GFF1972 Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @raf_04 L’idea di @mla di utilizzare l’MA8000 come pre ed il 275 come finale è buona ed è percorribile utilizzando anche gli ingressi rca; tuttavia, a quel punto, prendi direttamente il 2275, così puoi utilizzarlo in autonomia. In ogni caso, qualora dovessi decidere di prendere il 2275 e tenere l’8000, ti suggerisco di non spostare nulla e di tenere l’8000 dove attualmente si trova e di riporre, invece, il 2275 su un carrello (io ho risolto tanti problemi), anche perché il 2275 scalderà parecchio ed ha bisogno di spazi sia ai lati che, sopratutto, nella parte superiore. Ciao, Gianluca 1
iBan69 Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @mla @raf_04 è un progetto a cui penso da un po’ , anch’io…. un 275 collegato al mio C53, che pilota dei diffusori da stand … vedremo. 🤔
Spectfire Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 a voi che sapete meglio, normalmente le soluzioni possibili sono: 1) Pre a SS + Finale a SS 2) Pre Valvolare + Finale valvolare 3) Pre Valvolare + Finale a SS 4) Pre a SS + Finale Valvolare Con la soluzione n°4 si ottiene comunque un bel suono valvolare (medio e alti piu belli)? Leggendo sul forum mi sembra di capire che si preferisce sempre la n°3, mentre Pre a SS + Finale Valvolare viene sconsigliato
raf_04 Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 @Spectfire in realtà ogni combinazione ha i suoi pro e i suoi contro, non esiste una ricetta felice e universale. Tendenzialmente si usa lo SS nella sezione finale perchè più potente e in grado di gestire gran parte dei diffusori in commercio. Non sono pochi, però, quelli che utilizzano un finale valvolare per i ben noti motivi che rendono le valvole così apprezzate: certamente devi avere diffusori giusti (e non è solo una mera questione di sensibilità) ma se trovi la quadra il risultato è sorprendente.
GFF1972 Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @iBan69 Potresti anche pensare ad un MC2301; io ho il C2600 che pilota un MC462 ed un MC2000 ed è una scelta di cui sono veramente contento.
mla Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 24 minuti fa, GFF1972 ha scritto: Potresti anche pensare ad un MC2301 Stiamo parlando di 46.000€ la coppia (perché è mono) di listino, mica bruscolini.
raf_04 Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 domanda: come mai McIntosh non ha proseguito con la tradizione dell'integrato valvolare? . Non sono espertissimo della produzione Mc ma mi sembra che il MA2275 sia stato l'unico (e ultimo) integrato a valvole, la cui produzione è cessata oltre 10 anni fa... Normalmente queste scelte si fanno quando un modello ha avuto scarso successo eppure, in questo caso, sembra che abbia ricevuto molti apprezzamenti..
Amministratori vignotra Inviato 8 Giugno 2023 Amministratori Inviato 8 Giugno 2023 @raf_04 posso solo ipotizzare che, all'epoca, si decise in seno al gruppo di cui faceva parte anche Audio Research, di lasciare a quest'ultima la produzione di integrati a valvole. Penso proprio che, alla luce di quello che è accaduto dopo, a Binghamton si stiano ancora mangiando le mani.
PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Io il 2275 l'ho ascoltato di fretta e posso giudicare poco, ma l'impressione era che fosse lontanissimo da pre C2300 + MC275, cosa che il gap negli stato solido tra integrati è meno esagerato. L'AR Reference 75 devo dire che pilotava le Wilson Yvette poco sotto i pre e finali separati del marchio. Ci piace MC, ma io ascolto anche altro e al Reference per gioco gli ho fatto pilotare le 802 D2, ovviamente i volumi non potevano essere estremi, ma fin dove arrivava hanno suonato molto bene pure con quel tipo di diffusore decisamente ostico che mette a sedere amplificazioni molto più nerborute, tra l'altro un ascolto molto piacevole, sembravano un diffusore raffinato, sicuramente posso dire che quell'integrato AR era bello riuscito almeno per i miei gusti personali. Al posto di MC comunque ci avrei lavorato sopra al 2275 e avrei fatto una evoluzione che pilotasse una platea di diffusori maggiore, diciamo che è più adatto ad una combo (lui + diffusori) da scegliere con attenzione che un integrato flessibile.
zagor333 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Il 7/6/2023 at 00:43, giannisegala ha scritto: Fare paragoni tra il 2275 e il 2102 non è giusto visto che il 2102 ha bisogno di un preamplificatore esterno. Buondì carissimo Gianni, giusto ciò che hai scritto, però ti chiedo comunque, se puoi, di fare una breve descrizione delle principali differenze che hai potuto rilevare nel modo di porgere la musica tra il 2275 e il 2102 con il relativo pre ( penso che tu lo abbia collegato al C2200). Grazie Roberto PS: a casa, dopo molti anni, sono rientrate da poche ore le valvole, anche se non hanno gli occhioni blu 😊
GFF1972 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @zagor333 Ciao Rob, anche io avevo chiesto a Gianni @giannisegala di tracciare una breve comparazione tra 2275 e 2102, anche se i 25w in più del 2102 (unitamente alla necessità di un pre), probabilmente, si fanno sentire (a vantaggio del 2102). Se fossi un promoter di casa McIntosh, suggerirei la progettazione e lo sviluppo di un integrato a valvole di circa 100/120W: farebbe gola a tanti! Ciao, Gianluca
zagor333 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 21 minuti fa, GFF1972 ha scritto: Ciao Rob, anche io avevo chiesto a Gianni Ciao Gianluca, ora siamo in due ad averlo chiesto, vediamo se il buon Gianni esaudirà la nostra curiosità 😁 Non è solo un discorso di watt, il 2102 anche a livello circuitale è abbastanza diverso dal 2275 (che anche io considero uno degli integrati più affascinanti del mondo audio, lo ho visto solo una volta da vicino, e lo avrei portato via con me se avessi potuto)
GFF1972 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @zagor333 L’MA2275 è l’unico integrato completamente valvolare (sia la sezione pre che quella finale è a valvole) che Mc abbia progettato e costruito. Sia l’MA230 che i nuovi MA 252/352 sono ibridi (il primo, un gioiellino che ho avuto, ha la sezione pre a transistor, mentre gli ultimi due hanno la sezione pre a valvole). L’MA2275, invece, è l’unico interamente a valvole e ciò ne aumenta il fascino, stante la sua unicità. Peccato, veramente, che la produzione di questo gioiellino sia stata interrotta. È stato venduto per circa sette anni e sarebbe interessante conoscere quanti ne sono stati venduti. In attesa di Gianni … 1
giannisegala Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Cari amici, perdonatemi x il ritardo ma sono molto impegnato. Mi chiedete di fare i paragone tra un finale e un integrato e questo è un compito molto difficile e forse senza senso. Vi basti sapere che attaccando al 2102 preamplificatori differenti il risultato cambia in modo sensibile . Ad esempio tra un Bryston , un Audio Research e un Mac i risultati sono molto diversi tra loro. Immaginatevi quindi come sia complicato fare confronti tra un finalone come il 2102 e il fighissimo integrato 2275. Comunque il 2102 ha qualche watt in più e si sente . E' più muscoloso e anche se non si tratta di un amplificatore potentissimo la differenza di energia col fratello integrato si sente. Chiaro poi che il family sound del brand americano c'è tutto e la parentela si sente lontano un miglio. Il 2102 in basso è più "rotondo" e il suo suono è leggermente più caldo dell'integrato pur sempre rimanendo sostanzialmente un finale dal suono raffinato e dettagliato. Col Bryston BP25 ad esempio diventa quasi troppo snello e veloce mentre con un preamplificatore Mac il suo suono diventa più pastoso e materico . Sempre e comunque senza nessuna enfasi e caratterizzazione da nessuna parte. Per quel che riguarda le voci, come sapete a me molto care, devo dire che è molto difficile distinguere i due stupendi amplificatori anche se 2102 ha una lieve nota di calore in più e una maggiore liquidità, cosa che mi fa venire i brividi con alcune incisioni. Diciamo che nel 2102 si sentono maggiormente le valvole mentre nel 2275 sono leggermente meno in evidenza. Per finire posso tranquillamente smentire ciò che i detrattori delle valvole hanno sempre sostenuto riguardo il risultato sonoro. Queste cose è inutile che ve le ripeta, le sapete benissimo. Con questi due amplificatori niente di tutto questo. Suono raffinato, dettagliato il giusto, senza nessuna goffaggine, lentezza e opacità. Lunga vita alle valvole. ciao a tutti. Un caro saluto particolare, e non me ne vogliano gli altri amici del forum, al mitico Zagor. gianni 1
zagor333 Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @giannisegala grazie carissimo Gianni, mi ritrovo in pieno nelle tue note di ascolto circa il meraviglioso MC2102. Pensare che ne avevo due. Uno avrei dovuto tenerlo (pensa che me lo aveva detto anche mia moglie, che normalmente non mi segue nella mia passione). Con le Heresy e tue LS3/5A sarebbe stato un gran bell’ascoltare. Comunque prima o dopo un finalino a valvole (magari un CJ, che ha costi meno proibitivi di un Mc) lo riacquisterò e lo affiancherò al 452. Buonissimi ascolti, Roberto
leika Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 Chi inizia bene è a metà del opera, per me è stato un sogno, io sono partito direttamente da lui, e solo dopo molti ascolti ho trovato il “giusto “ diffusore . Perché non dimentichiamo che l'alchimia tra diffusori e amplificazioni è una delle più belle e tortuose strade della nostra passione 2
Membro_0020 Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 Il 15/6/2023 at 17:40, leika ha scritto: ho trovato il “giusto “ diffusore . Che è???
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora