aldofive Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @raf_04 sai che io avevo il cd come te e ho acquistato il sacd analogue production e sono rimasto un po' deluso. Leggermente migliore la scena, un po' più grande, ma niente di più. Certamente con altri album ho rilevato maggiori differenze tra cd e sacd ma non con questo.
Amministratori vignotra Inviato 7 Aprile 2021 Autore Amministratori Inviato 7 Aprile 2021 @raf_04 ho il sacd ma ho avuto anche la fortuna di ascoltare la versione in vinile a 45 giri. A mio avviso il sacd è stellare ma quel vinile è di un'altra dimensione 1
Elettro Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @vignotra nonostante X50 (che ho avuto) sia una macchina indiscutibilmente ottima, ora che ho X50pro posso dire che l'eccellenza è stata raggiunta dal lettore digitale. Questo per dirti che se avessi fatto il confronto con il 50pro collegato a quello stratosferico dac che possiedi, forse dico forse , il risultato sarebbe stato diverso. Quando misi a confronto le due macchine ero scettico , ma dovetti ricredermi e mettere le mani al portafoglio, purtroppo (o per fortuna) 😁 Buona musica a tutti e complimenti per il tredde 👌 Il 30/3/2021 at 06:31, vignotra ha scritto: Infine mi sono riascolgtato l'album con il cocktail Audio X50 come lettore di file rippati da hard disk, avendo nel frattempo anche liquefatto il cd.
Amministratori vignotra Inviato 9 Aprile 2021 Autore Amministratori Inviato 9 Aprile 2021 @Elettro e quale è la differenza tra l’50 liscio e il pro?
Elettro Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Oltre lo chassis di ben altra fattura che oltre a beneficiare l'estetica lo rende ulteriolmente insensibile ai disturbi elettrom e vibrazioni esterne (il telaio è veramente imponente) l'alimentazione è maggiormente curata (cambia proprio l'alimentatore), oscillatore a bassissimo rumore di fase, un Crystek, il microprocessore è un quad core invece che dual core, c'è un microcontrollore aggiuntivo XMOS, circuiteria altamente curata nella componentistica e altre feature come la doppia uscita i2s che ovviamente nn influisce sulla resa sonora. Le manopole non in plastica ma in alluminio e l'encoder è di alta qualità prodotto da Grayhill . Dimentico qualcosa sicuramente, ma il suono rispetto a X50D no, ti assicuro che è di altro livello. D'altronde sarebbe stato un suicidio commerciale diversamente 😀 (come per tutti i prodotti) Avevo fino a qualche giorno fa una coppia di Martin Logan ESL X; favolose, nulla da dire..venerdi scorso sono arrivate le nuove : ESL9 classic un altro sentire... ma costano quasi il doppio eppure a livello componentistico sono molto simili...solo per fare un esempio.... Il mio contributo alla discussione Mehliana: Taming The Dragon Mehldau Brad & Mark Giuliana
zagor333 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Buondì a tutti, tornando alla musica “solida”, questa mattina ho riascoltato Hotter Than July di Stevie Wonder, che dire, musica travolgente e intramontabile, poi Master Blaster riascoltata con due subwoofer (e già mi sto divertendo a sperimentare un po’ in questo periodo) è una bella botta di vita 😁 Trasferimento in DSD fatto a regola d’arte a partire dai nastri originali da Fitton, per una qualità audio finale stellare, supporto solidissimo su SHM SACD, packaging da 10 con lode. Cosa volere di più? 😊 Buonissimi ascolti Roberto 1
lofuoco Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Il 30/3/2021 at 06:31, vignotra ha scritto: Lo scopo di questo thread era, è e sarà, quello di fare il punto sulla riproduzione musicale in ambito domestico. In modo trasversale, ovviamente, si parla di musica perchè senza di essa i nostri amati giocattoli non avrebbero nessun senso. Eppure sembra che qualcuno non lo voglia capire e si lamenti di come mai nella sezione McIntosh si parli di musica. Fatto il preambolo arriviamo alle cose concrete. Ieri sera ho ascoltato per la quarta volta l'ultimo album di Pat Metheny "Road to the Sun" che trovo semplicemente meraviglioso. Ma il mio obiettivo non è parlare dell'album ma nel modo di riprodurlo al meglio. Il mio scopo era quello di provare a capire quale fosse il supporto/modo per riprodurlo al meglio. Questo album mi ha facilitato le cose essendo intriso di armoniche quindi particolarmente adatto allo scopo. Ho iniziato con l'ascolto del cd, letto dalla meccanica MCT500 e inviato con il cavo mct verso il dac D1100 e poi da questo in bilanciato analogico al pre ed ai finali. Secondo ascolto, questa volta con Qobuz in hires 24 bit 96khz utilizzando il Cocktail Audio X50 come sorgente, collegato al D1100 sia con cavo usb in argento che con cavo aes/ebu sempre in argento (Kimber Select 110 ohm)- Infine mi sono riascolgtato l'abum con il cocktail Audio X50 come lettore di file rippati da hard disk, avendo nel frattempo anche liquefatto il cd. Risultato finale: ogni qualvolta ho ascoltato il cd a paragone della musica in straming e/o liquida, nonostante la risoluzione di partenza inferiore o uguale, l'ascolto del cd è sempre risultato più appagante. Le armoniche delle chitarre, la sensazione di pieno, di palpabilità del suono, il suo riempire di note l'ambiente d'ascolto è sempre stato più naturale e, perdonate il neologismo, più cicciotto e gustoso dell'ascolto liquido. con lo straming hires si avverta una sensazione di ariosità maggiore ma, a discapito della completezza del messaggio sonoro in basso, come se il file avesse avuto una specie di cura dimagrante. Io penso che i cd ben registrati e letti da sistemi di livello, abbiano ancora molto da dire e che la strada della musica liquida sia ancora lunga ed intrisa di difficoltà per arrivare alla piacevolezza dell'ascolto fisico. Ovviamente la musica liquida ha il suo must nella comodità. Ad una certa età, anche il solo alzarsi dal divano per andare a cambiare il cd/vinile, ha un costo😂 Ciao Vincenzo, Ho provato anche io tempo fa a fare comparative sui vari supporti, cd / streaming / vinile. Chi mi conosce sa che la mia storia mi ha portato ad avere in 35 anni una collezione abbastanza sterminata di cd di classica e una nutrita collezione di vinili di rock e jazz. Ultimamente con l'avvento dello streaming mi sono incuriosito ed acquistato gli apparecchi che mi permettono di fruire dei servizi di qbuz e web radio. Non posseggo sacd. Nelle mie svariate prove di confronto diretto cd - streaming, vinile - streaming, cd - vinile, non so se per reali ed effettive maggiori ampiezza di armoniche, se per naturalezza, o forse ancor più per ritualità, in vinile ha sempre vinto. Tanto che negli ultimi anni ho investito prevalentemente su quel lato della catena per goderlo a pieno (é in questo momento allo studio il progetto del secondo giradischi 😋 auto assemblato..). Trovo alla fine che ascoltare musica sia anche un piacere rituale che ognuno di noi ha impostato in maniera molto personale. Per quanto mi riguarda non c'è un rito più appagante del possedere un vinile, andarlo a cercare dallo scaffale, estrarlo dalla.sua confezione, dare un'occhiata alla copertina, lavarlo, metterlo sul piatto e riprodurlo. Un piacere tattile visivo e uditivo allo stesso tempo che non riesco a provare con lo streamer e provo meno con i cd. Alla fine ho abbandonato le comparazioni e mi sono autoconvinto che il vinile é migliore in senso assoluto e vince su cd e streamer...ma perché lho deciso io!! 😂😂😂 Rimane la praticità dei servizi di streamer che utilizzo spesso durante le mie giornate come ascolti di sottofondo con le web radio, oppure di studio, quando voglio studiare un nuovo brano che non conosco e non posseggo sui supporti fisici. Rimane sempre il fatto che se il brano mi piace, poi si materializza in vinile sullo scaffale 😅😅 Ho in pratica terminato di acquistare cd a favore dei vinili a meno di stampe che esistono solo sul supporto cd.. In pratica sto facendo il percorso inverso che feci negli anni novanta quando abbandonai i vinili a favore dei cd... Sarà, che alla fine la moda non sia stata proprio quella del cd... 🧐 1
Amministratori vignotra Inviato 17 Aprile 2021 Autore Amministratori Inviato 17 Aprile 2021 @lofuoco Lorenzo il piacere del possesso tattile è sia del cd c he del vinile. Condivido quello che hai scritto anche se per me la magia del vinile non si è concretizzata compiutamente. Sono nato analogico ma morirò digitale.....salvo miracoli.😂
codex Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Quando non era disdicevole inneggiare a taluni vizi, usavo paragonare il file ad una fumata di sigaretta ed il supporto solido al rito dell'accensione di una pipa caricata con tabacco Virginia...tutte le piccole ma significative abitudini che confortano nell'ascolto della musica hanno motivo di esistere, e dunque hanno pari dignità. Però per quanto mi concerne c'è un presupposto essenziale, che è il soddisfacimento dell'istinto collezionistico, che nessun hard disk o server potrà mai eguagliare, quindi la ricerca e l'acquisizione del supporto solido, nel mio caso sacd e cd. @zagor333 Di regola una volta al mese rispolvero il mio preferito: "Songs in the key of life", ovviamente SHM sacd.
lofuoco Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 11 minuti fa, vignotra ha scritto: Lorenzo il piacere del possesso tattile è sia del cd c he del vinile. Assolutamente d'accordo! 12 minuti fa, vignotra ha scritto: Sono nato analogico ma morirò digitale Anche io nato analogico, poi convertito al digitalesimo... Poi con l'età matura si torna alle origini.. 😅😅
lofuoco Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 4 minuti fa, codex ha scritto: Quando non era disdicevole inneggiare a taluni vizi, usavo paragonare il file ad una fumata di sigaretta ed il supporto solido al rito dell'accensione di una pipa caricata con tabacco Virginia...tutte le piccole ma significative abitudini che confortano nell'ascolto della musica hanno motivo di esistere, e dunque hanno pari dignità. Però per quanto mi concerne c'è un presupposto essenziale, che è il soddisfacimento dell'istinto collezionistico, che nessun hard disk o server potrà mai eguagliare, quindi la ricerca e l'acquisizione del supporto solido, nel mio caso sacd e cd. Facciamo streaming sigaretta (elettronica...? 😜), cd sigaro, vinile pipa! 😂 Concordo completamente con il discorso collezionistico! In più aggiungo che girarsi in una collezione digitale alle volte é molto più complicato di quella fisica..
zagor333 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 1 ora fa, vignotra ha scritto: Sono nato analogico ma morirò digitale.....salvo miracoli +1 (digitale solido)
zagor333 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 2 ore fa, lofuoco ha scritto: Per quanto mi riguarda non c'è un rito più appagante del possedere un vinile, andarlo a cercare dallo scaffale, estrarlo dalla.sua confezione, dare un'occhiata alla copertina, lavarlo, metterlo sul piatto e Come non essere d’accordo, però anche con alcune tipologie di packaging anche il CD/SACD trasmette queste sensazioni
zagor333 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 1 ora fa, codex ha scritto: Songs in the key of life", Ai detto nulla Mariano, io non ho il SHM SACD, mi faccio bastare il CD Gold Audio Fidelity con remaster di Gray 💪
giannisegala Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Siamo legati affettuosamente alla nostra gioventù come lo siamo ai nostri amori di quei meravigliosi anni. Chi è fedele al vinile , chi al cd . il futuro invece guarda altrove. A noi non resta che osservare il cambiamento . gianni
lofuoco Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @giannisegala pensa, mio padre, appassionato di video, ha avuto nella sua vita bobine, video 2000, vhs, video 8, DVD...insomma ha seguito le evoluzioni riempiendo la casa di migliaia di supporti... ieri ha fatto 80 anni ed ha scoperto Netflix...!!!! 😂😂😂
giannisegala Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @lofuoco Fagli gli auguri e i complimenti da parte mia . Mente aperta, la sua , beato lui! Ciao , alla prossima . gianni
RoGer1 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Dopo aver ascoltato i Pink Floyd in MQA ritorno al vinile con un capolavoro country. Un impressionante susseguirsi di armoniche che riempiono la stanza... Ciao. Rocco 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora