Vai al contenuto
Melius Club

Prendo spunto dal "digitale che suona analogico" e provoco ma non più di tanto


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, 31canzoni ha scritto:

1. Curva di EQ precisa, 2. Cancellazione del crosstalk e 3. Ottimizzatore della risposta.

I punti 1. e 3. richiederebbero, però, che il sistema tenga conto anche dell'inevitabile usura del supporto: occorrerebbe, tra i dati di input, almeno il numero di volte che s'è ascoltato quel disco (ipotizzato che la puntina non fosse consunta, le geometrie, l'antiskating, il peso di lettura fossero corretti, ecc.).

Tra gli input, aggiungiamoci anche l'età dell'ascoltatore, già che ci siamo...

Inviato

@31canzoni sempre che siano implementate bene 

potrebbero esser interessanti , in sistemi improntati ad accoglierle.

Mia opinione? Il sistema Linn Klimax con Urika2 non mi ha mai convinto. 

Detto ciò , mantenendo invariato il trasduttore

 il risultato finale sembra comunque  dettato da facili entusiasmi 

se non si ha una chiara visione/ersperienza  di cosa accade in dominio analogico.

E di cose dall'ottimo allo strepitoso ti posso fare una lista chilometrica.

Inviato
2 ore fa, 31canzoni ha scritto:

queste "nuove frontiere" equivalgano a far divenire digitale il suono analogico

Speriamo di no ... Nel momento in cui si interviene digitalmente sul processo di riproduzione analogica, si trasforma in qualcos’altro. 

Può avere dei vantaggi, ma non ha più lo stesso cosa.

Non è questione di minimalismo o talebanismo audiofilo, è solo quella che il suono analogico è diverso da quello digitale, nel suo DNA.

Non ne faccio neppure una questione qualitativa, ma solo di ascolto.

Non accettare i difetti dell’analogico, vuol dire, non capire che questi fanno parte del suo suono. Ecco perché trovo, alla lunga, stucchevoli, tutte le discussioni in cui vengono confrontati. Sono due modi diversi per godere della musica, entrambe validi, con i loro pro e contro, che possono anche affiancarsi e convivere, come nel mio caso. 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 guarda io tecnicamente non ho le competenze per rispiegare qualcosa che mi hanno spiegato, in questo senso dovrei chiedere l'aiuto o di @FabioSabbatini o di @enzo966 (se volessero intervenire farebbe gran piacere).

Ma premesso questo, quando dici 

35 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Non accettare i difetti dell’analogico, vuol dire, non capire che questi fanno parte del suo suono.

di cosa stiamo parlando? se l'incisione su vinile è a sua volta il prodotto di registrazioni o missaggi digitali, che forse dovremmo ascoltare solo vinili registrati e prodotti prima dell'avvento del digitale, i vinili sì ma solo quelli incisi prima degli anni 80?

Io credo che il fascino dell'analogico ce l'abbiano anche i i vinili frutto di riversamenti digitali - e qui ancora parlo di "orecchio" e non tecnicamente.

Magari invece è vero che il vinile frutto di una registrazione digitale non ha alcun senso, ma a me piace e lo percepisco "analogico/naturale" dove per analogico non intendo lo scricchiolio ed il bastardo granello di polvere incistato in un solco.

Può anche essere che mi piacciano le distorsioni...non so, ma rimango dell'opinione che il suono del vinile abbia ancora margini di miglioramento senza per questo venire snaturato.

ciao, silvano.

Inviato

@meridian prego, la cortesia 

è sempre ben apprezzata.

Spassionatamente ti dico, non farti spaventare ,

prova ad ascoltare quanto più puoi buoni progetti 

potrebbe scattare la scintilla e farti felice .

Un'ultima cosa , visto che proverai nuovi diffusori 

il consiglio è applica quanto suggerito e non fermati a dinamica e realismo 

se tutto non è supportato da naturalezza non ci si arriva all'obiettivo.

Diffusori e testine sono gli elementi molto difficili da progettare 

, la parte più complessa nella composizione di un impianto  è tutta lì .

Inviato

@maxnalesso non posso non darti ragione .

Ma evitiamo di andar sul personale, è e deve restare una bella passione

si ricrederà o meno @meridian ma sembra che dal suo punto di vista 

le cose le faccia con giudizio, ovvio col suo che non coincide col nostro .

Ma fa parte del percorso , l'importante è il confronto.

E , in un senso o nell'altro, i vostri son preziosi , gli ammazzapassione son ben 

altri !

Inviato
19 minuti fa, antonew ha scritto:

visto che proverai nuovi diffusori 

il consiglio è applica quanto suggerito e non fermati a dinamica e realismo 

se tutto non è supportato da naturalezza non ci si arriva all'obiettivo.

Diffusori e testine sono gli elementi molto difficili da progettare 

, la parte più complessa nella composizione di un impianto  è tutta lì

Ciao, i diffusori ormai li ho presi, ho fatto un ascolto da chi li cedeva e mi hanno molto impressionato, devo solo portarli su nel locale musica, impresa già impegnativa, ma questo fine settimana, tutto permettendo, li inserisco e . . . . Vedremo che cosa succederà . . . !!!

Ovviamente, appena avrò fatto un minimo di ambientazione ne parlerò qui, sperando che non piovano i soliti giudizi a priori, stanza piccola, casse grandi, non potrà mai suonare nulla, da parte dei professori e tuttologi, perchè faccio anche presto a cancellare tutto e salutare . . . 

Gli elementi positivi ci sono tutti, grazie al cielo non devo fare i conti con una testina, già mi bastano le casse e tutto il contorno, che in un ambiente piccolo non è proprio una passeggiata !

Comunque fine agli OT e buon proseguimento su analogico e digitale, io le scelte le ho fatte e sono a posto . . . 

saluti , Dario 

 

Inviato

ottimo facci sapere , nessun giudizio a priori .

E' un piacere ,ricordalo, per noi e per te.

Si possono ottener risultati ragguardevoli anche senza 

l'illimitata estensione, purtroppo ,il tallone d'Achille 

ma tanto sei in ottima compagnia penso, io tra questi .

Però, ragguardevoli ,sempre.

 

 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, enzo966 ha scritto:

Bisognerebbe chiedere ai musici d'inserire talvolta, verso fine concerto, qualcosa dentro gli strumenti che vibri amminchia.

si credo che esistano dei plugin DSP pure per questo (vinylizer 🙂 🙂 )

Inviato
4 ore fa, iBan69 ha scritto:

Speriamo di no ... Nel momento in cui si interviene digitalmente sul processo di riproduzione analogica, si trasforma in qualcos’altro. 

io digitalizzo la uscita del kio Aqvox a 24@192K e tutto e'assolutamente trasparente. Non senso differenza con il segnale non campionato

Inviato

ok, manco l'ho letto , era tra quelli ignorati.

Se iì livelloè questo , passiamo ad altro.

Un ottimo consiglio per chi ne capisce: il  Basis 1400

il resto chicchere .

Inviato

@stanzani ascoltare un vinile e un vinile digitalizzato, non è la stessa cosa, indipendentemente dagli strumenti utilizzati. Ho avuto modo di verificarlo, e il suono non è lo stesso. 

 

Inviato

E poi ... anche se fosse identico, mi dite perché dovrei privarmi di sfilare da una busta il vinile, appoggiarlo sul piatto e appoggiarci la testina?

Questi sono piaceri che nessun strumento di riproduzione digitale, per quanto perfetto, non mi darà mai.

Se voglio ascoltare musica digitale, parto da un file digitale, se voglio ascoltare un suono analogico, uso un vinile. 

 

Inviato
Il 21/4/2021 at 20:55, Cano ha scritto:

Lo immaginavo 

Il 90% di chi preferisce il digitale è perché non ha un analogico 

O forse, non ha la manualita' e le conoscenze tecniche per settare bene un giradischi, cosa non proprio alla portata di tutti😉

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, 31canzoni ha scritto:

(se volessero intervenire farebbe gran piacere)

Grazie mille per la fiducia ma non ne so troppo.

Farò il percorso inverso: allo stato attuale, tanti vinili sono prodotti convertendo files in analogico. Il segnale così ricavato viene, naturalmente, equalizzato secondo la RIAA, quindi, amplificato per muovere lo stilo che incide il lacquer.

Il lacquer viene poi usato per produrre la matrice metallica che, a sua volta, sarà adoperata per ricavarne gli stampatori con i quali si stamperanno finalmente i vinili (ti credo che costano! Con tutto quel po' po' di passaggi e, poi, gli stampatori, le matrici metalliche non sono eterne e bisogna rinnovarle ed il lacquer si usa una volta sola) che verranno poi straziati dallo stilo.

Quindi, alla fine, soprattutto per le nuove ristampe, un po' di digitale, sotto sotto, c'è.

Con ogni probabilità sarà un digitale 1536 kHz 64 bit ricavato da un ottimo nastro a 38 cm/s che, per quanto ottimo, si degrada e, pertanto, è convenuto digitalizzarlo ma potrebbe essere anche un digitale mp3 a 256 kbps [320 kbps, dai! giusto nel caso che ci sia un pubblico con massimo 30 anni che nelle prime 10 arature (con stilo in buono stato ed ottimizzato sia geometricamente che dinamicamente) di un disco fatto con uno stampatore ancora poco usurato ricavato da una matrice metallica ancora poco usurata, potrebbe accorgersene].

  • Melius 1
  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato
29 minuti fa, enzo966 ha scritto:

320 kbps, dai! giusto nel caso che ci sia un pubblico con massimo 30 anni

Che invidia....gli undertrentenni....alcuni di loro, ma solo i più meglio udenti, riescono ancora a sentire davvero le differenze tra 320kbps e 256 kbps

A nostra parziale consolazione la consapevolezza che manco loro potranno mai udire la differenza tra 320 kbps e trecentomilamiliardi di kbps

Invidia anche nei confronti di coloro i quali, e sospetto ve ne siano parecchi, sopperiscono con piena soddisfazione alla bigia realtà con un minestrone di bias "alla bisogna" e sentono cose straordinarie,  tipo 24/192 suonare meglio di 16/44,  7n cavo spdif suonare meglio di un altro, un femtosecondo suonare meglio di un picosecondo ecc...

Carl Sagan disse: "extraordinary claims require extraordinary evidence"

A certa popolazione pare bastino e avanzino gli extraordinary claims,

beati loro

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...