grisulea Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: invece di mettere le faccine la faccina è riferita "al preservare il buono che esce" (poco da due scatolette ovviamente) che conferma che si sente quel che arriva alle orecchie e null'altro ovviamente. Poi si parla di LS non di Heresy. Sono anni che ti dico che lo spinorama è lo strumento da usare che guarda caso cerca di predirre quello che "arriverà" alle orecchie e tu ancora esci con un vetusto diagramma polare. Non vedi che analizza una decina di frequenze, le altre 19.990? Ancora più vetusto il concetto. La dispersione non deve necessariamente essere ampia ma invece sicuramente costante.
giggione Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Gici HV 13 mila se le prendi senza ritiro usato,non capisco questo aumento di listino confronto gli usa,in europa vengono costruiti in germania credo
ilmisuratore Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 La dimensione virtuale della sorgente ha una correlazione con la distanza critica di ascolto Se il diffusore La Scala necessita di una maggiore distanza basta soddisfare questo particolare Il concetto di sorgente puntiforme è applicabile anche in quei casi in cui le diffrazioni ai bordi o un leggero disallineamento tra driver interferiscono su questo parametro
Vmorrison Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Questo è vero per tutti i tipi di diffusori…ma noi parliamo di alta fedeltà e riprodotta negli ambianti domestici… Ripeto vale per tutti i tipi di diffusori e quando il suono ripreso dal microfono è corrotto dalla incapacità del diffusore per evidente scarsa qualità non possiamo più parlare di alta fedeltà.
Dufay Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: il diffusore La Scala necessita di una maggiore distanza basta soddisfare questo particolare Giustissimo per mebla giusta distanza è un casa di qualcun'altro... A parte le facezie basta mettersi a diciamo 4/5 metri (oltre faccio fatica a considerarlo ) e spostare il tweeter indietro così senza modificare il filtro e col tweeter buttato li e sentire che succede .
ilmisuratore Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 13 minuti fa, Vmorrison ha scritto: quando il suono ripreso dal microfono è corrotto dalla incapacità del diffusore per evidente scarsa qualità non possiamo più parlare di alta fedeltà. Sarei d'accordo soltanto in quei casi in cui l'acustica del locale è perfetta, il diffusore inserito lo sarebbe pure e si ottenesse un segnale acustico perfetto La perfezione non credo sia ottenibile, tra vari compromessi un disallineamento di 1.5 ms sarebbe molto meno grave rispetto qualcosa che distorce di più quando magari viene chiamato a riprodurre un adeguata SPL Il disallineamento temporale fa parte di una non linearità recuperabile, mentre la distorsione non si può recuperare al variare della distanza Il diffusore in oggetto potrebbe rendersi localizzabile nella classica configurazione che vede la distanza di ascolto a meno di 3 metri Chi può permettersi locali in cui la distanza può essere incrementata, risolve la questione di cui si sta discutendo
Vmorrison Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Non è un problema di localizzazione del diffusore…è una distorsione che non esiste nella registrazione e introdotta dal diffusore e successivamente nell’ambiente. È la distorsione a cui l’orecchio è più sensibile… 1
ilmisuratore Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 11 minuti fa, Dufay ha scritto: basta mettersi a diciamo 4/5 metr Con questa distanza il diffusore in oggetto non risulta più localizzabile
ilmisuratore Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non è un problema di localizzazione del diffusore Credo di sì, i driver posizionati sul piano orizzontale, se disallineati, rendono la dimensione virtuale del pannello più larga Lo stesso fenomeno accadrebbe con un solo driver montato su pannello largo nel quale si manifesta una diffrazione Reputo che solitamente ci si imbatte in cose molto più gravi
Vmorrison Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Localizzazione problema secondario, il problema è immagine non focalizzata e incoerenza timbrica principalmente colorazione del suono.
Dufay Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Con questa distanza il diffusore in oggetto non risulta più localizzabile Se lo dici tu sarà così... Come dubitare di una tale esperienza sul campo. Quindi io ascoltando.a tre metri è inutile che abbia spostato tweeter, medi e medio bassi in modo da fare arrivare l'impulso nello stesso momento tanto si tratta di due e quattro cm che sarà mai.
ilmisuratore Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 9 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Localizzazione problema secondario, il problema è immagine non focalizzata e incoerenza timbrica principalmente colorazione del suono. La focalizzazione la si otterrebbe anche in queste condizioni, in quel caso la simmetria del locale e la coerenza tra le due sorgenti giocherebbero un ruolo primario Sulla colorazione del suono hai ragione, certamente non si potrà ottenere la medesima risposta che si ottiene con i driver allineati Lo avevo specificato in modo abbastanza accurato citando le frequenze alterate e il buco di cancellazione verso i 2700 hz In un contesto di perfezione confermo che sarebbe un problema, ma adesso vorrei anche chiedere quanti utenti si ritrovano a casa una risposta in frequenza perfetta, non credi che alla fine questo problema non risulti abbondantemente sorvolabile ? Tra le miriadi di risposte in frequenza e relativo andamento temporale con cui ci si imbatte in ambiente domestico, quale di questi garantisce la stessa timbrica rilevata dal microfono di registrazione? Visto che si fa riferimento al microfono di registrazione con un certo rigore, la funzione di trasferimento dovrebbe essere teorica, questo non è purtroppo possibile ottenerlo per cui qualcosa alla fine dobbiamo tralasciarla La psicoacustica fortunatamente ci viene incontro, e riesce a risolvere qualche imperfezione purché appartenente a difetti che non siano legati alla distorsione da intermodulazione, alla compressione dei picchi e altre non linearità Se posso permettermi vorrei chiederti secondo te come dovrebbe essere la risposta in frequenza che sopraggiunge nel punto di ascolto 1
ilmisuratore Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Se lo dici tu sarà così... Come dubitare di una tale esperienza sul campo. Quindi io ascoltando.a tre metri è inutile che abbia spostato tweeter, medi e medio bassi in modo da fare arrivare l'impulso nello stesso momento tanto si tratta di due e quattro cm che sarà mai. Oltre al sarcasmo, che gradisco poco, dovresti gentilmente spiegare a cosa si riferiscono i due e quattro centimetri
Vmorrison Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Io non ho dubbi che l’ambiente sia più determinante di qualsiasi altro compente…secondo solo alla registrazione….è il concetto che vorrei definitamente esprime..una ripresa stereofonica ha suono in fase in controfase e via discorrendo…se noi non emettiamo tutto in fase con un diagramma polare più ampio e meno perturbato possibile, il suono sarà diverso da quello registrato… Il punto d’ascolto? Troppe variabili, prime quelle ambientali, la risposta in frequenza è insufficiente…
QUELEDSASOL Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: il suono sarà diverso da quello registrato… Sara' sempre e comunque diverso da quello registrato. Che a sua volta sara' sempre e comunque diverso da quello Vero. Anche se una accettabile congruenza e' possibile..........ma non con dei distorcenti conetti. Voi guardate le pagliuzze e dimenticate le sequoie.
ilmisuratore Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Diciamo che per la teoria il concetto è assodato, ma in pratica non ottenibile per tutta una serie di elementi 1
ilmisuratore Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 9 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Voi guardate le pagliuzze e dimenticate le sequoie. Cerco di spiegarlo nel modo più elegante possibile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora