raf_04 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Ogni tanto riascoltare questo vecchio classico è una cura per l'anima
Amministratori vignotra Inviato 26 Marzo 2021 Autore Amministratori Inviato 26 Marzo 2021 @raf_04 confermo
zagor333 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 3 ore fa, redfox ha scritto: una mia discussione durata quasi 10 anni.... Dispiace moltissimo anche a me, ed è la prima cosa a cui ho pensato quando ho realizzato ciò che era accaduto. Io partecipai fin dall’inizio alla tua discussione. Non avevo compreso tante cose prima, e soprattutto pensavo che una “mela” fosse una “mela”... ma così non era e non è. Sai però Daniele, porto sempre con me ogni “momento” di quella mitica, lunghissima e insuperabile discussione, e quando posso, trasferisco ciò che ho compreso ai miei amici appassionati di buona musica. Un caro saluto Roberto
giannisegala Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @zagor333 Ciao Roby, dunque l'argomento era questo quello che aprì l'amico Daniele 10 anni fa, giusto? A proposito, non cambia molto ma ho notato che sia a me che a te hanno tolto un migliaio di post. probabilmente hanno ripescato nel sito sino a quel punto. Ciao , a presto. gianni
zagor333 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @giannisegalaBuondì carissimo Gianni, la discussione che ricordavamo era della sezione musica, questa: “SHM CD, SACD & altro: il digitale per la grande musica. Ascolti e recensioni”. Bei tempi, è andato disperso un patrimonio, e meno male che c’è ancora il supporto fisico: le nostre “teste, cervelli e cuori”. Tornando IT, questa mattina mi sono dato il buongiorno con questo bellissimo album, quello che preferisco del Phil solista, magistralmente rimasterizzato dal mago Steve Hoffman per Audio Fidelity su supporto CD Gold. Resa audio da 10 con lode of course (come cantano le “scatolette”). 😊 Sperando che anche per voi sia un buongiorno, buonissima musica a tutti 1
zagor333 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 E a seguire mi sono regalato un altro ascolto, è sabato, e finalmente si riparte con la buona musica, 10 pezzoni di Stevie Wonder. Etichetta sempre Audio Fidelity, sempre su supporto CD Gold, cambia però il mago del remaster, questa volta è Kevin Gray. Qualità audio sempre da 10 con lode. Buonissima musica
RoGer1 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Buona domenica a tutti, volevo condividere le emozioni che trasmette questo bellissimo disco. Basterebbe la sola Malinye per definirlo un “Must have” , ottima registrazione su vinile ecm. Di Malinye consiglio anche una bellissima interpretazione di Jan Garbarek nel doppio cd Rites. Rocco 1
zagor333 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @RoGer1: grazie per la segnalazione Rocco. Ho appena preso la trilogia su CD, durante le festività pasquali conto di ascoltarli. Per chi è interessato (sono 3 CD), sulla qualità audio ECM è poi una garanzia: The Codona Trilogy https://www.amazon.it/dp/B001EKXX1I/ref=cm_sw_r_cp_api_i_84PB4DCSAY6VMQN9EPGE 1
RoGer1 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @zagor333 figurati Roberto. Spero sia di tuo gradimento ( io ho solo il 2) ma di Don Cherry ne ho diversi altri. Anche la versione di Jan Garbarek vale un ascolto, meno etnica, più “lineare”, comunque tutto il doppio cd Rites merita un ascolto, ci sono alcuni brani di assoluto godimento (The Moon Over Mtatsminda, We Are the Stars per citare i primi che mi vengono in mente...) Buoni ascolti. Rocco 1
zagor333 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Oggi ho chiuso riascoltando la pietra miliare dei 10cc, album stratosferico, con il pezzone iniziale, “Une Nuit a Paris”, di circa 8 minuti, che ho sempre pensato abbia ispirato i Queen quando crearono uno dei loro tanti capolavori: “Bohemian Rhapsody”. Poi l’album contiene anche quel grande super pezzone “I’m Not in Love”, che già da solo ne giustificherebbe l’acquisto. Questa edizione è su supporto Platinum SHM CD, con trasferimento flat dai nastri analogici originali, resa audio semplicemente strepitosa (e le “scatolette” hanno continuato a cantare dirette magistralmente dall’extraterrestre). Buonissimi ascolti e notte Roberto
zagor333 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Consegna anticipata del tris d’assi, non ho resistito, e così attrezzato della mia fida cuffia Grado modificata by Spirit Labs, ho inserito nel lettore il dischetto argentato Codona 2, e con curiosità ho iniziato l’ascolto del primo brano... per poi proseguire fino alla fine... che dire, album bellissimo, con sonorità etniche che ricordano senza dubbio alcuno la grande terra d’Africa, con tutte le sue sfumature, ma ascoltando con attenzione si possono cogliere anche sonorità delle due Americhe, europee e asiatiche, insomma, un’affascinante tavolozza di colori, che vi farà fare un viaggio a 360 gradi nel mondo della musica. Nei prossimi giorni ascolterò anche gli altri due CD della trilogia di questo gruppo Jazz, il cui nome deriva dalla sillaba iniziale del nome dei tre artisti. La qualità audio è eccellente, come da mia aspettativa. Un grazie ancora a @RoGer1 per la segnalazione, non conoscevo questo gruppo. Buonissimi ascolti Roberto
Amministratori Questo è un messaggio popolare. vignotra Inviato 30 Marzo 2021 Autore Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2021 Lo scopo di questo thread era, è e sarà, quello di fare il punto sulla riproduzione musicale in ambito domestico. In modo trasversale, ovviamente, si parla di musica perchè senza di essa i nostri amati giocattoli non avrebbero nessun senso. Eppure sembra che qualcuno non lo voglia capire e si lamenti di come mai nella sezione McIntosh si parli di musica. Fatto il preambolo arriviamo alle cose concrete. Ieri sera ho ascoltato per la quarta volta l'ultimo album di Pat Metheny "Road to the Sun" che trovo semplicemente meraviglioso. Ma il mio obiettivo non è parlare dell'album ma nel modo di riprodurlo al meglio. Il mio scopo era quello di provare a capire quale fosse il supporto/modo per riprodurlo al meglio. Questo album mi ha facilitato le cose essendo intriso di armoniche quindi particolarmente adatto allo scopo. Ho iniziato con l'ascolto del cd, letto dalla meccanica MCT500 e inviato con il cavo mct verso il dac D1100 e poi da questo in bilanciato analogico al pre ed ai finali. Secondo ascolto, questa volta con Qobuz in hires 24 bit 96khz utilizzando il Cocktail Audio X50 come sorgente, collegato al D1100 sia con cavo usb in argento che con cavo aes/ebu sempre in argento (Kimber Select 110 ohm)- Infine mi sono riascolgtato l'abum con il cocktail Audio X50 come lettore di file rippati da hard disk, avendo nel frattempo anche liquefatto il cd. Risultato finale: ogni qualvolta ho ascoltato il cd a paragone della musica in straming e/o liquida, nonostante la risoluzione di partenza inferiore o uguale, l'ascolto del cd è sempre risultato più appagante. Le armoniche delle chitarre, la sensazione di pieno, di palpabilità del suono, il suo riempire di note l'ambiente d'ascolto è sempre stato più naturale e, perdonate il neologismo, più cicciotto e gustoso dell'ascolto liquido. con lo straming hires si avverta una sensazione di ariosità maggiore ma, a discapito della completezza del messaggio sonoro in basso, come se il file avesse avuto una specie di cura dimagrante. Io penso che i cd ben registrati e letti da sistemi di livello, abbiano ancora molto da dire e che la strada della musica liquida sia ancora lunga ed intrisa di difficoltà per arrivare alla piacevolezza dell'ascolto fisico. Ovviamente la musica liquida ha il suo must nella comodità. Ad una certa età, anche il solo alzarsi dal divano per andare a cambiare il cd/vinile, ha un costo😂 4
aldofive Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @vignotra la penso esattamente come te, solo che nella sezione audio ci sono molti che sostengono che basta un node 2 e un file hd per superare un cd suonato dai nostri amati Mcd, mah!🤔
Amministratori vignotra Inviato 30 Marzo 2021 Autore Amministratori Inviato 30 Marzo 2021 @aldofive in r.a. ci sono troppe posizioni talebaniche ed assolutiste. Personalmente, prima di prendere una posizione, faccio tutte le prove del caso e comunque non scarto mai l'opinione degli altri.
codex Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 39 minuti fa, aldofive ha scritto: solo che nella sezione audio ci sono molti che sostengono che basta un node 2 e un file hd per superare un cd Nessuna novità, basta ricordare che ciascuno è libero di ascoltare con le proprie orecchie e di scegliere di conseguenza. Oggi vorrei segnalare un recente sacd OMR, dedicato alla musica dei Beatles suonata dai Vanilla Fudge, gruppo che a tanti non dirà molto, ma che negli anni 60 ha impostato delle sonorità che sarebbero state in seguito riprese da molti gruppi più famosi. Masterizzazione di Rob LoVerde, una garanzia. 1
aldofive Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @vignotra certo, dopo aver ascoltato opinioni altrui alla fine però bisogna fidarsi delle proprie orecchie
Amministratori vignotra Inviato 30 Marzo 2021 Autore Amministratori Inviato 30 Marzo 2021 41 minuti fa, aldofive ha scritto: alla fine però bisogna fidarsi delle proprie orecchie esattamente quello che ho scritto. L'importante è, quando si scrive, anteporre il "per me".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora