio senso perché il file è già gravemente compromesso. . Diversamente, con file integri a risoluzione cd o superiore, l’upsampling deve essere visto come mezzo per migliorare la resa del dac e non invece per ricostruire o recuperare informazioni dal file, cosa del tutto impossibile. . I dac Delta-Sigma fanno tutti upsampling interno ma il filtri/algoritmi usati sono volutamente elementari poiché la capacità elaborativa di un dac è molto limitata. L’upsampling fatto a monte del dac permette invece di usare filtri e modulatori anche molto complessi sfruttando la potenza della cpu dei pc su cui girano i vari sw/player specializzati (vedi HQPlayer). . Alcuni chip come AKM e BB permettono di saltare tutte le operazioni interne se alimentati con risoluzioni elevate (possibilmente le massime consentite dal modello specifico e ancora meglio se DSD) e quindi il dac lavora solamente come puro convertitore digitale/analogico. I chip Sabre non consentono questo salto a piè pari ma comunque riducono le operazioni matematiche interne offrendo anche in questo caso risultati interessanti. . I file con campionamento originale elevato vengono invece offerti con l’intento di offrire un prodotto il più possibile perfetto e corrispondente al master originale (… se ovviamente non sono a loro volta ricampionamenti … in questo caso sono solo specchietti per allodole).
Nacchero Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @stefano_mbp tu sei molto pericoloso per me ......ogni volta che leggo i tuoi interventi mi fai venir voglia di provare di nuovo a farmi un sistema basato su un computer. 😀🫣
Membro_0021 Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 22 ore fa, stefano_mbp ha scritto: quel che differenzia uno streamer da un music server (tu citi il Cocktail) è solo la capacità di contenere uno o più hdd/ssd per l’archivio ed eventualmente un dac e talvolta un lettore cd, per il resto sono sempre fortemente sottodimensionati in termini di cpu (si trovano raramente Celeron ma più spesso Arm equivalenti a rpi4), quindi anche per loro vale la considerazione che non sono per nulla adatti a un upsampling di qualità @stefano_mbp mah le meccaniche che applicano l'upsampling pure sono dotate di cpu potenti? Alla fine o leggi dal cd, o da un file liquido, l'upsampling parte sempre dal formato red book del cd quindi PCM 16 bit 44khz. A me interessa un upsampling fino a 24/192 (e secondo me suona meglio 24/176) oltre non sento significative differenze.
Membro_0021 Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 19 ore fa, alex2 ha scritto: Resta cmq il dubbio, già sollevato da altri durante la discussione, del perchè uno debba ricorrere ad upsampling su un file di musica liquida . Se uno acquista un file HD tramite download a pagamento generalmente sceglie il formato che ritiene migliore, PCM 24-96 o 192, o DSD 128-256 @alex2 perché ho una sterminata collezione di cd e siccome li ho tutti riversati sull'hard disk del Cocktail mi piacerebbe sentirli con l'upsampling perché se li porti a 24/176 o 24/192 si sentono significativamente meglio.
Membro_0021 Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 19 ore fa, stefano_mbp ha scritto: In questo caso non ha proprio senso perché il file è già gravemente compromesso. . Diversamente, con file integri a risoluzione cd o superiore, l’upsampling deve essere visto come mezzo per migliorare la resa del dac e non invece per ricostruire o recuperare informazioni dal file, cosa del tutto impossibile. @stefano_mbp corretto, non ha senso fare l'upsampling partendo da un file loss irrimediabilmente compromesso. L'upsampling è una delle chiavi del successo di meccaniche+dac come quelle che un tempo realizzava North Star.
alex2 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 12 minuti fa, veidt ha scritto: perché ho una sterminata collezione di cd e siccome li ho tutti riversati sull'hard disk del Cocktail mi piacerebbe sentirli con l'upsampling perché se li porti a 24/176 o 24/192 si sentono significativamente meglio. Ma hai provato a fare un confronto tra cd fisico suonato con meccanica NU PRIME (con o senza upsampling) e cd estratto da COCKTAIL su HD? Ho la sensazione che il primo suoni meglio . Cmq il mio Cocktail N25 ha tra i menu questo qui che dovrebbe regolare la frequenza di uscita digitale su un valore fisso fino a 192khz, oppure passante, rispettando la frequenza del file di origine. alex2
gianventu Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 1 ora fa, Nacchero ha scritto: venir voglia di provare di nuovo a farmi un sistema basato su un computer. 😀🫣 E sarebbe un'ottima idea. Non esiste streamer che riesca ancora a fare quello che un pc dedicato riesce a fare, a partire dal player, passando da DRC, equalizzatori parametrici e non etc etc. Se ci si ripulisce la mente da pregiudizi audiofili fatti di alimentazioni per saldatrici professionali, paturnie su disturbi elettrici e quant'altro, ci si rende conto che i pro sono di gran lunga superiori ai contro. Io ho iniziato 10 anni fa con vari streamesr per poi passare con grande soddisfazione al computer. 1
Membro_0021 Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 15 minuti fa, alex2 ha scritto: Ma hai provato a fare un confronto tra cd fisico suonato con meccanica NU PRIME (con o senza upsampling) e cd estratto da COCKTAIL su HD? Ho la sensazione che il primo suoni meglio @alex2 più volte e in liquida suona meglio. L'immagina è più ferma, c'è maggiore silenzio tra gli strumenti. D'altronde con la liquida abbatti in toto il problema del jitter. 16 minuti fa, alex2 ha scritto: che dovrebbe regolare la frequenza di uscita digitale su un valore fisso fino a 192khz, oppure passante, rispettando la frequenza del file di origine. ma lo sai che non ci ho mai provato? Mi hai dato una ditta, appena arrivo a casa provo (adesso sto al lavoro). Ma mi sa che quella regolazione serve per i files nativi a 192khz anche se effettivamente quel passthrough....vedremo se il Terminator aggancia il segnale a 192khz.
alex2 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 2 minuti fa, veidt ha scritto: ma lo sai che non ci ho mai provato? Mi hai dato una ditta, appena arrivo a casa provo (adesso sto al lavoro). Ma mi sa che quella regolazione serve per i files nativi a 192khz anche se effettivamente quel passthrough....vedremo se il Terminator aggancia il segnale a 192khz. Ecco, vedi, magari hai già l'upsampling e non lo hai mai usato Io personalmente ho lasciato su PASSTHROUGH che è da me la regolazione di default alex2
Nacchero Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @gianventu lo sai che poi tocca a te eh......😁 Ma io un realtà col Raspberry avevo già provato e mi piaceva anche. Anzi, all'inizio provai anche col vecchio notebook e foobar. Però non voglio stare dietro ad aggiornamenti etc etc. E voglio un oggetto solo che comprenda anche i servizi streaming e pure la correzione. E poi oh....io sono molto molto ma molto più giovine. 😝😝😝
Membro_0021 Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 2 ore fa, alex2 ha scritto: Ecco, vedi, magari hai già l'upsampling e non lo hai mai usato Io personalmente ho lasciato su PASSTHROUGH che è da me la regolazione di default @alex2 nel manuale sta scritto che funge da limitatore di frequenza non da upsampling.....hai un file nativo a 192khz? Impostando a 96khz fai il downsampling a questa frequenza! figurati se facesse l'upsampling sai come l'avrebbero strombazzato nella pubblicità ad oggi sul mercato non esiste nessun Music server di qualità tipo Cocktail in grado di fare l'upsampling....solo streamer di dubbia qualità. Una grave mancanza perché l'upsampling migliora il suono e non di molto.
alex2 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 57 minuti fa, veidt ha scritto: nel manuale sta scritto che funge da limitatore di frequenza non da upsampling.....hai un file nativo a 192khz? Impostando a 96khz fai il downsampling a questa frequenza! figurati se facesse l'upsampling sai come l'avrebbero strombazzato nella pubblicità Ma hai interpretato il manuale o hai fatto proprio la prova pratica ? (bada bene, la prova probabilmente va fatta usando uscite SPDIF e non I2S) Se la macchina è in grado di fare DOWNSAMPLING di un file PCM 384 a 48 o 96 o addirittura convertire UN DSD 256 a PCM 48, teoricamente dovrebbe poter fare anche il percorso inverso p.s. pare che sia imminente un nuovo firmware per tutti o quasi i modelli COCKTAIL, magari aggiungono qualche funzione. alex2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora