loureediano Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @ferroattivo Il meglio non è il bilanciatore a trasformatori, ma un circuito bilanciato, il che significa raddoppio dei componenti.
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 19 minuti fa, loureediano ha scritto: un circuito bilanciato, il che significa raddoppio dei componenti. Significa pure zero crosstalking e masse flottanti
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 Il 15/6/2023 at 16:08, maxgazebo ha scritto: un trasformatore é un componente semplice meccanicamente, ma anche complesso in regime dinamico, ossia inserito in un circuito... ha la facoltà di essere molto invasivo sulla resa totale Pensa ai trasformatori d'uscita di un push-pull di valvole...
maxgazebo Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Pensa ai trasformatori d'uscita di un push-pull di valvole... Beh, diciamo che è l'esempio per eccellenza, su questi finali hanno buona parte della responsabilità della resa globale 1
PietroPDP Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 8 ore fa, loureediano ha scritto: Perchè come dice lo stesso Rossi, i suoi apparecchi non sono assolutamente bilanciati e come ripete sempre se possibile usare gli RCA Si però un conto prestazioni leggermente inferiori e si consiglia di usare gli RCA, in quel caso mettere un XLR è controproducente per l'azienda, perché il collegamento XLR con quelle macchine è inudibile per quello che ho sentito io, quindi che ce lo metti a fare? Li puoi usare solo rca, quindi mettere il connettore non serve a nulla. In quei casi non hai scelta o RCA o RCA, a sto punto non lo mettere proprio che fai più bella figura per quello che ho sentito io, non puoi dire si consiglia, li non sono consigli è solo da dire li ho messi per sport. Da premettere che ho una casistica molto ristretta, non so se tutte le macchine siano così, ma 2 su 2 sicuro tra quelli in cui mi sono imbattuto.
iBan69 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Mah, prendersela perché le azienda fanno apparecchi con uscite bilanciate, è ridicolo. Il fatto che un apparecchio non sia naturalmente bilanciato, non vuol dire che suoni peggio con questo collegamento. La risposta la si trova facendo dei confronti diretti, nel proprio impianto, con le due tipologie di collegamento. Nelle mie prove, la connessione bilanciata, a parità di cavo, sente meno le caratterizzazioni sonore dello stesso, quindi l’ho trovata leggermente più neutra e silenziosa, oltre al fatto che si guadagna qualche db. Poi se si vuole spiegare alla maggior parte dei costruttori che usano connessione bilanciate, da decenni, che si stanno sbagliando… fate voi. 😏
password Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: Poi se si vuole spiegare alla maggior parte dei costruttori che usano connessione bilanciate, da decenni, che si stanno sbagliando… fate voi. 😏 I costruttori non stanno sbagliando se vendono di più apparecchi con connessioni bilanciate, bisogna valutare se stanno sbagliando i fruitori di tali apparecchi.
iBan69 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @password la connessione XRL, non è nata ieri, non è una moda, e le differenze elettriche sono misurabili. Che poi esista una componente commerciale, sono assolutamente d’accordo, ma se questa è accompagnata da valenze tecniche, allora questo discorso ha poco senso. La derivazione Pro, dovrebbe bastare a giustificarla, oppure interpretiamo questa, solo quando ci fa comodo?
iBan69 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 9 minuti fa, password ha scritto: bisogna valutare se stanno sbagliando i fruitori di tali apparecchi. Direi che, come ho già detto, un confronto diretto tra le due tipologie di connessioni, chiarisce i propri dubbi, più di 4 pagine di chiacchiere. Poi ognuno tragga le proprie (non assolute) conclusioni. 😏
loureediano Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Certo sempre provare Ma se un apparecchio non è bilanciato a mio avviso se non si è vicini alle antenne di radio usare il bilanciato significa mettere sul percorso un componente in più.
iBan69 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 9 minuti fa, loureediano ha scritto: mettere sul percorso un componente in più. Ma questo non ci dice se suona meglio o peggio …
maxpalat Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @iBan69 l’utilizzo delle connessioni bilanciate nel professionale è un esigenza motivata dalla “considerevole” lunghezza di impiego dei cavi in questa situazione particolare .Che poi il guadagno di qualche db possa essere gratificante all’ascolto, ci sta… Marchi blasonati, per la verità non tutti ( Convergent per citarne il primo che mi viene in mente assolutamente contrario al xlr per espressa convinzione del suo progettista), danno l’opportunità di scelta tra il tipo di connessione preferita: un bel esercizio di democrazia al popolo esigente degli audiofili.
iBan69 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 14 minuti fa, maxpalat ha scritto: Marchi blasonati, per la verità non tutti ( Convergent per citarne il primo che mi viene in mente assolutamente contrario al xlr per espressa convinzione del suo progettista), danno l’opportunità di scelta tra il tipo di connessione preferita: un bel esercizio di democrazia al popolo esigente degli audiofili. E questo è un plus a differenza di chi non le ha … e non ha mai potuto confrontarle con la stessa macchina e lo stesso cavo.
Cano Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Tenete comunque conto che le macchine realmente bilanciate sono pochissime La maggior parte, quasi tutte, hanno semplicemente un'uscita differenziale spesso fatta con operazionali
QUELEDSASOL Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 2 ore fa, Cano ha scritto: Tenete comunque conto che le macchine realmente bilanciate sono pochissime Questo e' il vero problema. Ma se vero Bilanciato,oggi con tutte le interferenze prodotte da Routers ,telefonini,ecc ecc...no partita molto meglio Bilanciato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Giugno 2023 Amministratori Inviato 21 Giugno 2023 @dadox @Maurjmusic una elettronica o è nativa bilanciata o è nativa sbilanciata. avere sia bilanciato che sbilanciato sulla stessa elettronia soluzione di ripiego, tecnicamente sbagliata. La compatibilità è un falso problema. Un adattatore rca xlr non è generalmente peggiore di una rca su un apparecchio nativo bilanciato. Ma neppure dobbiamo farci travolgere dlla voglia di collegare tutto con tutto, se ho un apparecchio bilanciato che mi piace particoparmente vedrà di bbignargli un partner bilanciato, se ne ho uno sbilanciato che mi piace gli abbineràò un compagno pure lui sbilanciato. se non piace il bilanciato basta non comprarlo. la diatriba tra bilanciao e sbilanciato è irrisolvibile, infatti dato che un apparecchio non potrà mai essere nativamente bilanciato e contemporaneamente nativmente sbilanciato tutti i confronti che pensiamo di fare sono il realtà non tra biolancisto vs sbilanciato ma tra bilanciato vs sbilanciato con circuito sbilanciatore o sbilamnciato con cirtcuito bilanciatore. a quanto mi risulta i finali mc non sono bilanciati anchye quando hanno le xlr mentre i dsc ed i cdp dovrebbero essere biklanciati veri 1
QUELEDSASOL Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @cactus_atomo Un vero bilanciato si puo' benissimo usare in sbilanciato (prendendo solo un ramo) e fare il confronto tra bilanciato Vs sbilanciato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Giugno 2023 Amministratori Inviato 21 Giugno 2023 @QUELEDSASOL usando le uscite presenti sul finale?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora