Vai al contenuto
Melius Club

Prendo spunto dal "digitale che suona analogico" e provoco ma non più di tanto


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:
2 ore fa, meridian ha scritto:

Praticato da molti, anche da te che un digitale di livello mai lo hai confrontato, tra l' altro con che analogico non è dato sapere . .

Pensi che md555 con la 555ps dr non sia di livello?

Non era riferita a te, la mia risposta, bensì al professore , comunque ho già espresso quanto tenga in considerazione il 555, ma ha delle caratteristiche che non me lo rendono inseribile, tipologia di  collegamenti , alimentazioni separate, che lo rendono ingombrante e fuori posizionamento, lettore solo CD  . . . 

saluti , Dario 

Inviato
1 ora fa, antonew ha scritto:

Ma non funziona affatto così nella realtà.

Quando si cerca un piatto ,non non si dovrebbe puntare  né su suono né carattere,

a meno di non esser neofiti.

La scelta dev'esser sulla piattaforma  meno caratterizzata da un suo 'suono'

altrimenti scegli colorazioni .

Permettimi, tu hai confrontato quante piattaforme analogiche per poter affermare di avere in casa la meno colorata ?? E non pensi che ciò che per te è perfettamente neutro per altri sia invece caratterizzato o comunque con delle parziali variaizoni dalla neutralità ?? E una volta fatto con il piatto, siamo sicuri che la testina sia all' altezza ? E il pre phono ? E via dicendo . . . Se fosse come dici tu, tutti gli esperti e i navigati di analogico convergerebbero verso una sola scelta o quasi ,e non mi pare così . . . 

1 ora fa, antonew ha scritto:

Lo stesso discorso di cui sopra, ma non basta saper puntare su prodotti 

di livello, oltre i 10K comunque, quanto nel saperli istallare in un ambiente 

che di per sè introduce rumore non essendo nato ottimizzato per l'audio.

Direi che sono d' accrodo, infatti il mio lettore è stato posto nelle migliori condizioni per dare parecchio, e ho lavorato sul fine Tuning fino all' esasperazione, ma ancora non mi hai fatto 2 o 3 nomi di modelli o marchi che ritieni validi . . . 

saluti , Dario 

1 ora fa, antonew ha scritto:

Ma si potrebbe dire che vale per tutto ,specialmente per i diffusori.

Certo che si, infatti scrivo sempre che usona tutta la catena ambiente, non certo un singolo elemento, e le sinergie vanno fatte in toto, anche per ciò dico che si deve perseguire un proprio ideale di riproduzione musicale . . 

saluti , Dario 

5 minuti fa, Cano ha scritto:

parlavo ora di nd555

Il lettore di rete 

Ciao, non lo conosco, immagino vada molto bene, forse eccessivo il suo costo per lo streaming ma andrebbe sentito . . . Ma si parlava di lettori e DAC o di qualsiasi riproduttore di file e altro, perchè le variabili aumentano . . . 

saluti , Dario 

Inviato

@meridian penso si parlasse di digitale e analogico e se l'analogico possa avere la stessa qualità timbrica del digitale 

Io ribalterei la domanda... 🙂

Inviato
7 minuti fa, Cano ha scritto:

penso si parlasse di digitale e analogico e se l'analogico possa avere la stessa qualità timbrica del digitale 

Io ribalterei la domanda.

Va beh, diciamo che ogni paio di orecchie ascolta in un certo modo, di conseguenza vi lascio alle vostre elucubrazioni, nel fine settimana installo i nuovi diffusori e ho altre cose cui dedicarmi  . . .!!!  A presto 

Dario 

Inviato
14 ore fa, meridian ha scritto:

non è che cambiano le note, o il ritmo o la timbrica, o la posizione di ascolto, ma lasciamo perdere . . .

Sì,  davvero,  meglio lasciar perdere:  sentire parlare di analogico da uno che non sa cosa sia un quartetto d'archi e che ascolta in 12 metri quadrati, meglio che cambi discussione così eviti brutte figure....

Continua ad ascoltare i tuoi nmila cd convinto di avere il meglio:  solo tu sai veramente come si ascolta la musica e quali prodotti vale la pena acquistare,  ma pensa te!

Non pensavo che 4 pezzi di elettronica con dentro una manciata di componenti potessero dare così tanto alla testa,  mi stupisco....

Probabilmente per sapere giudicare il suono e la musica vale di più la frequentazione delle fiere HiFi che un diploma di Conservatorio:  ma tu guarda cosa si scopre vivendo 😂

Inviato
11 ore fa, meridian ha scritto:

vi lascio alle vostre elucubrazioni, nel fine settimana installo i nuovi diffusori e ho altre cose cui dedicarmi  . . .!!!

Ancora ??

Ma non avevi appena osannato le Harbeth,  poi le Graham, poi ....

Vedo che sei molto soddisfatto di come ascolti musica, my compliments ...

Inviato
11 ore fa, meridian ha scritto:

Permettimi, tu hai confrontato quante piattaforme analogiche per poter affermare di avere in casa la meno colorata ?? E non pensi che ciò che per te è perfettamente neutro per altri sia invece caratterizzato o comunque con delle parziali variaizoni dalla neutralità ?? E una volta fatto con il piatto, siamo sicuri che la testina sia all' altezza ? E il pre phono ? E via dicendo . . . Se fosse come dici tu, tutti gli esperti e i navigati di analogico convergerebbero verso una sola scelta o quasi ,e non mi pare così . . . 

 

ma questo succede con tutto, anche un lettore è sensibile 

ad un piano d'appoggio che ne influenza la parte meccanica 

all'alimentazione ,ai cavi , alla scelta del pre .

Ogni aspetto ne influenza il comportamento.

 

L'ho già scritto , l'unica cosa che cambia è che un piatto lo assembli tu .

11 ore fa, meridian ha scritto:

Direi che sono d' accrodo, infatti il mio lettore è stato posto nelle migliori condizioni per dare parecchio, e ho lavorato sul fine Tuning fino all' esasperazione, ma ancora non mi hai fatto 2 o 3 nomi di modelli o marchi che ritieni validi . .

Perché, a quale fine?

 

 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Cano ha scritto:

penso si parlasse di digitale e analogico e se l'analogico possa avere la stessa qualità timbrica del digitale 

Io ribalterei la domanda... 🙂

Esatto, questo è il punto. Il riferimento è sempre stato l’analogico, anche solo perché è nato prima ... e cercare una sorgente analogica, che suoni come il digitale, la trovo una contraddizione. Poi, può essere, che oggi si cerchi, l’esatto contrario, ma sinceramente non capisco a che pro. Facciamo fare all’analogico, l’analogico senza costruire abominevoli Frankenstein sonori, come quelli della digitalizzazione dei vinili, che suoneranno anche “bene”, ma non hanno nulla a che vedere, con la bellezza del vinile. 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

e cercare una sorgente analogica, che suoni come il digitale, la trovo una contraddizione.

Appunto...

Tra l'altro mi pare che, al limite, si sia cercato sempre il contrario,  e questo dovrebbe far riflettere sulla qualità di un buon ascolto con i vinili AAA,  come sempre sostenuto da molti appassionati non certo "di primo pelo",  come ad esempio @jedi,@gigi60 , @alexis, solo per citarne alcuni ...

Inviato

@maxnalesso e il compianto Pepe57 ... che non vorrei fosse dimenticato, dopo il The Day After, di Melius. 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

sentire parlare di analogico da uno che non sa cosa sia un quartetto d'archi e che ascolta in 12 metri quadrati, meglio che cambi discussione così eviti brutte figure....

Le figure da integralista invasato le stai facendo tu e da tempo, se per ascoltare un quartetto d' archi !!!! e non un' orchestra di 120 elementi, si debba essere in 80 mq è una tua fissa e una fandonia di proporzioni infinite, quindi , te lo ripeto , lascia perdere, parla di ciò che sei in grado di analizzare, non dei miei 12 mq, che probabilmente rispondono meglio di tanti ambienti  . . . 

1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Continua ad ascoltare i tuoi nmila cd convinto di avere il meglio:  solo tu sai veramente come si ascolta la musica e quali prodotti vale la pena acquistare,  ma pensa te!

Dove e quando ho parlato di prodotti, non sai nemmeno di cosa si sta parlando, come spesso succede scrivi senza neppure aver letto i post degli altri, e prosegui col tuo disco rotto  . . . 

1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Non pensavo che 4 pezzi di elettronica con dentro una manciata di componenti potessero dare così tanto alla testa,  mi stupisco....

A te danno alla testa, non a me, te lo ribadisco, scrivi in merito e rispondi ai post, non ti inventare cose e vedi di mantenere il profilo sugli argomenti, se non sei in grado di argomentare su ciò che quoti, evita di scrivere parole e frasi a casaccio . . . 

1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Ancora ??

Ma non avevi appena osannato le Harbeth,  poi le Graham, poi ....

Vedo che sei molto soddisfatto di come ascolti musica, my compliments ..

Continua ad ascoltare le tue porte , e stai sereno con i 40 Hertz a meno 6 dB . . . 

La mia soddisfazione non ti riguarda, da come parli tu di listini, di oggetti, di CD e di altro, qui se c' è uno poco soddisfatto sei tu, alla continua ricerca di conferme di altri, di ascolti da altri, forse dovresti resettare tutto e avere il coraggio di cambiare, cosa che io sto facendo da un anno . . . 

Le Harbeth le ho messe in dubbio già l' anno scorso, le Graham sono diffusori splendidi fin dove arrivano, prova a metterti in casa qualche diffusore completo, poi ne riparliamo  . . 

I tuoi complimenti tienili per altro e altri, non ho certo bisogno della tua approvazione 

Dario 

Inviato
1 ora fa, antonew ha scritto:

ma questo succede con tutto, anche un lettore è sensibile 

ad un piano d'appoggio che ne influenza la parte meccanica 

all'alimentazione ,ai cavi , alla scelta del pre .

Ogni aspetto ne influenza il comportamento.

Molto d' accordo, infatti ho scritto molto in Fine Tuning, sentendomi anche preso per strano perchè curo i cavi e altri dettagli . . . 

1 ora fa, antonew ha scritto:
13 ore fa, meridian ha scritto:

fatto 2 o 3 nomi di modelli o marchi che ritieni validi . .

Perché, a quale fine?

Nessun fine, per capire che tipo di impostazione sonora ti piace, comunque non sei oblbigato a rispondere, ovviamente, si fa per dialogare , non sono mica l' agente della tributaria . . . 😀

saluti , Dario 

Inviato
1 minuto fa, meridian ha scritto:

non ho certo bisogno della tua approvazione 

Figurati io della tua !!

Continua pure a cambiare componenti dell'impianto:  io sono soddisfatto di quello che ho,  perchè corrisponde a quanto ascolto dal vivo (e parlo di strumenti sentiti dal vivo non amplificati,  il resto non mi interessa ...).

Però ammetti che di analogico non te ne intendi per nulla,  per cui evita di parlarne: se ti va bene il formato cd,  non per questo deve andare bene anche agli altri ...

Inviato
1 minuto fa, maxnalesso ha scritto:

Figurati io della tua !!

Continua pure a cambiare componenti dell'impianto:  io sono soddisfatto di quello che ho,  perchè corrisponde a quanto ascolto dal vivo (e parlo di strumenti sentiti dal vivo non amplificati,  il resto non mi interessa ...).

Bravo, allora rimani nel tuo ambito e parla dei 4 strumenti non amplificati che ascolti, senza elevare ad ascolto universale i tuoi quartetti d' archi , che la musica, se non te ne sei accorto, è molto più ampia, articolata, differente e geograficamente e acusticamente estesa del tuo orticello, ed ognuno ha differenti esigenze e approcci all' ascolto . . . 

Il mio impianto è stabile da tempo, ho un finale da oltre 11 anni, un pre da 7, una sorgente da 5 e ho fatto un pò di esperienze con i diffusori, tra l' altro molto utili e mi hanno chiarito diversi aspetti di come voglio ascoltare musica . . . 

5 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

Però ammetti che di analogico non te ne intendi per nulla,  per cui evita di parlarne: se ti va bene il formato cd,  non per questo deve andare bene anche agli altri

Se tu leggessi realmente i post altrui, lo avresti visto scritto, non ho mai parlato di testine, pre phono, e di analogico in generale, ho anche ammesso che non è il mio ambito, ma di prove e confronti, anche da amici con sistemi di alto livello ne ho fatte tante, le differenze sono minime, poi ognuno sceglie cosa e come preferisce ascoltare. . . 

Non è questione di ciò che va bene a me, ma cosa scrivi tu del supporto fisico con il digitale , scarso, che hai . . . !! E te l' ho scritto diverse volte, la risoluzione del CD o del SACD, deve essere supportata da un sistema che sia di livello, non entry , se vuoi esprimere giudizi realmente argomentati . . . 

E lo scrivono in diversi, leggi anche @antonew , che apprezza l' analogico, cosa scrive del livello e dell' impegno del digitale . . . .

Dario 

  • Melius 1
Inviato

@maxnalesso

Ciao Max

L'unico vero grande problema cje un buon set analogico, ha dei costi non proprio popolari.

Comunque ,io ho frequentato per circa 8 anni il conservatorio ,e so cosa vuol dire la musica vera non amplificata.

Ma molti appassionati hanno come riferimento i negozi,o  al massimo le fiere del settore.

Se non hai un riferimento vero,i l resto è aria fritta.

E alcuni ne vendono di aria

Inviato

@meridian

 

Ok ,riguardo al primo punto spero sia chiaro 

Sul secondo, vedo che ti piace molto dialogare e 

soddisfo la tua curiosità, ma poi lasciamo spazio 

agli altri ed al topic.

Guarda , io di sorgenti digitali di livello molto alto che suonano davvero bene

ne ho ascoltate, Metronome è quella che ultimamente mi ha convinto di più.

E ce ne sono un paio che sarei curioso d'ascoltare dopo la pandemia.

Ho un trittico Naim che potrebbe esser considerato la fine dei giochi 

almeno mi accompagnerà nel tempo e coi miglioramenti .

Ma finisce lì ,suona con carattere e soprattutto con poca fatica

d'ascolto il digitale che son obbligato a dover ascoltare.

Ma la naturalezza che mi regala il vinile è proprio un'altra cosa

e lo è sempre stato anche prima di migliorare sensibilmente.

Spesa che poi non si è rivelata esser molto distante.

Quindi, perché dovrei investire cifre folli in una tecnologia fine a se stessa?

 

  • Melius 1
Inviato

In effetti, nei concerti dal vivo non mancano, tra il pubblico, i rumorosi: quelli che scartano le caramelle e, talvolta, le ciucciano rumorosamente; quelli che sfogliano con ansia e frequenza il programma; quelli che si muovono in continuazione, ecc. Tutto ciò il vinile lo simula un po' concorrendo ad avvicinare l'ascoltatore all'evento reale.

Dal vivo, però, manca la distorsione da tracciamento; quella, mi pare che sia caratteristica solo del disco nero. Bisognerebbe chiedere ai musici d'inserire talvolta, verso fine concerto, qualcosa dentro gli strumenti che vibri amminchia.

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...