Vai al contenuto
Melius Club

Phase Linear vintage pre 4000 e finale 700: ancora attuali?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Il sistema lo conobbi su ebay ,era posto in vendita tra i tanti ricambi per i Phase Linear; è stato realizzato da Dom Inlay,ex tecnico della factory Phase Linear. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
9 ore fa, Pimpinotto ha scritto:

i Phase Linear sono stati soprannominati "Flame Linear"

questo perchè i 400 e sopratutto il 700 erano i finali stereo più potenti presenti sul mercqto ed i 700 vnivano improriamente usati anche in ambito pro per alimentare i diffusori dei concerti rock, ma erano ampli home non natiper un uso heavy duty

Inviato

perdonatemi il piccolo OT rispetto al titolo del thread, resto comunque in casa Phase Linear...

un 200 come lo vedete? mi piace molto nella sua semplicità e non ho bisogno di grande potenza, credo sia pure troppa per me...c'è comunque bisogno di un giro dal dottore e della protezione immagino

Inviato

@Moe il 200 non lo conosco, ma credo sia gia fornito di protezione a relè

 

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

ma erano ampli home non natiper un uso heavy duty

Precisamente, anche il peso è inferiore perchè i radiatori di calore sono di ampia superficie e di scarsa massa, poco adatti ad essere impilati fra i rack degli impianti pro (i finali pro sono in genere forniti di raffreddamento forzato)

-

@GFF1972 la protezione funziona con un relè posto fra le uscite dei finali e le uscite per i diffusori ed è controllato da un proprio circuito elettronico.

 

  • Thanks 2
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:
11 ore fa, Pimpinotto ha scritto:

i Phase Linear sono stati soprannominati "Flame Linear"

questo perchè i 400 e sopratutto il 700 erano i finali stereo più potenti presenti sul mercqto ed i 700 vnivano improriamente usati anche in ambito pro per alimentare i diffusori dei concerti rock, ma erano ampli home non natiper un uso heavy duty

Il nomignolo "Flame Linear" nasce principalmente  per un discorso di protezioni pressochè assenti o molto "lasche" che fanno si che, in caso di determinati guasti, gli altoparlanti vadano "in fumo".

.

Infatti, se si va a vedere, in tempi recenti, c'è stato un discreto "fiorire" (se ne trovano diversi anche sulla "baia"), da parte di appassionati e di ditte "esterne" alla casa madre,  di kit di protezioni, dedicati proprio ai suddetti Phase Linear.

.

Per quanto riguarda la potenza, c'erano, comunque, anche altri contemporanei di potenza paragonabile al PL400 e 700 come il Dynaco ST400 e il Marantz 500 che, provato su Stereoplay in batteria, assieme al PL700, risultò erogare al banco di misura oltre 320W per canale su 8ohm contro i circa 355 x canale del 700.
Probabilmente, i finali Phase Linear, in virtù della loro costruzione estremamente sobria ed essenziale (anche nella realizzazione degli chassis) riuscivano ad avere dei prezzi molto più competitivi, rispetto ai pochi concorrenti contemporanei di potenza paragonabile

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Pimpinotto inoltre i phase linear  erano pensati per essere inseriti in rack pro e sono entrati in produzione i 700 almeno 3 anni prima del marantz 500

Inviato
19 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

inoltre i phase linear  erano pensati per essere inseriti in rack pro e sono entrati in produzione i 700 almeno 3 anni prima del marantz 500

I Phase Linear 700 e 400 son o, rispettivamente del 1970 e 1972

Il Marantz 500 è del 1972

Il Dynaco ST400 è del 1973

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Pimpinotto esatto e uando p uscito il 700 era il finale di grn lunga più potente esistente sul mercato

LaVoceElettrica
Inviato
56 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

inoltre i phase linear  erano pensati per essere inseriti in rack pro

 

2 ore fa, TheoTks ha scritto:

Precisamente, anche il peso è inferiore perchè i radiatori di calore sono di ampia superficie e di scarsa massa, poco adatti ad essere impilati fra i rack degli impianti pro

 

Mettetevi d'accordo.

Inviato

..questi i miei in una delle tante configurazioni...

pla.thumb.jpg.3f462b5e45873e4d0de9890014c69188.jpg

  • Melius 2
Inviato

@TheoTks Il 400 che ho avuto credo non abbia protezioni, ricordo un discreto botto sulle casse allo spegnimento, spingeva 2 Ar 10TT, comunque mai guastato. Poi ho avuto i 100 e il dual 500 che menava come un fabbro su delle Timpany 1D. Pre ho avuto il 4000 e il 3000, questo secondo me molto ben fatto e anche meglio suonante e bello.

Sempre senza guasti tutti i PL avuti 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

..questi i miei in una delle tante configurazioni...

 

sbaglio o sembra uno scantinato dove hai collocato uno degli impianti?  :classic_ohmy:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@LaVoceElettrica ho il 400 finale ed il 2000 pre, sono predisposti per il montaggio a rack, come se fossero apparecchi pro, ma non sono pro, sono hone il montaggio a rack in casa fa scena ma non è soccetto alle pressioni che devon9 subire i veri pro (funzionamento a volume esagerato per tantissime ore, con sfilze di apparecchi impialati e poco spazio intorno

Inviato
2 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Mettetevi d'accordo.

Non ce n'è bisogno, per me il PL700, pur disponendo degli attacchi per rack, non erano tipicamente adatti all'uso pro.

1 ora fa, password ha scritto:

Sempre senza guasti tutti i PL avuti 

Beh, sicuramente non si guastavano tutti, ma il 700 e il 700b avevano una   casistica di guasti abbastanza elevata..

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@password ho il 400, come sai il finale era fstto com a logica dell'epoca che prevedeva al almentazione da pre. Non aveva un tasto di accendione e quindi quando accendevi il pre se non tenevi il volume al minimo (ma a volt anche se òo tenevi) il botto sulle cassee era notevole, idem quando spegnevi. sinceramente non ci collegherei diffusori costosi

Inviato

@cactus_atomo Il botto lo faceva anche con il potenziamento al minimo, probabile lo spunto elettrico sui condensatori, magari ce lo può dire @TheoTks

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@password io ho collegato il 400 ad una spia con interruttore,prima accendo il pre poi il finale separatamente, al contrario quando spengo

Inviato

@password  Se il botto segue di alcuni secondi lo spegnimento, è probabile che la tensione residua degli elettrolitici tenga per un certo tempo il bilanciamento dei rami, poi, quando anche il differenziale si sbilancia, avviene una brusca variazione di tensione anche in uscita, da qui, il botto.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...