Dufay Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 1 minuto fa, newton ha scritto: ula oggi, percula domani. Eggià
Dufay Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 15 minuti fa, fmr59 ha scritto: ho sentito sull’ipad la du Pre’ che suonava il concerto di Elgar e mi sono messo a piangere, dall’emozione. Poteva ascoltarlo anche con la radiolina … stesso effetto Fosse ancora viva e andassi ad ascoltarla che fai ti viene un infarto? Sta cosa della radiolina è un classico ma sempre spassoso
fmr59 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 11 minuti fa, Dufay ha scritto: 28 minuti fa, fmr59 ha scritto: effetto Fosse ancora viva e andassi ad ascoltarla che fai ti viene un infarto? Possibile 🤣
Ulmerino Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Casperx sono un appassionato di musica e hifi e anche un musicista (batterista). La musica vera e la riproduzione del software su un impianto, sono due mondi completamente diversi e , aggiungerei, distanti...non ho mai cercato il suono, la dinamica e le sensazioni della musica suonata in un setup hifi, accurato che voglia essere...perché esso riproduce un supporto (fisico o liquido che sia)... Solo capendo questo si può essere appagati e felici della nostra passione...
Dufay Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 3 minuti fa, Ulmerino ha scritto: capendo questo si può essere appagati e felici della nostra passione Rassegnandosi ad avere un impianto scadente?
Ulmerino Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Dufay no no, rassegnandosi a non poter raggiungere l'illusione della musica dal vivo attraverdo un impianto...é proprio un'altra cosa...ma questo lo sai già...
Look01 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 Se si parla di pace audiofila la si trova quando riesci a scordarti completamente dell'impianto di qualsiasi livello sia e ascolti solamente la musica 😂.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 29 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 2023 Valla a suonare sull’impianto… ah ah ah ah ah ah ah 3
Look01 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Valla a suonare sull’impianto… ah ah ah ah ah ah ah Già mi vedo tutta l'orchestra e il Coro nei miei 15 m² altro che suonare non riuscirebbero neanche a muoversi ed io dovrei chiudere la porta spingendo come un pazzo per farceli stare dentro 😂😂. Ciao Stefano
amacor Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @fmr59 la du Pre’ che suonava il concerto di Elgar. Ti riferisci a questo CD?
damiano Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 6 ore fa, Casperx ha scritto: non sono abbastanza esperto per capire se chi suonava era un cane oppure no … il mio stupore è sul messaggio musicale totale … con le orecchie, con la pancia, con le ossa che vibravano … non so dir meglio. È assolutamente vero! Spesso mi capita di leggere commenti che dicono: "alzando il volume il suono si indurisce". Mi sono chiesto più volte se chi scrive queste cose ha mai sentito da vicino uno strumento. Io ho suonato abbastanza, sono un pianista jazz-pippa, ed ho suonato con trombonisti e sassofonisti, ebbene quando questi fiati suonano forte, il suono diventa "duro", quasi da mettere in sofferenza l'apparato uditivo. Per non parlare della musica amplificata, ricordo ancora un concerto allo stadio della PFM, il basso era così possente da crearmi delle sensazioni simili alla palpitazione. Ciao D.
fmr59 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @amacor Stavo guardando questo video Credo che sia precedente all’incisione del 65 con Barbirolli a cui fai riferimento tu.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Aprile 2023 Moderatori Inviato 29 Aprile 2023 8 ore fa, Casperx ha scritto: Mi ha fatto capire in modo concreto e tangibile che la musica riprodotta è cosa completamente diversa da quella reale lapalissiano.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Aprile 2023 Moderatori Inviato 29 Aprile 2023 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Valla a suonare sull’impianto… é così difficile da riprodurre Zubin Mentha?
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Aprile 2023 Amministratori Inviato 29 Aprile 2023 ascoltare a due meetri è una esperienza da fare, ma non rappresenta il normale modo di fruire della musica anche live. In nessun auditorium si ascolta a due metri di distanza, nessuna opera lirica a due metri dai cantanti, in alcuni casi l'ascolto a due metri è faticoso (povare ad ascoltare u violino tzigano due metri mentri mangi o un mariachi che ti suon a la tromna a due metroi mentre pranzi a città del messico0. noi ascoltiamo in casa, ossia in un ambiente completamente differente da wuello dove la musica viene suonata dai musicisti, pretndiamo di fare entrare una grande orchestra mahleriana in uno sgabuzzin9o di 12 mq, mi pare ovvio che qualche compromesso andrà accettato (a prescinder dai limti della ripresa dellpevento reale). quando ascolto musica posso a casa lo facci a se ho almeno 4 ore di tempo da dedissrvi, e spesso le sedute di ascolto sono più lunghe, nessun concerto live dura tanto. ps raramente un musucista suona in casa sua (se abita in un condominio9 come al conservatorio, gli strumeti hanno la sordina altiment avremmo una moria di muscsti impiccati per i piedi dai icini inferociti (mai avuto un vicino che fa le scale con un pianoforte o che vocalizza per addestrare la vce da temore o soprano?)
extermination Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ascoltare a due meetri è una esperienza da fare, ma non rappresenta il normale modo di fruire della musica anche live Magari due metri no ma qualche metro in più possibilissimo per eventi jazz o altro. Andavo con una certa frequenza alla sala piccola del teatro dal verme molto intima ( 200 posti max). Aggiungo per la cronaca che mi son capitate occasioni di assistere ad eventi con contrabbasso amplificato ( ma tu guarda).
Suonatore Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 9 ore fa, Casperx ha scritto: Ebbene, mai, in nessun impianto (e ne ho ascoltati anche dal costo a 5 zeri) avevo avuto le sensazioni avute da quel genere di ascolti. È stato utile. Mi ha fatto capire in modo concreto e tangibile che la musica riprodotta è cosa completamente diversa da quella reale. Alleluia!! La penso come te al 100% ..... forse perché sono 50 anni che suono e faccio musica.
captainsensible Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @cactus_atomo dipende dal tipo di musica. Se ti piace il Jazz basta che vai al Gregory's o all'Alexanderplatz, o qualsiasi altro jazz club e praticamente diventi parte dei musicisti CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora