ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 1 minuto fa, skillatohifi ha scritto: Ma che stai a dire ..!! 😪 Conoscenze culturali... de che?? Come scritto prima, che basta andare ai concerti dal vivo per poter stabilire l'alta fedeltà di un impianto di riproduzione audio domestico
extermination Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Non vorrei dire ma tra l'evento live ed il supporto audio ci stanno i microfoni ( di varie specie e di numero) le tecniche di ripresa ( di ogni) le elettroniche audio - mixer-compressori- espansori -cavi- monitor e quant' altro di cui si avvale il tonmeister compresa la post produzione fatta di manipolazioni equalizzazioni compressioni e quant'altro...dunque vedano loro!!! 1
Ggr Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @ilmisuratore e poi con una memoria audio che nell'umano dira 2 secondi.😄 Ci crediamo solamente di ricordare quello che abbiamo sentito. Le emozioni invece non sbagliano mai. Se al concerto mi emoziono, e con il mio impianto mi emoziono, ho già raggiunto lo scopo, senza cercare di spaccare il capello in 4, paragonando suoni dei quali non ho più che un pallido ricordo
78 giri Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 4 ore fa, dec ha scritto: (come quando dipingo o suono il piano di notte). Me cojoni! Complimenti vivissimi 👏👏👏
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 18 minuti fa, Ggr ha scritto: Le emozioni invece non sbagliano mai. Un sistema di riproduzione ben strutturato di emozioni ne dà
mozarteum Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ti assicuro che c'entra molto anche il quanto Misurato’ giusto per capire, ma pensi che io abbia cominciato ieri con l’hifi? 1
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Misurato’ giusto per capire, ma pensi che io abbia cominciato ieri con l’hifi? Assolutamente no, facevo riferimento a quello che avevi scritto
Titian Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 ma è proprio così importante voler dare una definizione specifica all'alta fedeltà? Quest'hobby lo fate per praticare qualcosa che si avvicina il più possibile ad una specifica definizione, accettata dalla maggior parte degli audiofili? 2
mozarteum Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Quello che ho scritto deriva da esperienza. Semmai l’obiezione che mi aspettavo e nessuno mi ha fatto e’ questa: se il fine e’ la verosimiglianza e questa e’ ad esempio insidiata da una registrazione secca o al contrario sovrambientata, non sarebbe utile il drc proprio per la giusta alchimia compensativa? Non averlo significa accedere a una “media” fissa di risultato sonoro che potrebbe invece essere migliore correggendo la risposta strumentalmente caso per caso come facevamo all’ingrosso da giovani col bass treble e loudness (come se fossimo noi a curare il riversamento li’ per li’). 1
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: non sarebbe utile il drc proprio per la giusta alchimia compensativa? Non averlo significa accedere a una “media” fissa La buona base dovrebbe iniziare dalle elettroniche e dai diffusori, successivamente da un locale che rispetti alcuni parametri acustici, infine nel caso in cui la riproduzione delle basse frequenze dovesse risultare problematica [e di non facile gestione] allora sarebbe il caso di farsi aiutare da un sistema che possa migliorarle Questo detto cosi a spanne in quanto se si volessero fare le cose in modo accurato servirebbe un lavoro piuttosto complesso Visto che hai menzionato l'esperienza, aggiungo la mia dicendo che se un sistema di riproduzione rispettasse determinati parametri, la riproduzione dei suoni risulterebbe la piu verosimigliante possibile, scatterebbe una sorta di automatismo
dec Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @78 giri Ohi, grazie! Faccio quello che posso eh, non sono né Rembrandt né Benedetti Michelangeli (ma ci sto lavorando )
Max440 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Stiamo parlando di Musica o di suoni? La questione non è così scontata ...
mozarteum Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: la riproduzione dei suoni risulterebbe la piu verosimigliante possibile, La cuffia non dice questo
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: La cuffia non dice questo la cuffia dice questo tranne una cosa, il palcoscenico si forma sopra la testa I diffusori in ambiente formano l'immagine frontalmente in quanto si ricevono informazioni di provenienza dalla sorgente
damiano Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Sono usciti 3ad che chiedono: quanti watt? E poi 3ad che chiedono: quanta dinamica? Ed ancora: l'impianto conta più dell' ambiente? Cos'è l'alta fedeltà? E, nell'incedere delle discussioni, si finisce sempre allo stesso punto morto: le misure contano o cantano? Tutti rimangono monoliticamente nelle proprie convinzioni e qualche volta si trascende. Mi piace molto leggere di questi argomenti perché tendono sempre, al crescere delle pagine, alla speculazione filosofica che ruota intorno allo stesso argomento che ha varie facce e che ad ognuno (monoliticamente) piace vedere nel suo modo. Filosoficamente, (forse) andrebbe detto che non esistono soluzioni univoche alle molte domande che vengono poste e che tutte quelle date, le risposte, sono giuste perché basate sui criteri che ognuno ritiene soggettivamente perfetti. Trombe che sfiatano (chiedo perdono), woofer che arrivano un giorno dopo il tweeter (e quindi tutti quelli che ascoltano con Klipsch ci sentono male, chiedo ancora perdono ma è consequenziale), i monotriodi sono un'accozzaglia di distorsione, che ci piace molto (idem); ecco alcune delle cose che ho letto ed immagino che siano tutte giuste e sbagliate allo stesso modo. Quindi, che pensare? Io sono contento che ci sia un posto come Melius, il meraviglioso parco giochi per adulti, dove tutti possono esprimere le proprie opinioni in un confronto aperto. Spesso porta da nessuna parte ma vuoi mettere lo spasso? Ciao D. 2
Berico Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 2 ore fa, Titian ha scritto: ma è proprio così importante voler dare una definizione specifica all'alta fedeltà Si lo è, perché c’è troppa disinformazione pensare di poter riprodurre una batteria a 360 gradi nel proprio salotto è fantasioso, l’alta fedeltà è la riproduzione del supporto, le informazioni del sopporto sono verificabili e analizzabili per cui c’è una aspettativa sulla riproduzione, poi è vero che lo stesso software può essere riprodotto con risultati differenti da sistemi differenti, cuffie, 2 canali , multi canale per suono immersivo, non c’è un modo giusto e uno sbagliato c’è un modo fedele e poi c’è il myfi.
mariovalvola Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Domanda: non trovate che in cuffia e cioe’ nel luogo magico indenne da turbolenze ambientali il suono digitale sia insoddisfacente? Lo vogliamo aiutare? Dipende
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora