Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Allora tutto deve essere a parete

No...solo le frequenze basse vista la loro lunghezza d'onda.

Che per fortuna sono omnidirezionali.

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

fare" il suono sono tanti aspetti.

Esatto i bassofobici con il righello non 

Inviato
Adesso, QUELEDSASOL ha scritto:

No...solo le frequenze basse vista la loro lunghezza d'onda.

No negli studi è tutto a parete la fisica la tirate per la giacchetta come vi pare 

Inviato
2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

' vero...ma tu i sub li hai a parete.....Grisulea pure.....io anche...Il misuratore sicuramente ...Alex idem...ci sara' il motivo.

Beh immagino dovrebbe essere chiaro più o meno a tutti  il perché

Inviato
33 minuti fa, Dufay ha scritto:
50 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

“il misuratore” ha scritto: “Rimango basito quando gli stessi avvertono differenze tra due spinotti [e le ritengono differenze importanti] sminuendo poi quelle macroscopiche di natura acustica”

 

 

Bellissima questa

Ma de che?

È la solita banalità 

 

Mica tanto.

Premesso che per la mia esperienza si può avvertire variazione anche in componenti ritenuti erroneamente secondari (ad iniziare dai componenti passivi dei filtri ovviamente), trovo abbastanza ridicolo ignorare macroscopiche alterazioni di risposta in frequenza dovute all’ambiente.

Ciò specialmente quando si disserta di fine tuning, magari con i diffusori in uno sgabuzzino, oppure uno in angolo e l’altro “sul pianerottolo”.

 

 

 

Inviato

@QUELEDSASOL pareti poi…facile dire…per avere una parete come quelle devono essere isolate disaccoppiate…

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto:

E' vero...ma tu i sub li hai a parete.....Grisulea pure.....io anche...Il misuratore sicuramente ...Alex idem...ci sara' il motivo.

Chi ha stanze dedicate, diffusori importanti si può provare a posizionarli oltre i tre metri dalla parete posteriore per vedere l'effetto che fa. Di solito le riflessioni hanno un certo ritardo,soprattutto se ci sono pannelli diffondenti, quindi la risposta sui bassi si mantiene lineare, inoltre si elimina il rinforzo dei bassi profondi, quando si addossano alla PP.

 

Inviato
9 minuti fa, 51111 ha scritto:

Chi ha stanze dedicate, diffusori importanti si può provare a posizionarli oltre i tre metri dalla parete posteriore per vedere l'effetto che fa

Effetto bellissimo in termini scenici….

Inviato
22 minuti fa, imaginator ha scritto:

Beh immagino dovrebbe essere chiaro più o meno a tutti  il perché

A Van non è chiaro

Inviato
1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Negli studi...vanno a parete..NON in mezzo ad una stanza.

Ma quando mai. Certo, in molte installazione i monitor vanno a parete (Westlake, Genelec, i vecchi JBL), Ma ci sono i nearfield monitor, e poi ci sono anche situazioni come quella in foto e poi ci sono studi di produzione e di post produzione, con esigenze diversissime. Multich. compreso

Anche tu come quell'altro là, a gneralizzare sempre, e di conseguenza a spararne alla come viene viene

 

images2.jpg

images1.jpg

1581027966725.png

images.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@scroodge curiosità a parte un po' OT sulle foto degli Abbey Road  con le BeW.

Ma perché tengono i diffusori rialzati, ma in parte "coperti" da quella enorme consolle? 

Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Proviamo a leggere meglio l'immagine cara al Sabba.

L'unico commento che puoi fare è che l'ambiente pesa e pesa tanto che tre diffusori top presentano gli stessi difetti. Chi più che meno, difetti che tu non ti sogneresti mai di tenerti tal quali. Il commento poi è parziale. I migliori bucano l'intera ottava tra i 100 ed i 200 hz, (uno fa pure peggio, cancella da 100  a 300) il fatto che la scala sia espansa è irrilevate, chi sa leggere un grafico non si fa ingannare dalla scala, le risposte sono quasi entro 20 db. Vai a vedere, visto che parli di peso degli strumenti, dove sono la maggior parte delle fondamentali "di peso". Svuotarle di tra i 5 ed i 10 db a quelle frequenza per una intera ottava si sente (avendo un riferimento corretto). E si sente che il basso è slegato dal resto, troppa la differenza tra i 50 hz ed i 200, uno va a pere ed uno a mele.  Dimentichi anche di parlare di decadimento. Quei picchi indicano pessimo smorzamento. Piacevoli forse con la classica, pessimi col resto. Scarsa articolazione, basso tendente al monocorde. Commento severo ma visti i prezzi ci sta. Fossero 1000 euro di casse potrebbe essere tollerabile. Anche sul medio alto le risposte sono entro 5 db. Del tutto normali, nulla di speciale. Ovviamnete essendo grandi diffusori avranno certo una prestazione dinamica che pochi posso permettersi e qua sta la differenza principale rispetto al resto. E naturalmente, come solito, i problemi sono entro i 300 hz. Guarda un pò. Come dice quel tizio? A già, sopra basta il gatto. E basta.

Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

perché tengono i diffusori rialzati, ma in parte "coperti" da quella enorme consolle? 

Probabilmente perché quello che gli serve è un ambiente comodo e pratico per lavorare

Senza troppe pippe audiofile

Tanto lo sanno che poi l'uno per mille dei loro clienti si farà neurozulle a manetta tra fasi femtosecondi verso dei cavi e nei casi più esoterici pecette....

Inviato

A me pare invece che il fatto che  una rivista così importante ascolti in un ambiente di quel genere e addirittura pubblichi le misure significhi che per loro va bene così..

 

Non è certo detto che vada bene così e che un ambiente migliore non migliori ma come da mia tesi iniziale per loro conti di più l'impianto

Inviato

@Dufay ma certo. Hai ragione tu. Andiamo avanti; propongo il titolo per il prossimo 3d: "L'ambiente conta meno dei condensatori"

Inviato
3 minuti fa, Lestratto ha scritto:

ma certo. Hai ragione tu. Andiamo avanti; propongo il titolo per il prossimo 3d: "L'ambiente conta meno dei condensatori"

Ottima idea .

Tu conoscerai ovviamente a differenza di suono fra un condensatore scarso e uno eccellente no?

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non è certo detto che vada bene così e che un ambiente migliore non migliori ma come fa mia tesi iniziale per loro conti di più l'impianto

Guarda che tu stesso hai detto che non è male e non lo è.  Quindi può anche andare ma perché l'ambiente se la cava, se controlli è nettamente migliore di tutti quelli che ho postato.  Ma i difetti ci sono e son dovuti all'ambiente. Non è che vanno tolti per forza, chissà quanti sentono molto peggio e sono comunque soddisfatti. Ma tu così non li terresti e questo basta a smentirti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...