Vai al contenuto
Melius Club

Music server/streamer con upsampling: esiste?


Messaggi raccomandati

Inviato
49 minuti fa, alex2 ha scritto:

Ma hai interpretato il manuale o hai fatto proprio la prova pratica ? (bada bene, la prova probabilmente va fatta usando uscite SPDIF e non I2S)

@alex2 la prova l'ho fatta con l'i2s ma posso ovviamente provare anche lo spdif o l'aes/ebu 

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

ad oggi sul mercato non esiste nessun Music server di qualità tipo Cocktail in grado di fare l'upsampling

Auralic Aries fa upsampling e se non ricordo male può alloggiare un harddisk opzionalmente. Non so la tua tanto amata i2s ma ha qualcosa di simile via hdmi, magari bisogna solo cambiare qualche pin. Ninzò…

Inviato
4 ore fa, Nacchero ha scritto:

io sono molto molto ma molto più giovine. 😝😝😝

pure più bischero...:classic_tongue:

Inviato
16 minuti fa, gianventu ha scritto:

pure più bischero...:classic_tongue:

Parecchio! 😀

  • Haha 1
Inviato

@alex2 provato anche con il coassiale ed ho ottenuto lo stesso risultato...è confermato quindi che è un limitatore di banda non un elevatore. 

Inviato
2 minuti fa, veidt ha scritto:

provato anche con il coassiale ed ho ottenuto lo stesso risultato...è confermato quindi che è un limitatore di banda non un elevatore. 

Almeno ti sei tolto il dubbio :classic_happy:

 

alex2

Inviato
6 ore fa, roop ha scritto:

Auralic Aries fa upsampling e se non ricordo male può alloggiare un harddisk opzionalmente. Non so la tua tanto amata i2s ma ha qualcosa di simile via hdmi, magari bisogna solo cambiare qualche pin. Ninzò…

@roop dove sta scritto upsampling da file su hard disk/pen drive usb? Non lo leggo da nessuna parte; attenzione a non confondere con scritte tipo "44.1KHz to 384KHz" etc. perché s'intendono sempre i files nativi...se non è specificato l'upsampling non c'è. 

Inviato
8 minuti fa, alex2 ha scritto:

Almeno ti sei tolto il dubbio

@alex2 e comunque non credo che si possa implementare con un semplicemente aggiornamento del firmware...ci vuole un circuito di codifica a parte 

Inviato
Il 12/4/2023 at 19:13, dec ha scritto:

Fanno eccezione i pochi dac con funzione NOS che lasciano il Bitrate  sorgente inalterato fino all'uscita.

Questa non lo sapevo, ottima notizia, ho un dac con funzione " anche" NOS. Grazie :classic_cool:

 

 

Il 12/4/2023 at 19:42, veidt ha scritto:
Il 12/4/2023 at 19:36, PippoAngel ha scritto:

Un NUC con Daphile

@PippoAngel il NUC è un PC. Cercavo qualcosa di user friendly tipo Cocktail dotato di monitor integrato.

Ho un Nuc con Daphile, che  però suona con lo streamer Melco, che praticamente fa da player " ha il display" , a sua volta il melco è collegato all' interfaccia in usb, l'interfaccia e collegata al dac in hdmi i2s.

@veidt

Ho vinto qualche Coosa eheh :classic_cool:

Inviato
20 minuti fa, veidt ha scritto:

e comunque non credo che si possa implementare con un semplicemente aggiornamento del firmware...ci vuole un circuito di codifica a parte 

In questa vecchia pagina del forum cocktail audio relativa a X30

 

https://www.cocktailaudio.it/forum/thread-579.html

 

avevo trovato questa voce:

 

7. Ottimizzazione della risoluzione: X30 eseguiva sempre un upsampling a 24bit di tutti i file (16bit o 24bit) attraverso le uscite digitali, verso un DAC esterno; Ora se hai un DAC esterno che mostra sia la risoluzione sia il sample rate, i dati saranno ora mostrati correttamente e i file saranno gestiti correttamente in bit-perfect;

 

 Magari avranno sbagliato a tradurre :classic_happy:

 

alex2

Inviato
5 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Ho un Nuc con Daphile, che  però suona con lo streamer Melco, che praticamente fa da player " ha il display" , a sua volta il melco è collegato all' interfaccia in usb, l'interfaccia e collegata al dac in hdmi i2s.

@veidt

Ho vinto qualche Coosa eheh

Se hai vinto qualcosa non lo so però a me hai fatto venire il mal di testa! 😝😝😝

Inviato

@Nacchero 

:classic_cool:era una battuta,eheheh

volevo dire, Ci sta ?

E ora, tutti in piedi sul divano :classic_cool:

C'è la moto gp :classic_biggrin:

Inviato
15 ore fa, veidt ha scritto:

perché  ho una sterminata collezione di cd e siccome li ho tutti riversati sull'hard disk del Cocktail mi piacerebbe sentirli con l'upsampling perché se li porti a 24/176 o 24/192 si sentono significativamente meglio. 

 

Sinceramente con l'upsampling sento un suono di una finzione unica, tu che dici di volere un suono il più possibile neutro mi sorprende parecchio, quando ho avuto l'Aurender A10 in prova che lo faceva è stata proprio la prima funzione che ho tolto lo stavo buttando dalla finestra, poi il suono comunque mi è risultato piuttosto sul freddo anche senza quella funzione, però perlomeno aveva una sua coerenza, infatti poi gli ho preferito il Cocktail Audio che costa un decimo seppur non è il massimo della raffinatezza, ma calcolando che il mio è quello economico che uso come muletto comunque si difende (ho altri tre streamer/player), se posso darti un consiglio e hai un cavo ottico di livello e intendo minimo un Audioquest Cinnamon o ancora meglio il mio Audioquest Vodka prova la connessione in ottico che almeno sul mio e ne ho provati due esemplari dello stesso modello va molto meglio l'ottico che il coassiale, premetto che solitamente preferisco il coassiale su altri apparecchi, ma sui Cocktail ho letto dopo la mia scoperta una recensione dove il recensore olandese era arrivato ai miei stessi riscontri, l'ho letta molto dopo, non mi sono fatto influenzare.

Il mio è il piccolo di casa N15d, ma credo che l'ottica sia molto buona su tutti i Cocktail.

Inviato
15 ore fa, gianventu ha scritto:

Io ho iniziato 10 anni fa con vari streamesr per poi passare con grande soddisfazione al computer.

 

Sinceramente ho riscontri molto diversi, quasi qualsiasi streamer decoroso dalle mie prove suona meglio di PC normalissimi, per far suonare un PC in modo adeguato bisogna costruirselo in modo serio con alimentazioni lineari su tutto e una bella ripulitina molto seria del SW.

Diciamo cose non proprio alla portata di tutti.

Con PC normali poi soprattutto tipo magari con Foobar che suona secco come una modella taglia 36 che vedo spesso usare come al solito solo perché è gratis mi pare molto difficile che possa andare meglio di un buon streamer serio e non servono cose ultra costose, ho tra i tanti prodotti il Cocktail Audio N15d che non cambierei minimamente con PC normali e spesso costa gran lunga meno di un PC fatto per fare altre 3000 cose tranne che suonare se non si cura fino in fondo tutto dalla A alla Z.

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

dove sta scritto upsampling da file su hard disk/pen drive usb? Non lo leggo da nessuna parte; attenzione a non confondere con scritte tipo "44.1KHz to 384KHz" etc. perché s'intendono sempre i files nativi...se non è specificato l'upsampling non c'è. 

Ti posto la schermata dell ‘ Auralic. Loro lo chiamano resampling tu upsampling. Può darsi siano due cose diverse…

D7230F0D-7A01-4371-B0B6-B5CFF35FFF6F.jpeg

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Sinceramente con l'upsampling sento un suono di una finzione unica, tu che dici di volere un suono il più possibile neutro mi sorprende parecchio, quando ho avuto l'Aurender A10 in prova che lo faceva è stata proprio la prima funzione che ho tolto lo stavo buttando dalla finestra, poi il suono comunque mi è risultato piuttosto sul freddo anche senza quella funzione, però perlomeno aveva una sua coerenza, infatti poi gli ho preferito il Cocktail Audio che costa un decimo seppur non è il massimo della raffinatezza

@PietroPDP cosa vuoi che ti dica, evidentemente l'Aurender in upsampling è una schifezza. Io l'upsampling l'ho imparato ad apprezzare con North star (e ho posseduto praticamente tutti i dac di quest'azienda dal lontano (e limitato) 192 ai prestanti extremo e supremo) e trovami un solo appassionato di questo marchio che non usava l'upsampling, oggi lo faccio con la meccanica Nuprime cdt-8 pro e vorrei avere questa possibilità anche in liquida. Con l'upsampling il suono non è più finto e freddo, semplicemente è più arioso superando il limite dei 44khz che Philips impose quando lanciò in fretta il formato CD (che doveva essere 48khz). Con l'upsampling il suono non è mai brillante e finto tipo Xrcd, ripeto c'è maggiore aria tra gli strumenti quindi il vantaggio è oggettivo. Se a te piace il suono del trasformatore d'uscita dei Mac che tende a far calare la risposta sulla gamma alta, comprendo che non ti possa piacere l'upsampling.  

 

10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

se posso darti un consiglio e hai un cavo ottico di livello e intendo minimo un Audioquest Cinnamon o ancora meglio il mio Audioquest Vodka prova la connessione in ottico che almeno sul mio e ne ho provati due esemplari dello stesso modello va molto meglio l'ottico che il coassiale, premetto che solitamente preferisco il coassiale su altri apparecchi

con l'X50d posso sfruttare quella che è attualmente la connessione migliore per la liquida ad alta risoluzione: l'i2s su connettore HDMI! 

Inviato
3 ore fa, roop ha scritto:

Ti posto la schermata dell ‘ Auralic. Loro lo chiamano resampling tu upsampling. Può darsi siano due cose diverse…

@roop il resampling è diverso e non va confuso con l'upsampling. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...