Vai al contenuto
Melius Club

Phase Linear vintage pre 4000 e finale 700: ancora attuali?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

che ho adattato... per il vintage 

 

tanta roba! ok.gif.f72fbac21da412f6db1a9882509f2695.gif

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

tanta roba! ok.gif.f72fbac21da412f6db1a9882509f2695.gif

@bear_1 davvero tanta roba 🥰

Inviato

...si ho anche un Technics SP15 e 20....(più qualcosa d'altro fra giradischi e finali). Comunque ritornando ai Phase linear ...io li faccio ancora funzionare e con il progressivo anni 70 sono ancora molto validi, sempre che siano messi in ordine di funzionamento, anzi visto che sono protetto da pareti in cemento armato posso  (con le JBL) ascoltare a volumi insospettati  ancora con grande soddisfazione. Comunque secondo me non sono prodotti consigliati ai "neofiti" o chi si avvicina di "primo pelo" al' HiFi di un certo livello.

  • Melius 1
Inviato

Quindi, volendo sintetizzare:

- il finale 700B, se è in ordine, ha ancora un suo perché;

- è necessario prestare attenzione alla sua potenza ed all’assenza di protezioni quando si accende e, soprattuto, quando si spegne.

Ho delle domande, qualora volessi acquistarlo:

- in concreto, come risolvere il problema dell’assenza di protezione e chi può risolverlo e dove? Si può acquistare qualcosa in rete da far installare da qualche tecnico?

- il pre 4000 come funziona? È problematico per i ricambi (almeno così mi sembra di aver letto da qualche parte)?

- in ultimo, ma solo per curiosità e completezza: come mai questi prodotti in USA sono quotati di più?

Grazie,

Gianluca

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@GFF1972 il vintage non lo si acqusita solo per il suono ma anche per l'estetica per il marchi per collezione per nostalgia. Proibabilemnte in usa ci sono più appassionati di questo marchio di uanti9 e ne siano da noi e questo tira sul il mercato. 

per la protezione, credo che se ne trovino in rete e che qialsiasi tecnico od hobbista evoluta possa installarla senza problemi,

il 4000 a mio parere più bello che buono, sonicamente lo trovo anonimo

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

il 4000 a mio parere più bello che buono, sonicamente lo trovo anonimo

Se ben ricordo è complicatissimo ed è fatto prevalentemente a operazionali (purtroppo quelli dell'epoca).

Inviato
2 ore fa, TheoTks ha scritto:
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

il 4000 a mio parere più bello che buono, sonicamente lo trovo anonimo

Se ben ricordo è complicatissimo ed è fatto prevalentemente a operazionali (purtroppo quelli dell'epoca).

La complessità del 4000 dovrebbe essere data anche dalla presenza al suo interno di un "autocorrelatore" (una sorta di riduttore di rumore dinamico) e un decodificatore quadrifonico "SQ". 

https://it.wikipedia.org/wiki/Quadrifonia#SQ

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Pimpinotto allìepoca purtroppo molti pre puntavano suella numerosità delle features on board più che sula wualità audio o sulla affidabilità. 

Inviato
30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

allìepoca purtroppo molti pre puntavano suella numerosità delle features on board più che sula wualità audio o sulla affidabilità. 

Il PL4000, come complessità, secondo me, se non li batteva tutti, batteva gran parte dei preamplificatori dell'epoca, per via della presenza al suo interno dell'autocorrelatore (venduto anche come apparecchio a se stante) e del decodificatore SQ.

.

Non vorrei esagerare ma, secondo me, era proprio il suo progettista, Bob Carver che prediligeva la realizzazione di simili  complesse "centrali di controllo", visto che, quando si mise in proprio (1980 circa), il primo preamplificatore che sfornò, il C4000, era di simile complessità, avendo al suo interno, l'autocorrelatore + un sistema con linea di ritardo, da lui brevettato, per la ricostruzione dell'immagine sonora (Sonic Holography) +, addirittura, dei piccoli amplificatori di potenza per poter pilotare gli altoparlanti posteriori e centrale per la ricostruzione dell'ambienza / immagine sonora.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Pimpinotto anche il più piccolo ed economico 2000nha la funzione ambience e la possibilità di pilotare un secondo finale a livello più basso pper pilotare i canali posteriori

spersanti276
Inviato

Lungi da me, non li prenderei mai.

  • Moderatori
Inviato

@spersanti276 ne prendiamo atto.

Visto che è il tuo unico intervento in questo thread, puoi spiegare perché?

Grazie. 

spersanti276
Inviato

Apparecchio molto complesso, uso estensivo di i.c., una tonnellata di elettrolitici jap, 50 anni sulle spalle, io non so saldare...

What else?

  • Moderatori
Inviato

@spersanti276

28 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

io non so saldare...

Neppure io,ma ho comprato un saldatore per eventuali volenterosi di passaggio...:classic_smile:

Inviato

Forse la complicazione era anche frutto dei tempi, anche il Marantz 3800 (ne ho restaurato solo uno) era un osso duro, e, se vogliamo, anche il Sae2100.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...