Vai al contenuto
Melius Club

Dell'MT10, del vinile, del digitale e sul futuro della riproduzione musicale domestica.


Messaggi raccomandati

Inviato

@vignotra Ciao Vincenzo, 

mi scuso subito perchè forse questo non è il thread adatto, comunque fermo restando:

- che la "verità" assoluta nel campo della riproduzione musicale non esiste
- che ognuno per arrivare al setup attuale ha passato (letteralmente) una vita fatta di prove e controprove, promozioni e bocciature facendosi le sue idee e creandosi le proprie certezze
- che ogni impianto a casa è comunque frutto di compromessi 
- che le nostre povere orecchie cambiano nel tempo e, ahimè, con il passare del tempo sono in grado di percepire sempre meno frequenze (sono entrato in crisi quando i miei figli hanno fatto girare una maledetta app dedicata che emette frequenze che loro sentivano benissimo, ma nè io nè mia moglie percepivamo)

- che per certe tipologie di musica (caso lampante la classica) secondo me il vinile parte sfavorito 
- che anche per lo stesso disco possono esistere nello stesso formato incisioni diversissime che vanno dallo strepitoso allo schifo assoluto

- etc. etc.
a costo di dire una bestemmia a questo punto ho la vaga impressione che tu nonostante sia uno di quelli che più di tutti abbia avuto esperienza nella riproduzione musicale su questo e tutti i forum collegati,  forse non hai mai avuto però un setup di livello (testina?) che sia in grado di tirare fuori la magia che in certi casi (non tutti, come già detto) il buon padellone nero può regalare.
Se non erro sul tuo mega impianto è passato di tutto a qualsiasi livello anche di riproduzione vinilica, da questo punto di vista cosa hai adesso? (MT-10?)

Con grandissima stima (da un fan del vinile, se non si era capito 🙂 ..),

 Enrico
 

  • Amministratori
Inviato
3 minuti fa, eperissi ha scritto:

cosa hai adesso? (MT-10?)

si con la testina di serie, la Talisman V2 sempre di Cleraudio ma....non è che setup migliori e testine ancor più performanti abbia sentito miracoli. Il vero miracolo nel vinile è la qualità del vinile. Se è scadente (180g compresi) non c'è ottima registrazione che tenga. A quel punto il digitale parte con un certo vantaggio.

Inviato

D'accordissimo, però alcuni dei miei vinili meglio suonanti hanno quasi 60 anni, alcuni dei peggiori sono a 180g, prossimamente forse mi lascerò andare su qualche commento personalissimo.

Come ricordato da Lorenzo parte della bellezza del vinile è non solo il maneggiare il supporto fisico, ma ad esempio anche tutta la storia che, come nel mio caso, ci ha portati a possederlo.

Inviato

P.S: nella mia grande ignoranza rimango comunque della personalissima idea che tu non abbia veramente mai ascoltato delle testine top...

  • Amministratori
Inviato
11 minuti fa, eperissi ha scritto:

però alcuni dei miei vinili meglio suonanti hanno quasi 60 anni,

i miei qualche anno di meno ma sempre più di 40. Il problema è che quando ho ripreso a comprare i nuovi vinili mi sono "scottato". 

Inviato

A dire il vero io i "nuovi vinili" li evito come la peste, dando la preferenza a prime edizioni, promo, etc., è questo il bello del vimile, irto di difficoltà ma a volte ripagante come pochi se ami la musica che hai scelto (MAI bisogna cadere nell'autopiacimento fine a se stesso).

Un salutone,
Enrico

giannisegala
Inviato

@eperissi Ciao Enrico,

condivido pienamente i tuoi punti di vista . Spesso ripeto questi comandamenti  ai giovani  che fanno sempre fatica a recepirli.  Comunque   ti dico che non ho mai preso in serio esame l'analogico proprio x i motivi che tu hai  scritto. E' vero che anche nei cd, a volte, esistano buone e pessime registrazioni con risultati  che vanno dal mediocre all'eccezionale ma queste differenze nel vinile sono ancora, secondo me, più marcate.  Non scarico liquida, i miei ascolti si limitano al cd. Ho ben  4 lettori  cd a casa mia  e sinceramente sono soddisfatto di come sento attualmente,  con tutti i limiti dettati  dal mio piccolo spazio d'ascolto,  e soprattutto dalla mia età. Ho 55 anni e chiaramente l'udito non è più quello di un tempo anche se   posso dire  di sentire ancora molto bene. Sono un grande appassionato di lunghe camminate in montagna e oltre a una buona gamba ho sviluppato un udito finissimo.  E' molto importante x avvertire  presenze di animali   selvatici che spesso fotografo. Ciao , alla prossima .

gianni

Inviato

Ciao Gianni, 

sembra che siamo coetanei 😊, anche a me piacciono le montagne e le grandi camminate ma sicuramente non riesco a farne tante come te, se sono molto fortunato qualche giorno in estate con la famiglia.
Per l'aspetto musicale vedo che siamo tutti d'accordo alla fine, godiamoci quello che abbiamo e viviamo sereni...

Salutissimi,

 Enrico

P.S.:  qua l'argomento non è stato forse mai toccato perchè siamo sicuramente pochissimi a goderne, ma a livello di riproduzione posseggo un discreto numero di DAT con registrazioni di concerti dal vivo prese direttamente da soundboard (fatte anche da me) o copie di Reel di prima generazione a partire dei primi anni '70 che come qualità sonora fanno impallidire tutto il resto di cui stiamo discutendo

  • Amministratori
Inviato

@eperissi ho il dat.....Pioneer D07 ed alcune registrazioni fatte da LP in 96khz....da paura. Peccato che abbiano ucciso il formato per la "paura" della copia digitale. Poi sappiamo come è andata a finire.

Inviato

Per quello che mi ricordo io le frequenze erano 32 kHz (il nastro va a metà velocità per raddoppiare la durata), e a velocità normale 44,1 kHz (la stessa del CD) e 48 kHz.

Si parlava tanto effettivamente di paura da parte dell'industria discografica che il DAT uccidesse il CD, e quindi vai con i sistemi di protezione della copia digitale (11= concessa una, copia che diventa => 10= niente copie possibili, facilmente aggirabile con registratori professionali che imponevano 00=copie infinite) ma poi dopo qualche anno è uscito il CDr che... ha ucciso sè stesso, ed il DAT è durato ancora un poco solo negli studi registrazione per una semplice questione di costi del supporto, prima dell'avvento dei registratori su disco rigido una volta aumentate le memorie nei computer, e dei vari formati Mp3.

Solo chi ha avuto la fortuna di poter registrare da banco i concerti in presa diretta senza equalizzazione, sovraincisioni o passaggio ad altri formati sa cosa vuol dire ascoltare musica in questo modo, che in riproduzione fa credere di avere un artista collegato direttamente al tuo impianto, bei tempi, davvero....

Inviato
13 ore fa, eperissi ha scritto:

- che le nostre povere orecchie cambiano nel tempo e, ahimè, con il passare del tempo sono in grado di percepire sempre meno frequenze (sono entrato in crisi quando i miei figli hanno fatto girare una maledetta app dedicata che emette frequenze che loro sentivano benissimo, ma nè io nè mia moglie percepivamo)

Ah ah ah, benvenuto nel mondo dei “normali”, mia figlia che ha 9 anni riesce a percepire senza nessun problema i 20.000Hz quando faccio delle prove con dei CD/SACD ad hoc sul mio impianto, io e mia moglie ci fermiamo sui 14.000 Hz (io 54 anni, lei 49). Gli anni passano per tutti, anche se in fondo in fondo rimaniamo degli inguaribili “ragazzini”.

Buonissima musica vinilica

Roberto 

Inviato
5 ore fa, vignotra ha scritto:

ho il dat.....Pioneer D07 ed alcune registrazioni fatte da LP in 96khz....da paura. Peccato che abbiano ucciso il formato per la "paura" della copia digitale.

Concordo pienamente su tutto

  • Amministratori
Inviato

e dopo tanto cercare...finalmente sono riuscito a trovarlo...a prezzo umano.....

Non "vedo" l'ora di sentirlo.

IMG_2726.JPG

  • Melius 1
silversurfer2
Inviato

@vignotra La versione "semplice" CD SHM-FLAT (Japan) è davvero impressionante.

 

Ale

  • Amministratori
Inviato

Sono sbalordito. È semplicemente sublime. Mi sembra di ascoltarlo per la prima volta. Incredibile.

Inviato
3 ore fa, vignotra ha scritto:

Mi sembra di ascoltarlo per la prima volta.

Vincenzo, sono tanti i riversamenti di questa serie di SHM CD, Platinum SHM CD, SHM SACD e dei più recenti UHQMQACD di questo livello (il segreto è nei master di riferimento utilizzati e le modalità di trasferimento applicate). Ne iniziammo a parlare circa 8 anni fa nel mitico 3D di aperto da @redfox. Io iniziai ad acquistare questi prodotti circa 10 anni fa senza alcuna consapevolezza, ma notavo solo che spesso la qualità audio di questi prodotti era molto superiore ai vecchi target CD o ai CD rimasterizzati negli anni 2000. Poi iniziai a comprendere anche il motivo. In foto il mio SHM SACD che uscì all’inizio, cambia il packaging e il costo, ma il contenuto è il medesimo.

33CD6D49-522B-4A78-BEE7-72748CF79408.jpeg

giannisegala
Inviato

@zagor333 Cambia il costo? Più economico o più caro? Ciao vecio, a presto.

gianni

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...