Vai al contenuto
Melius Club

Canton quinto 530


sonoio

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@sonoio ls carenza di bassi non dipende dal diametro dei caci, mi sono passata a casa tante canton con connettori a ghiglipttina e mai avuto problemi di bassi

  • Thanks 1
Inviato

Io lo odio quel sistema di connettori a ghigliottina di Canton. Sono sempre a controllare le mollette sul sistema plus C+S in camera di mio figlio. Magari provo anche io col sistema di @max56anche se sto usando cavi un pò rigidi (sono exposure che avevo in casa) ma dal diametro non esagerato

 

@sonoioperchè non provi a smontare i woofer e vedere come sono messi?

 

Inviato

@sonoio non ne dubito ma darei giusto uno sguardo dentro per sicurezza. Non sono stati riconati, vero? La sospensione dovrebbe essere in gomma ma con diffusori che hanno quasi 40 anni non si sa mai.

Inviato

@sonoio ho avuto le 510 per un po' di tempo, prima di regalarle, collegate a MF B1 , con ottima resa e al MF A1 con un medio alto veramente notevole, pessime invece con il sugden A25, sgonfie e con alti da trapano...quella serie secondo me deve essere ben accoppiata, infatti adesso , può sembrare un paradosso,  suonano alla grande con un Sansui da 30 w con finale power pack...per mia esperienza prediligono ampli ambrati con timbrica tendente al caldo, magari anche un po' chiusa....ed essendo in sospensione p meglio se leggermente attaccate alla parete di fondo....per i condensatori potresti ottenere un miglioramento, ma va fatta una indagine...una volta ho misurato i condensatori di una ESB di oltre trent'anni ed avevano tutti i parametri in specifica....

  • Thanks 1
Inviato

@nirone95 probabile sia da indovinare l'accoppiamento e stavo pensando se non proprio ad un nad se qualcosa di meglio puo' essere un lector zax 60 ?  

Inviato

Densen b100, yba ya201, aura va100. Tutti sotto i 500 euro, l'aura 100 se lo trovi sui 300 ha il miglior rapporto qp, il densen è delizioso, yba eccellente ed equilibrato 

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, sonoio ha scritto:

bella idea non ci avevo pensato probabile dovrei anche averli per quando avevo delle grundig box.  Nell'eventualita' puoi elencarmi un link ove acquistarli ?  Grazie 

quelli in foto sono sicuro di averli presi su Amazon molti anni fa, ma adesso non li trovo più

mi erano stati consigliati dal forum questi che  sono sicuramente meglio fatti ( sempre su amazon)

https://www.amazon.it/connettori-altoparlanti-placcati-ricevitori-amplificatori/dp/B0C4YB6NT2/ref=sr_1_43?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2NP83B0OHGDHS&keywords=connettori+banana+femmina&qid=1684962008&sprefix=connettori+banana+femmina%2Caps%2C102&sr=8-43

se guardi su Amazon ce ne sono di varie marche e prezzi

.

quelli che ho io sono "simili a questi" ma sono sicuro di averli presi su Amazon ( su aliexpress non ho mai preso nulla)

https://it.aliexpress.com/item/1005002940902084.html

Inviato

@sonoio Eccomi! la Canton quinto 530 vanno benissimo con il Denon pma 1060/1090 o con un Sansui aux701  ma ci potrebbe stare anche un Denon 980R o un Nad C356.

SALVO.

  • Thanks 1
Inviato

@sonoio

Il 24/5/2023 at 09:40, sonoio ha scritto:

puo' dipendere dai condensatori scarichi secondo te ?

Sì. Quando ho acquistato le mie GLE70, non avevano bassi. Facendole suonare a lungo, i condensatori si sono riformattati e adesso vanno benissimo. Non hanno il basso tellurico degli altri miei diffusori, ma hanno un bel basso fermo e preciso, potente ma non profondo. Medio/alti secondo me eccezionali: sono gli unici diffusori che riescono a riprodurre “Sospesi nell’incredibile” delle Orme, nel comparto medio/alto, così come lo sentii dal vivo in teatro decenni fa. 

  • Thanks 1
Inviato

@ediate vuol dire che suonero' a palla Felona e sonora in questo weekend, chissa' buttiamo giu qualche muro :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
15 ore fa, ediate ha scritto:

Facendole suonare a lungo

leggo spesso questa frase nel forum e mi son chiesto il vero significato :

cosa vuol dire nel caso delle casse ? e nel caso di un ampli ? e nel caso di una sorgente ( tipo lettore CD) ?

nel caso delle casse " i condensatori si sono riformattati" facendole suonare per ore o giornate a volumi medio alti o alti , o facendole suonare anche al "minimo sindacabile " ( volume basso ) ?

stessa domanda per un ampli : si parla spesso di rodaggio , anche in questo caso cosa significa ? che attacco l ampli e lo lascio li una settimana che si scaldi a volume "zero" , o devo "usare il volume e magari ascoltare a volumi alti e poi medi ecc ecc ? stessa domanda per una sorgente .

scusate l OT

che poi tanto Ot non è perchè le mie Canton 520 non essendo "le casse principali" , passano molte volte mesi e mesi prima di attaccarle .

grazie

Inviato

@max56 ottima domanda! Che un sistema caldo e frequentemente usato suoni meglio mi pare inequivocabile. Quale componente sia più sensibile a quanto detto sopra non l’ho mai capito. Può essere l’occasione per una possibile posizione tendenziale? Dico tendenziale perché i contrari ci saranno sempre.

Inviato

@Pilgrims @max56 nel mio caso, le Canton che ho acquistato erano state evidentemente tenute a lungo, molto a lungo, ferme. Lamentavo (anche nel forum) una mancanza di bassi che qui, chi aveva le mie stesse Canton, non aveva mai evidenziato e, anzi, in certi casi si segnalavano bassi anche eccessivi (GLE 100 o Quinto 540). Mi sono incaponito e ho fatto lavorare molto a lungo le Canton, praticamente ogni giorno, per un paio d’ore, per almeno una settimana. I bassi sono ricomparsi: con ogni probabilità si erano quasi seccati i condensatori del crossover, facendoli lavorare si sono rigenerati (altrimenti vanno sostituiti). Stiamo parlando sempre di roba che ha almeno trenta-quarant’anni, ci sta che vadano sostituiti dei componenti elettronici… oggi vanno benissimo ma, se del caso, mano al saldatore. 

Inviato

Allora ragazzi grazie al suggerimento di @max56 ho eliminato quei cavi economici da 1,5 dell'hama e ho collegato grazie a quei riduttori i miei chord epic x che uso nel mio impianto principale.  Che dirvi ho notato da subito un cambiamento in meglio sulla parte bassa e sulla pressione sonora,  a questo ho continuato ad avvicinar le casse a circa 35 cm  alla parete di fondo e ascoltandole per un bel po' di gg direi che  penso di non poter chiedere di piu' da questi diffusori quarantennali.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...