Vai al contenuto
Melius Club

Rinnovatevi peccatori


Panurge

Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

questa frase è proprio la classica cortina di fumo del niente ammantato di niente,

Proprio su questo si fa leva,quando si fonda una religione è fondamentale affermare che il dio che la rappresenta è invisibile e inaudibile in ogni modo,altrimenti le persone diventano scettiche quando non appare a nessuno,tace e non fa nulla.

Inviato
6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

il dio che la rappresenta è invisibile e inaudibile in ogni modo,altrimenti le persone diventano scettiche quando non appare a nessuno,tace e non fa nulla.

Le madonne però appaiono più spesso, perché?

Inviato
51 minuti fa, meliddo ha scritto:

Le madonne però appaiono più spesso, perché?

Perchè i tempi sono maturi , la Madonna è qui per aiutarci ...

Inviato

Solo per evitare equivoci

Leggendo qualcuno, sembrerebbe che Huston Smith (autore citato più sopra) sia quasi un tossicodipendente

Allora:

Smith ha insegnato al Università di Denver dal 1945 al 1947, e poi a Università di Washington, per i prossimi 10 anni.[ 1 ][ 9 ]

Nel 1958, Smith fu nominato professore di filosofia al Massachusetts Institute of Technology ( MIT ), dove rimase fino al 1973.[ 9 ] Mentre era lì, ha partecipato a esperimenti con psichedelici che professori Timothy Leary e Richard Alpert condotto a Università di Harvard. Nel 1964, durante un viaggio in India, Smith rimase in un monastero buddista tibetano di Gyuto. Durante la sua visita sentì i monaci cantare e si rese conto che ogni individuo stava producendo un accordo, composto da una nota fondamentale e sfumature. Ritornò per registrare il canto nel 1967 e chiese agli ingegneri acustici del MIT di analizzare il suono.[ 15 ] Hanno confermato la scoperta, che è un esempio di canto di sovratono. Smith ha definito questa singolare scoperta empirica della sua carriera. La registrazione è stata rilasciata come Musica del Tibet ( 1967 ). I canoni dell'album continuano a supportare il Università Tantrica di Gyuto.[ 16 ][ 17 ][ 18 ] A causa della sua fede nella religione, tuttavia, Smith era diffidato dai suoi colleghi, portando il MIT a proibirgli di insegnare agli studenti laureati.[ 19 ]

Nel 1973, Smith si trasferì Università di Syracuse, dove era Thomas J. Watson Professore di Religione e illustre professore a contratto di Filosofia fino a quando non ha assunto lo status di emerito nel 1983.[ 9 ] Quell'anno Smith si trasferì a Berkeley, California, dove è rimasto professore ospite di studi religiosi presso il Università della California, Berkeley fino alla sua morte.[ 1 ][ 9 ][ 10 ] Nel 1997, Smith stipulò un accordo con gli Archivi dell'Università di Syracuse per donare i suoi documenti, dando vita a una vasta collezione di libri, articoli, recensioni o specializzazioni pubblicati.[ 20 

 

Per il suo impegno per tutta la vita nel riunire le religioni del mondo per promuovere la comprensione, la giustizia sociale e la pace, Smith ha ricevuto il Courage of Conscience Award dall'Abbazia della Pace a Sherborn, Massachusetts.[ 33 ]

Smith è stato nominato come uno dei primi vincitori dell'Ordine dell'Interfede Universale e dell'Ordine Universale del Premio Interfaith-Interspiritual Sage di Sannyasa nel gennaio 2010. Ha ricevuto il premio a casa sua il 23 febbraio 2010.[ 34 ]

La Pacific Coast Theological Society ha celebrato "la vita dei successi del professor Emeritus Huston Smith considerando il rapporto tra teologia, mitologia e scienza" in una sessione speciale del 2012.[ 35 ] Nel 2015, la società ha consegnato a Smith il premio Codron per Le religioni del mondo

 

Ancora una volta tristemente constato una reiterata svalutazione aprioristica delle fonti citate

Senza conoscere autore e tantomeno aver letto nulla di lui si arrivano a conclusioni preconfezionate e stereotipate

Purtroppo, a volte, la propria mappa concettuale e pregiudizi conseguenti, diventano una gabbia da cui non interessa uscire

Vabbe'

 

Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ancora una volta tristemente constato una reiterata svalutazione aprioristica delle fonti citate

È una missione, per alcuni chierichetti antireligiosi; gli strumenti dialettici sono sempre gli stessi, mistificazione e denigrazione. 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, melos62 ha scritto:

È una missione, per alcuni chierichetti antireligiosi; gli strumenti dialettici sono sempre gli stessi, mistificazione e denigrazione. 

Veramente sconfortante :classic_sad:

Credo che ogni citazione o spunto proposto, per qualcuno diventi una vera e propria minaccia personale. Un grave pericolo per la sopravvivenza della griglia concettuale a cui ci si è disperatamente aggrappati...mah

briandinazareth
Inviato

@LUIGI64

 

l'autore lo conosco, non hai citato uno sconosciuto...
e non è un mistero che abbia usato spesso e a più riprese gli allucinogeni prevalentemente per scopi religiosi. 

e la mia era una battuta, l'uso degli allucinogeni è una cosa abbastanza comunne anche nelle religioni sciamaniche e non sono aprioristicamente contrario. 

rimane il giudizio sulla frase riportata che rappresenta perfettamente l'idea poco precisa e estremamente vaga che tanti utilizzano in modo fumoso per sostenere una visione un po' fricchettona della religione.

non ho neppure niente contro i fricchettoni ma è una visione totalmente incompatibile con le religioni rivelate, vedi il cattolicesimo o l'islam.

per chi è appassionato di musica è interessante l'aver portato il canto tibetano nella musica hippy di quegli anni, in particolare in contatto con i grateful dead, ma non ha scoperto i "sovratoni".

Inviato

Conosci autore

Scusami che libri hai letto di lui?

La frase è riportata su Amazon come introduzione al libro

Non so neanche se l'abbia scritta lui..

L'ho citata soltanto perché sembrava pertinente alla discussione in atto

Perfettamente sincronica, tra l'altro

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Veramente sconfortante :classic_sad:

Credo che ogni citazione o spunto proposto, per qualcuno diventi una vera e propria minaccia personale. Un grave pericolo per la sopravvivenza della griglia concettuale a cui ci si è disperatamente aggrappati...mah

 

potresti citare qualcosa di un po' più concreto e meno fumoso, la frase di prima è imbarazzante.

poi non illuderti, hai trovato una spalla solo perché è facile per i religiosi allearsi contro gli atei, ma un cattolico non potrà mai essere vicino a te, nel sincretismo e nel volemose bene dove alla fine tutte le religioni vanno bene ed esprimono la stessa cosa in forme diverse.

sempre che quando recita il credo ci creda veramente...

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Conosci autore

Scusami che libri hai letto di lui?

La frase è riportata su Amazon come introduzione al libro

Non so neanche se l'abbia scritta lui...

 

uno solo e mi è bastato, quello sui misteri eleusini e gli psichedelici. 

io commentavo la frase che hai riportato, a prescindere dall'autore.

Inviato

Ripeto, cosa hai letto di H Smith?

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

quello sui misteri eleusini e gli psichedelici. 

Quale?

briandinazareth
Inviato

@LUIGI64

 

mo' cerco il titolo e ti dico...

comunque non attacca il principio di autorità e stiamo facendo solo gazzosa, lo so che per te sono importanti i maestri e questo ci distingue profondamente. 

perché anche i più grandi maestri hanno sostenuto cose assurde col senno di poi... quindi il fatto che qualcosa l'abbia detta un presunto illuminato non da alcuna garanzia di realtà. 
 

Inviato

Tu dici di conoscere tutti...

Adesso cerchi il titolo

Mi pare veramente imbarazzante

Tanto cambia poco

Copia incolla quello che vuoi tanto, purtroppo si arriva sempre alle stesse conclusioni 

Mi dispiace ma parli di cose e autori che non conosci

Ti preferisco quando discetti su genetica, evoluzionismo e il maestro Dawinks

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Adesso cerchi il titolo

 

ma secondo te mi ricordo i titoli di tutti i libri che leggo? :classic_biggrin: 

comunque non voglio convincerti di nulla ma, ripeto, non illuderti che la tua visione sincretistica sia qualcosa di compatibile con i cattolici o le altre religioni rivelate...

Inviato
18 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Credo che l'umanesimo,per le religioni e per troppi religiosi

l'umanesimo occidentale è nato dalla tradizione greca e dal Medioevo italiano, quindi due humus permeati di religiosità diffusa di popolo ed elite. Che stai a dire? Gli stessi principi dell'illuminismo razionalista - libertè, egalitè, fraternitè, derivano da categorie comparse nella storia col cristianesimo.

Inviato
7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non illuderti che la tua visione sincretistica sia qualcosa di compatibile con i cattolici o le altre religioni rivelate.

adesso sei anche il custode della dottrina cattolica? Ma il Papa lo sa che ti sei autonominato Prefetto del Sant'Uffizio? :classic_biggrin:

brian no limits

 

Inviato

Non dovrebbe essere così difficile ricordarlo....probabilmente è il manuale che parla di tutte le religioni e ha venduto 3 milioni di copie

Se non erro, in italiano dovrebbero essere stati tradotti un paio H. Smith

A Maggio uscirà altro, come da me gia' segnalato


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...