giaietto Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 L’alta fedeltà è nata per consentire agli amanti della musica di potersi ascoltare, comodamente seduti a casa, quello che volevano senza dover uscire. Da ambienti mini a maxi poco importa. Avere presente le foto dei sistemi anni ‘80-90?. Bastava aver riprodotto in “scala” quello che si desiderava. Poi è nata la moda dei trattamenti acustici e dei 120 dB prima impossibili senza tali in ambienti domestici. Io ho avuto sia ambienti non trattati che trattati e alla fine se il volume è moderato Van bene entrambi… 2
78 giri Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 33 minuti fa, Berico ha scritto: l’alta fedeltà è la riproduzione del supporto, le informazioni del sopporto sono verificabili e analizzabili ? Scusa ma quale sarebbe IL riferimento? Perché se dici che le informazioni sono verificabili vuol dire che esiste un impianto "perfetto" che garantisce al 100% la perfetta riproduzione del contenuto del supporto, tipo l'orologio atomico per l'ora esatta o il metro di riferimento per le misure metriche, mentre noi non sapremo MAI cosa è veramente registrato sul supporto perché ognuno lo ascolta con il proprio impianto e per ognuno quello è ciò che c'è registrato sopra. Imho.
Titian Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @Berico questo è la tua definizione personale atrettanto fantasioso. Liberissimo di averla. Io come tanti altri vuole con l'hifi semplicemente sentire musica in modo curato anche estremamente curato. Tu puoi continuare a guardare le informazioni del supporto anche con la lente d'ingrandimento. 1
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 26 minuti fa, 78 giri ha scritto: Scusa ma quale sarebbe IL riferimento? Perché se dici che le informazioni sono verificabili vuol dire che esiste un impianto "perfetto" che garantisce al 100% la perfetta riproduzione del contenuto del supporto Il riferimento potrebbe essere un qualsiasi brano registrato, magari scegliendone uno complesso dinamico ed esteso Il 100% delle informazioni, e mi riferisco fino ai morsetti del diffusore, non è possibile ottenerle in quanto qualcosa nel dominio della frequenza e nel dominio del tempo cambierebbe, cosi come le distorsioni Secondo il sacro testo dell'alta fedeltà, il segnale che presenterà le minori alterazioni e la migliore verosimiglianza con il segnale registrato nel disco, verrà considerato oggettivamente come il piu fedele Tali analisi non sono alla portata di tutti [anche per via delle strumentazioni utilizzate] ma è possibile effettuarle Dal diffusore in poi si aprono poi altri scenari
naim Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Come scritto prima, che basta andare ai concerti dal vivo per poter stabilire l'alta fedeltà di un impianto di riproduzione audio domestico Alla fine ognuno da un proprio significato, ma inizialmente ''Alta Fedeltà'', fu un termine di marketing utilizzato dai produttori per identificare una nuova generazione di apparecchiature di qualità per la riproduzione audio, e distinguerle da quelle che si erano utilizzate fino a quel momento. Il confronto con la musica dal vivo ha poco senso, se mai il confronto è tra musica riprodotta bene e musica riprodotta meno bene.
ilmisuratore Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 2 minuti fa, naim ha scritto: Il confronto con la musica dal vivo ha poco senso, se mai il confronto è tra musica riprodotta bene e musica riprodotta meno bene. Perfettamente d'accordo
Gici HV Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 6 ore fa, mozarteum ha scritto: come facevamo all’ingrosso da giovani col bass treble e loudness Io con certi dischi lo faccio ancora..🤭 Il loudness no perché il mio pre non ce l'ha, poco male, ascoltando sempre a volume medio alto non mi servirebbe.
Berico Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @78 giri il rifermento è il file, il file all’interno ha delle informazioni che possono essere decifrate, con un dac, ora possiamo dire quale è il dac di riferimento ? Direi anche no, ci sono pagine che dicono che un dac da 100 euro basta, ma diciamo che per la coerenza basta poco, si analizza il brano si vedono i picchi si analizza la dinamica ci sono software alla portata di tutti che ti danno il dr, si vedono le frequenze, accertato i dati del file si analizza quello che il sistema restituisce se è secondo aspettativa con il messaggio di ingresso, se misuri l’uscita dei diffusori misuri anche sala e potrebbe essere forviante magari è la sala che non restituisce un messaggio coerente,non si parla di buono o cattivo ascolto, sono semplici dati, ti assicuro che oggi per uscire dell hi-fi bisogna mettersi d’impegno, ricordando che non c’è nessuna certificazione ma è solo una denominazione commerciale.
Berico Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @Titian non è mia è dei produttori di elettroniche che io sappia, Una volta lo scrivevano o mettevano un adesivo , oggi non lo scrivono più.
Berico Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @Titian Poi mi sono espresso più volte sulle misure, le trovo utili in casi estremi tanto quanto i correttori ambientali, cioè usandoli se si hanno dubbi o non si è soddisfatti, io mi sono già apostrofato come arrogante nel saper riconoscere se un impianto suona coerente o meno anche senza misure, certo in un range, non sono un macchina e non mi interessa esserlo però non posso negare che le misure sono utili, primo sono alla base della costruzione di tutte le elettroniche, secondo oggi se io dovessi spendere una cifra rilevante ,per me di 5k per esempio, per dei diffusori, vorrei la misura ambientale, mi fido di me stesso, però avendo l’incrocio dei due dati, il mio e quello oggettivo di un microfono mi sentirei più sicuro. Poi se il mio orecchio dicesse si e le misure dicessero no, li ci sarebbe un problema… non so a cosa darei retta, è per questo che sono “contro” le misure ad uso totalitario perché a quel punto devo sposare il dsp e basta. Comunque questo con l’alta fedeltà non centra nulla il termine hi-fi è una qualità intrinseca affibbiata ad una singola elettronica non ad una catena.
Wildwood Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 12 ore fa, mozarteum ha scritto: Che sia fedele al supporto e mi dia un suono aspro perche’ cosi’ e’ nella registrazione (per limiti intrinseci della stessa) non e’ il mio obiettivo. io devo far suonare decentemente 23 mila fra dischi e cd spesso di gloriosi interpreti del passato che poi rappresenterebbe la reale finalità alla quale chiunque penso aspiri, il suono piu bello possibile da qualsiasi registrazione.
Mighty Quinn Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 4 ore fa, Wildwood ha scritto: che poi rappresenterebbe la reale finalità alla quale chiunque penso aspiri, il suono piu bello possibile da qualsiasi registrazione. Manco pe' gnente Apparentemente la maggior parte va in giro a raccontare che ciò cui aspira è riprodurre fedelmente l'incisione originale Sarebbe carino fare un sondaggio con risposta secca Posizione che trovo estremamente limitativa nonché spesso poco sincera ma tant'è ognuno giustamente preferisce quel che vuole Poi ci sono quelli che blaterano addirittura dell'evento originale ma li si entra nel mondo delle favolette per principianti ( o audiofili ultranavigati) 1
Look01 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Vi leggo con piacere ed in molti avete una preparazione da un punto di vista tecnico elevata. Io vivo la passione per la riproduzione della musica in modo istintivo e sperimentale non aspiro a diventare un tecnico non è il mio lavoro se dovessi prendere misurazioni e quant'altro le farei fare ad un professionista ad ognuno il suo mestiere se no in un ambiente domestico rischi di fare un bel .......... Molti rincorrono questa chimera dell'alta fedeltà 😂 immagino si possa definire come la riproduzione fedele all'incisione contenuta nel supporto che però è stata realizzata da un tecnico o ingegnere del suono in un ambiente professionale e con un determinato tipo di attrezzatura . Mo che ne so io se il mio impianto è fedele ad una incisione che non ho mai ascoltato quando è nata che termine di paragone ho nessuno😂. Per cui per quello che mi riguarda pongo molta più attenzione alla riproduzione di una voce o di un suono che il mio cervello è abituato a sentire fin dalla sua nascita. Se l'impianto lo riproduce in modo verosimile alla realtà regalandomi questa emozione sono già molto contento e soddisfatto e per me è Alta fedeltà 😂. 1
78 giri Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 6 ore fa, Berico ha scritto: Poi se il mio orecchio dicesse si e le misure dicessero no, li ci sarebbe un problema… Non avrei dubbi
Dufay Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 9 minuti fa, 78 giri ha scritto: Non avrei dubbi Io invece qualcuno Me ne porrei Se le misure sono veramente scadenti tipo risposte in frequenza con dislivelli di 10 decibel o più oppure distorsioni elevatissime o altro ancora di molto evidente qualche dubbio sulle mie capacità di giudicare mi verrebbe
extermination Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Tra l'altro, al di là di tutto ( REC e tutto ciò che ci ruota attorno - ripresa microfonica e post produzione compresi) tenendo ben presente quelle che sono le proprietà di uno o più strumenti musicali, le proprietà di un auditorium rispetto a quelle di un sistema elettroacustico, di una sala di ascolto e di tutti limiti della riproduzione stereofonica ( comprese regole e regolette cui sottostare con una certa rigidità)
Vmorrison Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 50 minuti fa, Dufay ha scritto: Se le misure sono veramente scadenti tipo risposte in frequenza con dislivelli di 10 decibel In riproduzione le distorsioni a decretare un suono scadente sono altre….solo con il righello ci facciamo zero.
alexis Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Con questo tred siamo ormai nell’ ontologia pura, con un crescendo da far impallidire la cavalleria rusticana… Mi aspetto a breve un tred tipo: Ma esiste un Dio così onnipotente da poter creare un ampli così pesante che lui stesso non può alzare? E questo Dio perennemente in ascolto corregge con il drc l‘imperfezione del creato da lui stesso creato? E ascolta in streaming o in tempo reale, considerata la sua onnipresenza? In terza fila o mimetizzato tra gli orchestrali travestito da triangolo? Non ci saranno risposte.. presumo.. 😂 ed è giusto così.. con buona pace del misurinatore mascherato.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora