Vai al contenuto
Melius Club

Perchè dopo anni di valvole è poi cosi difficile tornare ai transistors?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Gici HV ha scritto:

O molto più probabilmente un suono che ti piace di più.😉

No, altrimenti avrei scritto semplicemente che mi piaceva di più. Mica sto facendo una guerra di religione, sto raccontando la mia esperienza. 

Il vero motivo è che non avevo più la sensazione di musica riprodotta, ma era come se il cantante e gli strumentisti fossero proprio lì, dentro le cuffie, a cantare e suonare. 

Una sensazione che non avevo mai provato con i millanta ampli a ss cambiati negli anni. 

Sto parlando di prodotti nella stessa fascia di prezzo ovviamente, siamo nella mid-fi, l'hi-end non me la posso permettere. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, n.enrico ha scritto:

cantante e gli strumentisti fossero proprio lì, dentro le cuffie, a cantare e suonare.

Sulle cuffie non mi pronuncio, praticamente non le uso mai.

Inviato
2 ore fa, n.enrico ha scritto:

Il vero motivo è che non avevo più la sensazione di musica riprodotta, ma era come se il cantante e gli strumentisti fossero proprio lì, dentro le cuffie, a cantare e suonare. 

Una sensazione che non avevo mai provato con i millanta ampli a ss cambiati negli anni. 

Magari è l'ascolto in cuffia in se che ti da quella sensazione. 

Inviato
6 ore fa, Elements ha scritto:

Non mi risulta... siamo seri 

Fatti un giro nella sezione vintage....

Inviato

@bambulotto

 

Che ci possa essere una produzione limitatissima di ricambi come musicassette o stereo 7 lo capisco.

Ma non ha nulla ma proprio nulla a che vedere con la grande produzione a valvole o anche, estendendo gli esempi, di giradischi.

Son 2 cose completamente diverse: una tecnologia e' morta, l'altra decisamente no.

Inviato

Il mondo dei musicisti che è meno credulone di quello hifi, riconosce, in relazione a diversi strumenti musicali, la superiorità delle amplificazioni valvolari. 

Inviato
2 minuti fa, Elements ha scritto:

la superiorità delle amplificazioni valvolari. 

..e ricominciamo l'eterna diatriba...

Una persona del mestiere e,secondo me, estremamente competente come @ilbetti ha più volte detto,ad esempio,che le valvole hanno un senso solo entro certe potenze,oltre meglio SS o,anatema,la classe D.

Inviato

@Gici HV

 

Mai pensato il contrario.

Lo dimostra la storia dell'amplificazione valvolare dove raramente si trovano potenze sopra i  75 - 100 watt.

Questo è un dato di fatto.

Nei miei post precedenti avevo scritto che oggi i diffusori chiedono più watt e oggi i watt sono maggiormente disponibili, ma comunque dall' alto prezzo, se di qualità ( da Gryphon a Burmeater a McIntosh a Pass ad Accuphase a Vtl e così via...)

Inviato
12 ore fa, naim ha scritto:

Magari è l'ascolto in cuffia in se che ti da quella sensazione. 

Veramente il paragone era anche con tutti gli ampli cuffia a transistor avuti in precedenza. Fasce di prezzo più o meno le stesse. 

Adesso ne ho due, entrambi OTL, e sto cercando di fare un po' di scorta di valvole. 

Ecco, un problema delle valvole è che la produzione odierna non regge il confronto con le vecchie produzioni e sei quasi "obbligato" a cercare fra le nos. 

Questo lo si legge un po' ovunque e, nella mia limitatissima esperienza, devo dire che (purtroppo) è vero. 

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, n.enrico ha scritto:

un problema delle valvole è che la produzione odierna non regge il confronto con le vecchie produzioni e sei quasi "obbligato" a cercare fra le nos. 

 

Anche quelle odierne sono ben costruite, mediamente. Le nos sono a mio avviso una bella scelta per farsi rapinare. Attenzione...

Inviato
4 ore fa, Elements ha scritto:

odierne sono ben costruite, mediamente

Scusa per curiosità che confronti hai fatto?

  • Melius 1
Inviato

@indifd

 

Ho letto articoli di Gentilucci e altri, dove si analizzava la costruzione.

In sintesi: nuove valvole ben costruite e selezionate ( matched) da preferire rispetto a Nos non matched ( ammesso che siano Nos e non usate).

Personalmente ho usato valvole cinesi e russe nuove e mi son sempre trovato bene, senza spendere cifre folli. Peraltro anche sul nuovo se si vuole l'eccellenza ( tutta da verificare in sede di ascolto) ci sono le Kr.

 

Inviato

@Elements

Quindi con il massimo rispetto nessuna esperienza diretta, nessun confronto effettuato tra una valvola "X" di produzione odierna con equivalente storica, ma solo letture ...

Personalmente non riporto nessuna valutazione su aspetti di cui non ho conoscenza diretta, ad esempio di E88CC ho scritto  anche troppo  😁 , di 12BH7 per esempio mai perché non le ho mai acquistate, provate, confrontate ecc. 

Generalizzare lo ritengo sempre molto "pericoloso", poi se si generalizza senza conoscenze dirette ...

Inviato

Ultimamente, non so per quale motivo forse una congiunzione astrale, mi sono capitate valvole nos di differente forma e sigle con numerosi problemi.

Ora, come sostengo da anni, le valvole nos se non sono nib e certificate da test ( va bene anche il semplice test di gm dei tube tester standard, come punto di partenza) non vanno comprate.

Punto.

Poi possiamo dire di tutto e ognuno di noi ha le proprie convinzioni ma di fatto il mio parere è questo.

Poi ci sono alternative di buona qualità dove con una accurata selzione si ottengono risultati molto interessanti.

 

 

State al fresco!!!

 

ps= sta succedendo quello che accadde con gli apparecchi vintage quando, anni 90, si trovavano ottimi apparecchi in ottime condizioni e facilmente revisionabili. Ora ci trovano spesso dei ferrivecchi orrendi.

 

Walter

Inviato

@indifd

Con tutto il rispetto preferisco seguire opinioni di esperti con scritti su riviste come Audioreview.

Una valvola ne vale un'altra se ben costruita e con caratteristiche elettriche costanti. Differenze di suono spesso dipendono da valori elettrici diversi.

Strapagare le Nos per sfumature che dipendono dall'interazione tra la macchina che si usa e la valvola data, mi pare sbagliato.

 

Inviato

Il prerequisito tecnico è fuori discussione: le valvole (tutte) è bene che siano verificate, su cosa verificare dipende dalla funzione svolta nell'elettronica di destinazione.

Sul fatto che a parità di condizioni elettriche il confronto tra E88CC, ECC83, ECC81, EL84 di produzione corrente e le migliori storiche è "voler vincere facile" è IMHO parimenti fuori discussione 😈

Questo significa che tutti sono "obbligati" a cercare le migliori storiche: assolutamente no, per n motivi più volte enunciati

Inviato
14 minuti fa, Elements ha scritto:

preferisco seguire opinioni di esperti con scritti su riviste come Audioreview.

Opinione rispettabile, io mi comporto diversamente, soprattutto dopo aver fatto prove dirette con valvole ben identificate e testate.

Come vedi sono "laico" di approccio, quello che va bene a me non è detto che vada bene ad un altro (siamo diversi per fortuna), inoltre non troverai mai un mio scritto su cosa una persone deve comprare o non comprare, per il semplice motivo che non penso che i miei criteri/valutazioni siano validi erga omnes, ho venduto il mio primo LS22 ad un amico con le fet*** Sovtek 6922 (produzione Reflektor Russia anni 2000) e poi lo sto aiutando a mantenere il set di 8 valvole con integrazioni di altre Reflektor 6922 sempre testate (marchiate EH) che gli regalo, è la soluzione a minor costo (costo = 0) e a lui va bene, quindi va bene anche a me, in verità privarmi di Refletor 6922 russe non è un grosso sacrificio per me 🤬

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Elements ha scritto:

Strapagare le Nos per sfumature che dipendono dall'interazione tra la macchina che si usa e la valvola data, mi pare sbagliato

Sbagliato magari è troppo tranchant: diciamo opinabile. Anche per cavi, connettori e similia c'è gente che vuole sperperare i propri denari in olio di serpente credendo in buona fede di aver trovato il nirvana: problemi loro...

Sbagliato è piuttosto a mio avviso "pompare" certi tipi di componenti (che siano valvole pseudo-NOS o altro) senza dei riscontri oggettivi misurabili e completi, facendone aumentare senza ragione il valore di mercato a scapito dei creduloni di cui sopra: ben vengano quindi le osservazioni dettate da anni di esperienza e di misure da parte di esperti come @walge, alle quali mi affido spesso, ma mi tengo accuratamente alla larga dai talebani assolutisti del "vecchio è meglio, nuovo è monnezza" che non ammettono repliche né obiezioni ai loro dogmi. IMHO

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...